Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fausto Lupetti Editore: Pubblicità e marketing

Just doing it. Storia dell'advertising attraverso i suoi protagonisti

Just doing it. Storia dell'advertising attraverso i suoi protagonisti

Pia Elliot

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2011

pagine: 310

La pubblicità nasce negli Stati Uniti e non poteva essere inventata che in quella società, in un'epoca di progresso illimitato, nella fede certa che solo può avere una giovane nazione che "inventa" l'era della modernità. Dapprima fu una pubblicità essenziale, sicura di sé che pose le basi di tutte le strategie di marketing futuro pensiamo ad Albert Lasker, Claude Hopkins, John Caples, Leo Burnett, Rosser Reeves, David Ogilvy. La pubblicità crea uno stile di vita, una grande omologazione che per l'America si trasforma in una rincorsa alla felicità e all'espansione dei mercati oltre Oceano. In Europa invece la pubblicità subisce molto spesso una trasformazione "culturale" nasce con il cartellonismo di De Pero. Poi letteratura, cinema, pittura, teorie linguistiche e segniche cercano di dare il loro apporto affinché il pubblico veda nella pubblicità il segno della modernità. Aprono la strada il più europeo degli americani William Bembach con la sua ironia dissacrante e "rivoluzione creativa" e poi Howard Luck Gossage, Jacques Séguéla in riferimento ad una cultura latina che snobba l'assillante rapporto con il marketing anglosassone. Oggi possiamo chiederci se la buona pubblicità ha contribuito ad aumentare anch'essa il tasso di alienazione e di folle corsa al consumismo separato dalla vita o se ha aiutato l'uomo, magari sottilmente, inconsciamente, a sognare e inseguire un mondo migliore.
20,00

Quel che resta della pubblicità. La comunicazione di marketing nell'epoca post spot

Quel che resta della pubblicità. La comunicazione di marketing nell'epoca post spot

Paola Panarese

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2011

pagine: 333

Proiettata da un radicale cambiamento di scenario in una dimensione nuova, la comunicazione di .marketing si trova oggi in un tempo che qualcuno definisce "post-pubblicitario", in cui gli attori, i processi e i formati dell'advertising tradizionale vengono ridefiniti e ridimensionati. I mercati sfumano sempre più le loro caratteristiche fisiche per divenire luoghi di conversazione. Le aziende vendono prodotti, ma i consumatori acquistano marche. E le marche che più hanno successo si configurano come opere aperte, leggibili e comprensibili alla luce della cooperazione testuale degli utenti e del loro coinvolgimento cognitivo ed emotivo. Di qui la necessità di comprendere la recente evoluzione del settore, in un'epoca in cui il dibattito teorico è adombrato dalla vecchia idea della morte della comunicazione pubblicitaria e dallo spettro della crisi. In realtà, che la pubblicità sia ancora viva è un fenomeno piuttosto evidente. Che anche il marketing goda di buona salute è un fatto altrettanto certo. Che entrambi vivranno a lungo è una previsione piuttosto condivisibile. Che abbiano attraversato e stiano attraversando una fase di cambiamento è una constatazione inevitabile, così come è certo che non possano sfuggire a un'ulteriore revisione.
18,00

Marketing sensoriale. 5 sensi per comunicare, vendere e comprare

Marketing sensoriale. 5 sensi per comunicare, vendere e comprare

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 250

Immagini, odori, suoni, materiali, sapori, studiati per raggiungere il pubblico obiettivo e per indurlo a determinate azioni. Questo e non solo è il marketing sensoriale, un approccio sempre più diffuso nei diversi settori del mercato. E allora ecco spuntare sale d'attesa pervase da profumi, reparti dei supermercati in cui si respirano odori irresistibili, negozi che sembrano simili ai set cinematografici, brani composti per osannare un prodotto. Con il senso etico che quest'argomento merita, è stato scritto un libro che si farà leggere rapidamente e resterà vivo in ognuno di voi. Oggi il consumatore è protagonista delle sue azioni e questo testo contribuisce a renderlo consapevole e informato. "Marketing Sensoriale" è un'opera che non può mancare nel background di chi opera sul mercato. II viaggio nel marketing sensoriale richiede lo spirito di chi si abbandona alla ricerca di nuovi stimoli. Prima di iniziare la lettura attivate i vostri sensi e iniziate a pensare in maniera polisensoriale. Pagina dopo pagina cambierà il vostro approccio alla realtà. Nel primo capitolo troverete un'analisi evolutiva del marketing e poi partirete per esplorare questa affascinante disciplina relativamente ai 5 sensi. Alla fine di ogni capitolo, un riepilogo e una prova pratica. Al termine del libro, un utile glossario del marketing sensoriale e tutte le informazioni per arricchire ulteriormente questo viaggio.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.