Einaudi: Einaudi. Stile libero
Disertori. Sud: racconti dalla frontiera
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 240
Al Sud sta nascendo una frontiera letteraria vitale, con nuove cose da raccontare. Una pattuglia di narratori fotografa un pezzo del laboratorio Italia dove antico e ipermoderno, arretratezza e contemporaneità si mischiano in una miscela esplosiva, dove il paesaggio linguistico e geografico stanno subendo mutamenti che la letteratura vuole raccontarci.
Spinoza
Paolo Nori
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 176
Basta una leggera influenza, o un bicchiere di troppo e il favoloso "pensiero penetrante" di Learco Ferrari va a farsi benedire e non c'è verso di farlo tornare. E ce ne sarebbe bisogno, perché stavolta Learco, scrittore ma anche traduttore e magazziniere, per pagare gli alimenti alla gatta Paolo, sta per essere pubblicato davvero, dopo tanti rifiuti. Ma ecco che l'antico vizio si risveglia. Indolente e inconcludente, Learco si aggira in cerchio tra voci che continuano a parlargli dentro la testa e quelle vere al telefono e sembra non riuscire in alcun modo a trovare la luce. Dov'è la luce? Chiede ad un anarchico triestino. La luce, gli risponde l'anarchico, non si vede.
Jesus' son
Denis Johnson
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 112
Negli sterminati spazi dello Iowa, lo scarto dalla norma sembra far parte del paesaggio. Ecco allora che storie come quella del ragazzo ferito per caso e dimenticato dai suoi distratti carnefici per ore nel retro di una cucina, del tizio che investe un coniglio per poi sventrarlo e mangiarne i piccoli, della ragazza che si suicida per sbaglio perché il suo ragazzo le si è addormentato accanto, del giovane che chiacchera tranquillo benché abbia un coltello in un occhio o delle intemperanze rituali di una coppia di mormoni che un estraneo spia dalla finestra, possono ancora essere raccontate con la serena accettazione con cui ci si affida all'evidenza della realtà quotidiana.
Topolino noir
FARACI
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 352
Ma che sta accadendo a Topolinia? Quali sono i veri rapporti tra Topolino e Gambadilegno? Perché Manetta è in competizione con Rock Sassi? Scritte da Tito Faraci, disegnate da Cavazzano Mottura De Vita Scarpa e Celoni, le storie di Topolino noir. Raccolta per la prima volta in volume la saga più innovativa degli ultimi anni di Topolino, premessa alla nascita dell'album-culto "MM".
Notturno bus
Giampiero Rigosi
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 200
Un romanzo ambientato in una Bologna cupa e notturna, un noir che procede con un rapido alternarsi di sequenze, una trappola spietata come la tela di un ragno, una storia intricata, dipanata con la padronanza di un maestro del genere: mentre la città, dal finestrino di un tram, prende la forma di un magico mosaico di punti di vista. Protagonisti Leila, una ragazza che sfrutta il suo fascino per abbordare e rapinare uomini dall'aspetto danaroso, e Franz un autista d'autobus annoiato e depresso, con il vizio del gioco e un mare di debiti in agguato.
Mondo Exotica. Suoni, visioni e manie della Generazione Cocktail
Francesco Adinolfi
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 300
Negli anni Novanta sono tornate di grande attualità alcune musiche esotiche anni Cinquanta e Sessanta legate alle Hawaii, agli spogliarelli, ai riti del cocktail, alle colonne sonore più piccanti, alle spie... Dalle pubblicità alle sigle televisive, in molti si sono gettati sul fenomeno. Contemporaneamente è sorto un movimento musicale definito "Generazione Cocktail" che si è appropriato di quei suoni "rileggendoli" ironicamente nei propri dischi o remixando quelli di mostri sacri come Dean Martin o Frank Sinatra. Il libro ripercorre la storia di queste "musiche adulte" di cui, per la prima volta dalla nascita del rock, un "movimento giovanile" si è appropriato.
Guernica
Carlo Lucarelli
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 84
Spagna, 1937. In uno scenario di guerra feroce come ogni guerra, vivido e vero come fosse oggi, una strana coppia di italiani di parte franchista - il capitano Degli Innocenti e il suo attendente, l'indimenticabile doppiogiochista Filippo Stella - sprofonda nella ricerca di un cadavere che forse non è un cadavere, visto che taglia teste di uomini vivi. Che cosa troveranno veramente questi due moderni Chisciotte e Sancho, mentre intorno a loro da ogni parte si annuncia l'orrore, non è dato sapere, ma solo intuire.
Nada
Jean-Patrick Manchette
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 174
Presi a uno a uno, gli anarchici del gruppo NADA non hanno niente di eccezionale, vivono le loro giornate come meglio possono, chi insegnando filosofia, chi lavorando in un bistrot, chi rincorrendo i propri sogni. Se si trovano insieme è perché perseguono un unico obiettivo: dare vita a un processo rivoluzionario in grado di spazzare dalla faccia della terra ogni ipocrisia. C'è un'unica strada che sembra in grado di condurre dritta all'obiettivo, si chiama rivoluzione e, se non ci si fa spaventare dal nome altisonante, può rivelarsi una del tutto percorribile. Gli anarchici del gruppo NADA pensano che la mossa giusta per iniziare la rivoluzione sia rapire l'ambasciatore degli Stati Uniti a Parigi.
Hip hop italiano. La Cnn dei poveri
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 125
Il racconto dell'hip hop, dalla nascita delle posse in America fino al proliferare dei gruppi italiani, a partire dalla fine degli anni Ottanta. Anche in Italia la miscela si rivela esplosiva: ritmo e linguaggio che va al cuore. Educazione e Intrattenimento, queste le parole chiave che lancia la comunità. Pierfrancesco Pacoda descrive le tematiche e gli artisti più rappresentativi e come riescano a mettere in scena le passioni, i sentimenti e il desiderio di ribellione giovanile. Nel cd allegato, tra gli altri: Articolo 31, Assalti Frontali, Frankie Hi nrg, Ice One, La Pina, Neffa, 99 Posse, Sud Sound System.
Brevi interviste con uomini schifosi
David Foster Wallace
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 288
Con questa raccolta, uscita la prima volta negli Stati Uniti nel 1999, Wallace fa ancora un passo avanti estremizzando ulteriormente la sua cifra stilistica. Qui le tecniche d'avanguardia sono messe al servizio di una visione crudele almeno quanto assurda è la realtà che mostrano. La scelta della formula "intervista" non potrebbe essere più sarcastica. Come una creatura posseduta Wallace sente le voci e, da autentico sciamano, per esorcizzarle le risputa, ciascuna con il suo timbro inconfondibile, sulla pagina. Sono le voci di un'America allucinata, che per non crepare si vomita addosso tutto il veleno possibile. Questi uomini "schifosi" sono iene che - vittime o carnefici divorano il proprio fianco lacerato. Percorriamo così una galleria di tipi intimamente odiosi, laidi. Dal focomelico che si serve del proprio moncherino come arma di ricatto per portarsi a letto le donne; al depresso che riesce a far suicidare l'analista; fino al ragazzo che sta per tuffarsi in piscina, immobile in fondo al trampolino, un fermo immagine dell'irrealtà o dell'iperrealtà che ci costringe in una morsa. Tutto il non-tempo che intercorre tra il "tuffatore" del mosaico etrusco e "A Bigger Splash" di David Hockey riassunto nel brivido agghiacciato di un adolescente americano. Introduzione di Fernanda Pivano.
Tutto su mia madre
Pedro Almodóvar
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 158
La notte in cui un'auto investe suo figlio Esteban, Manuela piange fino a restare completamente senza lacrime. E, lontana dal vedere con chiarezza, il presente e il futuro si confondono nella stessa oscurità. Le ultime righe che il figlio ha scritto su un taccuino, da cui non si separava mai, sono dirette al padre, che non ha mai conosciuto. Manuela parte alla ricerca del padre di Esteban per dirgli che le ultime parole di Esteban sono state per lui, ma prima deve dirgli che aveva un figlio e che ora questo figlio era appena morto. Gli vuole anche dire che si chiamava Esteban, come lui... Assieme all'edizione integrale della sceneggiatura di Pedro Almodovar, il libro contiene le riflessioni del regista, i testi e le testimonianze degli attori.
Ballata di fine millennio
Moni Ovadia, Mara Cantoni
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
Il testo di questo spettacolo prende spunto da una serie di trasmissioni radiofoniche di Moni Ovadia con Mara Cantoni, a partire da una griglia di testi di Brecht, Magris, Benjamin e altri. Di qui si sviluppò uno spettacolo, nato dalla collaborazione con Giorgio Strehler e il Piccolo teatro di Milano, incentrato sulle storielle, l'umorismo, la pietà e il mondo struggente degli ebrei poveri.