Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Fondazione Giulio Pastore-Storia lavoro

Lavoratori e sindacalisti. Una ricerca sul settore delle costruzioni

Lavoratori e sindacalisti. Una ricerca sul settore delle costruzioni

Eugenio Zucchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 272

Questa ricerca ha riguardato un settore rilevante del nostro sistema economico-produttivo, quello dell'industria delle costruzioni; un settore che presenta aspetti interessanti di cambiamento e di trasformazione, accanto ad elementi di marcata continuità. Gli obiettivi assegnati al progetto di ricerca si iscrivono nella preoccupazione fondamentale di ridefinire continuamente, nel senso del miglioramento e dell'innovazione, il modo di essere e fare sindacato; a partire dai soggetti concreti, dalle persone che vi appartengono. I risultati conseguiti - tramite un'indagine empirica svolta sul campo a livello nazionale su due campioni di lavoratori, quello degli iscritti e quello dei quadri sindacali - offrono un quadro conoscitivo abbastanza ampio e dettagliato delle persone concrete di cui è costituito il sindacato, con riferimento a una serie di dimensioni che spaziano dal profilo professionale, alle culture del lavoro, alle relazioni sociali extralavorative, agli orientamenti politici, al ruolo sindacale, alle domande di tutela e rappresentanza, al funzionamento organizzativo, alla democrazia interna.
33,50

Lavoro, rappresentanza, riforme. La Cisl di Bergamo e lo sviluppo economico-sociale nel secondo Novecento (1943-1985)

Lavoro, rappresentanza, riforme. La Cisl di Bergamo e lo sviluppo economico-sociale nel secondo Novecento (1943-1985)

Giovanni Gregorini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 240

La storiografia istituzionale, economica e sociale bergamasca si arricchisce con questa monografia di un nuovo contributo di sintesi, attinente alle vicende della Cisl provinciale con la sua cadenzata affermazione come "primo sindacato" durante la seconda metà del '900. Si ripercorrono le tappe fondamentali di evoluzione dell'Unione sindacale provinciale della Cisl di Bergamo dalle origini alla metà degli anni '80 del XX secolo. In particolare vengono enucleate quattro questioni di fondo. La prima riguarda il tema dell'identità del sindacato, della sua autonomia, della responsabilità che porta con sé quale libera associazione democratica e partecipata. La seconda concerne il rapporto della Cisl orobica con lo sviluppo economico e sociale sia territoriale che nazionale, sviluppo nel quale il sindacato si inseriva e che doveva saper leggere sempre meglio. La terza attiene alle fasi di rivendicazione, di scontro, di maturazione nella fatica della lotta vissuta dai lavoratori nelle vertenze sostenute all'interno delle singole fabbriche. L'ultima questione ricomprende le problematiche organizzative e di diffusione sul territorio della Cisl bergomense, da sempre fortemente innestata nelle realtà locali e nel tessuto sociale provinciale.
28,50

La buona battaglia. Giulio Pastore e i cattolici sociali nella crisi dell'Italia liberale
36,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.