Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Electa: Soprintendenza archeologica di Roma

Augusto. Catalogo della mostra (Roma, ottobre 2013-febbraio 2014; Parigi, marzo-luglio 2014)

Augusto. Catalogo della mostra (Roma, ottobre 2013-febbraio 2014; Parigi, marzo-luglio 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2013

pagine: 333

Il volume si apre con un saggio visuale, una sorta di introduzione per immagini sui temi e sulla presenza dell'imperatore nella storia attraverso testimonianze dall'antichità al XX secolo, seguita da una galleria di ritratti dei personaggi della dinastia, e da un'antologia critica dalle "Res Gestae Divi Augusti", il manifesto della politica augustea. Una serie di contributi rendono conto delle condizioni storiche che hanno portato dalla crisi della tarda repubblica all'affermazione del principato. Ogni aspetto di questa nuova civiltà è analizzato: il sistema religioso, le forme della celebrazione del potere persino attraverso la monetazione, la vita privata e i riflessi degli indirizzi artistici dominanti nelle residenze in Italia, la diffusione della cultura augustea nelle province, soprattutto in Gallia. A venticinque anni dal memorabile saggio einaudiano di Paul Zanker che fece scoprire nelle immagini d'età augustea i valori politici, morali e culturali di un'epoca, i più autorevoli specialisti in campo internazionale riescono ad aggiornare e completare un quadro che nelle pieghe di una studiatissima propaganda ideologica rimane sempre di stringente attualità.
32,00

Roma dall'antichità al medioevo

Roma dall'antichità al medioevo

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2012

90,00

Roma caput mundi

Roma caput mundi

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2012

6,00

Terme di Diocleziano. La collezione epigrafica

Terme di Diocleziano. La collezione epigrafica

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2012

pagine: 757

"Con questo catalogo dedicato alla ricca collezione esposta nel Museo epigrafico presso le Terme di Diocleziano si aggiunge un altro tassello all'intenso lavoro della Soprintendenza per valorizzare le sue importanti raccolte. Si apre così la serie dei cataloghi scientifici dedicati al complesso delle Terme di Diocleziano e della Certosa e alle collezioni ivi ospitate. Ho svolto gran parte della mia carriera di funzionario di Soprintendenza proprio presso la Sede delle Terme, partecipando all'elaborazione dei nuovi progetti espositivi, quindi non posso che rallegrarmi per questo primo significativo risultato. È anche fonte di legittimo orgoglio la constatazione che tra i curatori di un'opera così importante e significativa per gli studi epigrafici e non solo - vi sia Rosanna Friggeri, funzionario di questa Soprintendenza, che da più di trenta anni coniuga felicemente la gravosa attività di tutela e valorizzazione con lo studio dell'ampia collezione epigrafica." (Mariarosaria Barbera)
49,00

Terme di Diocleziano. Ediz. inglese
10,00

I mosaici. Museo nazionale romano

I mosaici. Museo nazionale romano

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2012

pagine: 318

Il catalogo illustra per la prima volta tutti i mosaici e le tarsie marmoree del Museo Nazionale Romano esposti a Palazzo Massimo, pertinenti a un ambito cronologico compreso tra il tardo ellenismo (II-I secolo a.C.) e l'età tardo antica (IV-V secolo d.C.). Si tratta di una collezione eccezionale e varia che comprende tappeti musivi strappati dalle stanze di domus e ville romane e laziali con soglie e cornici raffinatissime in stile geometrico o naturalistico che contornano emblemata di soggetto mitologico, agreste, grottesco o essenzialmente decorativo: tra i più famosi i riquadri con le fazioni del circo provenienti da Baccano. Celebri anche i capolavori in opus sectile come il volto di Helios dal mitreo di Santa Prisca e i pannelli figurati dalla basilica di Giunio Basso. Il volume contiene saggi introduttivi sula storia della collezione e sulle tecniche di esecuzione e conservazione dei rivestimenti; seguono schede scientifiche delle singole opere arricchite da introduzioni sui contesti di rinvenimento corredate da immagini storiche e di confronto.
50,00

Vetri a Roma. Catalogo della mostra (Roma, 16 febbraio-16 settembre 2012)

Vetri a Roma. Catalogo della mostra (Roma, 16 febbraio-16 settembre 2012)

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2012

pagine: 164

Il volume si apre con un saggio generale della specialista Maddalena Cima che tratta della produzione del vetro in senso cronologico dalla Mesopotamia al Mediterraneo ellenistico alla Roma imperiale fino al Tardo-antico e al Cristianesimo e nei suoi usi come suppellettile di un fragile lusso fino all'impiego come decorazione architettonica degli edifici più sontuosi (mosaici e incrostazioni). Maria Antonietta Tomei ha condotto invece una rassegna ragionata della presenza del vetro negli autori latini commentando passi dalle fonti che ne restituiscono la percezione degli antichi di una fragile bellezza. Il contributo di Giovanna Bandini affronta la materia vetro dal punto di vista chimico-fisico, approfondendo le cause del suo degrado e il delicato restauro dei manufatti provenienti da scavi archeologici. Nel volume sono presentati inoltre contesti di recente acquisizione dall'Umbria e dal Veneto, oltre che, naturalmente, da Roma Un repertorio iconografico sterminato e di grande qualità con foto a piena pagina dei capolavori assoluti dell'arte del vetro. Una raccolta di oggetti dai maggiori musei italiani ed europei, un centinaio dei quali inediti, usciti per la prima volta dal caveau della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma dopo lunghi e attenti restauri.
25,00

Il mausoleo di Sant'Elena. Gli scavi

Il mausoleo di Sant'Elena. Gli scavi

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2012

pagine: 307

Nell'ambito delle attività di tutela del settore est del suburbio, nell'ottobre 1993 sono iniziati i lavori di scavo e restauro del Mausoleo di Sant'Elena a opera della soprintendenza in collaborazione con la Pontifica Commisione di Archeologia [...] Il restauro ha affrontato il grandissimo degrado del monumento consentendone uno straordinario recupero.
50,00

Forum boarium. Guide

Forum boarium. Guide

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2011

pagine: 118

Con il sostegno del World Monuments Fund, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e grazie alla sponsorizzazione di American Express, si presentano attraverso questo progetto gli ultimi restauri dei templi di Portuno e di Ercole Olivario, non come monumenti isolati ma inseriti all'interno della più vasta area del Foro Boario di cui sono parte integrante. Questa guida si propone quindi come una visita completa all'antico forum boarium romano, luogo commerciale e portuale sin dall'epoca arcaica: una passeggiata attraverso i suoi principali monumenti (tempio di Ercole Olivario, tempio di Portuno, chiesa di Santa Maria in Cosmedin, arco degli Argentari, ponte Emilio ecc.), le sue curiosità (la Bocca della Verità) e la sua storia dall'antichità ad oggi. Nasce dopo venti anni di studi e restauri che hanno messo in luce le trasformazioni edilizie e urbane che hanno profondamente modificato l'area, il suo rapporto con il Tevere e le alture circostanti.
10,00

Foro boario. Guida

Foro boario. Guida

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2011

pagine: 118

Con il sostegno del World Monuments Fund, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e grazie alla sponsorizzazione di American Express, si presentano attraverso questo progetto gli ultimi restauri dei templi di Portuno e di Ercole Olivario, non come monumenti isolati ma inseriti all'interno della più vasta area del Foro Boario di cui sono parte integrante. Questa guida si propone quindi come una visita completa all'antico forum boarium romano, luogo commerciale e portuale sin dall'epoca arcaica: una passeggiata attraverso i suoi principali monumenti (tempio di Ercole Olivario, tempio di Portuno, chiesa di Santa Maria in Cosmedin, arco degli Argentari, ponte Emilio ecc.), le sue curiosità (la Bocca della Verità) e la sua storia dall'antichità ad oggi. Nasce dopo venti anni di studi e restauri che hanno messo in luce le trasformazioni edilizie e urbane che hanno profondamente modificato l'area, il suo rapporto con il Tevere e le alture circostanti.
10,00

Museo nazionale romano

Museo nazionale romano

Nunzio Giustozzi, Matteo Cadario

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2011

15,00

Il tempio di Venere e Roma

Il tempio di Venere e Roma

Ambrosio

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2010

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.