Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EMI: Sussidi didattici

Fa' strada ai poveri senza farti strada. Don Milani, il vangelo e la povertà del mondo d'oggi

Fa' strada ai poveri senza farti strada. Don Milani, il vangelo e la povertà del mondo d'oggi

Giorgio Pecorini, Alex Zanotelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EMI

anno edizione: 2007

pagine: 64

Il libro raccoglie testi di G. Pecorini che si sofferma sulla personalità di don Lorenzo e sui dati biografici e bibliografici più significativi. L'intervento di Alex Zanotelli apre gli orizzonti sulle Barbiana del mondo di oggi.Il DVD è un'opera di grande spessore del regista Kleindienst, che ha avuto la capacità di valorizzare riprese e foto dell'epoca, di intervistare i discepoli di don Lorenzo ora impegnati nelle più svariate attività, di collegare il passato al presente per una visione profetica stimolante.Nel DVD parlano gli autori di "Lettera a una professoressa".
16,50

Gocciolo, il Babao e Sabelina. Avventure d'acqua per crescere e per capire

Gocciolo, il Babao e Sabelina. Avventure d'acqua per crescere e per capire

Sebi Trovato

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2005

pagine: 64

Gocciolo, il Babao e Sabelina è del settore dei materiali della Campagna "Acqua bene comune dell'umanità". Le avventure di Gocciolo ci avvicinano ai grandi scenari più o meno locali, più o meno globali, dell'acqua, della sua gestione, delle sue politiche. Gocciolo e Sabelina imparano giorno dopo giorno, con l'aiuto della zia Bettina, ad avere confidenza con l'acqua, con le sue forme, con i suoi giochi. Un po' come dovremmo fare tutti, sul nostro territorio, nei vari Nord, nei vari Sud del pianeta. Senza confidenza, senza gioco, senza storia, non c'è neanche spazio per una gestione più giusta dell'acqua. C'è poco spazio, anche, per qualsiasi bene comune o responsabilità. Il che, forse, è una lezione che Gocciolo
6,00

Il salvagente. Guida introduttiva. Pronto soccorso interculturale per la scuola di base

Il salvagente. Guida introduttiva. Pronto soccorso interculturale per la scuola di base

Gabriele Ventura, Miriam Traversi

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2004

pagine: 192

Questa guida, indirizzata agli operatori scolastici nelle loro diverse funzioni e ruoli, è divisa in tre sezioni che raccolgono informazioni e indicazioni utili, finalizzate a un orientamento pragmatico.
14,00

Dieci occasioni per diventare nonviolento

Dieci occasioni per diventare nonviolento

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2011

pagine: 192

Cosa faresti se dei bulli provocassero un tuo amico? E se ti tamponassero in auto, come ti comporteresti? Un libro-gioco interattivo a fumetti per scoprire assieme ai protagonisti delle storie che c'è sempre un'alternativa alla violenza. Per ragazzi, giovani adulti, insegnanti ed educatori. Età di lettura: da 7 anni.
12,00

Invisible hand

Invisible hand

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2010

10,00

Birimbino e gli omini colorati

Birimbino e gli omini colorati

Sonia Izzi

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2009

pagine: 48

Birimbino è un libro per bambini sull'amicizia , l'intercultura, la pace e l'uguaglianza, temi difficili da spiegare ma importanti fin dai primi anni di età quando i bimbi si affacciano alle prime relazioni sociali. Con un racconto semplice e ben illustrato Sonia Izzi racconta il percorso ideale del conflitto: la lotta, il dialogo ed infine la scoperta della bellezza e ricchezza della diversità: nessun colore è migliore dell'altro, tutti sono belli, brillanti e indispensabili all'arcobaleno. Un libro rivolto ai bambini che può essere letto in compagnia dei genitori per stimolare il dialogo e la riflessione.
8,00

Rappresentazioni sociali. Nuova via dell'intercultura. Percorsi didattici

Rappresentazioni sociali. Nuova via dell'intercultura. Percorsi didattici

Esoh Elamé, Rosanna Marchionni

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2008

pagine: 272

La presenza di alunni stranieri è ormai un dato assodato del sistema scolastico italiano come è assodato l'imbarazzo che molti insegnanti ancora sentono nell'affrontare il tema dell'intercultura. Una scuola veramente aperta avrebbe forse bisogno di strumenti più adeguati per conoscere chi arriva e aiutare gli insegnanti ad accoglierlo e integrarlo in modo adeguato. Gli autori di questo saggio invitano a riprendere il tema delle rappresentazioni sociali. Sono le informazioni che la società elabora su una persona, un gruppo, un oggetto e gli atteggiamenti che la stessa società mette in atto per rapportarsi con essi. Le rappresentazioni sociali sono responsabili della cristallizzazione di certi ruoli o della creazione di stereotipi. Si sa quanto questi elementi siano importanti quando ci si riferisce al diverso o allo straniero. Familiarizzarsi con le rappresentazioni sociali, sostengono gli autori, può essere la chiave per portare l'insegnante a trasporre molte barriere culturali e, d'altra parte, per far emergere le contraddizioni o chiusure che è necessario rimuovere per accogliere il diverso. Il libro propone anche un'azione concreta: tecniche di lavoro con gli alunni, percorsi didattici che hanno il grande obiettivo di mostrare che è possibile star bene insieme senza dovere, per questo, eliminare le differenze o sanzionare necessariamente la superiorità di un gruppo sull'altro.
13,00

Gli otto immortali attraversano l'Oceano. Ediz. italiana e cinese

Gli otto immortali attraversano l'Oceano. Ediz. italiana e cinese

Fabrizio Massini

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2007

pagine: 64

Gli otto immortali è un'antica leggenda cinese di origine taoista; racconta la storia di otto xian (esseri divinizzati) che affrontano il viaggio attraverso l'oceano per partecipare a un banchetto organizzato nel Palazzo Celeste della Regina Madre d'Occidente. Ognuno di questi immortali porterà a termine il viaggio utilizzando il proprio potere personale, esortazione a rispettare e valorizzare le diverse caratteristiche delle singole persone. La fiaba è corredata da un'appendice-gioco per imparare a scrivere i caratteri cinesi e creare gli origami. Fiaba bilingue: italiano e cinese.
10,00

L'educazione interculturale per lo sviluppo sostenibile. Proposte di formazione per insegnanti

L'educazione interculturale per lo sviluppo sostenibile. Proposte di formazione per insegnanti

Esoh Elamé, Jean David

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2007

pagine: 160

L'educazione interculturale deve comprendere le problematiche ambientali e di sviluppo sostenibile. Ogni cultura è il prodotto del processo di interazione tra l'uomo e l'ambiente ed elabora pratiche specifiche nella propria area geografica. L'educazione interculturale per lo sviluppo sostenibile mostra la reale interconnessione tra sviluppo sostenibile e interculturalità, tra interculturalità e ambiente e tra sviluppo sostenibile e ambiente. L'intercultura, così intesa, riguarda tutte le discipline scolastiche e si integra in ogni percorso di insegnamento/apprendimento. Ogni materia infatti può essere un'occasione per fare anche educazione interculturale per lo sviluppo sostenibile. Alla prima parte teorica, segue una rassegna di esperienze condotte nelle scuole italiane, francesi e greche.
9,00

La croce e il drago. Matteo Ricci il gesuita mandarino in Cina
8,00

Star bene a scuola. Crescere con i valori

Star bene a scuola. Crescere con i valori

Francesca Bonetti, Barbara Caselli, Laura Poiré

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2006

pagine: 128

Come sviluppare un pensiero autonomo e creativo nei bambini e nelle bambine della scuola dell'infanzia e primaria?Come educare alla cittadinanza planetaria ragazzi appartenenti a culture diverse?La scuola, in una società interculturale e multietnica, può sperimentare nuovi percorsi educativi, avendo come obiettivo la convivenza pacifica, il dialogo, il superamento degli etnocentrismi. L'incontro fra culture favorisce i processi di crescita personale e il superamento dell'orizzonte socio-culturale di appartenenza. Questo libro raccoglie materiale didattico utilizzato per l'insegnamento delle buone relazioni scolastiche ed extrascolastiche, l'autovalutazione degli allievi e l'apprendimento dei valori dell'amicizia e dell'accoglienza. Gli strumenti proposti sono laboratori di lettura e invenzione di fiabe, drammatizzazioni, giochi di ruolo, ascolto di canzoni, attività al computer e, per i genitori, un'apposita sezione della biblioteca scolastica, consulenza pedagogica e cineforum sulla genitorialità.
13,00

Riconoscersi leggendo. Viaggio nelle letterature del mondo

Riconoscersi leggendo. Viaggio nelle letterature del mondo

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2006

pagine: 256

Un viaggio attraverso le letterature araba, nigeriana, sudafricana, indiana, afroamericana, cinese e la recente letteratura della migrazione può aiutare ragazzi e ragazze del Nord a stimolare la curiosità nei confronti della diversità, a combattere gli stereotipi sulle altre culture, a indagare la contemporaneità di altri paesi, a guardare con occhi nuovi la loro realtà, a relativizzare il proprio punto di vista per vivere in prima persona la ricchezza della diversità. Il testo è corredato da bibliografie di riferimento e da percorsi didattici che prevedono itinerari trasversali alle diverse discipline.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.