Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Elliot: Manubri

La famiglia Pargiter

La famiglia Pargiter

Virginia Woolf

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 192

La storia de "La famiglia Pargiter" contiene in sé tutti i tratti del caso letterario: un manoscritto abbandonato dalla scrittrice e in parte occultato nel romanzo "Gli anni" (1937), poi dimenticato per quasi cinquant’anni fino al ritrovamento da parte del critico Mitchell A. Leaska in una biblioteca newyorkese. Oltre alla prima stesura del sofferto romanzo "Gli anni", l’opera è uno straordinario esperimento narrativo che Woolf scrisse in pochi mesi nel 1932, riportandovi “il resoconto fedele della vita della famiglia Pargiter”, le loro vicende, soprattutto, di denaro e amore, e l’angustia di viverle nei salotti vittoriani. L’esperimento consiste nella scelta di una forma inedita, quella del “romanzosaggio”, che testimonia l’ambizione di coniugare critica e creatività al servizio dell’adesione a una causa, quella del femminile, e della ferma decisione di confrontarsi con i fatti, con la Storia. Una svolta poetica dell’autrice protagonista del Bloomsbury Group, che con questa nuova forma tentò di “comprendere tutto: sesso, educazione, vita, valicando precipizi con possenti e agilissimi balzi da camoscio”.
13,50

Trasfondo

Trasfondo

Patricia Ratto

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 128

"Trasfondo": oltre il fondo, in sottofondo, doppio fondo. Sono alcuni dei molteplici significati del titolo di questo romanzo, che ci indica la direzione in cui orientarci nel leggere una storia ispirata a un fatto realmente accaduto. Siamo portati a credere che la verità si trovi sul fondo, celata alla luce del sole. Eppure, secondo l’autrice, nelle profondità appare il falso, l’irreale, così come l’impossibile, il desiderato, il temuto. In altre parole, la finzione. Tramite questo sguardo Patricia Ratto si avvicina all’evento assurdo per antonomasia, la guerra, e ne riemerge con un romanzo che racconta il conflitto delle Malvinas dagli abissi, in cui i protagonisti sono costretti a una continua ricostruzione della realtà. Dal sottomarino sconquassato in cui sceglie di calare il suo punto di vista narrativo, l’autrice racconta dinamiche e tempi della realtà militare, incomprensibile per chi la sta vivendo (a maggior ragione se incastrato in una prigione acquatica) e composta da atroci momenti d’azione ma anche e soprattutto da infinita pazienza. Un romanzo sulla guerra e sull'attesa.
11,50

Vita e opinioni del gatto Murr

Vita e opinioni del gatto Murr

Ernst T. A. Hoffmann

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 192

"Vita e opinioni del gatto Murr", scritto tra il 1820 e il 1822, rappresenta uno degli esperimenti più raffinati e divertenti del XIX secolo, originariamente composto dall’alternanza di due autobiografie: quella di un compositore lunatico e ipocondriaco, Johannes Kreisler, e quella di un gatto, curioso e attaccabrighe, dotato al punto di poter scrivere la propria versione del loro rapporto. Nella presente edizione si è scelto di seguire una delle due vicende, ovvero l’autobiografia del gatto Murr, ispirato al soriano realmente appartenuto all’autore. In questo esuberante e bizzarro romanzo, Hoffmann evoca magistralmente la forza del fantastico, del ridicolo e del sublime che pervadono la quotidianità.
12,50

Storielle ebraiche

Storielle ebraiche

Raymond Geiger

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 128

Ambientato nei dedali dei ghetti, nelle case o nei retrobottega, ma anche nei luoghi più ufficiali del commercio o alla sala Borsa, "Storielle ebraiche" rappresenta il felice esito del lavoro di raccolta di Raymond Geiger, folklorista del primo Novecento; mosso dalla convinzione che esistesse un’essenza dell’“umorismo ebraico”, Geiger andò direttamente alla fonte, ascoltando centinaia di storie della variegata comunità aschenazita europea e d’oltreoceano. Ne emerse un irresistibile campionario di aneddoti sparsi. Tratti distintivi di questa psicologia collettiva sono la tendenza alla grassa ironia, il desiderio di conoscere e discutere di qualsiasi cosa, lo smaliziato ottimismo e lo sguardo impietoso che non risparmia nessuno, soprattutto se stessi. Sono, queste, storielle che più di qualsiasi saggio riescono a sintetizzare una tradizione orale ricca quanto volatile, impresa riuscita magistralmente anche grazie al loro essere distillate, brevissime e cariche di quello humour unico, caustico e sornione, tipico della cultura ebraica.
11,50

La figlia di Lowrie

La figlia di Lowrie

Frances H. Burnett

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 191

Tutti a Riggan conoscono quel tipaccio di Dan Lowrie. Minatore manesco, amante di birra e complotti, da sempre porta con sé sua figlia Joan a lavorare nelle cave. Anche Joan è una creatura fuori dal comune, ma in positivo: bellissima e fiera, in lei una forza quasi maschile convive armoniosamente con una speciale e delicata grazia. Purtroppo nella piccola comunità rurale del Lancashire, da cui Londra appare un miraggio, il destino sembra segnato per Joan... Fino al giorno in cui in paese arrivano Paul Grace “il prete piccolo”, Anice “la figlia del prete vecchio” e Derrick, l’ingegnere a capo delle miniere, i quali tra amori non corrisposti, struggimenti segreti e propositi eroici riusciranno a scalfire la ritrosia altera della ragazza spingendola a sviluppare le sue doti naturali e a sfidare una volta per tutte suo padre. Il tema dell’ingiustizia sociale trattato con acume, la trama incalzante e la galleria di personaggi indimenticabili – come Sammy Craddock, vecchio burbero dickensiano, o la giovane e frivola Liz, incinta senza un marito – hanno conservato intatto il valore di questo romanzo che dal momento della sua pubblicazione non ha mai smesso di raccogliere consensi.
12,50

Discorso sulla natura degli animali

Discorso sulla natura degli animali

Georges-Louis Buffon de Leclerc

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 96

Il "Discorso sulla natura degli animali", quarto volume della "Storia naturale" di Buffon, apparve nel settembre del 1753, suscitando grande clamore e divenendo all’istante modello imprescindibile dell’arte di pensare e scrivere in modo scientifico. Anche i detrattori dell’autore, gli stessi che nel 1749 erano rimasti scioccati dall’audacia di "Teoria della Terra" e dai paradossi di "Storia dell’uomo", dovettero inchinarsi di fronte a questo genio del discorso scientifico e a quest’opera caposaldo dell’Illuminismo, capace di influenzare le successive generazioni di naturalisti, compresi gli evoluzionisti Jean-Baptiste Lamarck e Charles Darwin.
10,00

Tutto quel buio

Tutto quel buio

Cristiana Astori

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 255

Susanna Marino, una studentessa squattrinata laureata in cinema, viene incaricata da un misterioso collezionista torinese di ritrovare una preziosa pellicola degli anni Venti, scomparsa durante l’occupazione nazista. Il regista è l’ungherese Károly Lajthay, il titolo "Drakula halála". Si dice infatti che sia questo, e non il "Nosferatu" di Murnau, il primo film in cui compare il personaggio di Dracula di Bram Stoker; nessuno però è mai riuscito a trovarlo, o, se l’ha fatto, non l’ha potuto raccontare. La pellicola pare infatti maledetta, e una mano misteriosa uccide chiunque tenti di venirne in possesso. Una volta giunta a Budapest, Susanna dovrà muoversi in una città dalle atmosfere espressioniste, tra tetti acuminati e oscuri sotterranei, in mezzo a cacciatori di pellicole privi di scrupoli, poliziotti sospettosi e ambigui musicisti noise, lungo una pista di sangue che affonda le radici in un tragico passato.
13,50

Lasciami l'ultimo valzer e altri scritti

Lasciami l'ultimo valzer e altri scritti

Zelda Fitzgerald

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 320

Al di là del mero dato biografico, Zelda e Scott Fitzgerald coppia icona dell’età del jazz, Zelda Sayre fu una figura eclettica. Pittrice, scrittrice, ballerina, a ognuna di queste discipline si dedicò con ardore e impegno, ma della sua personalità carismatica e vitalissima ci è giunto solo il ricordo di una donna fragile, vissuta all’ombra di un marito famoso quanto ingombrante. "Lasciami l’ultimo valzer", il suo primo e unico romanzo – qui presentato insieme a una raccolta di articoli apparsi su giornali e riviste –, attinse a piene mani dalla sua autobiografia, e tuttavia è molto più di uno sguardo intimo sulla vita e la scrittura di Francis Scott Fitzgerald. Con una prosa irregolare, brillante, pervasa da un’immaginazione selvaggia e intessuta da un linguaggio diretto come quello parlato (da lei), Zelda Fitzgerald emerge finalmente dall’ombra di Scott tramite questo romanzo e i suoi scritti, rivelando le sue doti di acuta narratrice dello spirito di un’era.
14,50

Fisiologia dell'impiegato

Fisiologia dell'impiegato

Honoré de Balzac

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 96

In questo trattato semiserio, Honoré de Balzac si batte contro quella potentissima forza inerziale che sa impedire o ritardare all'infinito le decisioni indispensabili: la burocrazia, pietra miliare dell'era moderna. Pubblicato per la prima volta nel 1841 e modello per il successivo "Gli impiegati" (1844), in questo libro sembra quasi che l'autore abbia saputo bloccare per un istante il poderoso ingranaggio della macchina burocratica facendone inceppare le ruote dentate, e riuscendo così ad analizzarne impietosamente tutte le componenti; ne emerge la prima analisi approfondita sull'argomento (ben prima che Kafka consegnasse alla letteratura i suoi incubi), che sa descrivere in modo delizioso la realtà intrisa di polvere dei lavoratori da ufficio, realtà che l'autore conobbe in prima persona dopo la laurea alla Sorbona e che lo lasciò irritabile e irrimediabilmente depresso.
10,00

Judenrampe. Gli ultimi testimoni

Judenrampe. Gli ultimi testimoni

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 223

Questo libro raccoglie le testimonianze di sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti che al momento della deportazione, tra l'inverno del 1943 e la primavera del 1945, avevano un'età compresa tra i dodici e i vent'anni. Tutti loro richiamano alla memoria l'istante in cui vennero separati dai loro genitori e gettati nell'inferno dei campi. Sono usciti vivi da Auschwitz-Birkenau, Mauthausen, Mittelbau-Dora, Ebensee, Dachau, Buchenwald, Ravensbrück, Bergen-Belsen nonostante il lavoro forzato, la fame, il freddo, le botte, gli esperimenti, gli appelli, le selezioni, le marce, eppure quando tornarono a casa non furono creduti. Tra le storie raccolte decenni dopo da Anna Segre e Gloria Pavoncello ci sono quelle degli ebrei catturati in Italia, a Fiume, a Rodi, in Grecia, in Ungheria, in Croazia, in Libia. Le loro voci in presa diretta scavano nella memoria per restituirci non l'accurata ricostruzione storica di quegli eventi, ma gli istanti in cui persero la loro innocenza. Oggi queste parole sono un documento prezioso, l'ultima prova tangibile di una crudeltà che non dobbiamo dimenticare. Quando il ricordo dello sterminio nazista sarà affidato esclusivamente ai libri di storia, ai documenti, alle foto, nessuno di noi dovrà permettere che "la Shoah faccia la stessa fine delle guerre puniche, che se ne parli senza emozione". Prefazione di Leone Paserman. Nuova introduzione delle curatrici.
14,50

Michele, Anna e la termodinamica

Michele, Anna e la termodinamica

Elisa Fuksas

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2018

pagine: 159

Anna è intelligente e sensibile ma sa di non essere come gli altri bambini. Soffre un po’ di solitudine e, per farsi coraggio, affronta la vita indossando una maschera di carta con il volto di una leonessa. I genitori, le maestre e i compagni di scuola hanno dovuto farsene una ragione. Però forse c’è un modo per aiutarla: regalarle un cane. Quando arriva Michele, un cucciolo di bouledogue francese, è subito amore perché non c’è compagno migliore per esplorare il mondo. Dopo un periodo di felicità, però, il cane muore per salvare la padroncina dalle onde. O almeno così sembra. Michele infatti si risveglia e, una volta rientrato a casa, scopre non solo di essere invisibile a tutti tranne che ad Anna, ma anche di poter intervenire nella realtà e influenzare il corso degli eventi. Cosa è successo e, soprattutto, cosa succederà adesso? La risposta arriverà solo al termine di un viaggio iniziatico nel quale i due amici scopriranno che esistono delle leggi e degli equilibri a cui tutti, animali ed esseri umani, dobbiamo obbedire: la vita del cane al posto di quella della bambina è stato uno scambio necessario per far tornare i conti nella termodinamica universale dell’essere... Un racconto sui limiti della nostra esistenza, sul misterioso intreccio tra vivi e morti, sull’invincibile forza dei sentimenti.
12,50

Jimmy l'americano

Jimmy l'americano

Roberto Todisco

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2018

pagine: 249

Un amore che sovverte ogni regola e arriva a sfidare le imposizioni della dittatura fascista, una passione alimentata dai sogni fatti al buio di una sala cinematografica, che si trasforma in una costante lotta per la conquista della libertà. Ne sono protagonisti Giacomo, un giovane medico con l’inclinazione a mettersi nei guai, chiamato Jimmy l’Americano perché sogna il grande Paese oltreoceano da quando era bambino; Teresa, con la sua aria malinconica e una bellezza inafferrabile; e suo marito Italo, giornalista ebreo segnato dall’esperienza della guerra in Etiopia. Questa è la storia del loro segreto, visionario progetto d’amore.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.