Experta: Azienda e professioni
Reclamo e mediazione tributaria
Giuseppe Aliano
Libro: Copertina morbida
editore: Experta
anno edizione: 2012
pagine: 440
Istant book: aggiornato alla circolare N. 22/E dell'11 giugno 2012. Il nuovo istituto denominato "Reclamo e mediazione" previsto dall'art. 17-bis del D. Lgs. n. 546/1992 obbliga, per determinate controversie in materia tributaria, ad avviare una procedura che è posta come condizione per l'ammissibilità del ricorso giurisdizionale e che si svolge interamente in ambito amministrativo con l'Agenzia delle Entrate. Si tratta di una fase che dovrebbe rappresentare, secondo il legislatore, un efficace mezzo di composizione stragiudiziale delle controversie di valore non superiore a 20.000 euro, con l'auspicata riduzione dei carichi pendenti presso le Commissioni Tributarie. Ma la mediazione tributaria è istituto diverso dalla mediazione disciplinata dal D. Lgs. n. 28 del 4 marzo 2010 ("Mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali"), in particolar modo in quanto individua la figura del "mediatore" nella stessa Agenzia delle Entrate, risultando così del tutto inesistente l'indispensabile "terzietà".
Le misure cautelari nella riscossione dei tributi. Commento, norme, prassi, giurisprudenza
Giuseppe Aliano
Libro: Copertina morbida
editore: Experta
anno edizione: 2012
pagine: 266
Al fine di rendere più incisiva l'attività del concessionario, consentendogli di aggredire più rapidamente ed in maniera più efficace il patrimonio e i beni del debitore, l'art. 86 del D.P.R. n. 602/1973 prevede che, decorso inutilmente il termine di sessanta giorni dalla notificazione della cartella di pagamento, il concessionario possa disporre il fermo dei beni mobili del debitore o dei coobbligati, iscritti in pubblici registri. Di altrettanta gravità è la misura dell'ipoteca immobiliare dell'agente della riscossione, la cui competenza giurisdizionale, del pari, è stata attribuita alle commissioni tributarie, nel cui caso, addirittura ed in modo ancor più palese, va rilevata la mancata individuazione dell'atto impugnabile, il cui ruolo è stato assunto da una semplice comunicazione. Entrambe le misure si prestano tuttora ad una molteplicità di valutazioni dottrinarie e giurisprudenziali, a conferma di disposizioni - introdotte dalla riforma "Visco Bersani" del 2006 - che, dai più, sono state giudicate frettolose.
Commentario al codice di diritto processuale tributario
Giuseppe Aliano
Libro: Copertina morbida
editore: Experta
anno edizione: 2012
pagine: 584
Il testo contiene una lettura puntuale del D.Lgs. n. 546/92 orientata alla risoluzione delle questioni, fondamentali e meno frequenti, che il professionista affronta nella propria attività. Ciascuna norma viene ampiamente commentata alla luce della giurisprudenza di merito, di legittimità e costituzionale mettendo in luce le criticità dell'ordinamento e offrendo così, accanto a un percorso di studio, anche uno strumento applicativo indispensabile in sede difensiva.
Trattato di diritto processuale tributario applicato alla riscossione dei tributi
Giuseppe Aliano
Libro: Copertina rigida
editore: Experta
anno edizione: 2012
pagine: 1001
Il testo, che contiene un'esauriente esposizione di tutte le questioni di carattere giuridico e processuale in materia di contenzioso tributario, costituisce un punto di riferimento per tutti i professionisti del settore. Ciascuna norma viene commentata alla luce della giurisprudenza di merito, di legittimità e costituzionale mettendo in luce le criticità dell'ordinamento e offrendo così, accanto a un percorso di studio, anche uno strumento applicativo indispensabile in sede difensiva.
Non profit. Aspetti civilistici e fiscali. Onlus, associazioni, fondazioni, consorzi e trust
Libro: Copertina morbida
editore: Experta
anno edizione: 2007
pagine: 478
Il volume affronta in maniera estremamente operativa gli aspetti civilistici e tributari della gestione del non profit curando, in particolare, anche aspetti connessi alla tutela del diritto d'autore per le opere prodotte nell'ambito del non profit e la responsabilità amministrativa per i reati commessi dai responsabili della gestione. La presenza di schemi di sintesi offre un essenziale supporto alla comprensione del testo e l'inserimento di modulistica, spesso di difficile reperimento, rende l'opera di particolare utilità per tutti gli operatori del settore.
Impugnativa dell'iscrizione a ruolo e della cartella di pagamento
Giuseppe Aliano
Libro: Copertina morbida
editore: Experta
anno edizione: 2012
pagine: 250
Oggi tutti siamo destinatari, per motivi e cause diverse, di un atto chiamato comunemente "cartella esattoriale", che viene materialmente emesso dopo che è stato formato e reso esecutivo, da parte degli enti creditori, un elenco chiamato "ruolo", nel quale sono iscritti (da qui "iscrizione a ruolo") contribuenti e tributi, sanzioni ed interessi di cui essi risultano debitori. Il testo, giunto alla seconda edizione, orienta il lettore in una più facile comprensione del contesto, allo scopo di individuare e analizzare le possibilità di difesa dagli atti della riscossione - iscrizione a ruolo e conseguente cartella di pagamento - e, in particolare, da pretese spesso errate o ingiuste, indicando i mezzi di contrasto agli spropositati poteri messi a disposizione, da parte del legislatore, del sistema di riscossione.
730. Guida pratica alla compilazione del modello 2012
Franco Galvanini
Libro: Copertina morbida
editore: Experta
anno edizione: 2012
pagine: 798
Il testo, aggiornato ai più recenti provvedimenti, raccoglie in un unico volume la guida alla compilazione del modello 730/2012 e approfondimenti tematici su redditi, detrazioni e deduzioni di oneri e spese, crediti d'imposta: la prima parte, arricchita da oltre 150 esempi pratici, presenta i singoli quadri del modello 730, evidenzia regole e modalità di compilazione, analizza, in modo esaustivo, i requisiti formali e sostanziali della documentazione da sottoporre a controllo; la seconda approfondisce i temi affrontati nella prima parte risolvendo le questioni più rilevanti e affrontando casi particolari; la terza e la quarta parte presentano la modulistica di riferimento e tabelle ed elenchi utili ai fini della compilazione. Sul sito www.experta.it, nella pagina di presentazione del volume, è disponibile la raccolta della prassi dell'Agenzia delle Entrate citata nel testo.
Oneri e spese. Detrazioni e duduzioni
Franco Galvanini
Libro
editore: Experta
anno edizione: 2011
pagine: 448
Il testo si articola, dopo una breve introduzione che presenta le regole generali e comuni, in otto parti dedicate rispettivamente a: oneri detraibili, oneri deducibili, spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, oneri per i quali è riconosciuta la detrazione d'imposta del 20 per cento, spese per interventi di riqualificazione energetica, detrazioni per canoni di locazione, altre detrazioni, crediti d'imposta. La trattazione segue l'ordine delle sezioni e dei righi contenuti nei quadri E e G del modello 730/2011 consentendo agli operatori del settore una facile e immediata consultazione dei diversi argomenti esaminati. I singoli oneri sono stati trattati e approfonditi prendendo a riferimento le Circolari emanate e le Risoluzioni fornite, negli anni, dall'Amministrazione finanziaria sulle diverse fattispecie; sono contenute le più recenti di inizio anno 2011.
Impugnativa dell'iscrizione a ruolo e della cartella di pagamento
Giuseppe Aliano
Libro: Copertina morbida
editore: Experta
anno edizione: 2011
pagine: 391
Il testo costituisce una guida in tema di riscossione delle imposte e dei tributi, con particolare riferimento alla riscossione coattiva tramite l'emissione della "car-tella esattoriale", nella particolare prospettiva della tutela dei diritti del contribuente. L'autore analizza in modo particolare, con l'ausilio di esempi concreti e delle più impor-tanti pronunce giurisprudenziali, le complesse procedure di formazione del ruolo e di emissione della cartella di pagamento, i termini di decadenza e prescrizione, i requisiti che esse devono avere e le procedure con cui devono essere portate nella conoscenza del debitore, possibilità nonché termini e procedure per l'impugnativa dell'una e/o dell'altra e l'individuazione della controparte nella fase processuale.
730. Guida pratica alla compilazione del modello 2010
Franco Galvanini
Libro: Libro in brossura
editore: Experta
anno edizione: 2010
pagine: XV-727
Il testo, aggiornato ai più recenti provvedimenti, è suddiviso in quattro parti: la prima, arricchita da oltre 150 esempi pratici e da approfondimenti tematici, presenta i singoli quadri del Modello 730, evidenzia regole e modalità di compilazione, analizza, in modo esaustivo, i requisiti formali e sostanziali della documentazione da sottoporre a controllo; la seconda dedicata a nozioni di diritto tributario, commenta gli articoli del TUIR e offre una visione semplificata, ma completa, delle regole che determinano la "struttura" della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche; la terza presenta la modulistica di riferimento (CUD, CUPE, F24); la quarta riporta tabelle e elenchi utili ai fini della compilazione.
La nuova rateazione dei tributi erariali. Aspetti giuridici e problematiche attuative
Giuseppe Aliano
Libro: Copertina morbida
editore: Experta
anno edizione: 2009
pagine: 325
La novità più rilevante nella riscossione è quella riferita alla rateazione delle somme iscritte a ruolo, diritto per il cui riconoscimento l'Equitalia adotta il criterio della "temporanea difficoltà ad adempiere" di cui all'abrogato art. 187 della Legge Fallimentare (R.D. n. S67/42). Peraltro, il costo della dilazione offerta dall'agente della riscossione potrebbe essere più appetibile di quello, alternativo, legato al ricorso al tradizionale canale bancario, mentre - al di là del benefico effetto per la liquidità aziendale - la possibilità di spalmare il debito a ruolo in un arco temporale anche di alcuni anni, consente di evitare il rischio di azioni esecutive, e così garantire la sopravvivenza dell'impresa. Il testo analizza in modo approfondito la nuova rateazione dei tributi erariali mettendo in luce le questioni critiche e proponendo le soluzioni operative al riguardo.