Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EPC: Ambiente

Vademecum dell'ambiente

Vademecum dell'ambiente

Stefano Sassone

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2014

pagine: 383

Il volume si rivolge a pubbliche amministrazioni, enti ed imprese pubbliche e private nonché ai consulenti di settore ed offre un panorama completo delle competenze, responsabilità, procedure, operazioni ed altre prescrizioni da adottare in merito alle principali tematiche ambientali, richiamando la normativa vigente e la documentazione di riferimento. Numerose e rilevanti sono state le modifiche e le integrazioni apportate, in tempi recenti, alla legislazione ambientale che vengono riportate nel volume. Una vera e propria guida scritta in un linguaggio semplice lontano dai tecnicismi degli addetti ai lavori e con un taglio molto attento alle ricadute concrete delle disposizioni sulle imprese e gli enti pubblici.
21,00

La normativa essenziale di tutela ambientale. Acqua, aria, normativa integrata ambientale, rifiuti

La normativa essenziale di tutela ambientale. Acqua, aria, normativa integrata ambientale, rifiuti

Mauro Sanna

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2011

pagine: 1952

Il volume consente a tutti gli operatori una corretta e veloce consultazione dei provvedimenti in una materia vasta e complicata come quella ambientale. Le principali norme di settore, comprese quelle contenute nel cosiddetto Testo Unico Ambientale (D.Lgs. n. 152/2006), disaggregate per materia; aria, acqua, rifiuti e normativa integrata ambientale, vengono riportate in modo completo e aggiornate ai provvedimenti emanati fino al marzo 2011. Al fine di fornire uno strumento operativo, le norme sono state coordinate con i vari provvedimenti emanati nel tempo e corredate con regolamenti ed allegati tecnici. Al fine di assicurare la completezza dell'opera, la presente edizione è stata anche corredata di un supporto informatico in cui sono stati riportati gli allegati alle norme contenute nel testo. La ricerca delle disposizioni è poi facilitata da un puntuale indice analitico, diviso per sezioni, che permette la rapida individuazione di tutti i provvedimenti, anche di leggi diverse, relative ad uno stesso argomento. Il piccolo formato fa di questo prontuario uno strumento pratico e di facile consultazione.
27,00

Vademecum ambientale. Guida pratica ad adempimenti, obblighi e autorizzazioni per le imprese

Vademecum ambientale. Guida pratica ad adempimenti, obblighi e autorizzazioni per le imprese

Raffaella Iacocca, Annalisa Romiti, M. Gabriela Ruffi

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2011

pagine: 216

Dalla valutazione di impatto ambientale alla tutela delle acque, dalla gestione dei rifiuti a quella del rumore: ecco un testo che spiega tutte le principali norme in materia ambientale, attraverso una selezione degli argomenti di maggior importanza dal punto di vista applicativo. Una vera e propria guida scritta con un linguaggio semplice e con un taglio attento alle ricadute concrete delle disposizioni nella vita quotidiana delle imprese e degli enti pubblici. Sotto i riflettori degli autori uno dei punti di arrivo più recenti dell'evoluzione normativa del settore: il D.Lgs. 152/2006, il cosiddetto Testo Unico o Codice Ambientale, che ha raccolto, e parzialmente modificato, un numero consistente di norme preesistenti. Questo decreto, pur nella sua vastità e complessità, non copre l'intero panorama normativo ambientale, non includendo, ad esempio, argomenti come il rumore, le emissioni di gas serra, la regolamentazione degli impianti di incenerimento rifiuti e molti altri temi. Argomenti che invece trovano posto nel volume, insieme agli aggiornamenti e correzioni al Testo Unico apportati dai più recenti decreti correttivi (D.Lgs. 128/2010 e D.Lgs. 205/2010) e alla normativa sul sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI). Insomma, una guida per tutti coloro alle prese con un tema, quello della tutela dell'ambiente e la prevenzione dell'inquinamento, che rappresenta sempre di più la chiave di volta del nostro futuro.
21,00

Guida all'applicazione del Sistri. Adempimenti, procedure e sanzioni

Guida all'applicazione del Sistri. Adempimenti, procedure e sanzioni

Marco Rizzuto, Cecilia Sanna

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2010

pagine: 175

Una guida completa al nuovo sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti introdotto dal SISTRI. Una vera e propria rivoluzione nel settore sia per i sistemi informatici adottati che per l'impiego di dispositivi elettronici. Un balzo in avanti tecnologico che comporta notevoli cambiamenti rispetto alle procedure finora adottate dagli operatori, con una serie di difficoltà per la sua immediata applicazione da parte dei soggetti interessati. Il testo ha l'obiettivo di rispondere proprio a questi problemi per favorire la comprensione del nuovo sistema e facilitarne l'utilizzo. Oltre a individuare dettagliatamente gli operatori ad esso assoggettati illustra, anche mediante esemplificazioni grafiche, gli adempimenti e le procedure da adottare. Il testo è completato dal quadro sanzionatorio previsto dallo schema di decreto legislativo approvato il 16 aprile 2010 e dal testo normativo del D.M. 17 dicembre 2009 integrato dal D.M. 15 febbraio 2010.
19,00

Prontuario per la classificazione e il recupero dei rifiuti

Prontuario per la classificazione e il recupero dei rifiuti

Mauro Sanna

Libro: Copertina morbida

editore: EPC

anno edizione: 2010

pagine: 816

Quando si ha un prodotto o una sostanza proveniente da un determinato ciclo produttivo è difficile individuare la categoria di rifiuto a cui esso appartiene ed il relativo codice. Con questo prontuario partendo da un processo, da una sostanza, da un prodotto, da un tipo di rifiuto, è possibile invece risalire rapidamente alla categoria a cui questo può appartenere. Infatti per risolvere il problema dell'individuazione della corretta classificazione di un rifiuto, tutte le suddette variabili sono state elencate in un indice analitico e per ciascuno di esse è stata riportata la categoria ed il codice CER di pertinenza. Per ciascun rifiuto sono anche indicati i possibili recuperi, in regime di procedure semplificate, previste dal D.M. 5/2/1998 e dal D.M. 12/6/2002 n. 161, nonché le quantità di rifiuti che per ciascuna tipologia è possibile recuperare ai sensi di quanto previsto dal D.M. 5/4/2006 n. 186. Il prontuario rappresenta perciò uno strumento di lavoro per coloro che, a vario titolo, si interessano della gestione, del recupero e dello smaltimento dei rifiuti, che potranno essere confortati anche dall'appendice normativa che lo supporta. Nel CD Rom allegato l'elenco di tutti i rifiuti con la specifica categoria ed il relativo codice CER facilmente consultabile attraverso semplici sistemi di ricerca file in formato Excel con macro.
43,00

Inquinamenti, istruzioni per l'uso. Manuale pratico di pronto intervento contro gli inquinamenti di aria, acqua e da rifiuti secondo il testo unico ambientale

Inquinamenti, istruzioni per l'uso. Manuale pratico di pronto intervento contro gli inquinamenti di aria, acqua e da rifiuti secondo il testo unico ambientale

Gianfranco Amendola

Libro: Copertina morbida

editore: EPC

anno edizione: 2009

pagine: 256

Un manuale leggero ma dal taglio squisitamente operativo per avere un quadro aggiornato della normativa in materia di lotta all'inquinamento, alla luce del nuovo Testo unico sull'Ambiente. Un vademecum per conoscere gli obblighi di legge con le relative sanzioni e capire quali strumenti operativi hanno a disposizione i pubblici funzionari e la polizia giudiziaria per l'applicazione ed il controllo di questa normativa, senza paura di sbagliare. Nell'appendice normativa, infine, sono contenute solo le disposizioni del Testo unico direttamente attinenti agli argomenti trattati.
19,00

La normativa essenziale di tutela ambientale

La normativa essenziale di tutela ambientale

Mauro Sanna

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2008

pagine: 1581

Il volume consente a tutti gli operatori una corretta e veloce consultazione dei provvedimenti in una materia vasta e complicata come quella ambientale. Le principali norme di settore, comprese quelle contenute nel cosiddetto Testo Unico Ambientale (D.Lgs. n. 152/2006), disaggregate per materia: aria, acqua, rifiuti e normativa integrata ambientale, vengono riportate in modo completo e aggiornate dal D.Lgs. n. 59/2005 e dal recente D.Lgs. 4/2008. AI fine di fornire uno strumento operativo, efficace ed esaustivo, le norme sono state coordinate con i vari provvedimenti emanati nel tempo e corredate con regolamenti ed allegati tecnici, spesso omessi nelle raccolte normative più ampie. La ricerca delie disposizioni è poi facilitata da un puntuale indice analitico, diviso per sezioni, che permette la rapida individuazione di tutti i provvedimenti, anche di leggi diverse, relative ad uno stesso argomento. Un vero e proprio "timone" che, insieme al piccolo formato, fa dì questo prontuario uno strumento pratico e di facile consultazione.
25,00

Saper vedere l'ambiente

Saper vedere l'ambiente

Italo Insolera

Libro: Copertina morbida

editore: EPC

anno edizione: 2008

pagine: 376

Invece che "Saper vedere l'ambiente" questo libro potrebbe intitolarsi "Saper vedere come ambiente" cose e fatti che si possono vedere con altre ottiche. E possono essere cose e fatti realmente esistenti: monti, laghi, fiumi, alberi, case. O possono essere cose e fatti realizzati dall'attività degli uomini sotto forma di pittura, letteratura, musica. Vedere diventa allora un mezzo, uno strumento per conoscere in quelle cose, in quei fatti, le presenze di quella cultura che oggi chiamiamo "ambiente" L'ambiente, naturale, costruito, dipinto, descritto, o semplicemente vissuto, ha un riferimento "sociale" che, comunque lo si voglia interpretare o studiare, ne è alla base: può essere riferito a un solo individuo, a un momento storico, a una collettività, a un modo di vita; può essere l'ambiente interno o quello esterno. L'approccio proposto in questo libro è di usare lo strumento del vedere sulla base di una tesi riassumibile in: l'ambiente si vede. Bisogna perciò "saperlo" vedere, studiare come lo hanno visto alcuni maestri del "vedere" in varie epoche e luoghi, aggiungere altri casi o addirittura sceglierne diversi da quelli qui proposti che vogliono indicare come imparare a vedere l'ambiente può essere un lavoro libero e appassionante.
42,00

La classificazione dei rifiuti

La classificazione dei rifiuti

Mauro Sanna

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2005

pagine: 495

Una strumento pratico e semplice da utilizzare per tutti gli operatori tecnici ed amministrativi, di aziende industriali, di imprese di smaltimento e degli uffici della pubblica amministrazione a cui è demandato l'obbligo di applicare le nuove modalità di classificazione dei rifiuti pericolosi. Come è noto, infatti, dal primo gennaio 2001, con l'entrata in vigore della decisione 2001/118/CE, i criteri di classificazione della maggior parte dei rifiuti pericolosi rendono necessaria un'attenta caratterizzazione e analisi. Partendo da una visione d'insieme dell'evoluzione della normativa di settore, sia nazionale che comunitaria, la guida offre, mediante schemi e tabelle, le procedure operative per individuare e classificare i rifiuti pericolosi.
25,00

Emissioni in atmosfera. Autorizzazioni, obblighi, sanzioni, controlli. Emission trading, nuovo IPPC, fumo, inceneritori

Emissioni in atmosfera. Autorizzazioni, obblighi, sanzioni, controlli. Emission trading, nuovo IPPC, fumo, inceneritori

Stefano Maglia, Monica Taina

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2005

pagine: 334

Nell'opera vengono trattati tutti i temi più importanti: patologie respiratorie, politiche comunitarie in materia di tutela dell'aria; normativa codicistica e legislazione speciale italiana: dalla Legge n. 615/66 al DPR 203/88; IPPO: l'Autorizzazione Integrata Ambientale; i rischi di incidenti rilevanti; la qualità dell'aria: misure, campionamenti e controlli; gli inceneritori. Ed infine un'aggiornata ed utile appendice normativa. Per dare una completa visione di insieme alla materia trattata, gli autori si sono avvalsi del prezioso contributo di alcuni dei migliori esperti di settore che hanno analizzato l'argomento dal punto di vista medico, economico, chimico e fisico.
25,00

La gestione delle discariche

La gestione delle discariche

Mauro Sanna

Libro: Copertina morbida

editore: EPC

anno edizione: 2004

pagine: 198

E' sempre più difficile districarsi tra le diverse possibili categorie di discarica, le specifiche tipologie di rifiuti in esse ammissibili ed i sistemi di salvaguardia di cui esse devono essere dotate. Soprattutto dopo l'emanazione della nuova disciplina sul settore stabilita dal D.Lgs. 13 gennaio 2003 n. 36 e delle relative norme di attuazione definite nel D.M. 13 marzo 2003, che hanno comunque mantenuto in vita fino al 16 luglio 2005, la precedente normativa (delibera 27/7/1 984). Il testo è uno strumento indispensabile di conoscenza e di lavoro per gli operatori tecnici ed amministrativi degli Enti e degli uffici a cui è demandata la loro applicazione e per coloro che al dettato di tali norme devono assoggetarsi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.