Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EMI: Sussidi didattici

Il bel cavallo mangia la corda. Gli animali insegnano nei proverbi dei Tupuri

Il bel cavallo mangia la corda. Gli animali insegnano nei proverbi dei Tupuri

Silvano Zoccarato

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2005

pagine: 112

I Tupuri vivono nel Nord Camerun e nel Ciad. Il loro pensiero e la loro cultura sono espressi in una varietà di proverbi in cui gli animali prendono il posto degli uomini e dettano le regole della convivenza e del comportamento. La raccolta di proverbi, seguiti da commenti e spiegazioni, è completata da due mazzi di carte per giochi interculturali da proporre ai ragazzi. Zoccarato afferma che "Un proverbio è una piccola opera d'arte. Una miniatura in cui la saggezza ha preso forma in pochissime parole, limando l'inutile".
12,00

Korogocho. Alla scuola delle baracche

Korogocho. Alla scuola delle baracche

Alex Zanotelli

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2005

pagine: 64

Gli alunni della IV D della scuola di Santa Barbara di via Perlan, circolo didattico "C. Colombo" di Chirigniano del Comune di Venezia, anno scolastico 2004/2005 pongono a p. Alex Zanotelli, missionario comboniano, tante domande sulla sua esperienza a Korogocho, baraccopoli di Nairobi in Kenya, e sulla sua missione in generale. I bambini chiedono ad Alex perché c'è la povertà, cosa sono il diritto alla vita e all'istruzione: vogliono comprendere meglio il mondo in cui vivono e le giustizie che nasconde. Dalle risposte di p. Alex nasce questo piccolo libro, corredato dai disegni dei bambini e delle bambine della scuola di Venezia. Anche i piccoli lettori che avranno fra le mani questo libro potranno, con la loro fantasia, tradurre in immagini le emozioni suscitate dalla lettura di questo libro, grazie agli spazi predisposti per il disegno libero.
10,00

L'educazione solidale

L'educazione solidale

Matilde Calligari Galli, Antonio Genovese

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2005

pagine: 64

Nuovi poveri si affacciano sulle strade delle nostre città: sono disoccupati espulsi precocemente dal mercato del lavoro, padri di famiglie numerose monoreddito, malati psichiatrici, neotossicodipendenti. In modo analogo, nel Sud del pianeta, il liberismo economico selvaggio costringe milioni di persone a condizioni di vita indegne, distrugge le culture tradizionali, spinge gli abitanti nelle fauci delle invivibili periferie urbane. Queste situazioni sono l'altra faccia del progresso della nostra società, sempre più competitiva ed escludente. Gli autori analizzano in questo testo le nuove forme di povertà in Italia e nel mondo e tratteggiano le caratteristiche di una nuova solidarietà. In allegato la videocassetta: "Nuove povertà, nuove solidarietà".
14,50

Il segreto di Barbiana ovvero l'invenzione della scuola

Il segreto di Barbiana ovvero l'invenzione della scuola

Giorgio Pecorini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EMI

anno edizione: 2005

pagine: 64

Oggi, in tempi di riforma della scuola, quale messaggio può venire da quella piccola scuola del Mugello le cui intuizioni continuano a ispirare insegnanti e presidi? La risposta può essere cercata in questo testo che rivisita il pensiero del priore di Barbiana interrogandosi sullo scopo e sulle scelte dell'educazione oggi. L'autore, G. Pecorini, ha dato vita a una comunità. In allegato la videocassetta "Don Milani e la sua scuola".
14,50

Il giardino di Tagore. Percorsi di educazione interculturale

Il giardino di Tagore. Percorsi di educazione interculturale

Antonella Benvegnù, Sara Frigato, Irene Tumiatti

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2005

pagine: 128

Il contatto con Tagore consente di cogliere il valore universale della poesia e della narrativa in quanto interpreti dei comuni sentimenti umani. Attraverso la figura e l'opera del premio Nobel indiano, il libro racconta un'esperienza di educazione interculturale integrata in un normale curriculum scolastico. Oltre al modello didattico, presenta le analisi testuali e i commenti degli studenti che per la prima volta sperimentano la dimensione interculturale, anche nella pratica del "cooperative learning". L'appendice raccoglie schede di approfondimento su temi fondamentali del pensiero di Tagore e suggerisce ulteriori letture e attività destinate a studenti della scuola media superiore.
10,00

La sfida delle formiche. 4 racconti per comunicare e crescere insieme agli altri. Ediz. italiana, albanese, araba e cinese

La sfida delle formiche. 4 racconti per comunicare e crescere insieme agli altri. Ediz. italiana, albanese, araba e cinese

Daniela Benevelli

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2005

pagine: 128

Quattro racconti per comunicare e crescere insieme agli altri; un percorso con cinque scali in paesi diversi, ricco di attività, giochi e illustrazioni, con schede e dizionarietti in lingua albanese, araba e cinese. Il libro è nato in Italia nelle scuole frequentate da immigrati e porta il lettore, particolarmente i ragazzi, a raggiungere culture e paesi diversi. Un libro che crea vicinanza e simpatia, amicizia e stima. Il libro è una piacevole lettura per tutti, quattro storie fantasione e divertenti, cinque scali in Paesi diversi per osservare il mondo con occhi nuovi. "Giornaliste del luogo" rispondono alle domande su cultura e tradizioni. Una vera sfida è percorrere il libro attraverso tutte le attività e i giochi, arricchendo le proprie conoscenze e imparando a crescere insieme agli altri."La sfida delle formiche" è rivolta a tutti i bambini e le bambine, soprattutto a quelli curiosi! Alle mamme e ai papà che amano seguire i loro figli, agli scolari della scuola elementare e media italiani e stranieri aperti a conoscere, agli insegnanti e agli educatori che si pongono come obiettivi didattici l'arricchimento lessicale, la socializzazione e la cooperazione tra alunni, la conoscenza e l'approfondimento delle altre culture. Tutto il testo è a 4 colori
14,00

Sviluppo. Riflessioni ed esperienze di educazione allo sviluppo in ambito scolastico

Sviluppo. Riflessioni ed esperienze di educazione allo sviluppo in ambito scolastico

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2004

pagine: 96

Sviluppo, sottosviluppo, in via di sviluppo, sviluppo sostenibile: per pensare al futuro in modo creativo bisogna ripensare all'uso di queste parole molto sfruttate, ma anche molto ambigue. L'educazione allo sviluppo sensibilizza ai problemi globali e svela le potenzialità di cambiamento. Permette alle persone di comprendere i legami tra la propria vita e quella della gente di tutto il mondo; migliora la comprensione delle forze economiche, sociali, politiche ed ecologiche che determinano la nostra vita; sviluppa le competenze e i valori che permettono agli individui di realizzare i cambiamenti e di prendere il controllo della loro vita; opera in vista di un mondo più giusto nel quale il potere e le risorse siano distribuiti equamente fra tutti.
6,50

Il salvagente. Bangladesh. Kit di sussidi per l'accoglienza. Per la Scuola elementare

Il salvagente. Bangladesh. Kit di sussidi per l'accoglienza. Per la Scuola elementare

Gabriele Ventura, Miriam Traversi

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2004

pagine: 64

"Kit di sussidio per l'accoglienza" di alunni provenienti dalle regioni del Bangladesh. È costituito da un fascicolo monografico sul Bangladesh con: Informazioni sul Paese; Pronto soccorso linguistico (contenente traduzione e traslitterazione relative ai termini della refezione scolastica e agli elementi comunicativi essenziali fra insegnante e allievo); Schede di comunicazione standardizzate e ordinarie fra scuola e famiglia (in italiano e in lingua originale).
7,00

Il salvagente. Pakistan. Kit di sussidi per l'accoglienza. Per la Scuola elementare

Il salvagente. Pakistan. Kit di sussidi per l'accoglienza. Per la Scuola elementare

Gabriele Ventura, Miriam Traversi

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2004

pagine: 64

"Kit di sussidio per l'accoglienza" di alunni provenienti dalle regioni del Pakistan. È costituito da un fascicolo monografico sul Pakistan con: Informazioni sul Paese; Pronto soccorso linguistico (contenente traduzione e traslitterazione relative ai termini della refezione scolastica e agli elementi comunicativi essenziali fra insegnante e allievo); Schede di comunicazione standardizzate e ordinarie fra scuola e famiglia (in italiano e in lingua originale).
7,00

Il salvagente. Cina. Kit di sussidi per l'accoglienza. Per la Scuola elementare

Il salvagente. Cina. Kit di sussidi per l'accoglienza. Per la Scuola elementare

Gabriele Ventura, Miriam Traversi

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2004

pagine: 64

"Kit di sussidio per l'accoglienza" di alunni provenienti dalle regioni della Cina. È costituito da un fascicolo monografico sulla Cina con: Informazioni sul Paese; Pronto soccorso linguistico (contenente traduzione e traslitterazione relative ai termini della refezione scolastica e agli elementi comunicativi essenziali fra insegnante e allievo); Schede di comunicazione standardizzate e ordinarie fra scuola e famiglia (in italiano e in lingua originale).
7,00

Il salvagente. Maghreb. Kit di sussidi per l'accoglienza. Per la Scuola elementare

Il salvagente. Maghreb. Kit di sussidi per l'accoglienza. Per la Scuola elementare

Gabriele Ventura, Miriam Traversi

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2004

pagine: 64

"Kit di sussidio per l'accoglienza" di alunni provenienti dalle regioni del Maghreb. È costituito da un fascicolo monografico sul Maghreb con: Informazioni sul Paese; Pronto soccorso linguistico (contenente traduzione e traslitterazione relative ai termini della refezione scolastica e agli elementi comunicativi essenziali fra insegnante e allievo); Schede di comunicazione standardizzate e ordinarie fra scuola e famiglia (in italiano e in lingua originale).
7,00

Pace. Riflessioni ed esperienze di educazione alla pace in ambito scolastico

Pace. Riflessioni ed esperienze di educazione alla pace in ambito scolastico

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2004

pagine: 96

L'educazione alla pace consiste nel fornire strumenti adeguati ad affrontare i conflitti e a reagire alle ingiustizie senza fare ricorso alla violenza. Essa non pretende schieramenti di parte, ma insegna a gestire i conflitti. Comunemente, i termini conflitto e violenza vengono erroneamente utilizzati come sinonimi. Si induce così a pensare che occorra evitare il conflitto per evitare la violenza. Al contrario uno dei compiti principali dell'educazione alla pace è di dimostrare la totale discontinuità fra questi due fenomeni, infatti la violenza è l'atto che rende impossibile il conflitto. L'antidoto alla violenza non è quindi evitare i conflitti, ma saperci convivere e imparare a gestirli.
6,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.