ERGA: Letteratura:narrativa
Il libro di Dolce
Maria Grazia Corradi
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2020
pagine: 280
1317 – 1968: le rivoluzioni dell’Amore Dante, la Brigata dei Fedeli d’Amore e il ’68. Un amore da dolce stil novo, dove la donna è ispirazione e guida spirituale e Martino è un giovane che vuole cambiare il mondo, con la lotta, con le parole. Forse è per questo che Dolce volle dargli un libro misterioso, in cui si raccontano le peripezie di due frati, il buon Zaccaria e l’ambiguo Primo, e della loro guida Pietro, in missione segreta per conto dell’Arcivescovo di Genova, nel 1317. La storia di un viaggio dall’Abbazia di Monte Peraldo al Castello dell’Abbazia di Bobbio, a Luni alla ricerca di preziose opere letterarie, che porterà all’incontro con Dante Alighieri e alla scoperta della vera storia della sua Commedia. È in questo libro, che sa di antico, la chiave del passato e del presente di Martino. Dopo “Le radici del mirto”, Maria Grazia Corradi ci trascina in un intreccio tra le atmosfere a cui ci hanno abituato Wu Ming e “Il Nome della Rosa”, il memoir di una generazione, quella del ’68, che ancora non ha risolto se stessa. Una storia che ci svela il vero Dante e che ci dice che la vera rivoluzione è sempre l’amore.
Le profezie del Titanic
Pasquale Mottolese
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2019
pagine: 80
“A oltre un secolo dal celebre naufragio, se volessimo raccogliere e catalogare quanto è stato scritto e continua a scriversi sul Titanic, dovremmo poter disporre di una vera e propria biblioteca. Eppure, credo che nessun autore si sia ancora avventurato nel territorio arduo, rischioso e accidentato di un approccio di tipo storico-poematico alla sventura dell’inaffondabile nave dei sogni. Lo ha tentato il cinema con cortometraggi, film e documentari succedutisi lungo il secolo scorso, fino a giungere al capolavoro di James Cameron, ma l’Arca di Noè della letteratura ancora non ha tratto in salvo il poema del gigante dei mari dall’abisso in cui giace. È appunto ciò che si propone questo scritto (o manoscritto) ritrovato in una bottiglia da più di un secolo vagante nell’ Atlantico e giunta fino a noi come testimonianza di un mito che non muore perché (ed è la tesi dell’autore), l’anima mundi, la coscienza collettiva continua a percepire nella tragica vicenda del Titanic, un messaggio che è ben lungi dall’esser decifrato, un enigma che ancora non ha esaurito la sua sfida interpretativa. L’autore propone una delle possibili chiavi di lettura, che vede in quel naufragio la fine dell’idea stessa di progresso senza limiti nata con la scoperta dell’America, quindi la fine dell’età moderna che, dopo aver attraversato le tempeste del XX secolo ed essere approdati alla postmodernità, recuperati in parte i corpi delle vittime e raccolti i relitti, fa sì che la civiltà occidentale tenti di farsi ancora una ragione e, malgrado tutto, di offrire una ratio storica a quella “follia dell’Occidente” che ci illude ancora di poter danzare ai ritmi di un orchestra consumistica e spensierata, mentre la bella nave del progresso, lenta ma inesorabile, affonda in una glaciale fine della Storia”.
Peccato, io non sono sorda!
Tiziana Cecchinelli
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2019
pagine: 208
Terra di mezzo. La tua. Loro vivono un mondo di silenzio. Tu no. Abiti un altro mondo, fatto di suoni e rumori che ti piace di più. Loro sono sordi, sordomuti li chiamano. Tu no. Le mani danzano, le orecchie si chiudono e gli occhi si spalancano. Il tuo essere sorda. Il tuo silenzio. Per tornare a vivere. Loro sono sordi. Tu no. Ma sai come fare per esserlo. “Peccato, io non sono sorda!” è l’autobiografia dell’autrice, la storia di una bambina nata e cresciuta da genitori sordi, di due mondi distanti tra loro, il cui unico collegamento è lo spazio creato dal vivere assieme. Una terra di mezzo dove vivono tutti i figli udenti di genitori sordi e i familiari di persone con disabilità. Due mondi e due modi di comunicare, con la voce e con le mani. La storia di chi ha tentato di scappare, di chi non ha tollerato la vergogna di avere due genitori sordi, di chi non ha saputo tacere e di chi ha taciuto.
I caroggi ti raccontano
Nino Durante
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2018
pagine: 140
Genova possiede il centro storico più vasto d’Europa, un dedalo infinito di vicoletti comunemente detti caroggi. Ognuno ha la sua denominazione che non riguarda santi, eroi, poeti o navigatori ma per lo più cita nomi di mestieri, animali, alimenti, situazioni meteorologiche, virtù, oggetti e qualche raro personaggio. Una curiosa odonomastica! L’autore ha attraversato questo affascinante settore della città prendendo nota dei nomi più curiosi che hanno dato vita a commenti ora storici ora divertenti. Ad ogni categoria di nomi ha abbinato i più classici e curiosi modi di dire dei genovesi, proseguendo con i proverbi “do messiavo”, (del nonno), nella loro versione originale seguita da rivisitazioni ridanciane, anche se non del tutto improbabili. E continuando su questa falsa riga cita esilaranti frasi storiche, pronunciate dai più svariati personaggi di epoche diverse, forse dalla dubbia veridicità ma che, come dicono i genovesi: “Non è detto, non si sa mai, maniman...”. L’opera è stata completata con parole nostrane che, anche in questo caso, potevano dare adito ad un’interpretazione divertente. Il libro è scritto in genovese, corredato da relativa traduzione in italiano.
La piccola Lol
Lena Berto
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2018
pagine: 120
Una bambina viene portata via dal suo villaggio rumeno con la promessa di un lavoro. Si ritrova in Italia, borseggiatrice ai supermercati e amante del suo protettore. Incontrerà un giovane rumeno, nascerà un amore e fuggiranno assieme a Genova dove si ricostruiranno una vita. Le protagoniste dei romanzi di Lena Berto sono tutte ragazze giovanissime, Amalia, Fleury, Maria-Mercedes, Mary Priest, Angelique, Maureen e si raccontano con dolcezza e un’ombra di rammarico. Tutte soffrono e sfogano la loro sofferenza cercando amicizie alle quali si dedicano con un ardore assoluto, cercando l’amore oppure compiendo insignificanti atti antisociali. Ma come è l’abitudine dell’autrice, alla fine del romanzo trova se stessa in compagnia di veri amici e ritrova l’amore famigliare. Tutti i suoi testi terminano con la gentilezza di un sorriso sincero o la dolcezza di uno sguardo celeste, della meravigliosa Luna oppure semplicemente quello di una piccola, smarrita stella nell’infinito della volta di Zeus. Lo stile tenero di Lena Berto prende una nuova piega con l’utilizzo della lingua italiana.
Le radici del mirto. Donne ribelli contro la violenza 1935-1945
Maria Grazia Corradi
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2017
pagine: 316
Il romanzo si sviluppa nell’arco di dieci anni, dal 1935 al ’45, tre storie parallele che si intrecciano. Personaggi di differente età, estrazione sociale e culturale che vivono nei periodi storici dell’ultima guerra e della Resistenza al nazifascismo. La casa di salita del Mirto (nome fittizio di un’antica creuza genovese), è il luogo di raccordo dei momenti salienti delle loro vite. Jean, intellettuale genovese, interrompe la carriera universitaria e prosegue l’attività commerciale di famiglia. Le sue convinzioni e l’origine ebraica gli impediscono di iscriversi al partito fascista e in a causa delle leggi razziali, viene colpito negli affetti più cari: la figlia minore sarà vittima di una violenza a sfondo sessuale. Norma, sartina della campagna parmense, fugge da casa, e per necessità di denaro, si trova coinvolta in una tresca con il fidanzato e un rampollo della borghesia di Parma. Dopo una gravidanza sofferta, diventa prostituta, in case dell’Emilia e di Genova. Perla infine, quasi coetanea di Norma, appartiene alla ricca e agiata borghesia genovese. Con l’intensificarsi dei bombardamenti le ragazze coabiteranno in salita del Mirto, assieme alla governante Colomba.
A simple story . Un angelo per due, copione teatrale. Audibro. CD Audio
Simonetta Vandone
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2016
pagine: 112
Mancano otto minuti alla mezzanotte del 31 dicembre 1945 quando, a New York viene al mondo Giselle e contemporaneamente, a Vienna, dall'altra parte del pianeta, nasce Richard. Geograficamente lontani, Giselle e Richard condividono lo stesso Angelo custode: Angel, al suo primo incarico è un angelo speciale, un po' chiacchierone, diviso fra due bambini che lo mettono a dura prova. Cos'è il destino? Un percorso verso il quale procedere nonostante il libero arbitrio, una meta che nasconde possibilità insperate, un appuntamento già stabilito. Richard e Giselle compiono il loro percorso e scoprono la vita con esperienze differenti ma procedono verso un traguardo che attende, entrambi, in un incrocio magico. Con copione teatrale scaricabile.
Figli di separati raccontano. Con i loro occhi
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2016
pagine: 230
I figli raccontano la storia della separazione dei genitori e le emozioni che hanno vissuto e che stanno vivendo attraverso interviste o sceneggiature di fatti accaduti realizzate dall'Associazione Papà separati Liguria. Tra le voci narranti anche alcuni papà che hanno vissuto la separazione dei propri genitori e oggi sono coinvolti nella separazione della loro coppia. Occorre ascoltare il punto di vista dei bambini per capire che cosa sia il superiore interesse del minore in nome del quale si consumano le infinite battaglie dei genitori nelle aule dei tribunali e tra le mura di casa.
Il bacio di Cassiopea. Da millenni, ogni cinquecento anni, i sette Sigilli di Phosphoro attendono un nuovo guardiano
Sandro De Benedetti, Raffaele Cojana
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2014
pagine: 280
"Città della luce, IX secolo d.C. L'astronomo arabo al-Khwârizmî durante la congiunzione di Cassiopea con Andromeda rivela un segreto al suo giovane figlio adottivo." Genova, 1587. Si tiene a Genova il processo alle streghe di Triora." Gerusalemme, XI secolo d.C. I Crociati conquistano Gerusalemme, ma Guglielmo l'Embriaco, Ammiraglio dei genovesi, ha con sé una mappa. "Genova, oggi: un prete officia il funerale di un noto banchiere che ha solo finto di morire; un uomo profana una tomba nel cimitero di Staglieno e trova un'antichissima reliquia; forze oscure trascinano un'esperta d'arte in una spirale di lutti e violenza... Che cosa lega questi eventi? La congiunzione è in atto e la tenebra avanza. Che ne sarà dei Sigilli di Phosphoro? Riusciranno i Boni Homines della "Compagna della Cuffa" a proteggerli? In questo fantasy storico ed esoterico, de Benedetti & Cojana si inoltrano nella penombra dei vicoli di una città non ancora svelata, una storia che si inerpica nelle valli intorno a Genova e che restituisce una parte della loro magia.
E così la bambina è caduta
Claudia Quintieri
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2014
pagine: 100
Questo libro è una favola per adulti in cui personaggi fantastici e magici sono coinvolti in una storia dai risvolti filosofici. La narrazione è condotta in una tensione che va dall'umoristico all'astratto. I concetti espressi riguardano tematiche in cui l'essere umano si trova coinvolto.
Nessuno al mondo ti ama come me
Medea Garrone
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2014
pagine: 120
In un ordinato e pulito appartamento di periferia, si consuma per anni un difficile rapporto familiare tra la nonna invalida e la giovane nipote, un rapporto di tipo simbiotico-conflittuale fatto di ricatti morali e piccoli dispetti quotidiani. A questa relazione affettiva porrà fine la morte improvvisa e sospetta dell'anziana. La nipote, ormai diventata una giovane donna sola e con una cospicua eredità, sarà costretta a raccontare all'arrivista e sospettoso Ispettore di Polizia, convinto della sua colpevolezza, quale morboso legame fosse esistito tra lei e la nonna, che aveva lasciato al proprio diario i dolorosi segreti del passato.
I racconti della stanza bianca
Leandro Malatesta
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2014
pagine: 150
"La stanza bianca" è quel profondo inabitato dove custodire le nostre consapevoli solitudini. L'importanza di questo non-luogo è fondamentale visto che questa condizione è spesso imposta da una società iniqua come la nostra più che una libera scelta degli individui. I protagonisti di questi racconti tentano quindi di affermare con le loro esistenze l'importanza di scegliere anche quando ciò sembra conseguenza illogica e frutto solo del caso. E che sia consapevolezza o caso è certo solo che quando due solitudini si incontrano le cose non potranno mai più essere le stesse di prima.