Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fausto Lupetti Editore: Design e comunicazione

Marca polare. Orientarsi nelle transizioni del nostro tempo con la voce autorevole di 25 esponenti della comunicazione italiana

Marca polare. Orientarsi nelle transizioni del nostro tempo con la voce autorevole di 25 esponenti della comunicazione italiana

Federico Frasson

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 285

Acceleratore di business, asset strategico, ecosistema di valori. Oggi la marca va oltre il ruolo di identificatore di prodotti nel mercato per diventare un attivatore di posizioni influenti su temi rilevanti per la società. Affrontare questo cambiamento richiede non solo più competenze, ma anche un maggiore orientamento. Nel libro Marca Polare di Federico Frasson, 25 voci autorevoli del branding italiano offrono il loro contributo su come orientarsi nella gestione della complessità delle marche. Da una parte, i consumatori hanno più spazi di accesso alle informazioni, più mezzi per raggiungerli e quindi più potere di scelta. Dall'altra, le aziende si intestano una promessa per entrare nella società e prendere posizione. Non c'è più solo un prodotto da vendere. Oggi, c'è una reputazione da costruire, mantenere e difendere. Brand identity, brand positioning, brand governance: l'evoluzione è in corso e di fronte a questa complessità è necessario sapersi orientare. Nessuno può affrontarla senza conoscere la direzione da prendere, la traiettoria da percorrere, la destinazione da raggiungere. Per rispondere a queste e altre domande, Federico Frasson ha riunito nel libro Marca Polare 25 personalità illustri che quotidianamente lavorano con le aziende e le loro marche. Imprenditori, Ceo di aziende e di agenzie, direttori creativi, esperti di linguaggi, economisti e advisor. 25 voci per orientarsi nel mondo delle marche. Davide Arduini, Next Different - Stefania Siani, Serviceplan - Paolo Borzacchiello, HCE International - Simona Maggini, WPP - Michele Mariani, Armando Testa Group - Caterina Tonini, Havas Creative Network Italy - Emanuele Nenna, Dentsu - Marco Travaglia, Nestlé Italia - Marianna Ghirlanda, DLV BBDO - Maurizio di Robilant, Robilant Associati - Béatrice Ferrari, Synesia - Francesco Bozza, Grey Italia - Giuseppe Mastromatteo, Ogilvy Italia - Lidi Grimaldi, Interbrand - Mariano Diotto, Ainem - Giorgio Santambrogio, Gruppo VéGé - Francesco Buschi, FutureBrand - Michele Cornetto, Tembo - Enrico Sassoon, Harvard Business Review - Andrea Crocioni, Touchpoint - Lucio Lamberti, Politecnico di Milano - Alessandro Ubertis, Carmi e Ubertis - Assunta Timpone, L'Oréal - Armando Milani, Armando Milani Studio - Lucio Gelsi, Lucio Gelsi Studio.
25,00

Da grande volevo fare il graphic designer

Da grande volevo fare il graphic designer

Romano Mastrella

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 84

In questo libro si racconta l'avventura e l'esperienza giovanile e mai completamente abbandonata di Romano Mastrella nel mondo del graphic design portando alla luce in queste pagine numerosi suoi lavori di design grafico. Un libro di formazione e viaggio che esplora l'importanza che nella vita professionale ha avuto questa disciplina permettendogli di affrontare le molteplici declinazioni di interior design e di architettura. Sono pagine in cui si presentano molti lavori grafici di curiosità, cultura, visioni e la gioia di fare sono i venti che gonfiano le vele della mia barca. Forse potranno essere utili a qualche lettore per orientarsi, navigando fra le rotte tracciate da altri. Con delle note inedite di maestri come Bruno Munari, Giancarlo Illiprandi, Heinz Waibl sul lavoro già di alto livello di un giovane. C'è la voglia di esprimersi creando superfici e pagine che diano più senso e forza alle parole, al testo e un peso e misura alle immagini seguendo un metodo e le teorie dei maestri. Poi quando se ne innamora si diventa da grande graphic designer o come nel caso di Romano Mastrella designer/architetto che ha fatto e continua a fare in Italia e nel mondo lavori di architettura e interior design bellissimi, ispirati come lui scrive da un "metodo" grafico il filo rosso di questo libro.
14,00

Fai che farlo. Frammenti di vita e design di Elio Carmi

Fai che farlo. Frammenti di vita e design di Elio Carmi

Elio Carmi

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2023

pagine: 271

Elio Carmi si chiede perché. Perché è andata così, perché è tuttora un orgoglioso provinciale, perché le sue radici sono state così solide, perché ha insegnato, scritto, progettato. Lo fa con Silvana Mossano, che lo interroga, chiede di ricordare, sollecita sensazioni, emozioni, ricordi. Ne nasce un libro illustrato, dove immagini e testi si mescolano e lasciano spazio al gioco, all'aneddoto, all'immaginario. Nel libro il lettore troverà un percorso formativo, irregolare, sghembo, contraddittorio. Ed è nelle pieghe del testo che si definisce il mondo del design, della spiritualità, della passione che ha consentito ad Elio Carmi di consolidare la propria identità. Silvana Mossano, ha inventato i 18 frammenti del percorso, li ha definiti, impastati, maneggiati finché non hanno preso consistenza narrativa. Ha tenuto insieme la vita e la professione, il privato e il pubblico, i desideri e i risultati. Ne scaturisce un dialogo che agisce con l'attualità, il '900, il design. E che, come percorso di formazione, può anche indicare al lettore un metodo di conoscenza da adattare a se stesso.
38,00

Camera book 2. Nuove condivisioni, formati e linguaggi. Grafica, publishing artistico e libro opera

Camera book 2. Nuove condivisioni, formati e linguaggi. Grafica, publishing artistico e libro opera

Libro: Libro rilegato

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2023

pagine: 384

Questa pubblicazione, a cui si cercherà di dare visivamente qualità specifiche, vedrà un dialogo, un’integrazione particolare fra testo e immagini, spesso in modo tale che il primo oltre la funzione didascalica e informativa abbia valenza d’immagine e viceversa: ciò che si vedrà potrà, in alcune pagine, essere considerato materiale testuale e didascalico – e qui ci si augura che si potranno aprire anche ampi spazi di recuperi funzionali, descrittivi e storici dell’immagine. L’edizione è concepita come documento integrativo del Progetto espositivo dallo stesso titolo: Camera Book.2 Grafica, Publishing Artistico e Libro Opera. In tal senso rappresenta sia una panoramica sui tanti anni di lavoro svolto e sulla grande varietà di prodotti realizzati dagli studenti, sia una sorta di catalogo-archivio. Una bacheca nella quale confluiscono le diverse accezioni o declinazioni di quel rapporto ancestrale fra la parola e l’immagine. Uno spazio di riflessione e percezione tra funzionalità e bellezza. Tra progettazione e territori creativi. Ma anche un percorso in ambiti attigui, linguaggi e personalità parallele all’ossatura dell’edizione. Il tutto accomunato da “un qualcosa” che speriamo emergerà nel corso del libro. Un catalogo/magazine, come lo si vorrebbe, dove nobiltà e spregiudicatezza convivono. Uno “sfogliabile” carico di tradizione e scuola, di sperimentazione e rottura. Ma come si è arrivati a pensare un “prodotto” del genere? Camera Book era già nato (questo infatti, reca la dicitura 2) diversi anni addietro. Più precisamente fra il 2015 e il 2016. Nasceva come oggetto libro in una accezione “artistica” in tiratura limitata, 100 copie, rilegato manualmente in tre tecniche diverse, ciascuna versione per 1/3 della tiratura e con alcune pagine interne stampate tipograficamente. Ugualmente per le coperte. Un terzo delle 100 copie, quelle rilegate in brossura a filo refe furono stampate in bianco e nero. Tutte avevano la sovraccoperta in poliestere a bandelle. In pratica un prodotto a metà fra il Libro d’Artista ed il Fine Publishing. Come vado professando nei miei corsi presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, particolarmente nella materia di Editoria d’Arte che incontreremo più avanti. Quel primo volume in buona sostanza segnava un momento di riflessione sulle “cose” accadute negli anni precedenti quando iniziammo la collaborazione con la Casa Editrice Essegi di Ravenna e, nel 2012, inaugurammo la mostra capostipite dove confluivano diverse accezioni di Libro d’Artista. Libero Libro Essegi. La sede nuova di Campo Boario, all’epoca da poco inaugurata con la sua architettura recuperata dell’Ex-Mattatoio di Testaccio si prestava e sembrava su misura per ospitare gli allestimenti negli spazi luminosi, ariosi e vintage, completamente a vetri. Come vintage erano le stesse ambientazioni espositive ricavate in quei luoghi. Così l’anno successivo il titolo fu “Camera Book”. Stessa impostazione degli allestimenti, stessi ambienti ma lavori diversi, nuove visioni e ampliamento dello sguardo. Quella matrice rimase e crebbe l’impegno degli studenti. Il mio, che in quegli anni andavo organizzando dei mega-workshop di Legatoria & Prototipi di Libri. Con più di 130 studenti impegnati nello stesso momento. Forse un record. E sempre al mio fianco, instancabile, impeccabile e professionale Franco Antolini. Prima ancora con la collega, sempre ferrarese, artista e grafica, Nedda Bonini. E poi con collaboratori vari e soprattutto molti studenti o ex-studenti che di anno in anno si sono alternati. L’elenco è lungo lo troverete nelle sezioni specifiche. Il progetto è dunque questo: documentare, portare alla luce, mostrare.
38,50

L'umano dell'albero

L'umano dell'albero

Domenico Pasquariello Dègo

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2021

pagine: 142

L'albero è l'elemento che ci svela il linguaggio della natura: ne scopriamo i colori con il suo refrigerio ed il suo mutare; ne afferriamo i suoni con il suo tradurceli in musica; ne intuiamo l'anima attraverso la sua protezione e assistenza. L'albero ci ha insegnato il mondo e ci ha ci ha avvertito e continua ad avvertirci, se ci teniamo, sugli avvenimenti ambientali che ci condizionano. Non è invano se per secoli l'albero ha parlato il linguaggio sacro dell'indicibile/invisibile. L'albero posto com'è nella sua possente erezione, c'insegna il legame o la via dritta fra la terra e il cielo. Nei suoi rami l'albero indica lo slancio dell'orientazione, la perseveranza del dell'intento; nelle verde delle sue foglie, il modularsi della luce e l'assoluto processo chimico della fotosintesi. L'albero con il suo habitat, definisce le ricchezze della biodiversità: esso è la foresta, il bosco, luoghi, cioè, dell'equilibrio dinamico dell'energia del sistema Natura. Il meccanicismo dell'uomo si ostina a sostituire tale sistema con le leggi che risultano dal suo processo mentale, assunto per essenziale: è la matematizzazione dell'universo. Eppure gli alberi hanno popolato e trasformato mari e terre, creando un ambiente che ci consente di vivere e che è la condizione di vita di tutti i viventi. Per questo la trama vegetale è l'espressione più profonda della storia umana; ne contrassegna gli sviluppi, le decadenze, ne condiziona il fatale e tragico destino. Malgrado l'impostazione antropocentrica l'albero, resistendo, continua, per così dire, ad amarci, tutelandoci come può con la sua biodiversità che ancora riesce a correggere gli squilibri provocati dalla pressione antropica. In ciò esso è come un essere superiore, divino, che colto dal sonno misterioso è come pronto a risvegliarsi per venirci a soccorrere. Ma c'è urgenza! Erigere un albero a monumento ci induce alla metafora della gratuità e della necessità, lontano dal finalismo… Allora, ad un certo momento di fronte all'albero, accadrà che l'istante della vita colta nel fiorire, ci apparirà come il pensiero, in assoluta libertà, ma secondo un ciclo di cui la sola identità è la ripetizione a rinnovare il piacere della meraviglia, in ciò riconducendoci al perpetuarsi dell'innocenza infantile.
18,00

Ripensare Acqui Terme. Progetti per la rigenerazione urbana

Ripensare Acqui Terme. Progetti per la rigenerazione urbana

SASSO

Libro: Copertina morbida

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2020

pagine: 95

"La rigenerazione della città, la liberazione dall'opacità e dall'oscenità, potrà avere questi aspetti come "guide" che, con evidenza, connettono diverse scale e competenze, perché toccano questioni identitarie, con questioni normative e di sviluppo economico, oltre che un'idea di socialità. In una città come Acqui, dove la storia e il tempo, in quanto misteri fisici e spaziali, perpetuano un'idea di appartenenza al territorio, l'architettura e la progettazione urbana, devono nascere in una contemporaneità di pensiero, perché non esiste nella realtà positiva del progetto, come dimostrato dagli esempi sviluppati in questo importante lavoro di ricerca, una possibilità di discontinuità di pensiero e azione fra il pensare alla scala urbana, ed immaginare i sistemi di spazio e linguaggio capaci di declinare il rapporto tra singolo e collettività nella declinazione politica del progetto stesso." Dalla prefazione di Gianluca Peluffo.
20,00

Design, innovation and culture of the territory. Ceramica Fioranese: product and process
18,00

Design innovazione e cultura del territorio. Ceramica Fioranese fra prodotto e processo

Design innovazione e cultura del territorio. Ceramica Fioranese fra prodotto e processo

Carlo Branzaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2020

pagine: 176

Il design può essere uno strumento che permette alle qualità tecniche espresse dai distretti produttivi di costruire politiche industriale in stretta relazione ai contesti territoriali. Fungendo da collante interno ai distretti stessi, alle filiere, alle reti, alle cloud. Per questo, ha rappresentato uno strumento competitivo particolarmente rilevante nella storia dell'industria italiana; segnatamente, per un comparto come quello del rivestimento ceramico, dalla forte localizzazione geografica nella provincia di Modena, al momento della sua internazionalizzazione, dagli anni Novanta del secolo scorso. Il caso di Ceramica Fioranese racconta di una politica aziendale fortemente legata alle competenze territoriali, fino alle loro espressioni più innovative, proprio nell'ambito del design.
18,00

L'insight questo frainteso. Le buone idee sanno farsi riconoscere

L'insight questo frainteso. Le buone idee sanno farsi riconoscere

Elena Sacco, Cinzia Chitra Piloni

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2020

pagine: 180

A seguire Tanto Copy, Very Content esce L'insight, questo frainteso. Stessa formula per affermare una metodologia didattica IED: docenti e studenti insieme creano un vademecum per dar definizione a una parola ampia. Un testo con finalità didattiche, dedicato agli studenti IED - con particolare riferimento al corso di Design della Comunicazione - che può anche costituire una mappa di riferimento per chi desidera muoversi con agio in un territorio in cui il linguaggio si fa sempre più liquido e a volte interpretabile.
15,00

Design for 2020. Ediz. italiana

Design for 2020. Ediz. italiana

Libro: Copertina morbida

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2020

pagine: 161

40,00

A Rhino in Brussels. The ideas union: a potential Rinascimento

A Rhino in Brussels. The ideas union: a potential Rinascimento

Franco Pomilio

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2020

pagine: 160

24,00

Blur design. Il branding invisibile. Con un piccolo testo per imprenditori e consulenti

Blur design. Il branding invisibile. Con un piccolo testo per imprenditori e consulenti

Pino Grimaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 209

Se avete questo libretto tra le mani allora vuol dire che siete già sulla buona strada. Se poi dedicherete pochi minuti alla sua lettura, incontrerete alcuni aspetti, almeno quelli più delicati e critici, del rapporto tra design e marketing. Non avrete tutte le risposte che servono, probabilmente vi resteranno molti dubbi. Ma è meglio avere dei dubbi che restare prigionieri delle proprie certezze, o magari, ignorare del tutto qualche passaggio strategico del proprio business. Nel testo sono affrontati temi che tutti noi - che a qualunque titolo ci occupiamo di design, marketing e comunicazione dovremmo dominare. Sono i temi del nostro lavoro di ogni giorno, che esso sia quello di imprenditori o quello di consulenti o nel caso voi siate coattivamente costretti a leggerlo perché siete studenti di qualche corso di design o di marketing.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.