Einaudi: Einaudi. Stile libero
Bassotuba non c'è
Paolo Nori
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 150
Arriva "Bassotuba non c'è" e si ride. Con gusto, con rabbia anche. E la generazione della prolungata adolescenza, dei giovani fino a trent'anni e oltre, condannati a un perenne precariato emotivo e lavorativo, viene disintegrata, nebulizzata da un'esplosione atomica. Perché l'avventura personale di Learco Ferrari, protagonista di questo libro, nell'apparente autobiografismo della prima persona singolare disegna in realtà una concitata, picaresca epopea, dove il nichilismo di una generazione e di una società viene ferocemente fatto a pezzi in nome di una esigenza di autenticità che è il ritmo profondo e segreto di questo libro-rivelazione, che a un anno dal lancio con un piccolo editore viene riproposto a un pubblico più ampio.
Teneri assassini
Giancarlo De Cataldo
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 160
Dall'esperienza di giudice e dalla passione per la letteratura, nasce questo libro di Giancarlo De Cataldo: storie di giovani assassini, natural born killer cresciuti nell'ostentazione dei simboli di lusso e allevati da famiglie "normali" che si nutrono di surgelati e di tv e sognano di "svoltare" con il jackpot.
Diario di un'idiota emotiva
Maggie Estep
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 231
"Hallo, my name is Zoe and this is my book". E' l'inizio del "Diario di un'idiota emotiva": e subito si ha un assaggio del tono che corre per tutto il romanzo, che è lieve, allegro, in contrasto con il trucido della materia trattata, un cocktail di punk, sesso, droga, disgregazione esistenziale e sgretolamento emozionale. In bilico tra generi apparentemente inconciliabili, dal grottesco alla Céline al romanzo di conversazione, con una sana dose di (auto)ironia, il libro mette in scena Zoe, protagonista narratrice che scrive pornografia "impegnata" e sceneggia telefonate hard, e per vivere fa la receptionist in un locale sadomaso.
Canti di scena
Vincenzo Cerami, Nicola Piovani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 120
Un cofanetto contenente un cd di 70 minuti con le canzoni di "Canti di scena" e il libro con la versione completa dei testi, dei monologhi e delle gag. Uno scritto di Cerami "dietro le quinte" e di Piovani sulla storia del canto di scena e della canzone da palcoscenico completano il volume. "Più che un racconto organico di fatti ordinati, Canti di scena è una drammaturgia orizzontale, giocata su contrasti emotivi e anticlimax... Aforismi e divertimenti; toni epici, satirici, lirici, infantili; calchi e spiazzamenti linguistici convivono contaminandosi fino al punto che si può ridere col dramma e commuoversi con la comicità". Vincenzo Cerami
Vero amore. Disegni per Sean
John Lennon
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 44
John Lennon, padre di Sean, ha fatto i disegni di questo libro con e per suo figlio. Disegnare e inventarsi didascalie divertenti era uno dei loro modi di giocare insieme. Il libro è costituito da una cinquantina di disegni dai colori tenui, in cui si respira l'umorismo e la dolcezza con cui è stato composto. Introduzione di Yoko Ono.
The wild party
Joseph Moncure March, Art Spiegelman
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
Queenie balla in un vaudeville. E' bionda, bella, e sa come comportarsi per piacere agli uomini. L'ultimo che ha fatto impazzire è Burrs, un clown che ora vive con lei: un uomo "Comico come l'inferno" ma anche brutale e geloso. Insieme, Queenie e Burrs vanno a una festa: candele che segnano il passare delle ore, l'alcool che scorre, le lamentele dei vicini, le coppie che si appartano. La più varia umanità partecipa alla festa. Tra i tanti Queenie vede Black, un giovane uomo dagli occhi brillanti e le spalle robuste. Queenie lo conquista e poi ne rimane conquistata, ma non ha fatto i conti con la gelosia di Burrs, e l'amore si trasforma in tragedia. Alla storia si accompagnano le illustrazioni in bianco e nero di Spiegelman.
Per alleviare insopportabili impulsi
Nathan Englander
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 212
Dietro la scrittura e il mondo di Englander la critica americana ha già scoperto un degno erede di quella tradizione che unisce Groucho Marx a Woody Allen, Bernard Malamud a Philip Roth. I racconti di Englander formano uno straordinario ritratto collettivo della società di fine millennio, tormentata e al tempo stesso eccitata dalla frizione di vecchio e di nuovo, di tradizione e di modernità.
Cane mangia cane
Edward Bunker
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 330
Dopo gli anni passati a San Quintino, Troy Cameron è un uomo consapevole che ormai per lui c'è posto solo nell'"underworld"; nemmeno la classe sociale a cui appartiene lo ha messo ai ripari dai maltrattamenti di un padre ricco professionista di Beverly Hills, ma alcolizzato e violento, che poi ucciderà rimanendo segnato per tutta la vita. Solo una cosa Troy non aveva messo in conto: il mondo della malavita è cambiato. Più che dalla follia omicida di Mac dog Mc Cain, anche se resa incontrollabile dalla cocaina, il buon senso dei criminali vecchia maniera è minacciato dalla delinquenza delle gang nere dei ghetti di Los Angeles, inselvatichite dalla droga e dall'emarginazione, ma comunque vittime dell'abbandono e della mancata infanzia.
Eyes wide open. Nel racconto dello sceneggiatore di Eyes wide shut l'ultima occasione per ascoltare «In diretta» la voce di Stanley Kubrick
Frederic Raphael
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 192
Alla vigilia dell'uscita del suo ultimo film, "Eye Wide Shut", lo sceneggiatore di Kubrick racconta in un libro "in presa diretta" il punto di vista sul cinema e sul mondo di uno dei massimi registi contemporanei.
Scopami
Virginie Despentes
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 205
"Bisogna abusare". E' questo l'imperativo che spinge Manu e Nadine a unirsi: la prima è bassa e graziosa, la seconda alta e bruttina, una è vitale e chiacchierona mentre l'altra è lenta e silenziosa, ma entrambe hanno una vita difficile, in cui l'unica per andare avanti è ottundersi i sensi bevendo birra o tappandosi le orecchie con un walkman a tutto volume. Finché resistere non diventa impossibile. Parte così una sfrenata corsa per le città francesi, già consapevoli entrambe che finirà male, ma decise a perseguire l'unico scopo che si sono imposte: consegnare un misterioso involucro, rispettando la volontà di un amico che è morto. Una versione hardcore di Thelma e Louise, ma anche un noir spregiudicato.
Centodue racconti zen
Richard Brautigan
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 215
Il western e le ultime visioni di Big Sur, i piccoli fantasmi di Tacoma, la visione della bellezza femminile al culmine dei suoi difetti, la neve a Tokio letta come una pagine di parole in caduta libera. Lo zen applicato alle cose semplici della vita. Il Brautigan di questo libro, unico del suo genere, è un viandante in uno stato di ininterrotto stupore estatico. Attraverso un'America minore mai raccontata, Brautigan offre rapidi scorci di esistenza che hanno il valore esemplare e l'aria sospesa delle storielle Zen.
Beat & Be bop. Jack Kerouac, la musica e le parole della Beat Generation
Emanuele Bevilacqua
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 139
Nel trentennale della scomparsa di Jack Kerouac, questo libro propone un repertorio-database per sapere "tutto" sul nume tutelare della Beat Generation e i suoi compagni di strada, e sulla loro epopea. Un'epopea fatta di viaggi, avventure, scoperte di nuove religioni, di nuovi stili narrativi, un diverso modo di vita, e naturalmente tanta musica. In allegato un Cd musicale della durata di circa 60 minuti, che ripropone la musica che è stata la colonna sonora dell'epoca. Con una sorpresa: la voce di Jack Kerouac in una performance originale.