Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Collana di filosofia

Pensare Damasio. Due o tre cose che so di lui

Pensare Damasio. Due o tre cose che so di lui

Emilia Barile

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 128

L'interesse sempre maggiore che le neuroscienze suscitano in ambiti differenti di ricerca, da quelli filosofici a quelli psicologici, etici, giuridici, anche a livello della cronaca, richiede di fornirsi di strumenti teorici adeguati per vagliare le reali prospettive esplicative di sempre nuove scoperte neurofisiologiche. Da qui la necessità di affinare la capacità di accostarsi in maniera critica a tali tematiche per rifuggire sia dalle derive 'neuromaniacali' sia da un atteggiamento intellettuale aprioristicamente prevenuto. Questa raccolta di saggi vuol fare il punto in particolare sullo stato dell'arte delle ricerche di Antonio Damasio, sottoponendone all'attenzione del lettore i temi più controversi: la definizione e la classificazione delle emozioni, la dimensione del 'provare', i diversi stati di coscienza, la discussione sul concetto di 'rappresentazione mentale', il superamento del nuovo dualismo neuroscientifico corpo/cervello. Uno strumento non solo per gli specialisti ma anche per un pubblico attento agli sviluppi delle neuroscienze e interessato alle suggestioni che, a partire da "L'errore di Cartesio", l'opera del neurobiologo ha proposto e ancora oggi propone.
17,00

Storia e storiografia della scienza. Il caso della sistematica
29,00

Per la fenomenologia della coscienza interna del tempo (1893-1917)

Per la fenomenologia della coscienza interna del tempo (1893-1917)

Edmund Husserl

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 512

38,00

Uomo e relazione. L'antropologia filosofica di Dietrich von Hildebrand
33,00

L'officina delle aporie. Leopardi e la riflessione sul male negli anni dello «Zibaldone»

L'officina delle aporie. Leopardi e la riflessione sul male negli anni dello «Zibaldone»

Marco Moneta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 272

Il lavoro prende in considerazione lo svolgimento della riflessione leopardiana sul male nel periodo decisivo della formulazione del suo "sistema delle cose e degli uomini", cioè il decennio compreso tra la "conversione filosofica" del 1819 e la definitiva partenza da Recanati.
26,50

Per la fondazione delle scienze dello spirito. Scritti editi e inediti 1860-1896
42,50

Vent'anni di recezione heideggeriana: 1979-1999. Una bibliografia
50,00

Immaginare un linguaggio. Ricostruzioni in filosofia analitica
32,00

La dialettica dell'esistenza. L'hegelismo eretico di John McTaggart

La dialettica dell'esistenza. L'hegelismo eretico di John McTaggart

Claudio Tugnoli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 528

Interprete del pensiero di Hegel al quale dedica tre saggi importanti, John McTaggart approda all'originale e complessa concezione metafisica esposta in "The Nature of Esistence". La sua dottrina dell'irrealtà del tempo è all'origine di un dibattito ancora in corso sulla natura del tempo e sul significato delle nozioni temporali. Nonostante ogni sforzo di confutazione, le argomentazioni che McTaggart ha elaborato a sostegno della propria tesi sulla natura del tempo appaiono ancora per molti aspetti "inoppugnabili". In questo libro si propone una ricostruzione storico-critica della sua metafisica, il contesto teoretico in cui ha preso forma la sua concezione del processo temporale come "phenomenon bene fundatum".
47,00

Ragione, natura, storia. Quattro studi sul Settecento

Ragione, natura, storia. Quattro studi sul Settecento

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 208

21,50

Filosofia e postfilosofia in America. Rorty, Bernstein, MacIntyre
30,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.