Elliot: Manubri
I ragazzi
Edith Wharton
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 297
Durante una crociera nel Mediterraneo, Martin Boyne, un americano di mezza età, fa la conoscenza di un gruppo di ragazzi in giro per l'Europa senza genitori, che nel frattempo trascorrono le vacanze a Venezia tra grandi alberghi, feste ed eventi mondani. Presto l'uomo si affeziona alla banda, guidata dalla quindicenne Judith, alla quale è stata affidata la responsabilità dei più piccoli. Anche Martin cercherà di proteggerli dalla superficialità degli adulti, che non sembrano curarsi affatto delle necessità di amore e stabilità dei propri figli. Ma l'iniziale sentimento di affetto si trasforma lentamente in qualcosa di imprevisto e la sua morale borghese si intreccia con la mentalità fiera e audace dei giovani. Pubblicato nel 1928, "I ragazzi" è un romanzo in cui Wharton tocca temi scottanti e difficili, gettandosi con estrema sensibilità nella narrazione di sentimenti e scelte al di fuori delle convenzioni sociali.
Ebrei senza soldi
Michael Gold
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 224
Nella storia della narrativa americana di matrice ebraica, Michael Gold (pseudonimo di Itzok Isaac Granich) è oggi riconosciuto tra coloro che per primi contribuirono a fare del tema ebraico una costante nella cultura letteraria degli Stati Uniti. Scrisse un solo libro, "Ebrei senza soldi", il racconto autobiografico della sua infanzia nel Lower East Side di New York. Migliaia di ebrei, fuggiti alla fine dell’Ottocento dalla fame e dai pogrom dell’Europa orientale, si erano riversati lì in cerca della nuova terra promessa, ritrovandosi in un luogo di degrado, miseria, disoccupazione e promiscuità. Vicino a certa letteratura yiddish, Gold dipinse in rapidi sketch le bande di ragazzi, le prostitute, i rabbini, le scenette familiari, in un romanzo che varca il confine della narrativa diventando memoir autobiografico, manifesto politico, storia.
Il gioco
Edith Nesbit
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 317
Jane ha tredici anni quando con le sue amiche trova nella biblioteca cittadina un vecchio libro di incantesimi. Tra questi ce n'è uno in particolare che attira la ragazza: se pronunciato a voce alta dopo la mezzanotte, le permetterà di vedere l'uomo che sposerà un giorno. Le amiche la prendono in giro, ma Jane è così curiosa che una notte nel bosco decide di provare, solo per gioco. La magia però funziona e, anche se per pochi istanti, le appare un giovane, John Rochester. Con questo strano sogno nel cuore la ragazza cresce, gli anni passano e con loro la Grande Guerra. Jane e la cugina Lucilla sono in gravi ristrettezze economiche e sono costrette a trovarsi un lavoro, avventurandosi nel mondo. Quando si presenta l'occasione di potersi occupare del giardino di una ricca famiglia, le due ragazze non se la fanno scappare. Sarà proprio lì che Jane incontrerà di nuovo John... Questo delizioso e romantico romanzo, dai leggeri tratti fantastici, ebbe un certo successo all'epoca della sua pubblicazione tra lettrici di ogni età. Anche oggi, che viene tradotto in Italia, conserva intatto il suo fascino, in cui possiamo ritrovare gli echi di tanta letteratura vittoriana, a partire dal nome del protagonista, Rochester, come in Jane Eyre di Charlotte Brontè.
Bulli e pupe
Damon Runyon
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 188
Erano gli anni del proibizionismo statunitense. Damon Runyon, nato nel profondo West, si trasferiva a New York, dove in pochi anni sarebbe diventato una delle più celebri e amate voci della cultura popolare americana. Le sue cronache, scritte in uno stile inconfondibile, potevano trattare gli argomenti più disparati, da una corsa di cavalli sulla pista di Saratoga a un’esecuzione sulla sedia elettrica di Sing Sing, fino alle storie – che ne consacrarono la fama – della Broadway dei giocatori d’azzardo, dei gangster e delle “brave ragazze”. I suoi migliori racconti, veri gioielli della nascente narrativa hard-boiled, furono raccolti in "Bulli e pupe" nel 1931.
Il destino dei Parke
Elizabeth Stoddard
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 252
Pubblicata per la prima volta nel 1865, in piena Guerra di secessione, questa appassionante saga familiare racconta le vicissitudini di Jason Auster — un giovane carpentiere di grandi ideali, un socialista dal cuore avventuroso in cerca di fortuna —, della sua insolita moglie; Sarah Parke — donna anaffettiva appartenente a una famiglia ricca ormai decaduta —, e dei loro figli e figliastri, tra i quali la bella Philippa. La famiglia ha equilibri precari e custodisce segreti scomodi, storie d'amore, di lotta e di emancipazione. Un romanzo non convenzionale che supera le barriere sessuali, politiche e sociali dell'epoca, trattando di temi come l'incesto e i rapporti interrazziali in un'America che inizia ad affermare la propria identità politica e culturale.
Il giardino di Elizabeth
Elizabeth von Arnim
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 124
In questa narrazione autobiografica – il diario di un anno trascorso nella natura della Pomerania – la protagonista decide, dopo la nascita di tre figlie, di abbandonare la vita cittadina per raggiungere l’isolata tenuta familiare, così da allontanarsi talvolta da suo marito, l’Uomo della Collera, e trovare la forza di essere qualcosa di più di una buona moglie. Il suo raccoglimento, tuttavia, ha poco di idillico o pastorale: ai commenti sulla bellezza e la pace della natura si affiancano le considerazioni ironiche sulla società, la cronaca umoristica dei suoi errori e idiosincrasie e il tagliente umorismo verso chi osa disturbare la sua solitudine. "Il giardino di Elizabeth" fu un grande successo sin dalla sua prima edizione, avvenuta nel 1898, che surclassò autori di grande fama come Marie Corelli e H.G. Wells.
Lucy Gayheart
Willa Cather
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 190
A diciotto anni Lucy Gayheart si trasferisce dal Nebraska a Chicago per studiare musica. È bella, acerba e ardente, dà l’idea che “in lei la vita scorra molto vicina alla superficie”, e queste sue qualità attraggono l’attenzione di Clement Sebastian, un musicista molto più adulto di lei ma assai carismatico, un uomo dotato del fascino di chi ha abbandonato tragicamente la vita per l’arte. Lucy si sente sospesa tra gli sconfinati paesaggi dell’infanzia e lo sfavillio della grande metropoli, tra Harry, il pretendente di sempre, e Clement, e si ritroverà a districarsi tra i propri progetti e gli scherzi del destino, fatto di grovigli e di repentine svolte. Pubblicato per la prima volta nel 1935, "Lucy Gayheart" ci parla del carattere effimero dell’innocenza, del conflitto tra provincia e città nei grandi e difficili Stati Uniti, dei sentimenti che si agitano in una giovane donna che abbandona il suo piccolo mondo per cercare fortuna e diventare adulta.
Chopin non va alla guerra
Lorenzo Della Fonte
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 158
Inverno 1918, è l'ultimo anno di guerra. Il tenente di artiglieria Giovanni Bassan viene trasferito, a causa di una non meglio identificata malattia del cuore, presso il Forte Montecchio, roccaforte costruita per fronteggiare una possibile invasione nemica proveniente dalla Svizzera. Nel piccolo drappello di soldati, comandato dall'intransigente maggiore Zocchi, c'è anche il trombettiere Domenico, che trasmette a Giovanni la passione per la musica, rinsaldata dall'incarico di costituire una banda musicale composta da eccentrici personaggi. La monotona vita al Forte viene spezzata dall'incontro con Livia, una donna misteriosa che vive in un paese in riva al lago, Dongo. Livia non esce mai di casa e come unica traccia di sé diffonde nell'aria il suono del suo pianoforte che affascina i due amici, spingendoli a indagare sul suo passato e a trasformarsi da militari in promotori del suo talento. Un romanzo che sa intrecciare il dramma della guerra con la speranza offerta dalla musica, le vicende intime con l'identità nazionale, l'amore e la poesia con le ferite e la violenza del potere.
Grandi detective
Theodore Mathieson
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 192
In queste dieci avventure del mistero, pubblicate a partire dal 1958 sulla rivista «Ellery Queen’s Mystery Magazine», grandi personaggi storici si calano nel ruolo dei detective: Alessandro Magno, Leonardo da Vinci, Cervantes, Daniel Defoe e altrettanto celebri protagonisti indagano su omicidi, furti e sparizioni, riuscendo a risolvere gli enigmi che si trovano di fronte proprio grazie al portentoso ingegno che li ha resi immortali. Theodore Mathieson è riuscito, in questo progetto coraggioso che fu molto amato da Ellery Queen, a fondere felicemente due diversi generi, lo storico e il poliziesco, trasformando questi detective d’eccezione da nomi arcinoti in personaggi letterari, in un equilibrio armonioso tra accuratezza delle fonti e invenzione, tra realtà e fantasia.
Lanterna e il distretto dei ciliegi
Pingwa Jia
Libro
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 527
Negli uffici amministrativi di Yingzhen, il Distretto dei ciliegi, arriva Lanterna, una giovane donna molto bella che, scorrazzando in motocicletta con i suoi irrinunciabili tacchi alti e i capelli al vento, si dimostra ben presto funzionario acuto e capace, a cui viene affidato il nuovo Ufficio affari generali con l’incarico di risolvere le innumerevoli dispute fra gli abitanti e gli apparati statali. La direttrice Lanterna sembra essere in grado di mantenere il delicato equilibrio nei villaggi più poveri, in cui anche un pugno di noci diventa una ricchezza, e nel suo operato al di sopra degli interessi particolari e personali prende spunto dagli scritti di Yuan Tianliang, vicesegretario col quale inizia una corrispondenza sempre più intima, che sfiora i toni dell’amore. Le infinite piccole storie narrate con ironia, realismo ma anche con grande poeticità in questo poliedrico romanzo sono come tasselli di un vasto mosaico che riproduce la Cina rurale contemporanea, molto lontana dal nostro immaginario abituale. E il suo fascino risiede proprio in una inaspettata convivenza fra tradizione e modernità, usanze contadine e politica di partito, in cui le vite di decine di personaggi si intrecciano indissolubilmente con il destino di un paese che trova nel contrasto la sua cifra identitaria.
Parigi, Francia
Gertrude Stein
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 95
Dal momento in cui si stabilì in Francia, nel 1903, fino alla sua morte a Neuilly-sur-Seine nel 1946, la celebre scrittrice americana fu una figura di spicco nel mondo dell’arte parigino e non solo. La sua casa al 27 di rue de Fleurus divenne il centro delle frementi “arti moderne” d’inizio secolo, luogo d’incontro di alcuni tra gli artisti più importanti del Novecento, come Henri Matisse, Pablo Picasso, Ernest Hemingway ed Ezra Pound. In questo memoir pubblicato nel 1940, anno dell’invasione tedesca a Parigi, Stein racconta la città con la meraviglia e lo stupore del primo approccio, avvenuto quando aveva quattro anni; vi troviamo galline che attraversano la strada ordinate e senza esitazioni, proprio come i parigini, il cibo, l’arte e la mondanità, i francesi dalle braccia sottili e le gambe robuste che li rendono degli ottimi soldati, il tutto nel caratteristico stile monologante e fluviale dell’autrice che compone, con movimento rapsodico, un’eccezionale descrizione di un luogo consegnato al mito, culla dell’espressione artistica e civile e crocevia di pensatori da tutto il mondo.
L'oca minore
Maria Chiappelli
Libro
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 96
I racconti autobiografici dell’"Oca minore" tratteggiano un vivido affresco familiare; vi troviamo una madre che sembra l’unica a capire gli slanci emotivi del figlio malato, nato con una malformazione al cuore che lo rende fragile; il male che colpisce invece Giorgio, il figlio più sano e solare, quello di cui nessuno ha mai temuto la scomparsa, fulminea come un rapimento; e poi amori infantili che gli adulti non colgono, rapporti matrimoniali insidiati da incontenibili ardori adolescenziali. Con una scrittura modernissima, capace di toccare in modo indelebile il lettore, Maria Chiappelli ha saputo scrivere il racconto di ogni famiglia, fatto di resistenza al dolore e frantumazione, passioni pericolose e infanzie sensibili; ha scritto una storia che è quella di ogni madre e padre, una storia senza scampo, delicata e terribile insieme.

