EMP - Edizioni Messaggero Padova: Instant book
Un cammino che genera un popolo. Il sinodo sulla sinodalità spiegato a tutti
Rafael Luciani, Serena Noceti
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2025
pagine: 264
Sono molti oggi a chiedersi: «In definitiva, cosa è stato questo Sinodo? Quali risultati ha raggiunto? A cosa è servito?». Questo libro offre risposte serie, ben documentate e ben fondate. Rafael Luciani e Serena Noceti hanno seguito i lavori del Sinodo 2021-2024 da diversi punti di osservazione, con un reale e appassionato coinvolgimento e insieme con consapevolezza critica. Ora, con questo libro, consegnano ai lettori il racconto di ciò che è accaduto dal momento della convocazione della Chiesa in Sinodo da parte del Vescovo di Roma al momento dell’approvazione del Documento finale, e aiutano a comprendere il senso di un evento che, come scrivono, è stato probabilmente «il più significativo del pontificato di Francesco». (Dalla Prefazione di Riccardo Battocchio)
Per una vita degna. Riflessioni a margine della dichiarazione «Dignitas infinita»
Gaia De Vecchi, Roberto Massaro
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2024
pagine: 184
Dopo un periodo di gestazione di quasi cinque anni, il Dicastero per la Dottrina della Fede ha pubblicato l’8 aprile 2024 la dichiarazione "Dignitas infinita" circa la dignità umana. Nel fare memoria del 75° anniversario della "Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo" (10 dicembre 1948), il Dicastero ha colto l’occasione «per proclamare nuovamente la propria convinzione che, creato da Dio e redento da Cristo, ogni essere umano deve essere riconosciuto e trattato con rispetto e con amore, proprio in ragione della sua inalienabile dignità» (n. 2). In questo volume Gaia De Vecchi e Roberto Massaro offrono una lettura attenta e critica del documento, evidenziando anche nuove piste di lavoro profetico che la chiesa è chiamata a compiere per promuovere, sostenere e implementare la dignità di ogni uomo e di ogni donna. Con una guida alla lettura di Antonio Autiero.
La medaglia miracolosa. Un messaggio da interpretare
Gino Ragozzino
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2024
pagine: 72
Con stile semplice, rigoroso e senza allusioni a segreti, l’autore spiega i simboli della medaglia miracolosa e la figura di Maria Immacolata e madre misericordiosa che dispensa raggi di luce e intercede presso Dio le grazie di cui ogni uomo ha bisogno. Analisi precisa e storicamente documentata sull’origine e sui simboli delle due facce della Medaglia, fatta coniare nel 1832 in seguito all’apparizione della Madonna a suor Caterina Labouré, avvenuta nel 1830 nella cappella di Rue du Bac a Parigi. L’origine soprannaturale di questa medaglia è stata riconosciuta dalla Santa Sede nel 1894.
Dio nella nuvoletta. Linguaggio e contenuti religiosi nei fumetti
Felice Accrocca
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2024
pagine: 96
C’è spazio per Dio nel mondo dei fumetti? Se sì, quanto e come si parla di Lui nelle nuvolette? In queste brevi pagine l’autore cerca di rispondere a queste domande, passando in rassegna albi di Tex Willer, Capitan Miki, Zagor, Ken Parker, Dago…
Qualcosa ci parla. Sussurri e grida tra una tempesta e l’altra
Giuliano Zanchi
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2021
pagine: 138
È molto difficile per ora capire veramente cosa significa per noi una pandemia che ancora ci tiene prigionieri. Ci vorrà ancora molto tempo. Per adesso si può solo raccontare. Quando questo libro sarà nelle mani di qualche gentile lettore, sapremo se e con chi avremo celebrato il natale, festeggiato il capodanno, condiviso gli eventi. Tutte queste parole, che ora metto in fila una dietro l’altra, avranno una luce diversa da quella che le ha viste nascere. Vi arriveranno già coperte di molta polvere. Io stesso incontrerò l’altro me stesso che è stato qui, in questo tempo indecifrabile, a scrivere sulla sabbia di cose che mutano in continuazione. Per quanto evanescenti, queste parole avranno provato lo stesso a tracciare un ricordo, parziale e soggettivo, della strada compiuta per arrivare a quel prossimo presente. Le avrò con imbarazzo messe alla prova di un trascorrere del tempo che come sempre ci avrà di nuovo sorpreso.
«Fratelli tutti» un sogno da fare insieme. Commento all'enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale
Ugo Sartorio
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2020
pagine: 260
In “Fratelli tutti” sono raccolti i grandi temi del pontificato di papa Francesco, e c’è da dire che messi in fila dietro alla parola fraternità fanno un certo effetto: sanno di sintesi e a tratti assumono l’intensità e l’eloquenza di un magistero che prende il largo, a vele spiegate, perché finalmente unificato.L’enciclica ha una grande ambizione, quella di aggiustare, capovolgendola, la triade coniata dalla Rivoluzione francese: al primo posto la fraternità, perché la libertà riscopra la sua dimensione comunitaria e non sia mai vissuta senza l’altro, e l’uguaglianza tenga conto che ai blocchi di partenza o in certi tornanti della vita non tutti hanno le medesime possibilità. I fratelli sono diversi ma si aspettano e si danno una mano, litigano ma poi fanno pace e si vogliono ancora più bene, sono tutti unici perché nessuno è l’unico. Questo è il sogno di papa Francesco per una nuova umanità.
«Prendi e leggi», anzi: no!. Piccolo vademecum per chi inizia a leggere la Bibbia
Giorgio Ronzoni
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2020
pagine: 40
Piccolo vademecum di consigli utili per chi decide di inizare a leggere la Bibbia: come fare e soprattutto come non fare. Libretto preparato in occasione della prima Domenica della Parola di Dio istituita da papa Francesco.
Morire durante la pandemia. Nuove «normalità» e antiche incertezze
Guidalberto Bormolini, Stefano Manera, Ines Testoni
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2020
pagine: 160
La pandemia da Covid ha evidenziato nodi irrisolti della nostra civiltà: la morte in solitudine, la nostra fragilità, la nostra relazione con la natura. Siamo esseri fragili: quando tutto va bene, tendiamo a sentirci onnipotenti, ma basta un virus per vedere crollare tutte le nostre certezze e le nostre convinzioni. Abbiamo visto il volto del trauma e abbiamo visto morire in silenzio. Abbiamo visto gli occhi di chi muore da solo. In un’epoca che ha rifiutato la morte, dare dignità e calore a chi muore diviene l’estrema forma di cura, quando nulla è più possibile allo sforzo medico e alla scienza. Non si tratta di eroismo ma di semplice umanità, che appare come qualcosa di eccezionale in un mondo molto disumanizzato. Restare con la morte significa dar valore alla vita: aver profondo rispetto per il momento della morte è un modo per custodire la vita stessa.
Il Padre nostro è tradotto bene?
Giorgio Ronzoni
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2019
pagine: 32
I giornali hanno scritto che il Padre Nostro sta per cambiare. Anche papa Francesco ha detto che la traduzione che tutti noi abbiamo sempre usato non gli piace. Allora, come si deve tradurre il Padre Nostro? Questo breve libretto scritto da un parroco pastoralista cerca di spiegare in modo semplice di cosa si sta discutendo e quali sono i pro e i contro delle diverse traduzioni.
Donne diacono? La posta in gioco
Cristina Simonelli, Moira Scimmi
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2016
pagine: 104
Le donne sono un'enorme risorsa per la pastorale cattolica, ma in quale forma saranno presenti nell'immediato futuro all'interno della Chiesa? Il recente dialogo fra papa Francesco e le suore dell'Unione internazionale superiore generali (12 maggio 2016) ha portato all'attenzione di tutti il tema del diaconato femminile. Le due autrici affrontano il tema con linguaggio chiaro e accessibile al grande pubblico: partendo dalle fonti storiche che segnalano la presenza di donne diacono in diverse aree geografiche dalla Chiesa delle origini fino al VII secolo, arrivano ad analizzare lo status della questione ai nostri giorni.
Pratiche del digiuno
Jonas Abib
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2013
pagine: 32
Valido e agile sussidio che tratta esclusivamente gli aspetti concreti della pratica del digiuno presentando quattro modalità: digiuno della Chiesa, a pane e acqua, a base di liquidi, completo (si beve solo acqua). Il digiuno aiuta a scoprire i valori più nobili della nostra anima.
Francesco e il sultano. Lo «spirito di Assisi» e la profezia della pace
Edoardo Scognamiglio
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2011
pagine: 120
Un'indagine storico-critica sul complesso rapporto tra Francesco e l'islam e sulle ricadute della proposta francescana per l'oggi della nostra storia - a partire dalla profezia dello "Spirito di Assisi" per il dialogo tra le religioni e per la pace.