Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: La società

La società italiana. Esperienze di un secolo

La società italiana. Esperienze di un secolo

Corrado Barberis

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 416

L'Italia di oggi è solo di nome paragonabile a quella di cento o cinquant'anni fa. Tra il 1948 e il 1995 gli italiani hanno almeno quintuplicato il loro reddito, vanificando la stessa riduzione del divario tra i più ricchi e i più poveri, pure annunciata dalle statistiche. La famiglia è rimasta al centro della vita produttiva italiana, ma il suo stesso futuro è messo in pericolo dal costante declino dei matrimoni.
40,00

L'universo e noi. Cosmologia ed esistenza alla fine del XX secolo
16,50

Le libere professioni e la pubblicità

Le libere professioni e la pubblicità

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1992

pagine: 224

29,50

Il tempo e il lavoro

Il tempo e il lavoro

Giovanni Gasparini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1990

pagine: 184

25,00

Tempo, cultura, società

Tempo, cultura, società

Giovanni Gasparini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1990

pagine: 152

23,00

Immigrazione europea e borghi operai a San Paolo
35,00

Perché la droga

Perché la droga

Luigi M. Solivetti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1983

pagine: 168

24,50

Tempo di vivere. Nuove identità e paradigma giovanile dopo il 1977
29,50

Nuove forme del potere. Stato, ricerca, soggetti sociali

Nuove forme del potere. Stato, ricerca, soggetti sociali

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1982

pagine: 168

25,00

Riforma economica e conflitto sociale. Il caso ungherese
33,00

Del silenzio non si può tacere. Un viaggio nell’universo del silenzio

Del silenzio non si può tacere. Un viaggio nell’universo del silenzio

Giuseppe Fabiano, Stefano Sinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

Secondo antichi racconti il solco che abbiamo sotto il naso, il prolabio, è l’impronta del dito che un angelo ci mette sulla bocca prima della nascita, per raccomandare il silenzio sulla vita prenatale. Nasciamo così già custodi del silenzio e durante la nostra vita ne siamo attratti, respinti, a volte ne siamo cultori e a volte vittime. Il silenzio è un universo perché di esso ha tutte le caratteristiche: è dentro e fuori di noi, c’è stato prima, c’è ora e ci sarà domani, può essere senza consistenza e densissimo, è meraviglioso e spaventoso. Espressione dell’umano, del divino e del demoniaco. Questo libro lo osserva da molte angolazioni: nell’utilizzo quotidiano, nelle forme di manipolazione e coercizione, nel suo rapporto con le varie arti (dalla pittura alla scultura, dal cinema alla musica), nella sua immanenza nella spiritualità e nella psicoterapia. Ma alla fine di questo percorso, più di prima, il silenzio affascina, sfida, preoccupa. Ci lascia pieni di domande, di curiosità, di dubbi. Al termine di questo viaggio si è circondati da un silenzio assordante. Con presentazione di Luigi Cancrini.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.