Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Adolescenza, educazione e affetti

Non solo baby gang. I comportamenti violenti di gruppo in adolescenza

Non solo baby gang. I comportamenti violenti di gruppo in adolescenza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 186

Gli adulti – genitori, insegnanti ed educatori – e l'opinione pubblica sono particolarmente allarmati dai comportamenti violenti di gruppo degli adolescenti. Nei mezzi di comunicazione è sempre più usata l'etichetta “baby gang” per definire ogni manifestazione violenta di gruppo, dalle risse alle rapine fino alle violenze sessuali. Questa definizione, tuttavia, rischia di essere fuorviante perché porta a pensare a un'anticipazione dei comportamenti violenti già nei preadolescenti e all'esistenza di gruppi strutturati come bande. In realtà, la maggior parte dei comportamenti trasgressivi e dei reati è messa in atto da gruppi occasionali e poco strutturati, che possono assumere forme diverse. Per questo è utile un'analisi del fenomeno, che descriva le diverse motivazioni e dinamiche dei gruppi di adolescenti antisociali, mettendole anche a confronto con le rappresentazioni prevalenti nei mass media. Perché gli adolescenti in gruppi non strutturati possono essere violenti? Chi sono i ragazzi che ne fanno parte? Da quali famiglie e contesti sociali provengono? Quali sono le motivazioni della loro rabbia? Quanto sono influenzati da internet e dai social? Quanto l'uso di sostanze può scatenare la violenza? Il volume, frutto di una ricerca realizzata dal Minotauro per il Comune di Milano, cerca di dare una risposta a questi e altri interrogativi, indicando anche possibili obiettivi di prevenzione e di interventi psicosociali. In quest'ottica, è uno strumento utile per psicologi, educatori, assistenti sociali e per tutti gli operatori che lavorano con adolescenti trasgressivi.
24,00

Adolescenti che si tagliano. Forme e significati dei comportamenti autolesivi

Adolescenti che si tagliano. Forme e significati dei comportamenti autolesivi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 186

L'atto di segnare, graffiare, incidere o tagliare la propria pelle è una delle modalità con cui si esprime il disagio dell'adolescenza contemporanea. Coinvolge soprattutto le femmine e ha un esordio precoce: secondo le stime attuali circa un adolescente su cinque tra i dodici e i quindici anni si è tagliato almeno una volta. I tagli comunicano attraverso il corpo un dolore che non trova parole per esprimersi, e a cui è importante che gli adulti riescano ad attribuire significato. Hanno la funzione di scaricare l'angoscia, ma sono anche uno dei precursori dei tentativi di suicidio adolescenziali. Ad essi corrisponde un'epidemiologia complessa e sfaccettata, rispetto a cui questo testo offre una mappa per orientarsi. Quali sono i fattori socioculturali all'origine dei comportamenti autolesionistici tra i giovanissimi? Quali elementi ne influenzano la gravità? Quali vissuti li accompagnano? Che ruolo rivestono la famiglia, il gruppo dei pari, la scuola? Il libro prova a rispondere a queste domande, collocando l'autolesionismo degli adolescenti nel contesto della crescita attuale. Dopo un'analisi dei principali contributi del pensiero psicoanalitico sull'argomento, le autrici propongono una lettura evolutiva, che mette in relazione i diversi significati e le valenze comunicative del sintomo alle fasi della crescita, alle modalità e ai contesti in cui si manifesta. Numerosi esempi clinici permettono di descrivere le specificità della psicoterapia con questi pazienti. Il testo si rivolge a psicologi e psicoterapeuti dell'età evolutiva, ma anche a genitori, insegnanti e educatori, che troveranno indicazioni utili a dare senso al dolore senza parole espresso da questo comportamento. Prefazione di Elena Riva.
24,00

Giovani adulti in crisi. Comprendere e affrontare gli ostacoli nel percorso formativo

Giovani adulti in crisi. Comprendere e affrontare gli ostacoli nel percorso formativo

Mauro Di Lorenzo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 198

L'età del giovane adulto è sempre più oggetto di studio e attenzione da parte delle scienze psicologiche e sociali. Questa fase del ciclo di vita - compresa indicativamente tra i 20 e i 30 anni - racchiude in sé incredibili possibilità di esplorazione ma altrettante insidie: il giovane adulto, di fronte a nuove richieste di responsabilità, prestazioni e maturità, si sente chiamato a una crescita rapida, di cui non sempre è capace e da cui può essere disorientato e bloccato. Il libro approfondisce le fisiologiche criticità del giovane adulto, delineando i principali conflitti e ostacoli che incontra nell'affrontare i compiti di crescita. In particolar modo, analizza le motivazioni affettive ed evolutive delle difficoltà nel realizzare progetti formativi efficaci. Approfondisce inoltre il ruolo affettivo dei giovani universitari e i profili di quelli che si bloccano durante i percorsi di studio: da chi procrastina o pretende da sé una perfezione inarrivabile a chi permane in una eterna indecisione o viene pervaso da fantasie anche violente o autolesive, che segnalano l'impossibilità di superare questi ostacoli. Per comprendere e intervenire sui blocchi nel percorso formativo non basta ascoltare i giovani, ma occorre allargare lo sguardo anche al loro contesto e in particolare ai loro genitori. Anche grazie alla presentazione di numerosi casi esemplificativi tratti dall'esperienza dell'autore, il volume fornisce ai terapeuti e agli operatori che incontrano giovani adulti in crisi, ma anche ai loro familiari, utili indicazioni per aiutarli a ripartire nel loro percorso di crescita.
27,00

Adolescenti fluidi. Percorsi evolutivi dell'identità di genere

Adolescenti fluidi. Percorsi evolutivi dell'identità di genere

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 162

Il tema dell'identità di genere è attualmente oggetto di grande interesse e di acceso dibattito, specialmente se riferito all'età evolutiva. Fluidi, non binari, più interessati alla persona che al suo sesso, i ragazzi di oggi sembrano portatori di linguaggi di genere molto differenti rispetto a quelli degli adulti di riferimento. Questi ultimi esprimono il bisogno di chiavi di lettura e chiedono supporto nell'accompagnare la crescita degli adolescenti in questo ambito, in un panorama reso a volte confuso dal contrapporsi di voci e prospettive differenti sul piano scientifico, culturale, politico. In cosa si differenziano le esigenze di un adolescente fluido da quelle di un adulto transgender? Qual è il significato evolutivo della fluidità nello scenario di quella che è stata definita società "liquida"? Quando e come può essere opportuno intervenire sul corpo dell'adolescente che chiede di modificarne alcune caratteristiche di genere? Questo libro vuole offrire agli psicologi - ma anche a genitori, insegnanti ed educatori - strumenti di comprensione del fenomeno della fluidità di genere in adolescenza. Lo fa partendo da una prospettiva clinica e scientifica che, differentemente da altri approcci finora più diffusi, mette al centro le dinamiche della crescita adolescenziale; queste richiedono, infatti, un pensiero specifico rispetto a quello adatto all'età adulta, che dia particolare attenzione ai significati evolutivi delle manifestazioni osservate e all'inquadramento nel loro contesto affettivo e relazionale. Sulla base di una competenza maturata in molti anni di lavoro come psicoterapeute dell'adolescenza, le autrici offrono possibili risposte alle molte domande emergenti che oggi gli adulti si pongono rispetto all'identità di genere in adolescenza.
23,00

Pieni di rabbia. Comportamenti trasgressivi e bisogni evolutivi negli adolescenti

Pieni di rabbia. Comportamenti trasgressivi e bisogni evolutivi negli adolescenti

Alfio Maggiolini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 154

La rabbia è una delle più frequenti manifestazioni di disagio negli adolescenti. I loro comportamenti violenti preoccupano sempre più gli adulti, che tendono a interpretarli come espressione di cattiveria, mancanza di valori morali, insensibilità, noia o come sintomo di un disturbo mentale. In realtà, la rabbia è più spesso la conseguenza della disperazione, una reazione di fronte a ostacoli percepiti come insormontabili nel percorso di sviluppo. I comportamenti oppositivi e provocatori, la trasgressività e l'aggressività sono da sempre presenti in bambini e adolescenti e ultimamente, dopo il trauma collettivo dovuto alla pandemia da Covid-19, sembrano anche più diffusi. I genitori e le varie fi gure educative di oggi, tuttavia, continuano ad avere difficoltà a gestire queste trasgressioni, come se gli adulti fossero privi della necessaria autorità e di strumenti efficaci per educare gli adolescenti. Il libro illustra i problemi di comportamento in età evolutiva, da quelli più lievi a quelli più gravi (fino ai reati minorili, che ne costituiscono la manifestazione estrema), analizza le motivazioni affettive ed evolutive che ne sono alla base e descrive i modi più o meno efficaci con cui i genitori possono cercare di gestirli. L'attuale indebolimento del ruolo genitoriale fa parte di una trasformazione culturale più ampia, che ha sfumato i confini dei ruoli affettivi, tra uomo e donna, padre e madre, genitori e figli. Per regolare i comportamenti trasgressivi e aggressivi, quindi, non basta restaurare l'autorità, cercando di essere più fermi, più coerenti, più decisi nel "dire no" o nell'applicare le giuste punizioni, ma occorre innanzitutto rispondere al bisogno evolutivo che ne è alla base. Grazie alla lunga esperienza di lavoro dell'autore con gli adolescenti trasgressivi e antisociali, il volume fornisce indicazioni utili ai genitori in difficoltà e agli operatori che li sostengono nel loro ruolo educativo.
22,00

Il corpo in una stanza. Adolescenti ritirati che vivono di computer

Il corpo in una stanza. Adolescenti ritirati che vivono di computer

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 304

Il fenomeno del ritiro sociale - degli "hikikomori" - viene da anni studiato in Giappone. In Italia, invece, è ancora poco conosciuto, ma sempre più diffuso: negli ultimi dieci anni, infatti, è aumentato a dismisura il numero di genitori che chiedono aiuto, sgomenti di fronte all'isolamento sociale e al ritiro domestico del proprio figlio. Il volume fornisce una panoramica completa ed esaustiva sul tema del ritiro sociale. Nel corso della loro attività clinica e di ricerca, infatti, gli psicoterapeuti del Minotauro hanno cercato di entrare in contatto con i ragazzi ritirati nei modi più diversi: bussando alle loro porte, inviando messaggi e, in molti casi, riuscendo a farsi portare dentro la stanza e a discutere di Manga e videogiochi. Talvolta li hanno ingaggiati in lunghi percorsi psicologici durante i quali hanno sostenuto contemporaneamente gli sforzi dei loro genitori. Per la sua completezza e organicità, il testo si presenta come strumento indispensabile per tutti coloro - psicologi, psichiatri, insegnanti e genitori - che desiderino avere un quadro completo sulla teoria e sul trattamento del ritiro sociale in Italia.
37,00

Giovani adulti. Nuovi modi di essere e apparire

Giovani adulti. Nuovi modi di essere e apparire

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 186

L'età del "giovane adulto", che va dai 19 ai 35 anni, è un intervallo esistenziale in cui si è chiamati a un importante sforzo di adattamento alla realtà sul versante personale e sociale. Nell'incontro con la concretezza delle richieste del mondo esterno, il giovane adulto rivela l'adeguatezza delle proprie risorse o, viceversa, la loro esiguità. Nel libro, frutto del confronto ventennale dei terapeuti dell'équipe del giovane adulto del Minotauro di Milano, vengono approfondite alcune tematiche specifiche di questa fase evolutiva, come il blocco negli studi universitari, il dilemma di fronte al desiderio procreativo, le fatiche nella costruzione della relazione di coppia, la difficile separazione dalla famiglia d'origine - che può esprimersi in modi più o meno sofferti e patologici, dal blocco separativo alla violenza nei confronti dei genitori - fino alla descrizione di situazioni del tutto particolari, come quella dei giovani adulti homeless, apparentemente smarriti nel loro percorso di crescita. Nel lavoro clinico lo psicoterapeuta s'impegna nel valutare i quadri psicopatologici in relazione agli esiti degli snodi evolutivi precedenti, così da promuovere equilibri più adattivi e funzionali al processo di crescita. È in quest'ottica che il testo vuole proporre uno sguardo aggiornato su questa fascia d'età.
26,00

Fragili amazzoni. I nuovi disturbi alimentari delle adolescenti

Fragili amazzoni. I nuovi disturbi alimentari delle adolescenti

Elena Riva

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 136

Nei disturbi della condotta alimentare la distorsione patologica del rapporto con il cibo e l'immagine corporea esprime una sofferenza psichica altrimenti indicibile. I sintomi alimentari si modificano nel tempo: negli ultimi anni si è registrato nelle adolescenti e nelle giovani donne un costante aumento di comportamenti riconducibili all'ortoressia e alla vigoressia, accomunate dall'intento di costruire e mantenere il corpo sano ed efficiente, rimodellandolo e aumentandone le prestazioni attraverso un'alimentazione sana e un'intensa pratica sportiva. L'ideologia affettiva che ispira la costruzione orto-vigoressica di corpi non più esageratamente magri, ma caratterizzati piuttosto da una muscolatura forte e ben definita, rimanda a valori estetici e prestazionali che abbandonano una declinazione ascetica e sacrificale e aprono a nuove configurazioni della femminilità. Il linguaggio femminile del corpo è, infatti, espressione dell'ambiente culturale che lo produce e sintomo di una sofferenza soggettiva. Questo testo intende esplorare l'ideale di genere che ispira la declinazione postmoderna della femminilità, analizzando le derive patologiche che la minacciano. Quali rischi incombono su queste giovani donne apparentemente forti e coraggiose come Amazzoni? Quali fragilità trapelano dalla corazza muscolare che le fa sembrare invulnerabili? Quali ansie e quali timori ispirano il tentativo orto-vigoressico di costruire un corpo depurato di ogni inquinante contaminazione e rivestito da una solida corazza muscolare, ossessivamente allenato per eliminarvi ogni traccia di debolezza?
19,00

Figli violenti. «Parental abuse» in adolescenza: valutazione e intervento

Figli violenti. «Parental abuse» in adolescenza: valutazione e intervento

Virginia Suigo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 158

Il comportamento violento reiterato dei figli verso i genitori – parental abuse o violenza filio-parentale – è un fenomeno ad oggi ancora sottostimato e sottovalutato nel nostro Paese. Come accaduto in ambito internazionale, dove si sono sviluppati diversi modelli efficaci di intervento, il volume intende proporre agli operatori dell’adolescenza chiavi di lettura utili a riconoscere il fenomeno della violenza filio-parentale e strumenti per intervenire in queste situazioni. Come i comportamenti di abuso dei genitori verso i figli sono stati oggetto di numerosi studi e interventi ormai consolidati, adesso è fondamentale analizzare il parental abuse e capire le ragioni della violenza dei figli verso i genitori. Per farlo è necessario che i genitori superino la vergogna e ne parlino, permettendo così agli operatori di riconoscere questo fenomeno in quanto tale. Ma chi sono gli adolescenti violenti contro i genitori? Quali genitori sono più a rischio? Come rispondere alle richieste d’aiuto dei genitori-vittime? Come coinvolgere gli adolescenti in un progetto terapeutico? Il volume cerca di dare risposte a questi e altri interrogativi, nella convinzione che per intervenire efficacemente non basti descrivere la personalità dei figli o gli stili educativi dei genitori, ma occorra anche capire le dinamiche delle loro relazioni all’interno del nucleo familiare e il modo in cui vengono affrontati i compiti evolutivi adolescenziali. Come accaduto in ambito internazionale, dove si sono sviluppati diversi modelli efficaci di intervento, il volume intende proporre agli operatori dell’adolescenza chiavi di lettura utili a riconoscere il fenomeno della violenza filio-parentale e strumenti per intervenire in queste situazioni. Prefazione di Alfio Maggiolini.
22,00

I valori degli adolescenti. Nuove declinazioni degli ideali e ruolo educativo degli adulti

I valori degli adolescenti. Nuove declinazioni degli ideali e ruolo educativo degli adulti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Quali sono i valori dei giovani millennials e dei ragazzi della generazione Z? Quali sono i meccanismi e i codici che li governano e guidano inconsapevolmente? Come si differenziano oggi gli ideali maschili e femminili negli adolescenti? Ai terapeuti dell’adolescenza e agli educatori questo libro offre la possibilità di acquisire strumenti per aiutare i giovani a sviluppare i loro valori impliciti e a contrastare gli agenti patogeni presenti nel sociale e i meccanismi inconsci disfunzionali che ne limitano lo sviluppo psicologico ed etico. L’adolescenza è l’età in cui si formano gli ideali, quell’insieme di valori che orientano scelte e comportamenti. Ogni generazione costruisce i propri valori in relazione al proprio contesto sociale e culturale. Nelle società contemporanee gli adulti non trasmettono più la propria concezione di vita ai giovani e le grandi ideologie che condizionavano le generazioni passate sono scomparse; al loro posto si è sviluppata una cultura edonista e narcisista, non sempre funzionale, dove i social network regalano alle nuove generazioni l’illusione che il mondo sia soltanto uno specchio fedele di ciò che pensano. Il testo offre una fotografia nitida di ciò in cui credono i giovani oggi. Esplorando le basi naturali, emotive, affettive e pulsionali dei valori propone, inoltre, un modello etico naturale, non ideologico, una sorta di navigatore interno, capace di guidare i giovani verso una condizione di pieno benessere, preservandoli così dal rischio di precipitare in una condizione di disagio anche importante. Lo studio dei sistemi motivazionali da parte della psicoanalisi e delle neuroscienze ha, infatti, evidenziato sempre più chiaramente i circuiti mentali e i codici da cui siamo governati. Il volume, dunque, vuole offrire ai terapeuti dell’adolescenza e agli educatori la possibilità di acquisire strumenti per aiutare i giovani a sviluppare i loro valori impliciti e rafforzare i processi d’integrazione e di armonizzazione tra le diverse dimensioni del Sé, contrastando i meccanismi inconsci disfunzionali che ne limitano lo sviluppo. Prefazione di Gustavo Pietropolli Charmet.
27,00

Costruire l'identità. Come aiutare gli adolescenti a diventare sé stessi

Costruire l'identità. Come aiutare gli adolescenti a diventare sé stessi

Elena Buday

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 144

Come si svolge il percorso che da neonati inconsapevoli e portatori ci porta a diventare soggetti, individui consapevoli di noi stessi e del mondo? Come arriviamo a costruire un’identità che possiamo sentire come effettiva espressione di quello che realmente siamo? Di cosa hanno bisogno gli adolescenti per essere sostenuti in questo percorso evolutivo? Il libro affronta questi temi a partire da alcuni concetti classici della letteratura psicoanalitica: in particolare, esamina il ruolo dell’interazione tra il soggetto e il suo contesto nella costruzione di un’identità pienamente soggettivata, fondamento per un funzionamento relazionale maturo. Viene sottolineata la centralità dell’integrazione dei vissuti affettivi profondi, che necessitano di essere visti e riconosciuti dall’ambiente per poter accedere alla consapevolezza. Rivolgendosi agli adulti di riferimento, in particolare a psicologi e psicoterapeuti in formazione interessati a un orientamento evolutivo, il testo approfondisce anche il contributo che un’esperienza di psicoterapia può offrire nel sostenere la persona in questo percorso che copre tutto l’arco della vita, ma che trova in adolescenza la sua fase più vitale. Il tema viene affrontato attraverso spunti teorici, riflessioni cliniche corredate da esemplificazioni e, infine, attraverso la testimonianza autobiografica di una giovane terapeuta che descrive il proprio percorso di costruzione identitaria personale e professionale con una particolare attenzione proprio alla fase adolescenziale.
20,00

Nuovi principi e principesse. Identità di genere in adolescenza e stereotipi di ruolo nei cartoni animati

Nuovi principi e principesse. Identità di genere in adolescenza e stereotipi di ruolo nei cartoni animati

Elena Riva, Sofia Bignamini, Laura Turuani, Lisa Iulita

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 224

Questo testo intende essere uno strumento di supporto per tutti quegli adulti – genitori, insegnanti, psicologi – impegnati a educare le donne e gli uomini del futuro, così da far riflettere i soggetti in età evolutiva sui modelli di genere prevalenti, aiutandoli a decifrare i significati affettivi, i sistemi di valore e gli ideali che veicolano, e favorendo la consapevolezza della propria, irriducibile, unicità. Da dove nasce l’identità “fluida” dei nuovi adolescenti? A cosa dobbiamo la formazione di coppie più interessate all’intensità del legame che alla sua durata? Maschi e femmine sono cambiati, i giovani uomini da Principi Azzurri sono diventati narcisi metrosexual, mentre le sognanti principesse si sono trasformate in prodigiose wonderwomen. Nei maschi alla valorizzazione della forza e del coraggio virile si è sostituita la riprovazione di ogni forma di aggressività, mentre alle giovani donne non si chiede più di essere dolci e vulnerabili come le principesse delle fiabe, ma autonome e assertive come moderne amazzoni. I modelli maschili e femminili proposti nell’arco di quasi un secolo dai cartoni animati Disney riflettono l’evoluzione degli ideali e degli stereotipi di genere nella nostra cultura. È importante prestarvi attenzione per evitare il rischio che al vecchio stereotipo di una femminilità fragile e dipendente e di una virilità dominante e aggressiva si sostituiscano per contraccolpo nuovi modelli altrettanto prescrittivi.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.