Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EMI: Strumenti

Pace per tutti, tutti per la pace. Strategie di pace

Pace per tutti, tutti per la pace. Strategie di pace

Tiziano Terzani, Angelo Cavagna

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2005

pagine: 64

Dodici vie praticabili alla pace. Viviamo in un sistema che ha fatto della guerra il suo centro, asservendo alle sue esigenze gran parte della ricerca scientifica, della produzione industriale, del commercio. I poteri economico-finanziari, veri padroni del mondo, fanno affari d'oro con le armi e spingono il potere politico a continui investimenti per rinnovare gli arsenali e modernizzare gli eserciti. E quando l'industria bellica ha il problema di svuotare i magazzini, cosa di meglio di un conflitto per dare nuovo impulso alla "macchina"? L'autore contrappone alle scelte di morte strategie di pace capaci di trasformare noi stessi, le nostre città, scuole, chiese, istituzioni politiche."Purtroppo non credo che ci potremo incontrare. Conto di ritirarmi completamente dal mondo fuori e di non incontrare più nessuno. Un abbraccio. Tiziano". È l'ultimo messaggio di Tiziano Terzani, una cartolina spedita il 29 maggio 2004 a un amico. Due mesi dopo, quell'amico era pigiato insieme a un migliaio d'altri nel Salone dei Cinquecento a Firenze a salutare Terzani, morto il giorno prima. Un aneddoto in cui è sintetizzata la straordinaria avventura umana di un giornalista, uomo e cittadino, che "dopo aver fatto tutta la vita il corrispondente di guerra" per denunciare l'imbecillità della più criminale fra le attività umane, si fa "kamikaze della pace" perché "solo testimoniandola in prima persona la si può costruire".
16,50

A scuola di Agenda 21. Siamo parte della natura ed essa è parte di noi

A scuola di Agenda 21. Siamo parte della natura ed essa è parte di noi

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 48

Uno strumento didattico offerto alle scuole ma anche uno spunto di ricerca offerto ai giovani, agli educatori, alle associazioni e, più in generale a tutti coloro che intendono approfondire le tematiche dello sviluppo sostenibile, della globalizzazione e dei rapporti Nord-Sud. Il progetto è stato realizzato nelle scuole della provincia di Torino e in alcune scuole dell'Africa e dell'America Latina. Agenda 21 nei suoi 40 capitoli, individua principi, strategie, obiettivi e azioni finalizzate alla costruzione di un modello di sviluppo sostenibile. Ecco gli approfondimenti contenuti nel CD: Sviluppo sostenibile - Sostenibilità ambientale, sociale ed economica Indicatori di sostenibilità - Agenda 21 e Agenda 21 locale- Cronologia dello sviluppo sostenibile - L'esperienza di alcune scuole - Questionari
10,00

Ozio, lentezza e nostalgia. Decalogo mediterraneo per una vita più conviviale

Ozio, lentezza e nostalgia. Decalogo mediterraneo per una vita più conviviale

Christoph Baker

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2014

pagine: 128

Il lavoro è diventato una condanna, dentro un sistema che fa del profitto e del consumo gli unici scopi della vita. La velocità e l'arrivare primi sono diventati un mito distruttivo. Le persone non hanno più tempo per le emozioni, i sentimenti, le relazioni, il pensiero, la memoria, la festa, la vita! Non è assurdo tutto questo? Un libro controcorrente e paradossale, scritto con l'inchiostro dell'ironia e dell'umorismo, un decalogo ideale in dieci capitoli, una dieta mediterranea per lo spirito. Principali ingredienti: ozio, lentezza e nostalgia. Vi si aggiungono, dentro il libro, la fuga (dalle convenienze) e la convivialità.
8,00

Fogli di via. Racconti di un vice questore. Con nuovi racconti

Fogli di via. Racconti di un vice questore. Con nuovi racconti

Gianpaolo Trevisi

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2013

pagine: 144

I Fogli di via sono firmati da questori come Gianpaolo Trevisi, vice questore di Verona, autore di questo libro. I protagonisti hanno volti e sentimenti, concretezza e tenerezza, responsabilità e solidarietà. Il vice questore passa dall'altra parte della scrivania e così abbiamo il libro che mancava, un libro che si legge tutto d'un fiato, un libro scritto per superare quella fase di stallo, di contrapposizione e di pessimismo che non serve a nessuno e non costruisce futuro. Il racconto prende il posto delle statistiche fatte di numeri freddi e impersonali, fatte di percentuali che dimenticano le diversità. Presentazione di Gad Lerner.
9,00

Difendiamoci dalle armi. Finanza, immaginario collettivo e nonviolenza

Difendiamoci dalle armi. Finanza, immaginario collettivo e nonviolenza

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2010

pagine: 176

I contributi di alcuni tra i migliori esperti di studi sulla pace rafforzano l'impronta propositiva di questo Annuario OPAL, giunto al suo terzo appuntamento, senza rinunciare a offrire delle informazioni fresche e preziose sulla produzione e il commercio delle armi leggere di piccolo calibro. Il rapporto tra aziende esportatrici e istituti di credito bresciani è uno degli aspetti nuovi messi in risalto dalla presente edizione, grazie a un'inchiesta sul campo presso le banche. Il possibile scenario conseguente alla creazione della "Difesa Servizi Spa" è un altro tema che abbiamo dovuto affrontare. Il presente volume propone infine dei contributi per l'educazione nonviolenta, dal "fascino delle armi" alle figure storiche dei "partigiani della pace" bresciani, fino allo sforzo scientifico e didattico per la scrittura di una storia "condivisa" dell'area sul nostro confine orientale.
13,00

Orti di pace. Il lavoro della terra come via educativa

Orti di pace. Il lavoro della terra come via educativa

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2010

pagine: 112

Tornare alla terra, non come fuga dalla civiltà urbanama come momento educativo fondamentale: per i nostri figli e quindi per noi stessi. Una "cittadinanza" che venga dalla "contadinanza". Non è più un sogno, ma una rete di esperienze, tra le quali si contano anche gli "Orti in condotta" di Slow Food, un programma di formazione per insegnanti e genitori. Il libro mostra come e perché fare l'orto o il ardino ascuola, e quali ne sono gli effetti pedagogici.
9,00

Dudal Jam. A scuola di pace. Percorsi di dialogo interculturale dal Burkina Faso

Dudal Jam. A scuola di pace. Percorsi di dialogo interculturale dal Burkina Faso

Patrizia Canova, Michele Dotti

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2010

pagine: 176

Dudal Jam è una "scuola di pace" del Sahel che il Cem Mondialità sta promuovendo in Italia. Il libro racconta uno straordinario progetto di pace dato dal dialogo interculturale e interreligioso in Burkina Faso, un viaggio alla scoperta di un'Africa spesso invisibile, osservata da una prospettiva diversa. Contiene un cd-rom multimediale che racchiude foto, testi e video pensati principalmente per uso didattico.
13,00

Armi: un'occasione da perdere. Le armi leggere e il mercato italiano

Armi: un'occasione da perdere. Le armi leggere e il mercato italiano

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2009

pagine: 148

In media, sul prelievo fiscale di una famiglia italiana di 4 persone, circa 1.300 euro l'anno sono destinati a spese militari e quindi ad alimentare il grande e complesso mercato delle armi nel quale il nostro Paese è tra i primi dieci al mondo. Nel 2007 ha esportato ufficialmente in 71 paesi, ma naturalmente questi dati non tengono conto di tutto il volume di merci e affari, spesso legati al contrabbando, che rende i numeri ancora più grandi ed espressivi. Quello che si sa è che le armi leggere sono diventate il grande combustibile che alimenta genocidi e crimini contro l'umanità e che ogni giorno fa più di mille morti nelle principali metropoli del pianeta. Questo annuario dell'OPAL, oltre a riportare dati aggiornati su tale mercato e a fissare le responsabilità italiane in questo settore specifico del commercio internazionale, apre un dibattito che sempre più deve uscire dalla clandestinità e diventare pubblico: non solo per il volume di affari che muove e per i rapporti che crea, ma anche e soprattutto perché si riferisce al tipo di società e di mondo che si vuole o si cerca di costruire. Molto più che in altri settori dell'economia, è importante che su questo argomento ognuno esprima il suo parere e, con conoscenza di causa, possa dire quanto e come le armi devono trovare spazio nel mondo di oggi.
12,00

Rifare gli italiani. «Cittadinanza e Costituzione». Una risposta alla sfida educativa

Rifare gli italiani. «Cittadinanza e Costituzione». Una risposta alla sfida educativa

Antonio Nanni, Antonella Fucecchi

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2009

pagine: 112

"Rifare gli italiani" è un imperativo non solo per la scuola di oggi ma per tutti coloro che hanno a cuore il "terzo Risorgimento" di cui l'Italia necessita a 150 anni dall'unità nazionale. Bene ha fatto il ministro Gelmini a lanciare la nuova disciplina "Cittadinanza e Costituzione" per tutte le classi, dalla scuola dell'infanzia alle superiori. È necessario infatti che ogni giovane conosca la Costituzione come una "Bibbia laica", dove è sancito il patto che fonda la nostra coscienza repubblicana e democratica. Oltre che per chiarezza ed essenzialità, questo libro si fa apprezzare soprattutto per il tono propositivo e coraggiosamente post-ideologico. Il futuro dell'Italia è bene comune prima ancora di essere di destra o di sinistra. A questo principio si ispirano gli autori quando declinano le competenze chiave di cittadinanza all'insegna dell'intercultura. Il loro obiettivo è dare una risposta - certo iniziale - all'attuale emergenza educativa.
9,00

Only planet. Locale è globale. Proposte di viaggio. Guida

Only planet. Locale è globale. Proposte di viaggio. Guida

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2009

Il sussidio vuole essere una Guida per effettuare un vero e proprio viaggio di solidarietà dal Nord ai Sud e dai Sud al Nord del mondo, seguendo come filo conduttore la tematica dell'ambiente relativa al 7° Obiettivo di Sviluppo del Millennio. La Guida vuole essere una via di conoscenza e un facile strumento per accompagnare in percorsi di riflessione ed azione soprattutto i giovani. Percorsi concreti, essendo illustrate nella Guida alcune "piste", positive, di chi nel Nord e nei Sud del mondo ha scelto la giustizia decidendo nei fatti, con il proprio impegno, di attivarsi nella tutela dell'ambiente e per il contrasto alla povertà.
13,00

Vite senza permesso. Interviste ad ambulanti immigrati

Vite senza permesso. Interviste ad ambulanti immigrati

Manuela Foschi

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2009

pagine: 160

Risultano aumentati in tutta Italia i controlli sugli immigrati. Sulla riviera adriatica si sono addirittura mobilitati gli elicotteri dei carabinieri e dell'esercito per tenerli lontani dalle spiagge. Ma chi sono veramente questi ambulanti? Perché queste donne e questi uomini fuggono dalle loro terre di origine? Cosa pensano, cosa sognano, cosa cercano venendo tra noi, nella fortezza Europa? Come vivono l'incontro con la nostra realtà? L'autrice raccoglie in questo libro 14 interviste. Esperienze vissute che permettono di entrare in contatto con mondi e persone che la superficialità e il pregiudizio allontanano ed escludono senza conoscere. Storie che aprono importanti finestre su altri paesi e culture e sul mondo che di solito vediamo da un angolo particolare e generalmente privilegiato, fino a scoprire, come dice il sociologo francese Serge Latouche, che "i poveri sono molto più ricchi di quel che si dice, di quel che credono essi stessi".
12,00

Kotinko. Percussioni, danze e ritmi del Ghana

Kotinko. Percussioni, danze e ritmi del Ghana

Luciano Bosi, Antonio Carlucci

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2009

pagine: 64

Kotinko racconta la varietà delle tradizioni e delle culture musicali di uno dei paesi più creativi dell'Africa, il Ghana. Sullo sfondo, fa intravedere la sua gente, i loro rapporti con la vita, i riti di purificazione, i funerali, le feste, il vissuto del quale musiche e danze sono sempre la grande coreografia... Ne viene fuori un quadro che rende il lavoro particolarmente interessante non solo dal punto di vista folcloristico, ma anche e principalmente dal punto di vista antropologico. I dati sono raccolti e catalogati con competenza e maestria per fornire ampia ed esauriente documentazione al DVD che ne completa l'edizione. E permettono di stabilire anche parallelismi interessanti con altre espressioni di altre parti del mondo, con le quali in epoche recenti o passate il Ghana ha avuto contatti diretti. Il lavoro è parte del progetto Quale percussione? sostenuto dal comune di Vignola (MO). Nel DVD, filmati, suoni, musiche raccolte sul post Per completare l'opera, l'Autore offre, nella seconda parte del libro, numerose informazioni complementari sulla realtà del Paese, sia dal punto di vista economico e politico come da quello storico, geografico, culturale e religioso.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.