Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: La cassetta degli attrezzi

La netnografia nella ricerca sociale

Angela Delli Paoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 162

Il libro si concentra sulla trasposizione digitale dell'etnografia – definita etnografia digitale o netnografia. La netnografia rappresenta l'ultima risposta allo stiramento dell'approccio etnografico che nel tempo ha subito un'estensione dei suoi obiettivi, dei suoi campi e dei suoi oggetti: dai viaggi dei primi etnografi in isole remote per l'esplorazione di culture altre, esotiche e primitive, allo studio delle culture vicine, urbane e mediali, fino alla navigazione in rete. Può essere definita come l'osservazione prolungata nel tempo e più o meno partecipata delle comunità e culture digitali, al fine di pervenire ad una loro interpretazione e descrizione profonda. L'obiettivo del saggio è di comprendere quali implicazioni metodologiche il digitale possa avere per la pratica etnografica, in che modo la netnografia modifichi gli assunti e i presupposti etnografici e di fornire indicazioni metodologiche che permettano di non alterare la natura non-standard dell'approccio. Rappresenta dunque un tentativo di restituire un'identità ad un approccio che sembra averla persa nella sua trasposizione digitale, tanto da essere ripetutamente assimilato all'analisi dei contenuti digitali, di mettere dei paletti alla sua estrema diffusione, di evidenziarne le potenzialità, senza perdere consapevolezza dei costi.
25,00

Disuguaglianze intergenerazionali in Italia

Disuguaglianze intergenerazionali in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 246

Nel volume si presentano analisi delle diverse forme e degli effetti che sono attribuibili ad un alto livello di disuguaglianza intergenerazionale. Nascere e vivere in luoghi diversi della stessa nazione comporta essere destinati a diverse forme di cittadinanza, una piena, con uno standard alto di servizi a disposizione, e l'altra dimezzata, con uno standard nettamente inferiore alle necessità minime di civiltà. Il primo quarto del XXI secolo è stato costellato da un insieme di eventi traumatici che hanno impattato in modo violento su tutte le società, ma i soggetti che hanno subito le più gravi conseguenze sono quelli che rientrano nelle categorie “fragili” e fra questi i giovani in modo particolare. Questo è un primo paradosso su cui si interroga il volume: dalla fine della Seconda guerra mondiale i giovani delle società occidentali sono stati gli attori principali dei processi di innovazione e trasformazione delle società. Questo faceva dei giovani una categoria centrale delle società avanzate capace di trainare le altre categorie sociali verso il futuro. Negli ultimi decenni, in Italia in modo particolare, si registra una perdita di centralità dei giovani che sono relegati in una posizione di marginalità e vittime di un aumento di vecchie e nuove disuguaglianze che di fatto li rende una categoria fragile dal presente precario e protesa verso un futuro sempre più incerto e pieno di rischi.
35,00

Disuguaglianze educative e scelte scolastiche. Teorie, processi e contesti

Disuguaglianze educative e scelte scolastiche. Teorie, processi e contesti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 192

Questo volume affronta il tema delle disuguaglianze educative, fornendo una base sociologica per comprendere i divari sociali nel rendimento scolastico, nelle scelte educative e nei percorsi di studio. Ritenuta fondamentale per lo sviluppo individuale e collettivo, l'educazione è al centro di un ricco dibattito che dura da decenni: sebbene sia aumentato l'accesso all'istruzione secondaria e terziaria in tutti i paesi occidentali, persistono divari di risorse tra scuole, differenze nei risultati di apprendimento tra studenti di diversa origine sociale e disuguaglianze nelle scelte di indirizzi e discipline di studio in base al retroterra socio-economico, al genere e alle aspettative di successo. Il volume analizza gli approcci metodologici e le teorie sviluppatesi per comprendere tali fenomeni in chiave multidimensionale, individuando i diversi fattori che ne sono alla base: il contesto socio-economico, l'occupazione e il livello di istruzione dei genitori, le disponibilità culturali degli studenti e i modelli sociali di riferimento che orientano scelte e motivazioni nello studio. Le prospettive più importanti - struttural-funzionalismo, teorie del capitale umano, teorie della riproduzione sociale e culturale, approccio della scelta razionale e interazionismo - sono passate in rassegna per analizzare le complesse dinamiche di (ri)produzione delle disuguaglianze educative. A partire da questa varietà di prospettive, il volume intende offrire una panoramica esaustiva e approfondita delle ricerche empiriche e delle categorie "chiave" grazie alle quali studenti, ricercatori e professionisti dell'educazione possano padroneggiare il complesso fenomeno delle disuguaglianze educative nelle società contemporanee.
27,00

La coesione sociale in Europa. Un'analisi ecologica e diacronica

La coesione sociale in Europa. Un'analisi ecologica e diacronica

Michele Santurro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 240

Dalla fine del secolo scorso, l'epoca del capitalismo del benessere, come lo abbiamo conosciuto in passato, è in vistoso declino. Molte tendenze contemporanee sembrano avere messo in difficoltà il modello sociale di sviluppo caratteristico dei Paesi europei durante il XX secolo. I cambiamenti non hanno riguardato solo l'economia, ma hanno avuto anche importanti conseguenze sociali, così come sono state fondamentali le politiche perseguite dai governi nazionali e dalle istituzioni internazionali nel ridisegnare la mappa del mondo contemporaneo. Le domande che lo studioso si pone sul tema sono dunque molteplici: in quali Paesi europei i modelli normativi e culturali che regolano il vivere sociale sono entrati maggiormente in crisi? Nel gioco di cause endogene ed esogene di mutamento permane una differenziazione fra nazioni oppure vi sono spie di convergenza? Va l'Europa verso un unico modello o i modelli nazionali continuano a riflettere le specifiche condizioni locali del mercato, degli assetti del welfare e degli orientamenti normativi e culturali condivisi? Questo lavoro intende fornire un contributo sullo stato dell'arte di un concetto che si pone al crocevia di tutti questi interrogativi e che da sempre è frequentato nella letteratura sociologica: la coesione sociale. Nello specifico, un'ampia sezione del volume è stata dedicata alla metodologia seguita nel corso della ricerca. In essa sono illustrate dettagliatamente le tecniche impiegate nelle fasi della gestione e dell'analisi dei dati. La particolare attenzione prestata alla metodologia, oltre a consentire ai lettori un pieno controllo dei risultati e delle loro interpretazioni, rende il testo un utile strumento per la formazione nel settore della ricerca sociologica empirica sui cambiamenti sociali, economici e politici del nostro tempo.
33,50

Introduzione all'analisi multilivello. Teoria e pratica dei modelli di regressione multilivello

Introduzione all'analisi multilivello. Teoria e pratica dei modelli di regressione multilivello

Gianmaria Bottoni

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 134

Il volume, tra le prime pubblicazioni in italiano sul tema, offre un'introduzione chiara e semplice all'analisi multilivello in generale e in modo particolare alla regressione multilivello. Con il termine analisi multilivello si indica un insieme di strumenti di analisi che hanno come caratteristica la possibilità di integrare al loro interno diversi "livelli di analisi" che si aggiungono a quello individuale e permettono di arricchire l'analisi con proprietà riferite, in genere, ad aggregati. In altre parole, l'analisi multilivello permette di analizzare simultaneamente le relazioni fra variabili di tipo individuale e quelle di tipo contestuale e pertanto consente di evidenziare le dinamiche sussistenti fra individuo e l'ambiente in cui è inserito. Il volume, con l'utilizzo di esempi pratici di ricerca e il ricorso a basi di dati accessibili gratuitamente, guida il lettore attraverso tutti i passaggi necessari a stimare un modello di regressione multilivello, illustrandone le implicazioni metodologiche, statistiche ed empiriche. Il testo inoltre cerca di fornire all'analisi multilivello un inquadramento teorico, poco trattato dalla precedente letteratura sull'argomento. Attraverso un approccio chiaro, semplice, volto a limitare per quanto possibile la formalizzazione matematica, il testo risulta particolarmente indicato per gli studenti delle discipline sociali ed economiche, nonché per tutti quei ricercatori che fanno dell'analisi dei dati il loro principale strumento di analisi.
20,00

Servizi sociali e misure a contrasto della povertà. Teorie, pratiche e strumenti per gli assistenti sociali

Servizi sociali e misure a contrasto della povertà. Teorie, pratiche e strumenti per gli assistenti sociali

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 180

Questo volume intende offrire indicazioni, suggerimenti e soluzioni che contribuiscano a sostenere il lavoro del social worker alle prese con le persone e le famiglie in condizioni di povertà e destinatarie di misure di attivazione e inclusione sociale, nel quadro più ampio del Reddito di Cittadinanza, con il quale il welfare italiano ha cercato di dotarsi di uno schema strutturale e territorialmente omogeneo di lotta alla povertà. Sul piano scientifico i diversi contributi affrontano le sfide poste al servizio sociale in termini metodologici, organizzativi e deontologici, secondo un articolato mosaico di competenze professionali utili agli assistenti sociali per fronteggiare la povertà, un fenomeno marcatamente multidimensionale nelle sue numerose sfaccettature. Si analizzano così la traslazione dalla sfera teorica a quella pratica degli approcci basati sulla promozione delle capacità; i vincoli e le opportunità della condizionalità; le contraddizioni e le difficoltà nel rapporto tra discorsi e pratiche; i tentativi di includere e sostenere "i più deboli tra i deboli" - i minori, gli homeless, le donne, i privi di istruzione; l'emergere di fabbisogni formativi; le tattiche e le strategie di adattamento dei beneficiari delle misure; le sperimentazioni e le innovazioni dei servizi sociali che sostanziano la lotta alla povertà. La struttura dei contenuti e la base empirica del volume fanno leva su diversi tipi di fonti e sulla combinazione di più livelli di analisi: una survey nazionale che ha coinvolto numerosi assistenti sociali con una ricca base quantitativa di dati, interviste qualitative e testimonianze dirette, focus group di approfondimento e un vasto ricorso alla letteratura tecnico-specialistica sui metodi del servizio sociale. La ricchezza degli strumenti e dei metodi di ricerca costituisce anche la fonte di un potenziale aggiornamento specialistico per i professionisti del settore, chiamati in maniera crescente ad elaborare e impiegare metodi di ricerca sociale nel loro lavoro quotidiano.
26,00

Manuale di ricerca valutativa

Manuale di ricerca valutativa

Claudio Bezzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

L’analisi delle politiche pubbliche, la valutazione di programmi e progetti, hanno avuto un grande impulso in Italia venti-venticinque anni fa, inducendo fra le altre cose una ricca produzione editoriale, nella quale si è inserito “Il disegno della ricerca valutativa”, che ha registrato, a partire dal 2001, tre edizioni e diverse ristampe. Ma l’evoluzione sociale, economica, culturale degli ultimi anni ha reso obsolete diverse delle idee e delle pratiche che solo due decenni fa venivano proposte con fiduciosa ingenuità. Anche “Il disegno” è apparso datato, frutto di una concezione della teoria e della pratica valutativa non più in grado di rispondere con efficacia alle sfide attuali. Il “Manuale di ricerca valutativa” affonda dunque le sue radici in quell’esperienza editoriale presentandosi però più snello, più chiaro, più pratico e sperabilmente più utile a chi deve fare valutazione, a chi deve decidere di farla fare, a chi scrive bandi di valutazione e a chi desidera parteciparvi. Se alcune parti più chiaramente didattiche sono rimaste simili a quelle già presenti nel “Disegno”, sono state interamente riviste la logica e la pianificazione della valutazione (ciò che propriamente si chiama “disegno della ricerca valutativa”), la riflessione sulla costruzione del dato, gli esempi di casi concreti e delle tecniche impiegate. Il libro si rivolge a tutti coloro che sono interessati a fare concretamente ricerca sociale, ma è di sicuro interesse anche per i ricercatori sociali non valutatori in virtù delle numerose riflessioni metodologiche che costituiscono il valore del volume.
22,00

Introduzione alla sociologia empirica. Metodo e tecniche della ricerca sociale

Introduzione alla sociologia empirica. Metodo e tecniche della ricerca sociale

Giovanni Di Franco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

Il volume presenta una concezione del metodo inteso come una sequenza relativamente ordinata di mosse in cui si articola l’indagine, e una serie di regole sui modi in cui tali mosse devono essere eseguite. Coessenziale alla nozione di metodo è una logica del controllo e della giustificazione di quanto si va asserendo. Gli asserti cui si perviene nell’attività di ricerca sono giustificati a partire dai valori e dai presupposti della scienza stessa, quali la capacità di spiegare e prevedere gli eventi, la capacità di critica e di falsificazione, ma soprattutto l’imprescindibilità della pubblicità e della replicabilità delle procedure. Ne consegue che la logica, la razionalità scientifica è unica e in via di principio uguale per tutte le discipline che ad essa si richiamano. Il metodo scientifico - piuttosto che da un insieme di regole estrinseche e necessarie - si fonda su sulla logica dell’indagine, nasce e matura con essa.
27,00

Tutti redigono questionari. Ma è davvero così facile?

Tutti redigono questionari. Ma è davvero così facile?

Alberto Marradi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 284

In quest’epoca si considera il nuovo, solo perché nuovo, sempre meglio del vecchio; si pensa che la tecnologia sia in sé un valore senza considerare i suoi effetti negativi; che la velocità sia immediatamente equiparata alla qualità; che l’artificiale sia necessariamente migliore dell’attività di esseri umani. In questo volume si sostiene controcorrente che la ricerca è opera di uomini con cervello, cuore e mani; che la relazione fra un intervistatore e un intervistato è uno scambio e una negoziazione di significati che non può essere sostituita dalla relazione fra un robot e un “rispondente”; che un questionario standardizzato, al di là del mezzo usato per la sua somministrazione, non è il prodotto automatico di un software, ma uno strumento costruito per raccogliere informazioni che dovrebbero essere utili a soddisfare gli obiettivi cognitivi dei ricercatori. Il volume, frutto di un’esperienza pluridecennale dell’autore, offre una guida sistematica alla redazione di un questionario standardizzato nella consapevolezza che la qualità di una ricerca dipende in gran parte dalla qualità del questionario che si è approntato.
38,00

Qualità nella quantità. La survey research nell'era dei Mixed Methods

Qualità nella quantità. La survey research nell'era dei Mixed Methods

Sergio Mauceri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

L’uso delle strategie miste di ricerca sociale si sta progressivamente affermando a livello globale, sotto la spinta del movimento anglosassone della Mixed Methods Research, nato sul finire degli anni ‘80 del secolo scorso. L’idea, sulla quale si fonda il volume, nasce dal riscontro di una piena complementarietà tra approcci qualitativi e quantitativi e della conseguente fecondità di integrare nello stesso disegno di ricerca tecniche standardizzate e non standardizzate di rilevazione delle informazioni, nonché di svolgere in maniera integrata l’analisi dei dati. Il volume sviluppa le implicazioni della convergenza tra approcci qualitativi e quantitativi e analizza specificatamente quale ruolo possano avere le tecniche non standardizzate nel disegno della survey research (indagine campionaria). Nel tracciare il percorso di integrazione della qualità nella quantità, una cospicua attenzione è destinata alla riscoperta di una serie di lezioni dimenticate della Columbia School e del suo fondatore e mentore Paul Felix Lazarsfeld. Combinando i contributi dei pionieri della survey con quelli propri del nuovo movimento della Mixed Methods Research, è possibile sostenere che la ricerca qualitativa, combinata opportunamente con l’indagine con questionario, può assolvere le seguenti funzioni: a) compensare i punti ciechi del questionario; b) rendere strategici i dati anomali; c) controllare e incrementare la qualità dei dati; d) supportare la possibilità di coniugare livelli di analisi diversi (contestuale, relazionale e individuale). Il volume socializza il lettore ai diversi tipi di strategie miste, corredando il testo con una serie di esempi tratti da ricerche empiriche classiche e contemporanee per illustrarne le potenzialità di applicazione a problemi di indagine complessi.
24,00

Usi e abusi dei sondaggi politico-elettorali in Italia. Una guida per giornalisti, politici e ricercatori

Usi e abusi dei sondaggi politico-elettorali in Italia. Una guida per giornalisti, politici e ricercatori

Giovanni Di Franco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 176

Come in molte democrazie occidentali, in Italia i sondaggi politico-elettorali sostituiscono con intensità quasi quotidiana il voto reale degli elettori con l’opinione virtuale di un piccolo campione di intervistati. Poi interviene il circuito mediatico che rilancia i sondaggi e dà loro sembianze di realtà. A diversi decenni dalla loro diffusione sui mezzi di comunicazione di massa, nel nostro Paese manca una cultura dei sondaggi che consenta un approccio responsabile e un uso consapevole di questo strumento di rilevazione dell’opinione pubblica. Molto spesso la “colpa” del fallimento dei sondaggi sta più negli occhi di chi li analizza che nel lavoro di chi li fa: chi vede la propria fazione crescere li considera come l’oracolo di Delfi e li assume come verità oggettiva; chi si trova in difficoltà li denuncia come strumento di manipolazione e propaganda al servizio della parte avversa. In ogni caso nessuno ricorda, o nessuno sembra sapere, che i sondaggi politico-elettorali non sono strumenti di previsione e, cosa ancora più importante, sono esposti a diversi tipi di errori. Obiettivo del libro è fornire un contributo critico al dibattito metodologico sui sondaggi politico-elettorali con particolare riferimento alla situazione italiana. Negli ultimi capitoli si presentano due studi empirici analizzando i sondaggi dedicati al referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 e i sondaggi dedicati alle intenzioni di voto per le elezioni politiche del 4 marzo 2018.
24,00

Tecniche e modelli di analisi multivariata

Tecniche e modelli di analisi multivariata

Giovanni Di Franco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 344

Nella nuova versione ampliata e aggiornata, il volume offre una introduzione sistematica alle operazioni di analisi dei dati comunemente etichettate con l'espressione 'analisi multivariata'. Oltre alla presentazione degli strumenti, nel testo si dedica ampio spazio agli aspetti applicativi ricorrendo a numerosi esempi tratti da effettive ricerche empiriche al fine di fornire ai lettori le conoscenze preliminari indispensabili per usare in modo critico – e perciò utile ed efficace – l'analisi multivariata nelle proprie attività di ricerca. La semplificazione delle procedure che ormai caratterizza quasi tutti i programmi informatici illude molti utenti di essere in grado di usare l'analisi multivariata dei dati senza avere le necessarie conoscenze teoriche e metodologiche. Il nostro auspicio è che la nuova edizione di Tecniche e modelli di analisi multivariata possa diventare uno strumento utile per quei ricercatori che intendono applicare consapevolmente l'analisi multivariata evitando l'infatuazione per la matematica, tipica dei neofiti, che conduce all'inversione del rapporto fra i fini e i mezzi. Le tecniche e i modelli illustrati nel testo sono suddivisi rispetto alla natura delle variabili che possono essere trattate. Nel volume si presentano l'analisi in componenti principali, l'analisi dei gruppi, l'analisi discriminante, le tecniche di scaling, alcune tecniche di analisi delle corrispondenze, la regressione multipla, l'analisi fattoria-le, i modelli di equazioni strutturali, i modelli loglineari, la regressione logistica e l'analisi della varianza.
41,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.