Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Firenze University Press: Premio ricerca Città di Firenze

Lo spettacolo senza riforma. La compagnia del San Samuele di Venezia (1726-1749)

Lo spettacolo senza riforma. La compagnia del San Samuele di Venezia (1726-1749)

Lorenzo Galletti

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2017

pagine: 294

La compagnia del San Samuele di Venezia costituisce un caso esemplare della straordinaria vitalità delle truppe comiche nel primo Settecento, prima del successo della drammaturgia goldoniana. La ricostruzione della cronologia dell'attività della formazione guidata dal capocomico Giuseppe Imer consente di osservare la straordinaria versatilità degli attori dell'Arte e l'ampiezza di un repertorio che tra il 1726 e il 1749 svariava dai drammi agli intermezzi musicali, passando per i canovacci della Commedia Improvvisa e per le tragedie. Grazie a documenti inediti e a un'analisi critica dei repertori l'autore elegge gli attori a principali protagonisti della scena spettacolare veneziana e propone importanti aggiornamenti sulle migrazioni dei comici nel secondo quarto del XVIII secolo.
12,90

La policromia dei «Monochromata». La ricerca del colore su dipinti su lastre di marmo di età romana

La policromia dei «Monochromata». La ricerca del colore su dipinti su lastre di marmo di età romana

Sara Lenzi

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2017

pagine: 364

I cosiddetti "monocromi" su marmo sono dodici dipinti su lastre di marmo, di epoca romana, oggi conservati al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e al Kunsthistorisches Museum di Vienna e provenienti per lo più da Ercolano. Anche se più volte pubblicati, questi quadri continuavano a sollevare molti interrogativi e mancava uno studio ad essi interamente dedicato. Inoltre, quasi mai era stato chiarito che nonostante il nome "monocromi", queste opere sono totalmente policrome. Unendo insieme i dati archeologici e le informazioni ricavate dalle analisi archeometriche non invasive, si sono potuti ottenere risultati del tutto inediti, che hanno permesso di comprendere meglio alcuni aspetti di queste opere, come la loro iconografia, i pigmenti adoperati, le scelte dei committenti.
19,90

La prosa dell'ermetismo. Caratteri e esemplari

La prosa dell'ermetismo. Caratteri e esemplari

Francesca Nencioni

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2017

pagine: 272

In questo libro Francesca Nencioni ricostruisce con abilità e intelligenza, attraverso l'ottica semantica, i 'caratteri' e gli 'esemplari' della prosa dell'ermetismo (Parronchi, “I giorni sensibili”; Luzi, “Biografia a Ebe”; Bigongiari, “La donna miriade”; Gatto, “La sposa bambina”), proponendo un modo nuovo di leggere le opere che segnarono la prima esperienza fiorentina. Tramite gli strumenti della stilistica, le analisi sulla lingua, il ritmo, la melodia, un taglio comparatistico continuamente mosso tra i generi, risemantizza la categoria dell'assenza (attraverso metamorfosi femminile, caducità e morte), esplora le coordinate temporali (le ore del giorno, i movimenti di astri e pianeti, l'alternanza delle stagioni) e spaziali (i quattro elementi, i luoghi del cuore e i paesaggi reali), accosta all'indagine sincronica l'excursus variantistico delle due edizioni di “Biografia a Ebe” e della “Sposa bambina”.
13,90

Narrazioni ibride post-sovietiche. Per una letteratura ucraina di lingua russa

Narrazioni ibride post-sovietiche. Per una letteratura ucraina di lingua russa

Marco Puleri

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2017

pagine: 257

A||a luce dei drammatici eventi che hanno sconvolto l'Ucraina a partire dal novembre del 2013, l'ambizione dell'itinerario intrapreso all'interno di questo lavoro è quella di porsi come base per un rinnovato dialogo tra tradizioni e culture che oggi vengono scosse ancora una volta dai moti della Storia. L'autore prende in esame i percorsi di auto-identifìcazione del fenomeno letterario ucraino di lingua russa. Con l'ausilio di interviste ad importanti esponenti del contesto letterario russofono ucraino, realizzate alla vigilia della cosiddetta 'crisi ucraina', si osserveranno da vicino le origini della natura marginale di queste 'narrazioni ibride post-sovietiche'.
12,90

Uno più uno può fare tre, se il partito lo vuole! La Repubblica Democratica Tedesca tra Mosca e Bonn, 1971-1985

Uno più uno può fare tre, se il partito lo vuole! La Repubblica Democratica Tedesca tra Mosca e Bonn, 1971-1985

Valentina Zamperini

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2016

pagine: 376

L'opera analizza l'evoluzione della Repubblica Democratica Tedesca nel periodo 1971-1985, con particolare attenzione all'ambito economico, ai rapporti con l'Unione Sovietica e con la Repubblica Federale Tedesca, e all'impatto che i mutamenti del sistema economico internazionale ebbero su questi piani. L'interrogativo alla base riguarda l'effettivo grado di subordinazione della DDR all'URSS: assoluto per la storiografia tradizionale, che nega la possibilità di una politica estera tedesco-orientale, relativo alla luce dei documenti d'archivio, che mostrano un quadro di relazioni bilaterali costantemente percorse da tensioni. Oltre all'analisi dei rapporti in un'alleanza diseguale tra centro e periferia, il volume si sofferma sullo studio dei meccanismi decisionali interni alla DDR e sull'efficacia di un sistema in cui la politica dettava la priorità in tema di scelte economiche.
15,90

Soggettività dissonanti. Di rivoluzione, femminismi e violenza politica nella memoria di un gruppo di ex militanti di Lotta continua

Soggettività dissonanti. Di rivoluzione, femminismi e violenza politica nella memoria di un gruppo di ex militanti di Lotta continua

Stefania Voli

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2016

pagine: 190

Attraverso i racconti di un gruppo di ex attivisti del gruppo della sinistra extraparlamentare Lotta continua il lavoro ripercorre il ciclo di mobilitazione che ha attraversato l'Italia negli anni Settanta, alla ricerca delle intersezioni tra eventi collettivi ed esperienze soggettive. Il testo si sofferma su due temi considerati crinali di una controversa memoria condivisa: da una parte la violenza politica, dall'altra il neo-femminismo. Due passaggi cruciali nel percorso di soggettivazione delle singole e dei singoli, i cui effetti sono rintracciabili anche osservando gli esiti individuali e collettivi della "smobilitazione".
10,90

Sebastiano Ricci impresario d'opera a Venezia nel primo Settecento

Sebastiano Ricci impresario d'opera a Venezia nel primo Settecento

Gianluca Stefani

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2016

pagine: 315

Sebastiano Ricci non fu solo uno dei massimi pittori del Settecento italiano e internazionale, ma un impresario d'opera e uno scenografo. Grazie a inediti documenti d'archivio questo libro ricostruisce e interpreta le fasi della sua carriera teatrale, accertata a Parma e a Roma nel 1690 e nel 1694 e proseguita con discontinuità nel circuito dei teatri pubblici di Venezia nei primi tre decenni del Settecento. Attraverso il ritratto dell'artista-impresario, arricchito da nuovi dati biografici, l'autore fa luce sull'ancora sfuggente mondo teatrale e musicale del tempo, animato da personaggi noti come il Prete Rosso Vivaldi, il castrato Cortona, l'impresario Orsatto e sconosciuti quali l'impresario Modotto, il faccendiere Viola, i violinisti Madonis.
14,90

Dall'amministrare all'amministrazione. Le aziende nell'organizzazione statuale del Regno di Sardegna (1717-1853)

Dall'amministrare all'amministrazione. Le aziende nell'organizzazione statuale del Regno di Sardegna (1717-1853)

Giulio Stolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2016

pagine: 295

Il presente volume si interroga sugli snodi della statualità moderna, attraverso la ricostruzione di una vicenda istituzionale, quella delle aziende subalpine. Durante l'arco cronologico preso in esame (1717-1853), le aziende caratterizzarono la struttura amministrativa del Regno di Sardegna. Nate come soluzione originale, inserita in un sistema ancora complesso e policentrico di poteri pubblici, esse - e con loro l'intera struttura burocratica sabauda - si confrontarono con la progressiva affermazione delle nuove categorie di uno Stato 'chiuso', monadico, verticale. Il lungo percorso fu segnato da brusche accelerazioni (la rivoluzione, l'occupazione napoleonica, l'affermazione del costituzionalismo), ma anche pervaso da forti tratti di spontaneità giuridica.
14,90

Sindaci e professionismo politico. Uno studio di caso sui primi cittadini toscani

Sindaci e professionismo politico. Uno studio di caso sui primi cittadini toscani

Graziana Corica

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2016

pagine: 229

Il fil rouge dell'opera riguarda le trasformazioni del professionismo politico, indagate attraverso una particolare categoria di politici: i sindaci di tre comuni capoluoghi di provincia toscani, eletti tra il 1994 e il 2009. La ricostruzione del dibattito sul fenomeno, il dettato legislativo e la geografia politica regionale sono i pilastri teorici su cui si fonda il duplice scopo della ricerca: analizzare il profilo dei sindaci in un'ottica diacronica e interpretarne le diverse intensità di professionismo politico. La prima prospettiva permette di illustrare le differenze generazionali tra i sindaci, dopo l'introduzione della legge 83/931. Il secondo focus è sulle caratteristiche degli attori - definiti in base a quattro dimensioni di un continuum - e sulla professionalizzazione della politica.
13,90

Carlo Marsuppini. Carmi latini

Carlo Marsuppini. Carmi latini

Ilaria Pierini

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2016

pagine: 682

22,90

Rischio di impresa e responsabilità civile. La tutela dell'ambiente tra prevenzione e riparazione dei danni

Rischio di impresa e responsabilità civile. La tutela dell'ambiente tra prevenzione e riparazione dei danni

Francesca Degl'Innocenti

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2014

pagine: 152

Il volume analizza con un taglio originale e interdisciplinare il tema del "rischio di impresa" sotto un duplice profilo: il controllo e la gestione interna dei rischi da parte dell'impresa e i criteri di imputazione della responsabilità per i danni dipendenti dall'attività esercitata. Sul primo versante, vengono in considerazione gli obblighi di predisporre modelli organizzativi adeguati a prevenire i danni, anche in situazione di "ignoto tecnologico", e le iniziative volte a incentivare condotte "socialmente responsabili", come i codici etici. Sull'altro versante, si pongono i problemi relativi ai modelli di responsabilità civile più efficaci ad allocare il costo degli eventi dannosi sul soggetto che ha creato il relativo rischio e non sulla vittima che li subisce o sulla collettività. Nella seconda parte del volume, il tema viene affrontato con particolare riferimento al settore ambientale, che costituisce il laboratorio più proficuo e attuale per verificare le interconnessioni esistenti fra prevenzione e riparazione, obblighi di condotta e regole di responsabilità, nella misura in cui all'operatore economico vengono addossati i costi per prevenire, ridurre o eliminare i danni all'ambiente.
10,90

Un poetico sonnambulismo e una folle passione per la follia. La romantizzazione della medicina nell'opera di E.T.A. Hoffmann. Ediz. italiana e tedesca

Un poetico sonnambulismo e una folle passione per la follia. La romantizzazione della medicina nell'opera di E.T.A. Hoffmann. Ediz. italiana e tedesca

Sieglinde Cora

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2014

pagine: 210

L'opera analizza il complesso rapporto fra malattia mentale e medicina curativa nella produzione di E.T.A. Hoffmann, sottolinea problemi derivanti da pratiche inadatte, dà luce alla potenziale sopraffazione nel rapporto asimmetrico medico/paziente, uomo/donna. Astrae dalla diaristica fenomeni di sdoppiamento superati da un Hoffmann deciso a non cadere nella follia e fa risaltare le qualità di uomo e studioso attento a rilevare limiti di terapie, questionare medici privi di comprensione. Riportando le idee di Hoffmann sull'approccio libertario alla malattia con accoglienza del malato in tutto il suo essere, terapia consistente nell'ascolto di un racconto rispecchiante un caso analogo, dialogo interpersonale, l'autrice indica la novità di una metodologia, talking cure ante litteram adottata poi con successo dalla psicanalisi, ricca di spunti, fecondi per la letteratura da Poe a Schnitzler, il cinema da Hitchcock a Kubrick.
13,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.