Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EPC: Ambiente

La gestione documentale e la tracciabilità dei rifiuti. Competenze, responsabilità, procedure, prescrizioni secondo la normativa vigente

La gestione documentale e la tracciabilità dei rifiuti. Competenze, responsabilità, procedure, prescrizioni secondo la normativa vigente

Stefano Sassone

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2021

pagine: 304

Il volume si rivolge a enti e imprese chiamate a gestire i rifiuti, offrendo un panorama completo delle competenze, responsabilità, procedure, operazioni e altre prescrizioni che essi devono attuare sotto il profilo documentale, richiamando la normativa vigente e la documentazione di riferimento.
21,00

Diritto rifiuti impresa. Il ciclo della gestione dei rifiuti nella legalità del diritto dell'ambiente

Diritto rifiuti impresa. Il ciclo della gestione dei rifiuti nella legalità del diritto dell'ambiente

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2017

pagine: 126

In un mercato sempre più complesso, l'interazione tra il mondo dell'impresa e la ricerca scientifica di natura tecnica e giuridica appare quanto mai necessaria, specie in un settore, come quello ambientale, nel quale la normativa di riferimento e l'innovazione tecnologica si evolvono con una rapidità sorprendente. All'interno di questo contesto Cisambiente, in qualità di aggregatore di imprese, ha inteso riunire società, studiosi ed esperti del settore, in occasione di un convegno tenutosi a Bari il 23 giugno 2017, durante il quale è stata protagonista la tematica ambientale, con particolare attenzione alla gestione dei rifiuti. Nel presente lavoro, sono riuniti saggi di carattere scientifico, esperienze pratiche e brevetti inerenti ai temi affrontati in quella sede, il tutto, al fine di analizzare la materia ecologica sotto una visione fortemente orientata al diritto dell'ambiente. È stata, inoltre, data particolare attenzione alla nuova visione del rifiuto, che, attraverso un percorso ciclico "hegeliano", nel rispetto della normativa vigente e per merito di una politica ambientale sempre più avviata al recupero e al riciclo, è inteso, ormai, come una risorsa, anche grazie a nuove tecnologie e alla rivisitazione di antichi sistemi, come quello della raccolta domiciliare. È per tale motivo che si è scelto di parlare di "ciclo della gestione dei rifiuti" e non di "gestione del ciclo dei rifiuti", ossia, per dare rilievo all'evoluzione del "sistema rifuti" che può e deve essere osservato sotto un'ottica positiva e propositiva. Prefazione di Luciano Milanese; premessa di Lucia Leonessi.
16,00

Il diritto penale dell'ambiente. Dalla legge sulla pesca del 1931 agli ecoreati del 2015. Obblighi, divieti e sanzioni per inquinamenti aria, acqua e rifiuti...

Il diritto penale dell'ambiente. Dalla legge sulla pesca del 1931 agli ecoreati del 2015. Obblighi, divieti e sanzioni per inquinamenti aria, acqua e rifiuti...

Gianfranco Amendola

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2016

pagine: 383

Il volume vuole fornire al lettore un panorama, succinto ma completo, di tutta la normativa ambientale (o, comunque, utilizzabile ed utilizzata a difesa dell'ambiente) corredata dalla giurisprudenza più significativa. Si parte dagli anni '30 e si arriva ai nostri giorni, analizzando la normativa non solo italiana, ma anche le principali disposizioni comunitarie e le più rilevanti sentenze della Corte europea di giustizia. Il testo, ricco di schemi e quadri sinottici e con linguaggio volutamente "non tecnico", privilegia i problemi più comuni e rilevanti, le tematiche più controverse e quelle che più di frequente si presentano nella pratica. Partendo dalle prime leggi che sono state utilizzate in Italia per difendere l'ambiente, fino ai nuovi delitti contro l'ambiente, il volume descrive le disposizioni essenziali di legge, la giurisprudenza più significativa, il quadro di raccordo normativo complessivo e i commenti dell'autore, non trascurando, ove necessario, i richiami alla normativa ed alla giurisprudenza comunitarie.
23,00

Energie rinnovabili da biomasse: rischi e opportunità. Coltivazioni, allevamenti, compost, biogas e agro-carburanti: analisi degli impatti ambientali...

Energie rinnovabili da biomasse: rischi e opportunità. Coltivazioni, allevamenti, compost, biogas e agro-carburanti: analisi degli impatti ambientali...

Giuseppe Zicari

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2016

pagine: 736

Dovendo porsi l'obiettivo primario della tutela dell'ambiente, qualunque strategia per l'approvvigionamento energetico deve programmare la riduzione delle emissioni clima-alteranti e l'aumento del ricorso alle energie rinnovabili. Questo libro presenta un'analisi critica sulla sostenibilità di alcune tipologie di energie classificate come rinnovabili, supportata da centinaia di riferimenti bibliografici e dall'esame di numerosi casi concreti. La trattazione di argomenti molto tecnici è alternata a commenti e analisi più generali, su temi come quelli dell'energia, della produzione di agro-carburanti (bio-metano, bio-etanolo e bio-diesel), della gestione dei rifiuti (compostaggio e recupero di energia dai rifiuti). della tutela ambientale (es.: eutrofizzazione e inquinamento atmosferico), della bio-sicurezza (es.: zoonosi), della prevenzione di incidenti ed infortuni. Viene approfondita anche l'applicazione della normativa di riferimento (es.: sulle buone pratiche agricole della concimazione) e sono esaminate le diverse forme di incentivazione delle energie rinnovabili, sulle quali si propone un'analisi comparata dei vantaggi e degli svantaggi generati dalla produzione di diverse tipologie di energia (come la produzione di biogas da cereali e da deiezioni zootecniche). L'analisi invita a riflettere sulla seguente domanda: le energie da biomasse sono sempre rinnovabili e sostenibili?
40,00

Gli ecoreati. Guida alle disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente introdotte dalla Legge n. 68 del 22 maggio 2015

Gli ecoreati. Guida alle disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente introdotte dalla Legge n. 68 del 22 maggio 2015

Daniele Campo

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2016

pagine: 128

Con l'approvazione della Legge n. 68 del 22 maggio 2015, numerose e trasversali sono state le entusiaste reazioni, per la definizione di un lavoro iniziato circa 20 anni fa. Ma, con il nuovo provvedimento, è così certo che chi inquina pagherà e che sarà più facile evitare disastri come quelli di Bussi, dell'Eternit di Casale Monferrato o della Terra dei Fuochi? Questo testo aiuterà il lettore nell'illustrare il rafforzamento del quadro sanzionatorio relativo alle condotte che danneggiano l'ambiente, punite in precedenza solo a titolo prevalentemente contravvenzionale e trasformate in veri e propri delitti inseriti nel Codice Penale, analizzando nello specifico: le attività di accertamento e di irrogazione delle sanzioni, a cui sono tenuti la polizia giudiziaria e gli organi di vigilanza; i nuovi delitti di inquinamento ambientale e di disastro ambientale; la specifica disciplina per l'estinzione degli illeciti amministrativi e penali che non abbiano cagionato danno o pericolo alle risorse ambientali, urbanistiche e paesaggistiche; l'aumento dei termini di prescrizione per i reati ambientali; le novità in materia di ravvedimento operoso, di confisca dei beni e di ripristino dello stato dei luoghi; le criticità interpretative ed attuative che potranno presentarsi quando si tratterà di applicare le nuove norme.
15,00

La classificazione dei rifiuti. Secondo il Regolamento Commissione UE 1357/2014/UE. Guida operativa completa di esempi applicativi

La classificazione dei rifiuti. Secondo il Regolamento Commissione UE 1357/2014/UE. Guida operativa completa di esempi applicativi

Massimo Colonna

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2015

pagine: 703

Dal 1° giugno 2015 è entrato in vigore il Regolamento 1357/2014/Ue che definisce i nuovi criteri di classificazione dei rifiuti. Per classificare un rifiuto occorre districarsi tra enigmatiche questioni giuridiche e complesse situazioni di natura tecnica; sono necessarie approfondite conoscenze della normativa ed una buona competenza chimica per affrontare gli elaborati calcoli richiesti dalla nuova norma. Il presente volume illustra i criteri di classificazione dei rifiuti, descrive le logiche e gli algoritmi necessari per una corretta elaborazione dei dati e riporta numerosi esempi pratici per illustrare le diverse modalità di classificazione dei rifiuti ed evidenziarne le differenze. Tutti gli esempi riportati nel volume sono stati realizzati utilizzando il software sviluppato dall'autore e inserito nel portale Tecnorifiuti.it.
35,00

Oltre i limiti ecologici. Ambiente, salute e cultura non rinnovabili. Produzioni di alimenti non sostenibili. Analisi degli indicatori dello stato di salute del Paes

Oltre i limiti ecologici. Ambiente, salute e cultura non rinnovabili. Produzioni di alimenti non sostenibili. Analisi degli indicatori dello stato di salute del Paes

Giuseppe Zicari

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2015

pagine: 479

L'uomo costituisce una nuova forza che agisce a livello planetario ed è capace di far estinguere la maggior parte degli ecosistemi e delle specie, di alterare il ciclo dell'acqua, dell'azoto, del carbonio e di produrre l'impennata più brusca e marcata della quantità di gas-serra in atmosfera, registrata in centinaia di migliaia di anni. Se non si porrà fine all'incremento demografico, al saccheggio delle risorse, all'inquinamento e alla distruzione degli ecosistemi naturali si rischia il collasso economico e sociale. Nel libro sono analizzati diversi indicatori dello stato di degrado ambientale e sono esaminate alcune ricadute sulla salute. Vengono descritti diversi contesti che possono essere definiti "paradossali", in quanto la conoscenza prodotta dalla ricerca scientifica è spesso sottovalutata o, addirittura, non considerata nei processi decisionali fondamentali per il progresso e il futuro della società. Il libro propone alcune descrizioni analitiche di casi particolari, spunto di riflessioni che, mentre evidenziano la gravità dei problemi, non rinunciano a indicare possibili soluzioni.
25,00

L'inquinamento acustico. Regole e procedure per la gestione del rumore

L'inquinamento acustico. Regole e procedure per la gestione del rumore

Giuseppe Luvrano, Biagio Vurro

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2011

pagine: 464

Tutto quello che bisogna sapere per gestire il rumore e rispettare la normativa in vigore contro il cosiddetto inquinamento acustico. Ecco un volume studiato per tecnici competenti, funzionari, giuristi ma anche per il semplice cittadino, che spesso è il primo soggetto a fare i conti con questo problema sempre più diffuso soprattutto nelle grandi città. La normativa, inoltre, coinvolge enti locali e, soprattutto il Comune, chiamandoli a svolgere un ruolo di primissimo piano. Il manuale, piuttosto che illustrare puntualmente la legislazione, intende innanzitutto fornire un quadro schematico dei sistemi per il controllo dell'inquinamento acustico, finalizzato a costituire un documento pratico di supporto per coloro che a diverso titolo sono chiamati a cimentarsi con le norme e le procedure per la gestione della problematica "rumore". Alla fine della trattazione tipica, sono state collocate tre appendici i cui contenuti sono anche sul Cd Rom. La prima, legislativa, riporta le fonti nazionali essenziali e le leggi regionali di Toscana, Emilia Romagna e Lombardia che disciplinano in generale l'inquinamento acustico; la seconda raccoglie massime giurisprudenziali, divise per ambiti giurisdizionali; infine, un'appendice operativa, i. Nel Cd Rom allegato anche una selezione dei fogli di calcolo utili per l'attività pratica del tecnico competente.
35,00

La gestione documentale e la tracciabilità dei rifiuti. Competenze, responsabilità, procedure, prescrizioni secondo la normativa vigente

La gestione documentale e la tracciabilità dei rifiuti. Competenze, responsabilità, procedure, prescrizioni secondo la normativa vigente

Stefano Sassone

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2019

pagine: 248

Il volume si rivolge ad enti ed imprese chiamate a gestire i rifiuti, offrendo un panorama completo delle competenze, responsabilità, procedure ed operazioni, ed altre prescrizioni che essi devono attuare sotto il profilo documentale, richiamando la normativa vigente e la documentazione di riferimento. Al suo interno vengono illustrati, con chiarezza e rigore scientifico, i seguenti argomenti: Il quadro normativo comunitario sulla gestione dei rifiuti, dopo la pubblicazione delle Direttive comunitarie comprese nel c.d. pacchetto "circular economy", avvenuto nel Luglio 2018, per comprendere le direzioni del cambiamento che si prospetta negli anni a venire e che interesserà la disciplina legislativa e operativa italiana sul tema; il quadro normativo interno sulla gestione dei rifiuti, all'indomani dell'abrogazione del SISTRI, operata al termine del 2018, con il D.L. n. 135 del 14 Dicembre; il modello di tracciamento dei rifiuti "cartaceo", basato sulla compilazione del registro di carico e scarico, del formulario di identificazione dei rifiuti e del modello unico di dichiarazione, attualmente l'unico in vigore per delineare il ciclo di vita dei rifiuti prodotti.
21,00

Vademecum dell'ambiente

Vademecum dell'ambiente

Stefano Sassone

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2018

pagine: 544

Il volume si rivolge a pubbliche amministrazioni, enti e imprese pubbliche e private nonché ai consulenti di settore e offre un panorama completo delle competenze, responsabilità, procedure, operazioni e altre prescrizioni da adottare in merito alle principali tematiche ambientali, richiamando la normativa vigente e la documentazione di riferimento. Numerose e rilevanti sono state le modifiche e le integrazioni apportate, in tempi recenti, alla legislazione ambientale che vengono riportate nel volume. Il vademecum illustra, con chiarezza e rigore scientifico, le recenti novità sulle procedure autorizzative ambientali (VIA, AIA, VAS e AUA), a seguito della riforma operata con il d.lgs. n. 104/2017, le modifiche alla disciplina sulla gestione dei rifiuti operate con la Legge di stabilità 2018 (l. n. 205/2017), la nuova disciplina delle emissioni in atmosfera (d.lgs. n. 183/2017), la disciplina del "danno ambientale" e gli "ecoreati". Una parte significativa del volume è dedicata ad altri temi di rilevanza ambientale: inquinamento acustico; radiazioni ionizzanti (IR) e non ionizzanti (NIR); emissioni di gas serra; impianti di incenerimento e coincenerimento; delitti ambientali (nuovo Titolo VI-bis del Codice Penale) introdotto con la l. n. 68/2015. Una vera e propria guida scritta in un linguaggio semplice lontano dai tecnicismi degli addetti ai lavori e con un taglio molto attento alle ricadute concrete delle disposizioni sulle imprese e gli enti pubblici.
25,00

La gestione documentale dei rifiuti e il sistema di tracciabilità SISTRI. Competenze, responsabilità, procedure, prescrizioni secondo la normativa vigente

La gestione documentale dei rifiuti e il sistema di tracciabilità SISTRI. Competenze, responsabilità, procedure, prescrizioni secondo la normativa vigente

Stefano Sassone

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2015

pagine: 287

La "Gestione documentale del rifiuto" si rivolge ad enti ed imprese chiamate a gestire i rifiuti, offrendo un panorama completo delle competenze, responsabilità, procedure ed operazioni, ed altre prescrizioni che essi devono attuare sotto il profilo documentale, richiamando la normativa vigente e la documentazione di riferimento. Nel volume sono illustrati, con chiarezza e rigore scientifico, i seguenti argomenti: il quadro normativo sulla gestione dei rifiuti, aggiornato al settembre 2015; il modello di tracciamento dei rifiuti "cartaceo", basato sulla compilazione del registro di carico e scarico, del formulario di identificazione dei rifiuti e del modello unico di dichiarazione; il modello di tracciamento dei rifiuti "informatico" (il SISTRI), ponendo l'accento su relative funzioni e finalità, sulle recenti evoluzioni del quadro normativo, indicando quali sono i soggetti obbligati ed esclusi (gli "operatori"), le date di operatività del Sistema, le informazioni da trasmettere in fase di iscrizione e di gestione ordinaria del rifiuto, spiegando altresì quali sono e le relative funzioni dei dispositivi elettronici per il monitoraggio, nonché la consistenza del Contributo SISTRI istituito per garantire la sua creazione e il suo funzionamento.
21,00

Vademecum dell'ambiente. Guida pratica agli adempimenti, obblighi e autorizzazioni per le imprese

Vademecum dell'ambiente. Guida pratica agli adempimenti, obblighi e autorizzazioni per le imprese

Stefano Sassone

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2015

pagine: 416

Il volume si rivolge a Pubbliche Amministrazioni, Enti ed imprese pubbliche e private nonché ai consulenti di settore ed offre un panorama completo delle competenze, responsabilità, procedure, operazioni ed altre prescrizioni da adottare in merito alle principali tematiche ambientali, richiamando la normativa vigente e la documentazione di riferimento. Numerose e rilevanti sono state le modifiche e le integrazioni apportate, in tempi recenti, alla legislazione ambientale che vengono riportate nel volume. Una vera e propria guida scritta in un linguaggio semplice lontano dai tecnicismi degli addetti ai lavori e con un taglio molto attento alle ricadute concrete delle disposizioni sulle imprese e gli Enti pubblici.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.