Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: La società

Far pace con il mercato. Come sposare industria e ambiente
19,00

La babele possibile. Per costruire insieme una società multietnica
21,00

Votare in città. Riflessioni sulle elezioni amministrative in Italia
24,50

La società dell'inquietudine. Come diventare adulti in un paese che cambia

La società dell'inquietudine. Come diventare adulti in un paese che cambia

Nadio Delai

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 112

Quanto e come dovremo ancora cambiare il nostro modo di produrre, di lavorare di risparmiare, di investire, di pagare le pensioni? Quanto perderemo e quanto guadagneremo alla fine del percorso? Saremo noi o le generazioni successive a trarre reale vantaggio dai faticosi cambiamenti che peraltro abbiamo già intrapreso da tempo, ma che non sono ancora pienamente compiuti? Il testo intende costituire una sorta di "sociologia dall'interno" nei confronti dei timori, delle ansie e delle inquietudini con le quali viviamo la nostra vita quotidiana.
20,00

L'ordine inutile? Gli ordini professionali in Italia

L'ordine inutile? Gli ordini professionali in Italia

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 304

La ricerca mette in rilievo come le funzioni che giustificano il riconoscimento pubblico delle organizzazioni professionali siano trascurate e spesso di difficile attuazione. Per un verso gli ordini non hanno saputo o voluto adeguarsi all'evoluzione delle rispettive professioni preferendo difendere posizioni acquisite, per un altro verso non mancano responsabilità imputabili all'amministrazione, compresa quella giudiziaria.
26,50

L'ambigua frontiera del virtuale. Uomini e tecnologie a confronto

L'ambigua frontiera del virtuale. Uomini e tecnologie a confronto

Graziella Mazzoli, Giovanni Boccia Artieri

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 176

Come è vissuto il sempre più ristretto confronto fra gli uomini e le realtà proposte dalle macchine? Che cos'è il virtuale? Il libro vuole dare risposta a queste domande, non solo per coloro che si occupano di questo tema, ma anche per chi non ne è competente. Questa analisi rende conto dell'ambigua frontiera fra la realtà tradizionalmente intesa e la moltiplicazione dei mondi virtuali possibili, prodotta da tecnologie computazionali che mediano le comunicazioni fra uomini e fra uomini e macchine. Lo scenario comunicativo vede una continuità sempre più "virtuale" fra soggetti "fisici" e il prevalere di una vicinanza dematerializzata ed artificiale. Le nuove tecnologie ci pongono continui quesiti sul rapporto tra la realtà e la sua rappresentazione.
21,50

Etica e pubblica amministrazione. Analisi critica di alcune esperienze straniere

Etica e pubblica amministrazione. Analisi critica di alcune esperienze straniere

Nicola Pasini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 208

Da qualche anno nel nostro paese il tema dell'etica applicata alla pubblica amministrazione riscuote un interesse che travalica l'ambito accademico. Ciò è dovuto, principalmente, alla visibilità che l'esplosione di Tangentopoli ha dato al sistema organico di collusione che regolava i rapporti tra potere politico, potere economico, burocrazie pubbliche e società civile, e alla maggiore percezione della permeabilità della pubblica amministrazione ai fenomeni di corruzione, concussione e illegalità. I contributi presentati in questo volume descrivono e valutano come si sono mossi alcuni paesi europei e gli Stati Uniti alle prese con problemi analoghi e come si è sviluppato il processo di istituzionalizzazione dell'etica della pubblica amministrazione.
24,50

Forze sociali emergenti: quali, perché

Forze sociali emergenti: quali, perché

Gian Paolo Prandstraller

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 192

23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.