EMI: Strumenti
Ci vediamo più tardi. Viaggio senza pretese nell'adozione internazionale
Massimo Camiolo, Marcella Bassanesi
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2009
pagine: 32
Se in qualche angolino del mondo c'è un piccolo che aspetta un papà e una mamma, da un'altra parte ci sono dei nuovi genitori (e forse dei fratellini) che lo stanno cercando, anche se non lo hanno mai visto e non sanno neanche come si chiama... ma sanno che c'è. Un momento, non corriamo troppo avanti! Prima di fare le valigie ne è passato del tempo: lunghe chiacchierate, tanti dubbi e tante attese per poi capire che nella famiglia c'è proprio un posto vuoto... ma il momento dell'incontro è spesso un disastro, non si capisce più niente: sono tutti emozionati, non sanno bene cosa dire né cosa fare, tutti si abbracciano e forse qualcuno vorrebbe addirittura scappare, ma con un po' di pazienza le cose vanno sempre a posto.
Educare per una cittadinanza globale. Costruire un mondo giusto a partire dalla scuola
Marco Galiero
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2009
pagine: 176
In un mondo che cambia, non possono che cambiare anche le persone e le istituzioni. Se cambia la famiglia, come addestrarla ad affrontare le sfide del mondo moderno? E la scuola?La scuola di oggi è chiamata a diventare struttura di educazione per una cittadinanza globale: una nuova prospettiva che esige ripensamento dei metodi, dei contenuti, delle proposte a breve e lunga scadenza. Attraverso gli interventi di numerosi autori, il saggio affronta questo tema e mostra come la ristrutturazione del processo educativo sia già in atto; ma rimane, tuttavia, un argomento che deve essere approfondito. Non è ancora entrato in maniera soddisfacente nelle strutture pedagogiche ufficiali ma alimenta molte esperienze in Italia e all'estero, creando una rete alternativa che certamente vale la pena conoscere e far crescere.
L'uomo che cerca parole. Un libro e un film che raccontano di Tonino Melis missionario antropologo in Africa
Mario Ghiretti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EMI
anno edizione: 2009
pagine: 128
"Cosa sceglie un missionario sardo in mezzo alla savana del Nord Camerun quando deve confidarsi? Un missionario si rivolge a un altro missionario. E se il secondo manca o è lontano da raggiungere? Allora fate come Melis il sardo, rivolgetevi direttamente a Colui che abita nel cielo. Ma per farlo salite sopra il tetto di casa, dove c'è una piccola terrazza difficile da raggiungere e arredata con un lettino da analista, o con una sedia a sdraio, oppure con niente. Sarebbe assurdo un soliloquio dentro le mura di casa, forse si usa nelle metropoli occidentali ma in Africa no, serve la visione dello spazio naturale e la sua copertura celeste. Serve un terrazzo. Serve la notte. Il sardo parla alla luna per parlare a Dio. Pensi che questo territorio sia praticabile? Tu e il tuo presente, un sardo prete nel buco del mondo." Al centro del continente africano, nella regione abitata dal popolo Masa tra Camerun e Ciad, Don Tonino Melis lavora da vent'anni alla realizzazione del vocabolario, il primo documento di codificazione della lingua Masa. Stilare il vocabolario di una lingua significa riconoscere dignità alla sua cultura. Un lavoro difficile che diventa percorso di vita, con dubbi, ricordi, ansie e inquietudini. Antropologo di origini sarde e missionario saveriano, ha intrapreso la sua prima attività missionaria nei villaggi degli allevatori Masa ed è divenuto esperto in culture africane. "L'uomo che cerca parole" è il film che narra questo progetto.
Fogli di via. Racconti di un vice questore
Gianpaolo Trevisi
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2009
pagine: 128
I FOGLI DI VIA hanno il timbro delle Questure, le firme di Questori e Vice Questori, proprio come questo libro scritto da un vice questore, i cui protagonisti sono donne e uomini con volti e sentimenti, concretezza e tenerezza, responsabilità e solidarietà. Il vice questore lascia il suo posto e passa dall'altro lato della scrivania e così nasce il libro che mancava, un libro che si legge tutto d'un fiato scritto per superare quella fase di stallo, di contrapposizioni e di pessimismo che non serve a nessuno e non costruisce futuro. Il racconto prende il posto delle statistiche, fatte di numeri freddi e impersonali. In un crescendo coinvolgente porta a sognare un mondo le cui uniche frontiere invalicabili siano quelle dell'emarginazione del più debole, del diritto alla vita e del rispetto per tutti nella diversità delle culture. Presentazione di Gad Lerner.
Locale è globale. In viaggio con le donne per lo sviluppo
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2009
pagine: 216
Cantieri di libertà. Dalla schiavitù del debito all'impegno per il futuro
Anna M. Cazzato
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2008
pagine: 128
Il libro propone un viaggio nella Guinea di oggi, un paese che le Nazioni Unite pongono al 160º posto nell'Indice di Sviluppo Umano e che i griot, i saggi popolari del posto, illustrano invece come un paese bello, ricco di storie e tradizioni, proteso verso il futuro. Per unire visioni apparentemente così lontane e contrastanti, l'autrice prima si fa condurre dai griot per cercare di entrare nella vita, nella storia e nel cuore della gente, poi presenta alcune iniziative di solidarietà promosse da un fondo di contropartita tra il governo italiano e guineano, il FoGuIReD (Fondo Guineo-Italiano di Riconversione del Debito). È come se fossimo portati a visitare e conoscere piccoli cantieri di libertà, dove gente comune offre, da protagonista, soluzioni ai bisogni del Paese e partecipa in modo effettivo alla costruzione di una nuova Guinea, finalmente libera da vecchie schiavitù.
Darsi il tempo. Idee e pratiche per un'altra cooperazione internazionale
Mauro Cereghini, Michele Nardelli
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2008
pagine: 224
La cooperazione internazionale allo sviluppo è una grande novità emersa nel ventesimo secolo. Guerre, povertà, catastrofi naturali, situazioni di abbandono avrebbero avuto un impatto ancora più grave se non ci fosse stata la risposta puntuale di persone, gruppi, organizzazioni e governi disposti ad intervenire. Grandi temi come il divario Nord Sud, la disuguaglianza dei mercati, il debito internazionale o le politiche ambientali sono entrati nelle nostre case grazie all'impegno di campagne e organismi della cooperazione internazionale. Ma tutto questo è passato. Oggi il mondo della cooperazione è in crisi e il concetto stesso di aiuto allo sviluppo appare superato. Crisi di senso, perché non si sa più verso quale sviluppo è realistico muoversi. E crisi di efficacia, perché spesso conta più la visibilità dei donatori che il risultato per i beneficiari. Occorre allora ripensare la cooperazione in un mondo che non è più quello del Novecento. Occorre fermarsi e riflettere. Darsi il tempo è un saggio sulla cooperazione internazionale, ma anche il racconto di idee e pratiche raccolti in anni di esperienze sul campo. E' un invito ad abbandonare la retorica dell'aiuto perché nessuno è solo povero - e ad oltrepassare la logica dell'emergenza perché agire responsabilmente significa prendersi il tempo per conoscere. Un'altra idea della cooperazione, che esige un pensiero diverso.
Periferie del mondo. Proposte di viaggio. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2008
pagine: 288
Una proposta unica di viaggio reale che permette di toccare con mano i contesti di povertà e disagio, in particolare delle periferie. La guida è suddivisa in Nord e Sud del mondo. È un sussidio semplice, composto da testi, foto, testimonianze e incontri in tema di istruzione e Obiettivi di Sviluppo del Millennio; una vera immersione nel reale a opera dei volontari FOCSIV che rientrati dalle loro esperienze, desiderano condividere le loro scoperte e trasmettere le loro impressioni. La sezione del Nord riporta i racconti dei volontari nelle periferie di Roma, Milano e Catania nel progetto nazionale sul diritto all'istruzione. La parte dedicata al Sud è un viaggio nei vari modi di fare scuola in Brasile, Kosovo, Madagascar attraverso testimonianze e fotografie degli operatori in loco. Il capitolo introduttivo illustra la Dichiarazione del Millennio e gli Obiettivi di sviluppo del Millennio, redatto a New York sotto l'egida dell'ONU e che prevedono per il 2015 di dimezzare la povertà nel mondo, presupposto essenziale per la pace.
Infanzia da difendere a tutela dei diritti dei bambini
Carletta Viotto
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2008
pagine: 128
La violenza contro i bambini è una piaga che la società attuale non è ancora riuscita a scrollarsi di dosso. Ignoranza, povertà, strutture pubbliche insufficienti e corrotte, una società sempre più incapace di ascoltare, capire, dialogare, commuoversi, indignarsi, sono alcune delle cause che rendono difficili le soluzioni di questo problema. Il libro analizza il fenomeno e offre interventi a livello di famiglia, scuola e società, per creare atteggiamenti che possano dare un futuro all'infanzia di oggi. In particolare suggerisce la realizzazione di una Giornata Mondiale del Bambino, a calendari unificati, per promuovere un processo globale di cambiamento di rotta di questo che è indubbiamente uno dei più gravi problemi dell'umanità attuale.
Solidarietà indifesa. L'informazione nel sociale
Paola Springhetti
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2008
pagine: 192
Il vero motivo per cui il volontariato deve comunicare è che il mondo può essere cambiato, e che ciascuno deve fare, in questo, la sua parte. Il volontariato moderno è nato dal basso, dall'iniziativa dei cittadini che si organizzavano per rispondere a un bisogno. La comunicazione sembrava un lusso che il volontariato non si poteva permettere per scelta etica prima che per necessità economica. Ma che volontariato è il volontariato che non comunica? Il rapporto tra volontariato e media da qualche anno è meno faticoso: "Oltre alla maggiore disponibilità di spazi, ci sono stati altri cambiamenti che possono rendere costruttivo questo rapporto". Il cammino percorso e la situazione attuale sono presentati con ricchezza di approfondimenti e di contributi. Le prospettive della valorizzazione del binomio volontariato-comunicazione presentate nel libro aprono orizzonti nuovi per tutti.
Otto obiettivi o povertà. Percorsi didattici per la scuola secondaria sugli obiettivi di sviluppo del millennio
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2008
pagine: 112
Questo strumento raccoglie la riflessione e le esperienze educative delle ong promotrici del progetto "Obiettivi del Millennio e Cooperazione decentrata", nato per stimolare il dibattito sugli 8 Obiettivi di Sviluppo del Millennio, la loro forza e i loro limiti. Nei diversi percorsi didattici mostrati nel volume, realizzati in numerose scuole con il coinvolgimento di insegnanti e studenti, vengono proposte delle prassi per contribuire al raggiungimento di questi obiettivi entro il 2015. I percorsi didattici, corredati di allegati esplicativi, comprendono: proposte di attività legate a ogni singolo obiettivo, lavori di gruppo sulla povertà, giochi di ruolo e di simulazione e numerose attività di feedback per sondare e far emergere ciò che gli studenti hanno appreso.
Ascolta i campi di grano. I misfatti dell'industria agroalimentare e l'alternativa del cibo naturale intero
Fabio Bertarelli
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2008
pagine: 144
Grande parte del cibo che consumiamo fa un lungo percorso, per venire dal grembo della terra alle nostre tavole imbandite. Chi lo guida non è sempre la necessità di unire le risorse naturali ai bisogni elementari delle persone ma, troppo spesso il business agro-alimentare che abilmente manovra prodotti, gusti e interessi a scapito dei bisogni di molti, della vita del pianeta e della qualità di quello che si acquista. L'Autore offre in maniera brillante un saggio sull'alimentazione, mostrando le distorsioni e anche l'assurdità dell'attuale modello di sviluppo. Indicando che è possibile percorrere un'altra strada, diventa un manuale pratico per chi vuole sviluppare nuovi stili di vita, in armonia con l'ambiente e con la qualità alimentare che l'industria agroalimentare ha sempre più difficoltà di garantire. Il volume è arricchito da preziose esperienze di tanti testimoni, sconosciuti e non, del nostro tempo.