Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EMI: Strumenti

Eau et anthropologie

Eau et anthropologie

Sabrina Tonutti

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2007

pagine: 64

7,00

Eau avec justice et sobriété

Eau avec justice et sobriété

Francesco Gesualdi

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2007

pagine: 64

7,00

Agua y antropología

Agua y antropología

Sabrina Tonutti

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2007

pagine: 64

7,00

Acqua e ambiente

Acqua e ambiente

Sara Ceci

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2007

pagine: 64

La Collana "Acqua" è una serie di agili volumetti dedicati alla risorsa più preziosa del pianeta. In "Acqua e ambiente" l'autrice tratta il tema della risorsa acqua in relazione al recente fenomeno della globalizzazione. Dalla relazione che sussiste tra le problematiche ambientali e questo processo, passando per un ampio panorama sullo stato attuale degli ecosistemi dell'acqua, con una trattazione dettagliata sui mutamenti climatici legati a questa risorsa, sui vari tipi di contaminazione idrica, sul legame tra acqua e salute e alcuni cenni al dislivello tra la disponibilità di risorse idriche e il reale accesso all'acqua, per giungere alla conclusione propositiva che affronta il tema di una partecipazione giusta e democratica alla gestione dell'acqua come bene comune. Questo volume è edito anche nelle lingue: inglese, francese, spagnola
7,00

Impresa e diritti umani. Una nuova visione delle responsabilità sociali

Impresa e diritti umani. Una nuova visione delle responsabilità sociali

Mariarosa Cutillo

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2007

pagine: 80

L'impresa è un attore cruciale nel contesto globale e rappresenta, di fatto, quasi un soggetto di diritto internazionale. L'innegabile influenza politica ed economica delle imprese rende necessario che esse siano soggette a norme che prevedono obblighi in merito al rispetto dei diritti fondamentali. I primi mesi del 2007 hanno visto novità significative riguardo alla Responsabilità Sociale d'Impresa. Oggi gli scenari più interessanti, sui quali la società civile può avere margini di influenza importanti, sono quelli dell'Unione Europea e del Consiglio delle Nazioni Unite per i Diritti Umani. Questa pubblicazione riporta alcuni degli strumenti più utili per la Responsabilità Sociale d'Impresa, sviluppati a diversi livelli. L'impegno di Mani Tese è volto a sostenere il ruolo cruciale della società civile nella richiesta di un approccio alla Responsabilità Sociale d'Impresa centrato sulla tutela dei diritti umani e dell'ambiente.
7,00

Cooperazione allo sviluppo. Orientamento per l'Istituto Figlie di Maria ausiliatrice

Cooperazione allo sviluppo. Orientamento per l'Istituto Figlie di Maria ausiliatrice

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2007

pagine: 64

Il testo raccoglie il cammino di consapevolezza dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice sul proprio operare nel campo della cooperazione allo sviluppo e presenta quale tipo di sviluppo umano vuole promuovere, con quale stile e per quale finalità. Il Documento offre orientamenti non solo ai membri dell'Istituto FMA, ma anche alle laiche e ai laici corresponsabili della missione educativa e a tutte le persone che credono nella solidarietà. Il criterio che ha guidato l'elaborazione è quello della reciprocità tra i popoli, tra le diverse realtà, tra i gruppi e le istituzioni che operano nel campo della solidarietà. La cooperazione allo sviluppo, ispirata all'umanesimo cristiano, si attua in rete con altre istituzioni al fine di perseguire insieme la qualità della vita di ogni persona. L'opzione fondamentale per i poveri e gli esclusi nasce dalla consapevolezza che essi non sono un problema, ma persone capaci di costruire per se stessi e per gli altri un futuro nuovo e più umano. Lo stesso Muhammad Yunus, premio Nobel per la pace nel 2006, ha dimostrato che anche i più poveri fra i poveri possono lavorare per il proprio sviluppo. Le indicazioni contenute nel Documento intendono stimolare un rinnovato coordinamento tra le varie realtà operanti nell'Istituto FMA, in rete con gli organismi della società civile e della comunità ecclesiale sul piano della cooperazione allo sviluppo.
5,00

La guerra nucleare spiegata a Greta

La guerra nucleare spiegata a Greta

Alfonso Navarra

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2007

pagine: 128

Come avvicinare ragazze e ragazzi ai pericoli del nucleare e all'alternativa nonviolenta in dieci conversazioni:1 - Un nonviolento "sabotatore" ci dà la sveglia;2 - L'intervista radiofonica a Turi Vaccaro in carcere;3 - Emmie Epker. Un appello per "fermare chi scherza col fuoco atomico". Il "peccato" della guerra nucleare;4 - Videogiochi, fumetti, film: l'immaginario della guerra atomica;5 - The Day After: gli effetti della radioattività;6 - La guerra nucleare nel quotidiano: internet progetto militare;7 - La regola del primo colpo e le guerre nucleari limitate;8 - La corsa agli armamenti e la proliferazione oggi;9 - La guerra nucleare per errore: nelle mani delle macchine;10 - L'alternativa nonviolenta. Un lieto fine per Turi. Libro illustrato: 10 tavole, più i simpatici personaggi di mamma Adele, papà Arturo e la figlia Greta. Presentazione di Alex Zanotelli.
6,00

L'Africa può nutrire se stessa. Gioco di ruolo

L'Africa può nutrire se stessa. Gioco di ruolo

Piera Gioda, Paolo Orecchia

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2007

pagine: 96

Il gioco di ruolo "L'Africa può nutrire se stessa", ideato e sperimentato da operatori di EAS della Ong CISV nella scuola secondaria superiore e in seminari universitari, è un nuovo strumento didattico per: sensibilizzare la società civile europea sull'impatto che le politiche agro-alimentari e commerciali hanno sulla sicurezza alimentare e lo sviluppo agricolo, non soltanto in Africa, ma anche in Europa; ampliare le conoscenze riguardo alla sicurezza e alla sovranità alimentare di decisori politici, enti locali, associazioni contadine, consumatori; promuovere un partenariato duraturo e articolato tra le organizzazioni contadine dell'Africa occidentale e le organizzazioni della società civile europea. La pubblicazione nasce all'interno della Campagna "EuropAfrica, terre contadine: per un'agricoltura solidale e sostenibile nel Nord come nel Sud del mondo".
8,00

Acqua. Il consumo in Italia

Acqua. Il consumo in Italia

Fabrizio Martire, Roberto Tiberi

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2007

pagine: 64

La Collana "Acqua" è una serie di agili volumetti dedicati alla risorsa più preziosa del pianeta. In "Acqua. Il consumo in Italia" gli autori tracciano il quadro della situazione italiana, fornendo anche tabelle e statistiche aggiornate regione per regione. Cap. 1 - Il servizio di acqua potabile in Italia Cap. 2 - Le famiglie italiane e l'acqua Cap. 3 - La qualità dell'acqua potabile Cap. 4 - Cosa pensano gli italiani dell'acqua del rubinetto Cap. 5 L'acqua in bottiglia come fonte alternativa di approvvigionamento. Note metodologiche sulle rilevazioni dei dati e la loro elaborazione.
7,00

Acqua con giustizia e sobrietà

Acqua con giustizia e sobrietà

Francesco Gesualdi

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2007

pagine: 64

La Collana "Acqua" è una serie di agili volumetti dedicati alla risorsa più preziosa del pianeta. In "Acqua con giustizia e sobrietà", l'autore affronta in otto capitoli il problema dello spreco, dell'inquinamento, dell'ingiusto monopolio di un bene che è un bene comune dell'umanità e indica i comportamenti per un utilizzo dell'acqua "giusto e sobrio". Cap. 1 - Il mito della crescita, il limite delle risorse Cap. 2 - Addio dolci acque Cap. 3 Ripara il secchio di casa Cap. 4 - Metti una brocca in tavola Cap. 5 - Non rubare l'acqua altrui Cap. 6 - Stai alla larga dal macellaio Cap. 7 - Riduci la tua fogna industriale Cap. 8 - Per un'economia di sobrietà.
7,00

Acqua e antropologia

Acqua e antropologia

Sabrina Tonutti

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2007

pagine: 64

"Acqua" è una serie di volumetti dedicata alla risorsa più preziosa del pianeta. In "Acqua e scienza", l'autrice affronta in quattordici capitoli l'iter dell'acqua a partire dai miti fino alle prospettive future. L'origine e la scoperta dell'acqua,le sue proprietà e la vita che ha origine da essa, lo studio della risorsa idrica non solo sulla Terra, ma in tutto l'universo, sono alcuni degli argomenti trattati nell'ottica di un futuro in cui sarà necessario tutelare tale ricchezza che ci accompagna fin dai primordi dell'essere umano.
7,00

La responsabilità sociale delle imprese. Equità e sostenibilità globale

La responsabilità sociale delle imprese. Equità e sostenibilità globale

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2007

pagine: 96

L'influenza politica ed economica delle imprese è innegabile nell'epoca della globalizzazione del mercato. L'impresa è un attore cruciale sullo scenario internazionale ed è di fatto un vero e proprio soggetto di diritto internazionale. È quindi necessario che essa, come altri soggetti, si adoperi per il rispetto dei diritti umani e subisca sanzioni nei casi di violazione. Finora le imprese che hanno avviato azioni di responsabilità sociale l'hanno fatto in modo spontaneo e volontaristico, ma presto dovranno seguire vincoli legislativi e un apparato sanzionatorio per pretendere trasparenza e giustizia da parte di tutte le imprese. È questa la sfida su cui si concentrano le analisi contenute nel presente volume. Per governare realmente la globalizzazione e garantire il futuro del pianeta occorre stabilire regole che garantiscano l'equità e la sostenibilità. L'opera è stata realizzata in collaborazione con la Provincia di Milano ed è frutto del convegno "I diritti umani: una sfida per la responsabilità sociale d'impresa" promosso da Mani Tese.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.