Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

ESD-Edizioni Studio Domenicano: Domenicani

Marie-Joseph Lagrange. Un biblista al servizio della Chiesa
38,00

Catechismo per i non credenti

Catechismo per i non credenti

Antonin-Gilbert Sertillanges

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2007

pagine: 408

28,00

Domenico. Uomo di misericordia

Domenico. Uomo di misericordia

Javier Serrano

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2013

pagine: 104

La vita di ognuno di noi è qualcosa di misterioso e traboccante, che non potrà mai essere adeguatamente descritto. Perciò meglio affidarsi a dei flash. Qui proponiamo un centinaio di flash sulla vita di san Domenico di Guzman, nato a Caleruega in Spagna intorno al 1170 e morto a Bologna nel 1221. I suoi contemporanei lo chiamano abitualmente uomo apostolico perché reintroduce la vita degli apostoli, cioè la vita e la preghiera in comune, la povertà, la castità e l'obbedienza, per annunciare con la massima libertà possibile la persona di Gesù Cristo e i fatti di salvezza della sua vita. La fede nella persona di Gesù poggia infatti sull'annuncio, cioè sulla predicazione. L'assenza, l'impreparazione o la scarsa convinzione di chi predica provocano non pochi guai. Per dare continuità alla sua missione forma delle comunità di frati deputati stabilmente alla predicazione dottrinale: nasce così l'Ordine dei Predicatori, detto anche Ordine Domenicano. Domenico è anche chiamato uomo di misericordia in ragione della sua compassione per i peccatori, della sua costante preghiera e azione in favore della conversione: il suo apostolato è tutto volto a far sperimentare l'amore misericordioso di Dio.
5,00

Dialogo della divina provvidenza

Dialogo della divina provvidenza

Santa Caterina da Siena

Libro: Libro rilegato

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2008

pagine: 480

Il volume ripropone uno dei testi più noti della letteratura mistica medievale, frutto dei colloqui che Caterina ebbe con l'Eterno Padre durante le estasi. Nonostante fosse illetterata, anzi analfabeta, si preoccupò di dettare il Dialogo ai suoi discepoli. Grazie alla dottrina sulla misericordia di Dio e su Cristo, ponte tra Dio e l'umanità intera, Paolo VI ha proclamato santa Caterina da Siena "Dottore della Chiesa": i suoi scritti sono insegnamento autorevole della fede cristiana. Successivamente è stata proclamata Patrona d´Italia e d´Europa. Il testo del Dialogo è stato reso in italiano corrente da Maria Adelaide Raschini.
29,00

Dialogo della divina provvidenza

Dialogo della divina provvidenza

Santa Caterina da Siena

Libro: Libro rilegato

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2008

pagine: 470

29,00

Amico della verità. Vita e opere di Tommaso d'Aquino

Amico della verità. Vita e opere di Tommaso d'Aquino

Jean-Pierre Torrell

Libro: Copertina morbida

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2006

pagine: 568

35,00

Marie-Dominique Chenu. La vita, le opere, l’eredità

Michael Quisinsky

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2025

pagine: 304

Marie-Dominique Chenu O. P. (1895-1990) è stato una figura chiave nella teologia del XX secolo che ha saputo coniugare la sua passione per il Medioevo con una profonda attenzione alle sfide poste alla Chiesa dal mondo contemporaneo. Questo libro accompagna il lettore attraverso la vita e il pensiero di Chenu, approfondendo in particolare il suo contributo allo svolgimento del Concilio Ecumenico Vaticano II nell'ambito della teologia pastorale e della teologia della storia. Promotore di un cristianesimo aperto al mondo ed in ascolto dei "segni dei tempi", la sua visione può continuare ad ispirare il cristiano nel presente.
30,00

Vita dei frati. Il «sale della terra» dei primi Domenicani

Geraldo di Frachet

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2023

pagine: 496

Le Vitae Fratum, scritte intorno al 1260 da fra Geraldo di Frachet, vogliono imitare le famose Vitae Patrum, cioè i racconti edificanti dei primi monaci, i cosiddetti padri del deserto, il più famoso dei quali fu sant’Antonio Abate. Le Vitae Fratum, infatti, raccolgono più di 400 episodi edificanti, storici e no, relativi alla vita conventuale e civile dell’epoca, raccontati dagli stessi protagonisti: i Frati domenicani del XIII secolo. La maggior parte di questi racconti sono molto utili a conoscere la vita di san Domenico, sant’Alberto Magno e san Tommaso d’Aquino. Introduzione, Traduzione e Note di Pietro Lippini.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.