Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Einaudi: Einaudi tascabili

Buddha

Buddha

Michael Carrithers

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 110

L'insegnamento del Buddha, uno dei più influenti pensatori di tutti i tempi, ha prosperato nel subcontinente indiano per oltre 1500 anni, espandendosi e modificandosi come e più del cristianesimo dei primi secoli. Il buddismo si è contemporaneamente diffuso in Tibet, Cina, Corea, Giappone e Sri Lanka, dove la sua storia si è ramificata in modo altrettanto complesso. Questo libro, narrando la vita di Buddha e descrivendo la genesi e il significato del suo insegnamento, cerca di offrire ai lettori una risposta sul perché il buddhismo sia riuscito a espandersi così velocemente e a sopravvivere così bene nel corso dei secoli.
7,80

La piccola Dorrit

La piccola Dorrit

Charles Dickens

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 1022

La piccola Dorrit che dà il titolo a questo romanzo si chiama Amy ed è la figlia del vecchio William Dorrit. Il padre vive ormai da molti anni in prigione ed Amy si prende cura di lui rendendogli un po' meno dolorosa la carcerazione. La ragazza è innamorata di Arthur, un uomo di mezza età che non sembra corrispondere la sua passione. Finché un'improvvisa eredità non cambierà i destini e i caratteri dei personaggi.
17,00

Prima che il gallo canti: Il carcere-La casa in collina

Prima che il gallo canti: Il carcere-La casa in collina

Cesare Pavese

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 306

"Il carcere" e "La casa in collina": sono i due romanzi brevi che sancirono la maturità artistica di Cesare Pavese, scritti a distanza di dieci anni l'uno dall'altro (tra il 1938 e '39 il primo, tra il 1947 e il '48 il secondo). Come afferma Italo Calvino nel testo che apre il volume "i due romanzi han tutt'e due andamento di memorie, e lo stesso tema generale: la posizione d'un intellettuale in un momento di 'scelta' politica, non d'idee, che quelle son date già per scelte, ma d'azione, di presenza".
9,00

Il sogno dello zio

Il sogno dello zio

Fëdor Dostoevskij

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: XVI-163

"Nel raffigurare la gretta società di provincia, Dostoevskij si ricollega alle invenzioni grottesche di Gogol'. Com'è gogoliana l'assurda cittaduzza di Mordàsov, covo di ipocrisia e maldicenza, dove le ciarle dilagano in modo ossessivo, moltiplicandosi come in un labirinto di specchi. Tutto il racconto è percorso da un brulichio di comari stizzose e malevole, che si passan la voce con rapidità concitata, di insolenti megere, che intessono orditi mostruosi di calunnie e dispetti, piombando come uccellacci dove c'è odore di scandalo. In questo groviglio di serpi, in questo terreno malfido capita, inerme e spaesato, il ridicolo principe K." (Angelo M. Ripellino)
8,80

Le voci della sera

Le voci della sera

Natalia Ginzburg

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 158

"Le voci della sera" è un breve romanzo del 1961, scritto durante il soggiorno londinese della Ginzburg e alla vigilia del ritorno in Italia. Con uno stile spoglio, fedele al rigore delle notazioni oggettive, la scrittrice esprime in questo romanzo il senso delle storie familiari, la presenza dei vecchi, il crescere doloroso dei giovani, l'allacciarsi e il mutare degli amori e delle amicizie. Della taciturna ragazza che scrive in prima persona il lettore soffre le speranze e le delusioni senza una riga di commento o giudizio o introspezione. L'introduzione è firmata da Italo Calvino.
8,50

I figli del limo

I figli del limo

Raymond Queneau

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 370

Inventori improbabili, teorici di lingue universali e creatori di incaute cosmogonie vengono minuziosamente antologizzati da Chambernac-Queneau: la loro teoria attraversa il frenetico agitarsi della genia dei Lemon (figli dunque del limo, materia biblica per eccellenza). La vicenda, che si disarticola tra Parigi e alcune cittadine di villeggiatura tra la fine della prima guerra mondiale e la frenesia degli anni Trenta, mette a confronto il brulicare mediocre di una società di bottegai, feticisti e fascistoidi, e l'umanità precaria ma autentica dei «pazzi letterari».
11,00

Le donne di Ravensbrück. Testimonianze di deportate politiche italiane

Le donne di Ravensbrück. Testimonianze di deportate politiche italiane

Lidia Beccaria Rolfi, Anna Maria Bruzzone

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 282

A Ravensbrück, campo di concentramento destinato, almeno ufficialmente, alla rieducazione delle prigioniere (testimoni di Geova, zingare, antinaziste di vari Paesi) e progressivamente divenuto campo di sterminio, morirono circa novantaduemila donne. Lidia Beccaria Rolfi (sopravvissuta al campo) e Anna Maria Bruzzone hanno raccolto le testimonianze di alcune prigioniere e le hanno proposte in questo libro.
11,80

Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana. 8 settembre 1943-25 aprile 1945

Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana. 8 settembre 1943-25 aprile 1945

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 356

Centododici partigiani e patrioti vengono catturati dai tedeschi o fascisti e già sanno (o presumono) che saranno "giustiziati", cioè uccisi dal plotone di esecuzione e dalle torture che verranno loro inflitte. Scrivono ai familiari, alla madre, alla moglie, alla fidanzata, ai compagni di studio, di lavoro, di vita. Appartengono alle realtà sociali e culturali più diverse, sono stati presi (e saranno soppressi) nei luoghi e nelle condizioni più disparate. Tutti vivono, per la prima e ultima volta, l'atroce esperienza di "un tempo breve eppure spaventosamente lungo, in cui si toglie all'uomo il suo più intimo bene, la speranza", e in cui sono costretti, in preda allo smarrimento e all'angoscia, a "dare ordine" al proprio destino e al proprio animo.
10,00

L'ultimo Natale di guerra

L'ultimo Natale di guerra

Primo Levi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 141

Il volume raccoglie i racconti "dispersi" scritti dall'autore di "Se questo è un uomo" tra il 1977 e il 1987. A testi che rimandano a opere precedenti (dal "Sistema periodico" alle "Storie naturali") se ne intrecciano altri che segnano due direzioni di scrittura nuove, quella "fantastica" e quella umoristico-naturalistica. La raccolta era stata pubblicata per la prima volta nel 2000, nei "Supercoralli".
8,20

I passages di Parigi

I passages di Parigi

Walter Benjamin

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 1203

"I Passages di Parigi" si presentano come una ricostruzione globale di un secolo, l'Ottocento, colto nello specchio di una città come Parigi, e indagato nei suoi elementi apparentemente marginali, quali la moda, il gioco, il collezionismo, la merce, la prostituzione, i passages. Ma il libro è anche la rappresentazione di un sogno di cui la cultura europea ha dovuto destarsi: un risveglio che è poi la crisi dello storicismo e delle ideologie ottocentesche, che approda in queste pagine alla sua forma più risolutiva e radicale. Il testo di Benjamin è qui proposto in due volumi in cofanetto, curati da Rolf Tiedemann. Per questa edizione sono stati aggiunti gli indici dei nomi e dei luoghi.
23,00

Marcia su Roma e dintorni

Marcia su Roma e dintorni

Emilio Lussu

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 188

In edizione tascabile è riproposto il libro in cui Emilio Lussu racconta ciò che ha visto e subito dal 1919 al 1929, anno della sua avventurosa fuga da Lipari con Carlo Rosselli e Fausto Nitti: il sorgere e il dilagare del fascismo, le manovre politiche, le agitazioni di piazza, le macchiette popolari che testimoniano di un decennio di abbruttimento civile. Il libro presenta una nuova introduzione di Giovanni De Luna.
8,50

Antologia della poesia italiana. Volume Vol. 7

Antologia della poesia italiana. Volume Vol. 7

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: XIX-741

Riedizione in formato tascabile del settimo volume dell'Antologia della poesia italiana, pubblicata precedentemente nella "Biblioteca della Pléiade". Il libro propone una scelta dell'opera degli autori più significativi del XIX secolo: da Vincenzo Monti a D'Annunzio, passando, tra gli altri, per Ugo Foscolo, Carlo Porta, Niccolò Tommaseo, Aleardo Aleardi, Ippolito Nievo, Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli, ma anche poesia per musica e raccolte popolari.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.