Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

ES: Biblioteca dell'eros

Eros in giallo

Eros in giallo

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2014

pagine: 126

"Volendo ragionare per generi, due sono quelli che sembrano attrarre di più i lettori di tutto il mondo, ai nostri tempi: l'erotismo e il noir. Il secondo in diverse varianti, colorato di giallo o thriller storico o fantascientifico. Ci siamo chiesti: che cosa succederebbe a mischiarli? La domanda è stata girata a un pugno di narratori, provocati a rispondere con un racconto, della lunghezza che preferissero. Il risultato è la presente antologia. Ci piace sperare che sia qualcosa di divertente e allo stesso tempo abbastanza profondo da indurre il lettore a porsi qualche domanda. Noi riteniamo che lo sia. I mondi fantastici che si srotolano in queste pagine sono senz'altro il prodotto dell'immaginazione. Ma anche, crediamo, una possibile chiave di lettura della realtà." (Paolo Bianchi)
18,00

Aimée

Aimée

Jacques Rivière

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2007

pagine: 128

"'Aimée' fu scritto la prima volta "di un sol getto" nel 1915, in un campo di prigionia tedesco. Rivière aveva ventinove anni (era nato a Bordeaux nel 1886). Riprese a lavorarvi faticosamente più tardi e nel 1921, dandone il manoscritto a Proust, gli confessò i suoi dubbi, l'impossibilità di ritrovare la "fiamm " di un tempo: "Ho riscritto per intero i due primi capitoli, ma con pena atroce. E ora non riesco più ad andare avanti (fatica, disgusto, orrore di vivere, complessiva incapacità della quale vedo distintamente le cause, ma senza poterci far nulla). Mi viene voglia di lasciare così com'è questo romanzo, di cui non so assolutamente che cosa pensare...". E oggi questo romanzo del pudore e dell'innocenza (di un'innocenza che a Proust parve "aussi rare que celle de Rimbaud"), dell'amore dannazione e salvezza, scritto in una stagione precisa, sulla scia degli esercizi più inquieti di Gide, ma con un diverso fervore, appare uno di quei libri minori, isolati ma perfettamente compiuti, che fanno storia a sé, dei quali è costellato il cammino delle lettere francesi. Nel ripercorrere con tanta lucidità, con tanta "enflammée geometrie" i trasalimenti e le modulazioni di un cuore preso nel gorgo della sensualità e della tenerezza, della "terribile malattia" del pudore, Rivière perpetrò l'atto della spietata "conoscenza di sé": di quei recessi della coscienza dove dilaga e stagna il disordine, mentre l'ordine è solo nella rinuncia, nel prendere congedo da se stessi." (dallo scritto di Niccolò Gallo)
17,00

Le sventure della virtù

Le sventure della virtù

François de Sade

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2005

pagine: 153

"È fra il 23 giugno e l'8 luglio 1787, alla Bastiglia, nella sua stanza della Seconda Libertà, che il marchese de Sade, nonostante una dolorosa malattia agli occhi, redige senza posa il racconto filosofico Le sventure della virtù. Completo nella sua prima stesura, destinato allora a far parte dei Contes et Fabliaux du XVIII siècle, che il prigioniero stava scrivendo, Le sventure doveva subire notevoli modifiche a partire dall'anno seguente. Se il racconto delle Sventure della virtù non avesse dato origine all'ampia narrazione del 1791, poi al romanzo-fiume della Nouvelle Justine, del quale è il rivolo primitivo, esso sarebbe considerato, nel campo della novella, come la creazione più originale del marchese de Sade." (Gilbert Lely)
16,00

Ti amo da lontano

Ti amo da lontano

Carlo Alberto Corsi

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2004

pagine: 142

Carlo Alberto Corsi è nato a Pesaro, vive e lavora da molti anni a Milano. Dopo aver insegnato letteratura in alcune università italiane e americane, ha scritto le seguenti opere di narrativa: "Amapola", "Io, Caravaggio", "Jeunehomme. Un amore di Mozart".
16,00

Acqueforti

Acqueforti

Marie L.

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2003

pagine: 120

16,00

Don Giovanni innamorato

Don Giovanni innamorato

Tomaso Kemeny

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2003

pagine: 128

16,00

Canzoni per Altair

Canzoni per Altair

Rafael Alberti

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2003

pagine: 128

16,00

La pianista

La pianista

Elfriede Jelinek

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2002

pagine: 312

19,00

Dialoghi. Volume Vol. 2

Dialoghi. Volume Vol. 2

Pietro Aretino

Libro

editore: ES

anno edizione: 1998

pagine: 272

18,08

Piccolo galateo erotico per fanciulle

Piccolo galateo erotico per fanciulle

Pierre Louÿs

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2013

pagine: 102

"Prima di Lolita le bambine si comportavano meglio? Pierre Louys, in queste pagine, mostra che il linguaggio e il pudore non sono valori tradizionali, e prova con alcune sue foto la decadenza generale dei costumi. In tono ironico, non si stanca di ripetere che la doppia etica, della virtù e del peccato, non esiste e che la fanciulla porta istintivamente la vergogna nelle istituzioni più sante, e santifica i propri orifizi con cure non proprio estetiche. Leggendo il piccolo galateo, si direbbe che la ninfetta, all'inizio del secolo, ne sapesse di cotte e di crude e le avesse provate tutte, portando, su un corpo esile e liscio, una parrucca di capelli bianchi. Ovviamente come Lolita in Nabokov, la bimba aveva in Louÿs un amante intelligente e molto egoista. Ogni articolo di questo galateo non provoca solo la morale corrente ma anche i tutori del codice penale." (Alberto Capotti)
12,00

La mia vita segreta

La mia vita segreta

Anonimo vittoriano

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2009

pagine: 487

"Un inglese, anonimo, ha scritto verso la fine del XIX secolo quest'opera immensa che fu stampata in una decina di copie; non fu mai messa in vendita e finì per arenarsi presso qualche collezionista o in qualche rara biblioteca. L'autore vi fa il meticoloso racconto d'una vita che aveva dedicato essenzialmente al piacere sessuale. Sera dopo sera, giorno dopo giorno, racconta tutto, fino alle sue esperienze meno importanti, senza fasto, senza retorica, al solo scopo di dire cosa è accaduto, come, secondo quale intensità e con che tipo di sensazione. A questo solo scopo? Forse. Perché di questo lavoro di scrivere quotidianamente i suoi piaceri parla spesso come di un puro dovere. Come se si trattasse di un obbligo segreto, un po' enigmatico, al quale non saprebbe rifiutare di sottomettersi: bisogna dire tutto. E tuttavia c'è dell'altro. [...] Steven Marcus ha dedicato a questo oscuro contemporaneo della regina Vittoria pagine notevoli. Da parte mia, non sarei particolarmente tentato di vedere in lui un personaggio dell'ombra, in un'età di eccessivi pudori."
34,00

La filosofia del boudoir

La filosofia del boudoir

François de Sade

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2009

pagine: 191

Roland Barthes ha fatto notare che si viaggia molto in certe opere di Sade: assolutamente statica è invece la scena in "La filosofia nel boudoir", dove il viaggio è respinto nell'antefatto. Il luogo impenetrabile della solitudine libertina, che è in tutte le opere di Sade, l'ambiente segreto del delitto e della trasgressione, non è qui la Fortezza, la Cella, il Sotterraneo, il Convento, l'Isola Inaccessibile, ma il "delizioso boudoir" di Madame de Saint-Ange trasformato in aula per le lezioni del precettore Dolmancé, maestro di lussuria e di crimine. Ai tre protagonisti si aggiungono manichini su cui "applicare" le lezioni teoriche, il cavaliere de Mirvel, i due domestici Augustin e La-pierre e Madame de Mistival.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.