Fonte di Connla: Storica
Atlante storico degli Indoeuropei
Alberto Peruffo
Libro: Libro in brossura
editore: Fonte di Connla
anno edizione: 2023
pagine: 226
Quest’opera si premette di studiare un tema antico e controverso che da alcuni secoli arrovella i più valenti studiosi circa l’origine e lo sviluppo dei popoli di lingua indoeuropea, antenati della maggior parte dei popoli occidentali di oggi. Il mezzo per trattare questo argomento sempre in evoluzione nella ricerca vuole essere quello dell’atlante le cui mappe possano rappresentare con semplicità e nell’immediato la situazione di queste popolazioni nelle varie fasi del loro sviluppo, seguendo le indicazioni archeologiche, genetiche, etniche culturali e linguistiche. L’intento vuole essere sia quello di fissare le attuali conoscenze sull’argomento sia di divulgazione storica dell’origine e delle imprese dei nostri antenati più lontani. Per la complessità del progetto di un atlante storico focalizzato sugli indoeuropei più autori daranno un contributo alla ricerca scritta a più mani da studiosi di più materie inerenti l’argomento così da meglio definire in modo divulgativo l’origine e le etnie dei vari popoli con la comparazione delle varie mitologie così come dei linguaggi, cercando di inserire le ipotesi più accreditate sulle origini di questi nostri antenati.
Sacre radure dei celti sull'appennino parmense
Giorgio Fumagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Fonte di Connla
anno edizione: 2017
pagine: 150
Tra tutte le genti che vissero nell’Emilia, i Celti furono quelli che manifestarono la maggior sensibilità per il patrimonio forestale. Presso l’Appennino parmense, tra le valli dell’Arda e dell’Enza, vivevano gli Anani e i Celelati, due tribù della grande confederazione celtica dei Boi, che avevano i loro centri operativi nei boschi. Le selve erano percorse da un reticolo stradale, talvolta precario, ma sempre efficiente, che assicurava il trasporto delle merci, la viabilità ordinaria e il movimento dei guerrieri. Le sacre radure dei boschi si trovavano nei punti d’incontro dei principali itinerari: talvolta presso una magica fonte. Non erano soltanto luoghi di sosta e si presentavano anche come spazi, dove era possibile svolgere attività, non solo legate al culto, ma anche militari e mercantili; inoltre, venivano utilizzati per assemblee, festeggiamenti e per l’amministrazione della giustizia. Purtroppo, i boschi non hanno conservato le strutture viarie. Le notizie sulle sacre radure dei Celti provengono soprattutto dalla memoria storica e dalla tradizione, che questo libro cerca di tener viva.
Celti Cisalpini. Uno sguardo antropologico
Stefano Spagocci
Libro: Libro in brossura
editore: Fonte di Connla
anno edizione: 2014
pagine: 267
Questo libro si propone di indagare il fenomeno della celticità cisalpina con un approccio antropologico. In particolare, si descrivono dapprima gli studi di antropologia genetica sull'eredità cisalpina. Tali studi hanno permesso di scoprire che nell'attuale patrimonio genetico cisalpino è presente un consistente apporto celtico (in aggiunta ad apporti, come quello neolitico, che già legavano la Cisalpina all'Europa centrale). Si esamina poi il lascito celtico nell'epigrafia e nella letteratura latina, a partire da Catullo. Si indaga inoltre l'influsso celtico nella toponomastica, nella dialettologia e nel folklore cisalpini. Si mettono quindi in rilievo le somiglianze della tipica mentalità degli odierni cisalpini con quella dei Celti antichi e delle popolazioni moderne comunemente ritenute celtiche. Si esaminano quei culti celtici (a volte di origine neolitica o calcolitica) che si sono perpetuati fino all'epoca romana, medievale e moderna. Si affronta infine la tormentata percezione dell'identità barbarica (celtica e germanica), attraverso l'analisi delle opere di Gildas, Liutprando da Cremona e Carlo Cattaneo.
Fuoco alle polveri! La Guerra di Secessione americana 1861-1865
Gianluca Padovan
Libro: Libro in brossura
editore: Fonte di Connla
anno edizione: 2013
pagine: 290
La Guerra di Secessione americana può essere considerata la prima guerra moderna dell’uomo. O di cui l’uomo abbia serbato memoria. Sostanzialmente si tratta di uno dei tanti episodi che costellano e continuano a costellare la storia degli Stati Uniti d’America, dove il peso della produzione bellica ha schiacciato il fante, imponendo la propria politica “democratica”. Questo libro sulla guerra di secessione, non si limita all’usuale analisi dei contendenti dal punto di vista della politica interna e delle forze schierate sul campo di battaglia. Vuole innanzitutto chiarire come la nazione statunitense e la sua politica di espansione siano stati il frutto di un progetto pensato, programmato e attuato dalla massoneria internazionale. A questo punto occorrerà capire chi costituisca la massoneria, chi comandi realmente all’interno della massoneria stessa e dove l’ignoranza di tali manovre stia conducendo chiunque. La politica trasversale non giova all’uomo della strada.