Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Eutimia: Idea

Socrate, Eckhart, Fichte, Schopenhauer

Socrate, Eckhart, Fichte, Schopenhauer

Piero Martinetti

Libro: Libro in brossura

editore: Eutimia

anno edizione: 2022

pagine: 112

"Socrate, Eckhart, Fichte, Schopenhauer" raccoglie gli scritti di Piero Martinetti su queste figure di filosofi pubblicati su riviste ormai difficilmente reperibili. Questi saggi critici scritti da un grande filosofo del Ventesimo secolo presentano allo stesso tempo un taglio divulgativo che consente di avvicinarsi al pensiero di alcuni classici.
14,00

I materialisti dell'antichità

I materialisti dell'antichità

Paul Nizan

Libro: Libro in brossura

editore: Eutimia

anno edizione: 2022

pagine: 151

«Atene è in preda alla miseria economica e alla miseria politica. La libertà muore: Atene aveva conosciuto una specie di vera libertà che si è degradata; nessuno sa come un nuovo regime di libertà potrebbe essere instaurato». Questo è il mondo dove nascono le antiche filosofie materialiste così magistralmente illustrato da Nizan.
16,00

Il conflitto della civiltà moderna

Il conflitto della civiltà moderna

Georg Simmel

Libro: Libro in brossura

editore: Eutimia

anno edizione: 2022

pagine: 64

Il saggio qui presentato è un palese esempio della sua riflessione filosofica composta dall'insieme dei fenomeni storici e sociali interpretati come manifestazione di "vita". Tale manifestazione è quindi studiata dal punto di vista sociologico, della filosofia morale e della filosofia della storia.
10,00

Nazione, popolo, Europa nella filosofia Hegeliana

Nazione, popolo, Europa nella filosofia Hegeliana

Nicolao Merker

Libro: Libro in brossura

editore: Eutimia

anno edizione: 2021

pagine: 72

Le interpretazioni di Hegel sono state sempre le più diverse, a partire dai suoi stessi discepoli, soprattutto degli aspetti politici del suo pensiero. Merker propone una lettura dei concetti di Nazione, Popolo ed Europa che coglie tutti i limiti dell’uso che ne fa Hegel e ne ricostruisce la genesi storica e filosofica. L’autore ci presenta uno Hegel inaspettatamente impacciato, populista e che legittima la politica di potenza.
10,00

L'uomo macchina seguito da «L'uomo pianta»

L'uomo macchina seguito da «L'uomo pianta»

Julien O. de La Mettrie

Libro: Libro in brossura

editore: Eutimia

anno edizione: 2021

pagine: 104

L’uomo è una macchina e una pianta. Queste scandalose idee hanno attirato su La Mettrie odio e condanna. L’uomo è una macchina complicatissima, è la più complicata delle macchine esistenti, e solo il progressivo studio di questo meccanismo ne rivelerà i segreti. L’uomo macchina è forse l’opera più ardita ed emblematica del pensiero materialista dell’Illuminismo.
12,00

Spinoza

Spinoza

Giuseppe Rensi

Libro: Libro in brossura

editore: Eutimia

anno edizione: 2019

pagine: 268

Rensi ha riflettuto con e su Spinoza più volte nel corso della propria vita, rendendo del filosofo olandese una delle migliori interpretazioni novecentesche, qui offerta nei due saggi del 1929 e del 1941. La caratteristica della filosofia di Giuseppe Rensi (1871-1941) è quella di sfuggire ad agili catalogazioni. Scetticismo, pessimismo e materialismo rappresentano i tratti più visibili e originali di un pensiero lontano dall'idealismo dominante del primo Novecento italiano.
20,00

Insegnamento universale: lingua materna

Insegnamento universale: lingua materna

Joseph Jacotot

Libro: Libro in brossura

editore: Eutimia

anno edizione: 2019

pagine: 328

Nel 1818, Joseph Jacotot fugge in esilio in Belgio. Qui, a Lovanio, fa l'esperienza di insegnare ciò che egli stesso non sa. Ne ricava un metodo, di cui questo volume, pubblicato per la prima volta nel 1823, costituisce la prima e fondamentale tappa. La prefazione di Jacques Rancière, a cui va il merito di averlo riportato all'attenzione, chiarisce come la non-pedagogizzata lingua materna che è oggetto di questo libro non sia altro che la lingua dell'emancipazione. L'introduzione del curatore cerca di aprire qualche possibile pista di ricerca per il lettore che può finalmente confrontarsi con una traduzione italiana dell'opera di Jacotot. Prefazione di Jacques Rancière.
27,00

Storia dell'idea di progresso. Indagine sulla sua origine e sviluppo

Storia dell'idea di progresso. Indagine sulla sua origine e sviluppo

John B. Bury

Libro: Libro in brossura

editore: Eutimia

anno edizione: 2019

pagine: 328

L'idea di Progresso, oggi tanto familiare, ha una storia sorprendentemente recente. Essa era sconosciuta nelle epoche passate e in altre latitudini del mondo fuori dall'Europa, tanto che Bury arriva a considerarla «l'idea animatrice e dominante della civiltà occidentale». Il Progresso è l'idea al centro delle riflessioni moderne: che la si abbracci come una fede o che la si osteggi, resta ancora una delle idee principali alla quale si appellano pensatori, politici, filosofi, economisti ecc.
30,00

La filosofia del colonialismo

La filosofia del colonialismo

Nicolao Merker

Libro: Libro in brossura

editore: Eutimia

anno edizione: 2018

pagine: 70

Le "filosofie" del colonialismo e le sue giustificazioni hanno rappresentato le basi ideologiche dell'espansione occidentale in tutto il mondo. Nicolao Merker rintraccia e segue lo sviluppo delle idee e delle ideologie colonialiste occidentali, dal colonialismo storico fino a quello moderno, fornendo una veduta a volo d'uccello sul passato e sul presente e sulle idee con le quali interpretiamo, spesso ancora, i rapporti con i popoli non occidentali.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.