Ensemble: Varia
Confidenze
Oumar Syr Sene
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2018
pagine: 116
Storie, aneddoti, riflessioni e suggerimenti per vivere al meglio, traendo qualcosa di positivo da ogni esperienza anche triste o logorante. Il messaggio dell'autore è un messaggio universale, che rivela un profondo amore per la vita e per il prossimo e auspica un'apertura dei popoli sulla via del multiculturalismo. Oumar Syr Sene prende in considerazione diversi casi e vite che possano donare al lettore un insegnamento profondo e tocca argomenti importanti e senza tempo come la religione, la nostalgia, l'amore, il perdono, fino ad arrivare ai temi caldi per la società attuale, come la violenza sulle donne e la guerra. Sfogliando le pagine di questo libro, passiamo dal caso della morte di Amy Winehouse alla storia di un cardinale che scopre di avere un figlio, dalle pene di un uomo distrutto per la fine della sua storia d’amore alla vicenda di un ragazzo che inizia a conoscere il nonno attraverso i suoi scritti, che finiscono per trasmettergli la nostalgia per una terra mai vista, la Sicilia.
L'infinito al quadrato di Giovan Battista Hodierna arciprete, alchimista, scienziato nella «piccola Gerusalemme» del Gattopardo
Crocifissa Mangiavillano
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2018
pagine: 104
L’idea di ripartire da un’intuizione partorita durante una delle tante notti insonni che precedono l’esame di laurea è figlia di un incontro casuale avvenuto dopo un ventennio a Capo d’Orlando durante un’afosa giornata di agosto. “Un semplice scambio di battute sulla nascita del mio paese con un signore, uno sconosciuto dall’aria distinta e dallo sguardo infantile come un adolescente davanti alle meraviglie della vita, e ho capito che ho un’altra storia da raccontare sulla fondazione del paese del Gattopardo, magica e al contempo atavica”.
Soffio placentare o metamorfosi di un'attrice postulante
Vincenzo Gambardella
Libro: Libro in brossura
editore: Ensemble
anno edizione: 2017
pagine: 54
Il nuovo, poetico, libro di Vincenzo Gambardella è un pamphlet sull'arte e sulla vita.
Una tranquilla repubblica libresca. Incroci letterari tra Ottocento e Novecento
Dario Pontuale
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2017
pagine: 168
La malattia di scrivere. Conversazione con Guillaume Chpaltine
Leone D'Ambrosio, Guillaume Chpaltine
Libro: Libro in brossura
editore: Ensemble
anno edizione: 2017
pagine: 110
Il nuovo libro di Leone D'Ambrosio è una lunga intervista a Guillaume Chpaltine, uno scrittore francese - romanziere, drammaturgo, traduttore - che vive a Parigi. Chpaltine ha vissuto più di trent’anni in Italia. È stato il corrispondente culturale di «France Observateur» a Roma negli anni Sessanta. Ha collaborato con Fellini a «La città delle donne». Ha scritto una versione “maccheronica” di «Prova d’orchestra» su richiesta dello stesso Fellini. Ha collaborato con Fabio Carpi alla sceneggiatura del film «L’amore necessario/L’amour nécessaire». La traduzione letteraria è una passione che occupa una parte della sua vita e che esprime pienamente il suo amore per l’Italia. Vegetariano, milita per il riconoscimento di una Dichiarazione dei diritti dell’animale. È vicino al movimento ecologico e ai Radicali italiani.
Un'antologia. Loggia dei poeti dadaisti sintetici
Loggia dei poeti dadaisti sintetici
Libro: Libro in brossura
editore: Ensemble
anno edizione: 2017
La Loggia dei poeti dadaisti Sintetici è nata con l’intento di costruire collage di derivazione dadaista capaci di unire la leggerezza della musica pop e nazionalpopolare con la complessità e la profondità di alcuni componimenti classici, la grinta del rock con l’elegante endecasillabo, la delicatezza d’autore con lo slogan pubblicitario.
Le parole necessarie
Elisa Rocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Ensemble
anno edizione: 2017
pagine: 104
Ventuno parole indispensabili, nuove. Ventuno parole necessarie al nostro vivere. Ventuno parole a cui non sappiamo dare un nome, quelle che restano sempre sulla punta della lingua. Ventuno parole da conoscere, da far proprie. Ventuno parole a cui nessuno ha ancora pensato, che creano uno spazio in cui la voce dell’autrice può insinuarsi per raccontare amori, intese e avventure metropolitane. Ventuno illustrazioni per accompagnare il lettore lungo questo alfabeto di parole, dentro questa emozionante (e divertente) avventura lessicale. Dizionario, sussidiario, gioco letterario: un libro scritto e pensato per quei lettori da 0 a 99 anni che vogliono sfidare le regole lessicali e divertirsi scoprendo e inventando parole nuove.
Il marciapiede per Torino
Libro: Copertina rigida
editore: Ensemble
anno edizione: 2016
pagine: 96
Alcuni tra i protagonisti della nuova scena letteraria torinese "passeggiano" per la città raccontandoci dodici storie diverse che formano un affresco indelebile del capoluogo piemontese. Torino, in ognuna delle sue sfaccettature, e le anime che la abitano sono i protagonisti indiscussi di questa raccolta. Tra gli autori presenti troviamo Marco Peano (editor Einaudi e autore di "L'invenzione della madre", Minimum Fax); Marco Lazzarotto ("Il ministero della bellezza", Indiana); Noemi Cuffia ("Il metodo della bomba atomica", LiberAria); Giulia Muscatelli (XL Repubblica); Mario Capello ("L'appartamento", Tunué); Alessandro Forno ("E tornarono le stelle", Ensemble); Chiara Dotta ("Un segreto che non guardo ma che sta al centro del cortile", LiberAria); Giacomo Rossi Precerutti ("Salvezza degli indugi", Ensemble); Elisa Bellardi (repubblica.it); Aurelio Lentini (Utopia Pratica); Elis Calegari; Miriam Lazzeri.
La nostalgia dell'infinito. Antologia poetica con inediti 2001-2016
Marco Onofrio
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2016
pagine: 174
Museo. La poesia ceneriera di Libero de Libero
Leone D'Ambrosio
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2016
pagine: 122
Il presente lavoro - basato soprattutto sul periodo degli esordi - può contare su notevoli indagini attinenti la poesia deliberiana e sull'ipotesi di rinnovamento sia del linguaggio sia della tematica maturata nel tempo dall'autore. Nell'idea di modernità per la lirica pura a cui Libero De Libero più tiene, "Museo" è un libretto di trentanove poesie inedite, scritte a china, prevalentemente tra il 1935 e il 1940, accostate senza un ordine preciso. Apre la raccolta una poesia del 1936: Avvertimento; a chiudere è una poesia datata "aprile 1943": Per G. che voleva una poesia dedicata a Isotta. A metà libretto è collocata invece "la più vecchia poesia": Giuoco, datata 1921, assieme a un gruppo di nove poesie numerate e senza titolo, "gruppo scritto tra il '30 e '33, insieme ad altre smarrite". Ma è lo stesso De Libero a piè di pagina di copertina a precisare che ne è l'editore ("1935 - io editore") e che è a lui dedicato ("a me dedicato") e che "questa raccolta va riguardata come una ceneriera e non come un'ambiziosa opera. Cose nate morte, e cose unicamente alla memoria di certe giornate".
Cinematografia organizzata. La mafia tra cinema fiction e realtà
Massaro Francesca R.
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2015
pagine: 128
Quando si parla di mafia e cinema, italiano o americano che sia, titoli, locandine e scene vengono alla mente numerosi e prepotenti. Impossibile elencarli tutti, così come scegliere i più rappresentativi di questo filone che da anni, da decenni, attira l'interesse e l'attenzione di persone di ogni tipo ed età. Quella dei gangster sul grande schermo è una storia che viene da lontano, dall'epoca in cui nascevano le prime star del cinema, quando i film erano rigorosamente in bianco e nero e le pellicole le coloravano a mano i vecchi artigiani. Cosa succede se invece di indagare, di catalogare la finzione, si prova a capire quale sia stato il legame che ha messo in contatto l'industria cinematografica con quella del crimine per antonomasia?