Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Economia e politica industriale

Dai sistemi d'integrazione ai sistemi integrati. L'introduzione degli ERP in azienda

Dai sistemi d'integrazione ai sistemi integrati. L'introduzione degli ERP in azienda

Federica Murmura

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 144

La crescente competizione tra le imprese unita all'accentuata attenzione verso le esigenze del cliente, ha portato le organizzazioni a rivedere profondamente il loro modo di operare reingegnerizzando i loro Business Processes ed affidandosi sempre più al supporto di sistemi informatici per correlare le loro diverse funzionalità interne. Nell'ambito del percorso di sviluppo dei sistemi informativi aziendali sono avvenute due importanti transizioni: la prima consistente nel passaggio dalla gestione manuale alla gestione automatizzata delle informazioni e la seconda riguardante il passaggio dalla struttura mainframe alle architetture più recenti di tipo client-server, sulle quali si basano i sistemi ERP. Un ERP rappresenta la maggiore espressione dell'inseparabilità tra Business e Information Technology: è un "mega-package" di applicazioni che consente a un'organizzazione di gestire l'intero business ed è uno strumento che permette di integrare e sincronizzare le isolate funzioni aziendali ottimizzando le risorse disponibili allo scopo di ottenere un vantaggio competitivo nel mercato globale. L'obiettivo di questo volume è di analizzare il processo di cambiamento generato dall'introduzione in azienda del pacchetto ERP che non si esaurisce nel momento iniziale ma che continua a produrre effetti nel medio-lungo periodo.
17,00

Multinationals and local competitiveness

Multinationals and local competitiveness

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 224

25,50

Corridor Policies and Territorial Development. Main Infrastructure and Urban Nodes within Corridor V

Corridor Policies and Territorial Development. Main Infrastructure and Urban Nodes within Corridor V

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 296

Il Dipartimento Interateneo Territorio del Politecnico e Università di Torino ha coordinato nel triennio 2002-2005 gli aspetti territoriali del Progetto AlpenCors (Programma Interreg III B - Alpine Space - il Corridoio 5). Il progetto, che ha visto la partecipazione di diversi partner pubblici e privati, italiani e stranieri (enti territoriali, centri di ricerca, operatori di settore, università) ha affrontato i temi del rapporto fra grandi opere e sviluppo territoriale nell'ambito di una concezione estensiva di Corridoio che non si limiti a guardare alla sola infrastruttura, ma che consideri la più estesa e articolata offerta che i territori già oggi sono in grado di produrre e che non sempre sono in grado di fare interagire con le politiche infrastrutturali e gli investimenti di settore. Fino a che punto i diversi soggetti stanno orientando le proprie politiche territoriali o le proprie iniziative di mercato in relazione alla grande massa di investimenti in corso e programmati, soprattutto nel campo della mobilità? Fino a che punto tali investimenti sono integrati dentro politiche di corridoio (quali? chi le fa? per quale idea di corridoio?), e viceversa, in quali modi le cosiddette politiche di corridoio possono portare valore a iniziative di sviluppo locali?
27,50

La nautica da diporto: reti produttive, risorse umane e sfide strategiche. Il comparto nella Provincia di Pesaro-Urbino

La nautica da diporto: reti produttive, risorse umane e sfide strategiche. Il comparto nella Provincia di Pesaro-Urbino

Fulvio Fortezza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

Il libro prende in esame talune specificità del comparto della nautica da diporto, che negli ultimi anni ha registrato consistenti tassi di sviluppo, accreditandosi come uno dei settori più vitali e propulsivi dell'economia nazionale. Si tratta di un comparto che si fonda su un ampio e diversificato "sistema del valore", articolato in una molteplicità di catene del valore fra loro interconnesse, che hanno una forte dimensione locale. Ciò ha dato vita, in diverse aree del Paese, a veri e propri "sistemi locali della nautica da diporto", che sembrano capaci di dare impulso anche ad altri comparti storici dei tessuti produttivi locali. È il caso, ad esempio, della Provincia di Pesaro-Urbino, la cui analisi consente di trarre indicazioni più generali sulla struttura e sul funzionamento di quelli che vengono di solito identificati come "distretti del mare". Nello specifico, la ricerca presentata si propone di ricostruire la mappa del tessuto produttivo dedicato alla nautica nella provincia di Pesaro-Urbino e di misurarne le dimensioni (numero di imprese, numero di addetti, fatturato prodotto), di approfondire i profili e gli skills delle figure professionali occupate ed occupabili all'interno del comparto, di analizzare criticità e sfide strategiche che si delineano per imprese e policy maker locali.
22,50

L'altra globalizzazione. Una nuova offerta produttiva nell'area del Mediterraneo

L'altra globalizzazione. Una nuova offerta produttiva nell'area del Mediterraneo

Marco Canesi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 264

La tesi sostenuta in questo libro è che la globalizzazione non è semplicemente un processo di progressiva integrazione dei mercati internazionali, quanto piuttosto un nuovo modo di sviluppo capitalistico in cui le più importanti imprese multinazionali si sono organizzate in reti transnazionali nel tentativo di ottenere la flessibilità richiesta dal cambiamento senza rinunciare ai vantaggi che la grande dimensione consente nel controllo oligopolistico dei mercati, a livello mondiale. Un'alternativa è necessaria. Può essere identificata nell'anomalia dei distretti industriali, primi fra tutti quelli del made in Italy. Entro tale prospettiva il Mezzogiorno sarebbe un'ideale base logistica per la costruzione di una nuova area del Mediterraneo.
24,50

Dimensioni e crescita nell'industria manifatturiera italiana. Il ruolo delle medie imprese

Dimensioni e crescita nell'industria manifatturiera italiana. Il ruolo delle medie imprese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 208

Il tema conduttore del volume è la recente tendenza alla crescita dell'impresa italiana verso le medie dimensioni: un processo che, sia pure non diffuso tra tutte le imprese e con dinamiche non accentuate, si sta mostrando comune a tutti i settori e pervade sia i sistemi distrettuali sia le aree dominate dalla grande impresa. Viene esposto con sistematicità il quadro descrittivo del fenomeno e proposte alcune interpretazioni teoriche, facenti leva soprattutto sul ruolo degli assetti organizzativi interni all'impresa e sulla gestione della tecnologia. Viene poi dato spazio all'analisi della dinamica della forma gruppo, del ruolo svolto dall'ingresso dell'impresa nel mercato azionario e del significato della dimensione nello spiegare i differenziali nella produttività rispetto ad altri sistemi industriali concorrenti. Viene esplorato infine l'impatto sui processi di crescita della collocazione dell'impresa all'interno dei mercati dei beni intermedi. Ne risulta un quadro composito e variegato, dove c'è chiarezza sulle ragioni dell'abbandono del vecchio modello degli anni Settanta e Ottanta e sulle tendenze in atto, e dove emergono alcune prime indicazioni sulla probabilità futura che l'evoluzione dei sistemi industriali si caratterizzi per la compresenza di forme dimensionali differenziate e strutture settoriali fortemente articolate e relativamente meno dualistiche.
22,50

L'industria idrica in alcuni paesi europei. Assetti istituzionali e organizzativi. Volume Vol. 2

L'industria idrica in alcuni paesi europei. Assetti istituzionali e organizzativi. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

Nel volume "The Economics of the Water Industry: Technology, Ownership and Efficiency" pubblicato dalla Fondazione Amga nel 2005 venivano messe a punto una serie di questioni metodologiche sull'economia del settore idrico attinenti, tra l'altro, alle implicazioni in termini di efficienza produttiva e di efficienza allocativa di alternativi assetti istituzionali e organizzativi del settore. Nel presente volume vengono approfondite - grazie ad un network di studiosi appartenenti a diversi paesi europei - le implicazioni di talune scelte strategiche effettuate in alcuni specifici paesi. Meine Pieter van Dijk, Marco Schouten, Karthikesh Swami, Maria Kooij presentano una analisi del modello di regolazione e gestione del settore idrico a competenze fortemente frammentate adottato in Olanda. L'articolo di Carmina Ordóñez de Haro e Lluis Bru Martínez valuta, attraverso una metodologia di Development Economic Analysis, le implicazioni del modello di concessione spagnolo sulla efficienza produttiva. Alice Bacigalupo individua vantaggi e svantaggi delle società a capitale misto pubblico-privato nella situazione italiana e, in un ulteriore contributo, presenta una analisi comparativa delle politiche tariffarie in Germania, Spagna e Francia individuandone gli effetti sia sulla efficienza produttiva sia sulla efficienza allocativa.
20,50

Lo sviluppo nascosto. Alta tecnologia e terziario avanzato in provincia di Arezzo

Lo sviluppo nascosto. Alta tecnologia e terziario avanzato in provincia di Arezzo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 160

Come evolvono le imprese e i sistemi produttivi toscani nel terzo millennio? Emergono traiettorie di sviluppo diverse sotto il profilo settoriale e territoriale? Rispetto alla tradizionale specializzazione distrettuale si notano embrionali processi di ibridazione delle produzioni? È possibile individuare le imprese locali più innovative? Quali sono le performance innovative? In una fase di profondo cambiamento e di crescente pressione competitiva ancora ci sfuggono i contorni di alcuni settori cosiddetti "emergenti", ad alto contenuto di conoscenza tecnico-scientifica e di innovazione. Le imprese ad alta tecnologia e del terziario avanzato sono importanti attori dello sviluppo locale, ma talvolta restano protagonisti "nascosti", come in Provincia di Arezzo, dove non erano mai stati oggetto di uno specifico monitoraggio. Le imprese ad alta tecnologia e del terziario avanzato svolgono un ruolo importante nell'economia locale, pur non rappresentandone ancora il perno centrale sotto il profilo numerico. L'analisi svolta mira a comprendere possibili traiettorie di sviluppo futuro del sistema locale e intende segnalare eventuali interventi istituzionali a supporto.
17,50

Open knowledge and the cooperative approach to the production of research and innovation

Open knowledge and the cooperative approach to the production of research and innovation

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 168

19,00

L'industria idrica in alcuni paesi europei. Assetti istituzionali e organizzativi. Volume Vol. 1

L'industria idrica in alcuni paesi europei. Assetti istituzionali e organizzativi. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

Nel volume "The Economics of the Water Industry: Technology, Ownership and Efficiency" pubblicato dalla Fondazione Amga nel 2005 venivano messe a punto una serie di questioni metodologiche sull'economia del settore idrico attinenti, tra l'altro, le implicazioni in termini di efficienza produttiva e di efficienza allocativa di alternativi assetti istituzionali e organizzativi del settore. Questi assetti sono analizzati nel presente volume in modo diffuso per Francia, Spagna e Germania. In sintesi uno dei risultati più rilevanti dell'analisi svolta per tali paesi riguarda gli elementi di conferma che essa apporta all'ipotesi, avanzata nel volume precedente, di sostanziale irrilevanza degli assetti proprietari ai fini dell'efficienza produttiva. Un'altra conclusione di ordine generale riguarda il fatto che emergono indicazioni di una crescente consapevolezza, in tutti e tre i paesi, della necessità di cominciare a considerare l'acqua una risorsa scarsa, anche se, operativamente, le politiche in atto, sia nella fase degli investimenti sia in termini di criteri di tariffazione, sono ancora lontane dal conformarsi adeguatamente a tale necessità.
21,00

Le associazioni fra comuni. Forme organizzative, finanziamento e regime tributario

Le associazioni fra comuni. Forme organizzative, finanziamento e regime tributario

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 228

Le ridotte dimensioni demografiche e territoriali dei comuni italiani rappresentano un ostacolo alla gestione efficiente delle funzioni amministrative e dei servizi locali. Tuttavia l'orientamento che ha caratterizzato il sistema delle autonomie locali italiane ha espresso il rifiuto di complessive operazioni di riaccorpamento in forma autoritativa, privilegiando graduali processi di fusioni incentivate. In tal senso si è mossa la legge n. 142/1990, disciplinando le modifiche territoriali e la fusione incentivata, le convenzioni ed i consorzi, le unioni di comuni, le comunità montane ecc.; ma tale iniziativa non ha sortito effetti significativi, per cui con la legge n. 265/1999, all'impostazione che si basava su processi di fusione, si è sostituito un modello incentrato sull'esercizio delle funzioni in forma associata, nell'ambito di livelli ottimali, definiti dalle regioni di concerto con gli enti locali. La Parte I del volume è quindi dedicata alle strutture amministrative ed alle forme di gestione delle variegate fattispecie di associazionismo comunale. La Parte II è invece rivolta all'indagine delle fonti di finanziamento, con riguardo anche alla finanza extrafiscale, ed al regime tributario delle associazioni fra comuni, inquadrando il tema nella prospettiva del federalismo fiscale tratteggiato dal nuovo art. 119 Cost.
24,00

Industria ceramica italiana. Passaggio in India?

Industria ceramica italiana. Passaggio in India?

Tiziano Bursi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 112

India, un paese multiforme, dai tanti volti, culture e contrasti. Un paese che si è messo in cammino. Un cammino che procede su direzioni poco comparabili a quelle di altri paesi asiatici vicini. Una strada indiana allo sviluppo lungo un percorso che occorre leggere con occhi che guardano oltre l'esistente per scrutare opportunità che tenderanno a materializzarsi a pieno solo in un prossimo futuro. Simile approccio analitico deve essere mutuato anche in riferimento all'industria indiana delle piastrelle di ceramica. Un'industria con un assetto settoriale composito e alle prese con un mercato che vive tutte le complessità del Paese e che per essere servito richiede - a differenza dei mercati occidentali - un approccio maggiormente basato sulla inculturazione e sull'adattamento al contesto locale: rispettare le diversità, le usanze e le culture, ascoltare e capire. L'India, un mercato per le aziende ceramiche italiane forse oggi non ancora maturo ma che lo diverrà in un prossimo futuro e, a quel futuro, occorre prepararsi oggi.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.