Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Economia e politica industriale

Il distretto delle piastrelle di ceramica di Sassuolo tra identità e cambiamento

Il distretto delle piastrelle di ceramica di Sassuolo tra identità e cambiamento

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

I distretti industriali rappresentano un pilastro fondamentale del sistema industriale italiano e un tema di ricerca di particolare interesse e tra i più dibattuti da parte di molti studiosi nazionali e internazionali. Sotto la spinta dei grandi processi di trasformazione che stanno attraversando l'economia globale molti distretti sono oggi coinvolti in una necessaria quanto difficile transizione che coinvolge molti dei tradizionali asset su cui si è storicamente fondata la loro capacità competitiva. Questo stato di transizione e incertezza investe direttamente uno dei principali asset distrettuali: l'esistenza di una identità condivisa tra gli attori su cui si fonda la capacità del distretto di operare come sistema di relazioni specifico entro cui scorrono i flussi di risorse materiali e cognitive. La ricerca presentata in questo volume riguarda uno dei distretti italiani più consolidati e competitivi, quello delle imprese ceramiche localizzate nelle Province di Modena e Reggio Emilia, di cui vengono messe a fuoco la crescente divaricazione dei modelli interpretativi e strategici da cui è attraversato, e le linee di evoluzione su cui si va edificando una nuova e diversa identità distrettuale.
23,00

Un progetto di trasformazione verso la net economy. Diffusione e sviluppo delle Ict nelle istituzioni scolastiche lecchesi

Un progetto di trasformazione verso la net economy. Diffusione e sviluppo delle Ict nelle istituzioni scolastiche lecchesi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 206

L'Osservatorio sulla Net Economy è stato istituito dalla Camera di Commercio di Lecco ed è curato dall'Azienda Speciale Lariodesk Informazioni quale strumento di ricerca per supportare i processi decisionali degli operatori economici, ma non soltanto, rispetto alle azioni da intraprendere per valorizzare le opportunità di sviluppo offerte dalle nuove tecnologie, individuando le possibili vie da seguire per mantenere e migliorare le eccellenze sin qui espresse dall'economia lecchese. Obiettivo del volume è quello di monitorare il grado di diffusione delle nuove tecnologie informatiche e di comunicazione nei processi scolastici e, soprattutto, capire se e quanto tali tecnologie possano costituire un volano di promozione e di ulteriore qualificazione dell'attività scolastica a beneficio dello sviluppo competitivo del nostro sistema socio-economico. In particolare, l'indagine è stata articolata secondo i tre pilastri su cui si fonda l'idea dello sviluppo socio-economico di un sistema - sostenibilità, trasferibilità e credibilità e delinea un "modello ideale di scuola prossima-futura", per offrire linee di riflessione utili alla costruzione di un sistema educativo/formativo mediato dalla tecnologia.
23,00

Piccoli sistemi di potabilizzazione. Guida alla scelta del trattamento più appropriato

Piccoli sistemi di potabilizzazione. Guida alla scelta del trattamento più appropriato

Luciano Coccagna, Giuliano Ziglio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 122

La Direttiva Europea 98/83/CE concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano prevede l'esenzione "per acque destinate al consumo umano provenienti da una singola fonte che ne eroghi in media meno di 10 m3 al giorno o che approvvigioni meno di 50 persone". Il nostro D.Lgs. n.31/01 non fa riferimento a tale eventualità: di conseguenza dovrebbero applicarsi le competenze previste all'art. 11 del decreto: "determinazione di principi fondamentali concernenti:... (omissis)... l'adozione di norme tecniche per la potabilizzazione e la disinfezione delle acque;" e "l'adozione di norme tecniche per l'installazione di impianti d'acquedotto". A tutt'oggi non risultano emanati decreti attuativi che avrebbero consentito di tradurre in norme pratiche i principi fondamentali enunciati dalla legislazione, tenendo conto ad esempio delle notevoli difficoltà gestionali derivate dall'estrema variabilità delle portate, dai possibili lunghi periodi d'arresto, dalle conoscenze tecniche richieste al conduttore d'impianto. Questo manuale intende fornire un contributo alla risoluzione dei principali problemi tecnici, offrendo una panoramica delle tecnologie di trattamento disponibili sul mercato e definendo criteri per l'individuazione di quelle più appropriate in relazione alle caratteristiche della risorsa disponibile e al contesto applicativo.
15,50

Investments and service quality in the electricity industry

Investments and service quality in the electricity industry

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 200

21,50

Teoria, metodi e modelli per la logistica e la logistica inversa

Teoria, metodi e modelli per la logistica e la logistica inversa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 368

39,50

Industrial ecology in the cattle-to-leather supply chain

Industrial ecology in the cattle-to-leather supply chain

Rita Puig, Bruno Notarnicola, Andrea Raggi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

22,00

Investimenti diretti in Cina. Politiche pubbliche e valutazioni economico-finanziarie

Investimenti diretti in Cina. Politiche pubbliche e valutazioni economico-finanziarie

Daniele Maddaloni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 208

Nel volume si delinea il capitalismo cinese nei suoi tratti politici ed economici. Dopo aver ripercorso i sentieri di liberalizzazione dell'economia, si affronta il tema della crescita della Cina, analizzandone i principali driver sul piano della loro sostenibilità nel tempo e dell'impatto sull'ordine economico mondiale. Attenzione massima è data, secondo una prospettiva economico-aziendale, agli investimenti "greenfield", ossia a quelli che si sostanziano nell'avvio di stabilimenti produttivi ex novo.
23,00

La radiazione UV nel trattamento della acque destinate al consumo umano

La radiazione UV nel trattamento della acque destinate al consumo umano

Giorgio Temporelli, Roberto Porro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 256

Negli ultimi anni le legislazioni europee ed americane hanno imposto limiti restrittivi sulla concentrazione dei sottoprodotti di disinfezione nelle acque potabili. Di conseguenza, l'uso dei tradizionali prodotti chimici ossidanti è diminuito a favore di sostanze e tecnologie, tra cui i raggi ultravioletti, in grado di evitare o contenere a livelli minimi la formazione di sottoprodotti pericolosi per la salute umana. Attualmente, nei Paesi industrializzati, l'utilizzo dei sistemi UV è in espansione in ogni settore del trattamento dell'acqua potabile, dal dispositivo al punto d'uso ai grandi acquedotti.
28,00

Energia per l'industria in Italia. La variabile energetica dal miracolo economico alla globalizzazione

Energia per l'industria in Italia. La variabile energetica dal miracolo economico alla globalizzazione

Antonio Cardinale, Alessandro Verdelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 272

La dinamica del sistema industriale di un paese è strettamente legata a quella dei consumi energetici, particolarmente per un paese come l'Italia, non dotato di sufficienti risorse proprie. Seguendo una suddivisione in tre fasi, largamente condivisa in letteratura, la prima di crescita (dal 1953 al 1973), la seconda di rottura degli equilibri internazionali (dal 1974 al 1988) e l'ultima di ricomposizione di tali equilibri e di diffusione della globalizzazione (dal 1989 al 2005), gli autori hanno analizzato, per la prima volta sull'intero periodo, il ruolo che la variabile energetica ha avuto per l'industria italiana. A seguito delle crisi energetiche degli anni Settanta, il peso del petrolio sui consumi dell'industria è stato ridimensionato, grazie ad un maggior impiego del gas e dell'energia elettrica, ma l'elevata dipendenza dall'estero, la prevalenza degli idrocarburi nei consumi energetici e gli alti costi dell'energia costituiscono un costante fattore di preoccupazione, per la competitività dell'industria. Resta la consapevolezza di essere di fronte ad una grande sfida, rispetto alla quale sia il nostro paese che la comunità internazionale devono mobilitare tutte le loro risorse, per garantire il mantenimento dello sviluppo, senza compromettere ulteriormente e in modo irreversibile l'ambiente.
31,50

La finanza dei distretti industriali. Inquadramento teorico e soluzioni operative

La finanza dei distretti industriali. Inquadramento teorico e soluzioni operative

Giuseppe Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 128

La riconversione e la ristrutturazione dei distretti industriali italiani è un tema molto attuale e di sicuro interesse accademico ed operativo. Nei fatti le imprese distrettuali italiane fanno ampio ricorso all'indebitamento bancario tradizionale, che non necessariamente è funzionale e coerente con tali obiettivi. Esistono, invece, una serie di strumenti alternativi, non sempre molto utilizzati, che sicuramente vanno nella direzione di coordinare interventi in rete, favorendo una interazione tra attori locali dello sviluppo, enti pubblici, banche, imprese. Strettamente connesso al tema di cui sopra è, inoltre, quello inerente lo studio degli interventi di politica industriale finalizzati a stimolare le aree cosiddette "in ritardo di sviluppo" con l'obiettivo di indurre la nascita di sistemi locali di imprese. Il presente volume esamina alcune soluzioni operative, cercando di coniugare teoria e prassi. Si parte, infatti, dall'analisi della letteratura per indagare successivamente alcuni strumenti finanziari e/o modalità di finanziamento. Infine si presentano tre casi di aree distrettuali, che si differenziano in termini di definizione delle politiche finanziarie.
15,00

Il car sharing: un'analisi economica e organizzativa del settore

Il car sharing: un'analisi economica e organizzativa del settore

Claudia Burlando, Marco Mastretta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 232

Questo volume - sviluppato in collaborazione tra Iniziativa Car Sharing e il Dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi dell'Università di Genova e frutto di una ricerca finanziata dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - intende mettere a fuoco luci e ombre del car sharing quale servizio di mobilità integrativo per l'ambito urbano e indagare, anche attraverso l'analisi di consolidate esperienze straniere, se vi siano ulteriori prospettive di sviluppo per il comparto. In particolare viene effettuata un'analisi delle più significative esperienze europee ed extra europee delineando il posizionamento competitivo dei diversi gestori in relazione sia alle componenti strategiche dell'offerta - organizzazione, partnership strategiche, evoluzioni tariffarie - sia ai fattori socio economici dei contesti territoriali di riferimento. Il lavoro procede poi ad una comparazione quantitativa e qualitativa della realtà italiana con le principali realtà straniere di successo, con l'obiettivo di tracciare una valutazione complessiva delle criticità italiane e di indicare le leve utilizzabili e gli sforzi imprenditoriali che i gestori italiani devono compiere per ricalcare l'esperienza dei gestori leader nella fornitura del car sharing in Europa e nel mondo.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.