ES: Biblioteca dell'eros
Figlie di tanta madre
Pierre Louÿs
Libro: Libro in brossura
editore: ES
anno edizione: 2005
pagine: 210
Un giovanotto si ritrova come vicine di casa quattro donne molto speciali: una signora di trentasei anni e le sue figliole di sette, quattordici e venti. Tutte prostitute, ma di un genere particolare. Subito s'instaurano "rapporti" molto stretti tra quest'uomo e le quattro donne che lo gratificano anche nel racconto dettagliato delle loro esistenze peccaminose, totalmente amorali.
Il diavolo in corpo
Raymond Radiguet
Libro: Libro in brossura
editore: ES
anno edizione: 2005
pagine: 124
"'Il diavolo in corpo', prototipo dei best seller erotici del primo Novecento, che al suo apparire provocò un grande scandalo ottenendo un immenso successo, è ancora oggi un romanzo capace di suscitare nel lettore meraviglia e turbamento. Possiede, infatti, l'andatura aspra e lucidissima della cronaca di un brutto sogno. È l'inquietante analisi di un incubo sotteso al mito ancestrale della conquista della Donna-Dea proibita da parte dell'Eroe. Anche se qui, nel testo del ventenne Raymond Radiguet, la ricompensa per il protagonista adolescente, dopo il superamento delle prove iniziatiche di cui l'intreccio si complica, è costituita dalla perdita dello stato di natura e dall'ingresso nella condizione "adulta", sottomessa alla legge del Padre."
Storia dell'occhio
Georges Bataille
Libro: Libro in brossura
editore: ES
anno edizione: 2005
pagine: 164
"Benché "l'Histoire de l'oeil" comporti alcuni personaggi che hanno un nome, e il racconto dei loro giochi erotici, Bataille non ha inteso scrivere la storia di Simone, di Marcelle o del narratore (come Sade ha potuto scrivere la storia di Justine o di Juliette). "L'Histoire de l'oeil" è veramente la storia di un oggetto. Come può un oggetto avere una storia? Esso può passare di mano in mano, e può passare anche di immagine in immagine; la sua storia allora è la storia di una migrazione, il ciclo delle reincarnazioni (in senso proprio) che esso percorre nel distaccarsi dall'essere originale, seguendo l'inclinazione di una certa immaginazione che lo deforma senza tuttavia abbandonarlo: è il caso del libro di Bataille." (Roland Barthes)
La meccanica delle donne
Louis Calaferte
Libro: Libro in brossura
editore: ES
anno edizione: 2005
pagine: 120
Nel 1963, Louis Calaferte pubblica "Septentrion". Subito sequestrato per oscenità, il libro riappare nel 1984, da Denoël. Philippe Sollers così ne scrisse, su "Le Nouvel Observateur": " Non si è mai, ho detto mai, scritto qualcosa di così forte, di così crudo e violento. E spassoso. E orribile. E forse profetico. Non aver letto, o non leggere immediatamente "Septentrion" è profondamente immorale". "La meccanica delle donne" è la quintessenza di Septentrion.
La contessa sanguinaria
Valentine Penrose
Libro: Libro in brossura
editore: ES
anno edizione: 2005
pagine: 212
La Francia ebbe Gilles de Rais, l'Ungheria Erzsébet Báthory, la Contessa sanguinaria, la Belva di Csejthe. Come già Bataille con il "Processo di GilIes de Rais", la scrittrice surrealista Valentine Penrose (1898-1978) ci fa rivivere questa storia di sangue, di morte e di delirio. Ma "La Contessa sanguinaria" non ci fa solamente penetrare nelle sinistre camere di tortura in cui perirono forse più di seicento fanciulle. Valentine Penrose inserisce la storia di questa donna unica in un grandioso affresco dell'Ungheria tra il XVI e il XVII secolo, illustrando i motivi che resero possibili, e forse ineluttabili, quei tragici eventi.
Immagini di cristallo
Yasunari Kawabata
Libro: Libro in brossura
editore: ES
anno edizione: 2004
pagine: 149
Questi cinque racconti giovanili, scritti intorno agli anni Trenta, rivelano già nel loro stile nitido e sensuale l'inconfondibile universo narrativo di Kawabata. Forse più che in ogni altro scrittore giapponese, la donna è al centro dell'interesse e delle ossessioni di questo narratore: la donna, o meglio il corpo femminile, come incessante oggetto di indagine e come enigma affascinante di cui occorre carpire il segreto. Anche in ciascuno di questi racconti campeggiano indimenticabili ritratti femminili: con una sensibilità estranea alla cultura occidental, Kawabata offre un ventaglio di situazioni pervase di un erotismo a volte sottile e diffuso, a volte cupo e violento.
La preghiera di una vergine e altre poesie d'amore
Sebastiano Grasso
Libro: Libro in brossura
editore: ES
anno edizione: 2004
pagine: 136
Con "La preghiera di una vergine" si compie la trilogia d'amore e sesso di Sebastiano Grasso. All'inizio, con "Il tuo pube nero befferà la morte", i versi celebrano la bellezza della donna amata con lussureggiante cromatismo. Poi, fra zone d'abbandono e dolci fantasie, la "storia " si rafforza nell'assiduità di incontri e dialoghi. È "Sul monte di Venere" che la figura femminile entra di prepotenza nel gioco. E lo fa col corpo prima ancora che con le parole. La "fame" erotica che si impossessa dei due amanti lancia il poeta verso frontiere estreme. Con questo terzo anello della trilogia, si arriva a una svolta. Nell'ossessione del sesso, l'amore rivela la sua faccia ombrosa, il desiderio si fa tirannico e apre la strada all'annientamento.
Il quaderno nero
Joë Bousquet
Libro: Libro in brossura
editore: ES
anno edizione: 2004
pagine: 259
Joè Bousquet (1897-1950) è riconosciuto come uno dei più grandi poeti moderni di lingua francese. Poeta mistico, vicino alla tradizione trobadorica; poeta sofferente, per gran parte della sua vita relegato in un letto, ma anche poeta della ricerca della felicità e del sogno. Nel "Quaderno nero" Bousquet riprende tutti i temi presenti nella sua poesia, rileggendoli alla luce di un'ossessione, di una mania che lo spinge all'estremo di sé, a quella linea di confine dove l'uomo si fonde con la vita profonda dell'eros.
La giungla di fruttirubini
Rita M. Brown
Libro: Libro in brossura
editore: ES
anno edizione: 2004
pagine: 208
Convinta da sempre di preferire le donne agli uomini come partner sessuali, la protagonista Molly Bolt, orgogliosa, vitale, irriverente nei confronti dei ruoli tradizionali, maschili e femminili, appena può abbandona il Sud degli Stati Uniti - un Sud povero affettivamente, intellettualmente, economicamente - per la mitica, opulenta, avventurosa New York. "La giungla di fruttirubini" è la storia di una "educazione sentimentale" al femminile che affronta in modo nuovo temi noti, investendoli di un acuto umorismo; povertà e sesso, alcol e amicizia, lavoro e coraggio, gioia e fatica di vivere si alternano nella vita della protagonista, che dichiara al mondo la sua irrefrenabile voglia di sconvolgere ogni regola nel campo della sessualità.
La casa delle belle addormentate
Yasunari Kawabata
Libro: Libro in brossura
editore: ES
anno edizione: 2004
pagine: 115
"Fra le opere di un grande scrittore si potrebbero annoverare quelle che corrispondono al dritto di una medaglia, o di una moneta, e il cui significato è evidente e visibile, e le altre che appartengono al rovescio della medaglia, e il cui significato è celato, nascosto, sul retro. Volendo, si potrebbe confrontarle rispettivamente al buddhismo essoterico e a quello esoterico. Nel caso di Kawabata, "Il paese delle nevi" rientra nella prima categoria, mentre "La casa delle belle addormentate" è indubbiamente un capolavoro esoterico." (Yukio Mishima)
Vita di una donna licenziosa
Ihara Saikaku
Libro: Libro in brossura
editore: ES
anno edizione: 2004
pagine: 208
"Vita di una donna licenziosa" è uno dei più celebrati romanzi galanti (i kòshokubon) di Ihara Saikaku (1642-1693). "Questo testo kòshoku indica erotismo e sensualità," scrive Ivan Morris "del tutto privi degli aspetti romantici o sentimentali dell'amore. Il libro descrive infatti la progressiva degradazione della protagonista nella sua ricerca del piacere sessuale e per vivere dal punto di vista economico come donna sola nella dura società feudale del suo tempo. Oltre a una natura altamente erotica, l'eroina è dotata di notevole bellezza fisica, e il suo ambiente naturale è rappresentato dai quartieri di piacere, all'interno dei quali si svolge la maggior parte della vicenda."
Fanny Hill. Memorie di una donna di piacere
John Cleland
Libro: Libro in brossura
editore: ES
anno edizione: 2004
pagine: 269
"Pubblicato anonimo presso un editore inesistente, rifiutato dai librai rispettabili, febbrilmente cercato per essere letto di nascosto, più volte sequestrato dalle autorità, espurgato e denunciato pubblicamente dal suo stesso autore, "Fanny Hill. Memorie di una donna di piacere" è stato per lungo tempo un libro underground. Quando, nel 1789, John Cleland morì, gli estensori dei suoi necrologi ritennero offensiva anche la semplice citazione del titolo del suo libro più noto. Come il resto della narrativa erotica francese, esso si serve di un linguaggio esplicito per descrivere il corpo e gli atti sessuali, ed è assolutamente amorale nel suo entusiasmo per ogni forma di esperienza sessuale." (dallo scritto di Peter Sabor)