EMI: Sussidi didattici
Due mondi si incontrano. Una giornata con Filippo e Aliu
Paolo Orecchia, Aurelio Del Vecchio
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 80
Il libro propone, in forma di racconto, una giornata di un ragazzo italiano e di un ragazzo senegalese. A un certo punto avviene un originale scambio di ruoli: Filippo si troverà a vivere una giornata africana e Aliu una italiana. Da qui nasce una riflessione sul rapporto tra l'uomo e l'ambiente: la ricerca di un nuovo modello di sviluppo. E nasce anche un ponte tra il Senegal e l'Italia, un ponte piccolo come i due bambini protagonisti ma che potrà crescere con loro, nella convinzione che lo sviluppo sostenibile può essere raggiunto soltanto attingendo dalla ricchezza che nasce dall'incontro tra culture diverse.
Una lite nell'arca di Noè
Silvia Montevecchi
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 48
Il testo, in parte narrativo, in parte a fumetti, è completato da pagine operative, relative alla presa di coscienza che il "non litigare" è cosa diversa dallo "star bene insieme", che invece presuppone il rispetto del "diverso".
Diritti (e rovesci) del popolo dei bambini. Una proposta di educazione alla pace. Seconda ristampa
Marco Moschini
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 80
Il popolo dei bambini, di cui si parla in questo libro, è formato da tutti i bambini del mondo: di ogni continente, di ogni colore, di ogni condizione sociale. Tutti hanno gli stessi diritti, ma molti fra loro hanno "rovesci" più gravi e più frequenti, come le cronache di ogni giorno ci mostrano in ogni parte della terra. Accanto ai tuoi bambini e alle tue bambine, considera tutti i figli degli uomini e lotta perché per tutti ci sia tenerezza e dignità!Il libro è diviso in due parti: la prima, per gli adulti, è una piccola esposizione didattica di ciò che verrà detto ai bambini nella seconda sotto forma di filastrocche illustrate. Siamo convinti, tuttavia, che gli adulti sapranno apprezzare, con un sorriso, proprio la seconda parte che permette di discutere coi bambini, in famiglia e a scuola, sulla situazione mondiale dell'infanzia. In appendice vengono riportati i testi della Dichiarazione dei Diritti del Bambino e della Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia.
Condividere il mondo. Per educare i bambini alla mondialità
Cristina Maestrello, Cristina Carpani
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 80
Questo sussidio è proposto dal VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo), organismo non governativo che segue i progetti ed i lavori di Educazione allo sviluppo, alla mondialità, all'interculturalità nelle scuole e presso gruppi ed associazioni. Le motivazioni che stanno alla base di "Condividere il mondo" sono le seguenti:- l'importanza di educare, fin dai primi anni, i bambini alla convivenza pacifica delle differenze;- la presenza sempre più frequente in classe di bambini "di colori diversi" può essere un'occasione per iniziare un discorso di educazione alla mondialità e alla serena convivenza;- l'interdipendenza tra gli esseri viventi, tra gli ambienti, tra le situazioni di pace o di conflitto è una realtà di fatto ormai da tutti riconosciuta. Non siamo isole: i nostri comportamenti, le nostre scelte, i nostri atteggiamenti sono parte di un tutto e questa realtà non può essere trascurata o tralasciata durante i momenti educativi.
Lexico minimo. Vocabolario interculturale illustrato. Cinese. Il giro del mondo in 320 parole
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 224
Strumento di lavoro progettato in primo luogo per gli insegnanti di scuola dell'infanzia ed elementare, ma può essere utilizzato anche al di fuori della scuola. Il vocabolario si propone come sussidio per le attività didattiche connesse all'integrazione scolastica di bambini di nazionalità diversa da quella italiana nonché per attività didattiche relative a percorsi di educazione interculturale. In particolare l'utilizzo del vocabolario può essere orientato secondo queste finalità: a) valorizzazione della madrelingua; b) valorizzazione della cultura di origine; c) apprendimento della lingua italiana; d) sostegno a percorsi di educazione interculturale. L'opera è costituita da un cofanetto che contiene:- 320 schede plastificate che riportano illustrazioni di oggetti di uso comune con relative didascalie in lingua italiana e in lingua cinese.- Il fascicolo, di 32 pagine, "La Cina" destinato ad educatori ed insegnanti, che contiene informazioni e indicazioni di carattere sociologico, pedagogico e didattico.
I care ancora. Inediti. Lettere, appunti e carte varie
Lorenzo Milani
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2001
pagine: 480
Le lettere inedite fanno parte dei carteggi Weiss, Capovilla, Ichino, Pirelli, Pecorini, Gesualdi. Sono riportate anche le lettere della mamma e gli appunti per un giornale scuola. Un materiale vario e consistente raccolto e commentato grazie a molti mesi di lavoro. Riconosciamo in don Milani l'uomo dai grandi orizzonti e siamo convinti che si tratti di un'opera che porta il lettore a domandarsi: chi sono i nuovi ragazzi di Barbiana? Don Milani oggi, forse, partirebbe missionario e andrebbe ad aprire la sua casa-scuola in una invivibile e sordida periferia del Cairo o di Città del Messico. O magari si fermerebbe ancora vicino a Firenze e aprirebbe una scuola di lingua e di vita per gli immigrati. Don Lorenzo sta ancora lì, scomodo e irremovibile per i poteri costituiti dagli Stati e dalle Chiese e per i pregiudizi e le ideologie dei poveri e dei loro presunti portavoce, a difendere per i credenti l'immagine di Dio nel volto e nel cuore di ogni ultimo della terra, per tutti l'immagine dell'uomo nella sua dignità e responsabilità.
Timonieri. Uomini e donne sulla rotta del terzo millennio. Volume Vol. 4
Antonio Nanni
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2001
pagine: 224
Galleria di personaggi che nella loro vita, nel pensiero e nella testimonianza hanno dato prova di un amore per l'uomo al di là dei confini nazionali, etnici, culturali e religiosi. Sono personaggi "creativi" che ci permettono di conoscere il volto più bello e genuino di questi due continenti. Di ogni personaggio è presentata una breve biografia, una breve antologia degli scritti, alcune indicazioni bibliografiche per poter approfondire la conoscenza, una fotografia. I personaggi trattati nel volume sono: H. Ashrawi, S. Aurobindo, Dalai Lama, M.K. Gandhi, K. Gibran, B. Hussar, I. Masih, B. Khan, J. Krishnamurti, R. Panikkar, A. Sansuu Kyi, V. Shiva, R. Tagore, T. N. Hahnh, M. Yunus, W. Dan, M. Shirl. R. Sykes, I. Kiernan. Questo sull'Asia e Oceania è il quarto volume della serie, dopo quelli dedicati ai personaggi delle Americhe, dell'Europa e dell'Africa.
Laboratorio sulla fiaba africana. Costruiamo libri animati
Alessandra Ferrario
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2001
pagine: 96
Bambini nel mondo. Americhe, Brasile, Ande, Guatemala, Cuba
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EMI
anno edizione: 2000
pagine: 160
Quest'opera, realizzata in collaborazione con l'Ufficio Ricerca Indigeni Habitat Interdipendenza (URIHI), è composta da una videocassetta VHS e da un libro guida allegato. La videocassetta contiene 4 documentari, di 15 minuti ciascuno, su bambini e ragazzi del Brasile, delle Ande, del Guatemala e di Cuba. Ognuno di essi affronta la tematica dell'infanzia da un'angolazione particolare. Al centro dei documentari ci sono la vita quotidiana, la famiglia, la casa, la scuola, il gioco, il lavoro, il cibo, la strada (ma anche la violenza, l'emarginazione, la guerra). Attraverso testimonianze di educatori e soprattutto degli stessi bambini e ragazzi, viene fatto un quadro ampio e significativo della difficile condizione in cui versa la grande maggioranza dei minori nel mondo, ben diversa da quella dei bambini e dei ragazzi occidentali ai quali il progetto è rivolto. Il volume allegato completa l'opera con dati geografici, storici ed economici, tradizioni, testi letterari per fornire ai genitori e insegnanti percorsi di lettura e di approfondimento.
Bambini nel mondo. Cina, India, Asia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EMI
anno edizione: 2000
pagine: 96
Quest'opera, realizzata in collaborazione con l'Ufficio Ricerca Indigeni Habitat Interdipendenza (URIHI), è composta da una videocassetta VHS e da un libro guida allegato. La videocassetta contiene 2 documentari, di 15 minuti ciascuno, su bambini e ragazzi della Cina e dell'India. Ognuno di essi affronta la tematica dell'infanzia da un'angolazione particolare. Al centro dei documentari ci sono la vita quotidiana, la famiglia, la casa, la scuola, il gioco, il lavoro, il cibo, la strada (ma anche la violenza, l'emarginazione, la guerra). Attraverso testimonianze di educatori e soprattutto degli stessi bambini e ragazzi, viene fatto un quadro ampio e significativo della difficile condizione in cui versa la grande maggioranza dei minori nel mondo, ben diversa da quella dei bambini e dei ragazzi occidentali ai quali il progetto è rivolto. Il volume allegato completa l'opera con dati geografici, storici ed economici, tradizioni, testi letterari per fornire ai genitori e insegnanti percorsi di lettura e di approfondimento.
Bambini nel mondo. Africa, Marocco, Somalia, Niger, Angola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EMI
anno edizione: 2000
pagine: 160
Quest'opera, realizzata in collaborazione con l'Ufficio Ricerca Indigeni Habitat Interdipendenza (URIHI), è composta da una videocassetta VHS e da un libro guida allegato. La videocassetta contiene 4 documentari, di 15 minuti ciascuno, su bambini e ragazzi del Marocco, della Somalia, del Niger e dell'Angola. Ognuno di essi affronta la tematica dell'infanzia da un'angolazione particolare. Al centro dei documentari ci sono la vita quotidiana, la famiglia, la casa, la scuola, il gioco, il lavoro, il cibo, la strada (ma anche la violenza, l'emarginazione, la guerra). Attraverso testimonianze di educatori e soprattutto degli stessi bambini e ragazzi, viene fatto un quadro ampio e significativo della difficile condizione in cui versa la grande maggioranza dei minori nel mondo, ben diversa da quella dei bambini e dei ragazzi occidentali ai quali il progetto è rivolto. Il volume allegato completa l'opera con dati geografici, storici ed economici, tradizioni, testi letterari per fornire ai genitori e insegnanti percorsi di lettura e di approfondimento.