Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Politiche e servizi sociali

Il social mode work. Teoria e pratica del servizio sociale nella cornice cognitivo comportamentale

Il social mode work. Teoria e pratica del servizio sociale nella cornice cognitivo comportamentale

Giovanna Vendemia, Lorenzo Bertinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 158

I social workers che lavorano nei servizi sociali hanno le competenze psicologiche per affrontare quell'enorme bagaglio emotivo che la professione richiede? Di fronte a situazioni sempre più complesse, come è possibile soppesare le variabili importanti? Conta più la dimensione delle autonomie, quella delle reti di aiuto o dei disturbi emotivi? Conta più la collaborazione nei progetti, oppure incidono di più quei repentini cambiamenti relazionali che creano fratture tanto importanti quanto incomprensibili? Se è vero che più elementi si posseggono, più è possibile conoscere le situazioni, è altrettanto vero che senza una bussola, un "cifrario" che permetta di condensarle e sistematizzarle, il rischio più grave è quello di esserne travolti. Queste sono le premesse al volume che, per la prima volta, introduce il "Social Mode Work," un metodo che arricchisce e integra nella pratica sociale alcuni dei costrutti teorici più importanti delle teorie cognitivo comportamentali degli ultimi decenni. La Teoria dei Mode o meglio Schema (Mode) Therapy elaborata da Jeffrey Young negli anni'90 e poi integrata da altri Autori come E. Roediger, A. Arntz, G. Jacob, R. L. Leahy, accompagna il lettore nel riconoscimento teorico e pratico delle modalità emotive. La Schema Therapy aiuta l'operatore sociale a ragionare in termini di bisogni insoddisfatti e di strategie di coping. I mode diventano un faro per osservare quello che accade nella relazione di aiuto e agire efficacemente. Ma i mode sono anche quelli dell'operatore che lo spingono a fare sempre di più, a colpevolizzarsi o attribuire all'esterno le responsabilità. Osservare le situazioni e fronteggiare lo stress con uno strumento diverso, conferiscono al Social Mode Work la possibilità di risultare un efficace metodo di prevenzione del burnout. La lettura è rivolta ai diversi professionisti nell'ambito dei servizi alla persona.
22,00

OSS. Operatore Socio-Sanitario. L'evoluzione dei servizi sociali e sanitari: origine, sviluppo e futuro della professione

OSS. Operatore Socio-Sanitario. L'evoluzione dei servizi sociali e sanitari: origine, sviluppo e futuro della professione

Lidia Devetak, Emanuela Naibo, Maria Vanto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

L’Operatore Socio-Sanitario dovrebbe esprimersi al meglio nel suo lavoro: interessato alle persone, empatico, curioso, collaborativo con colleghi e altri professionisti, ma anche attento al funzionamento delle organizzazioni e alle politiche sociali che le governano. Per ottenere queste competenze è necessario acquisire conoscenze, strumenti e metodo che permettano di capire e contestualizzare le situazioni individuali, familiari, sociali e di welfare nell’evoluzione storica fino allo stato attuale. L’accordo Stato-Regioni del 2001 ha istituito la figura professionale dell’Operatore Socio-Sanitario (OSS) che viene formato dalle Regioni attraverso agenzie formative che si avvalgono di numerosi professionisti di aree professionali diverse. Tra essi una voce importante è quella degli assistenti sociali che, in questo libro, hanno contribuito nelle materie di competenza: legislazione e organizzazione dei servizi sociali e sanitari, metodologia, orientamento. Nella prima parte del libro, dopo alcuni cenni storici all’evoluzione dei sistemi socio-sanitari che costituiscono le radici delle professioni sociali, le autrici descrivono l’evoluzione legislativa dei sistemi socio-sanitari e l’istituzione e il profilo della figura dell’OSS; nella seconda parte esaminano la metodologia, la relazionalità e l’operatività dell’OSS nei diversi ambiti lavorativi; infine, nella terza parte, oltre alla descrizione delle recenti normative – dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) al Piano nazionale per la non autosufficienza (PNNA) – che avranno ricadute anche per gli OSS, il volume propone un focus sul sistema della domiciliarità e sulla sperimentazione di servizi o interventi innovativi. Il linguaggio semplice e comprensibile rende il testo uno strumento utile non solo per gli Operatori Socio-Sanitari in formazione, ma anche un’occasione di approfondimento per tutti coloro che già svolgono questa professione.
29,00

Nuovi scenari per nuove sfide sulla tratta e lo sfruttamento degli esseri umani

Nuovi scenari per nuove sfide sulla tratta e lo sfruttamento degli esseri umani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

Nello scenario molto complesso e articolato attorno al mondo delle migrazioni e della tratta degli esseri umani, che sempre più amplia le maglie della sua presenza e della sua incidenza ad alta intensità criminale nel nostro Paese, questo volume analizza i nuovi scenari del fenomeno cercando di coniugarli con le forme attuali della vulnerabilità migrante, soprattutto lo sfruttamento lavorativo nelle sue diverse espressioni (dal caporalato in agricoltura, all’accattonaggio, alle economie illegali, all’assistenza familiare).
16,00

Welfare oltre confine

Welfare oltre confine

Marinella Sibilla

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 180

Nell'era della net-society, fotografare la complessità sociale impone all'osservatore la continua regolazione cognitiva dei suoi strumenti di "cattura del mondo". La transizione digitale in atto necessita dell'utilizzo di chiavi di lettura e di operatività differenti, capaci di tener conto dei rischi e delle opportunità che la società dopo-moderna porta con sé. La pandemia da Covid-19 e la guerra sul fronte russo-ucraino hanno di fatto vincolato e determinato le stesse politiche di welfare europee, che non sempre sono state capaci di fronteggiare le sfide esistenti. Anche la Brexit ha imposto una ridefinizione dei rapporti tra i diversi Stati europei, generando non poche problematicità. La polimorfa Europa, per la sua composizione così differente, si trova così a dover realizzare il modello sociale europeo che ancora oggi risulta essere in fieri. Attualmente, infatti, esistono una molteplicità di modelli di welfare, più o meno generosi, che si differenziano tra loro per i destinatari, le fonti di finanziamento, il livello delle prestazioni. L'utilizzo del Metodo Aperto di Coordinamento-MAC sarà funzionale proprio alla realizzazione del raccordo delle politiche sociali europee individuando le best practices implementate a livello nazionale. Il processo di pianificazione, ampiamente ripreso dalle strategie europee e mondiali, come Europa 2020 e Agenda 2030, sarà l'elemento cardine che potrà consentire il raggiungimento di obiettivi strategici. Sostenibilità, inclusione e coesione sociale, cittadinanza attiva e sussidiarietà sono gli obiettivi imprescindibili per la realizzazione di sistemi di welfare capaci di realizzare il passaggio dalla protezione alla responsabilità sociale e di fronteggiare le sfide dell'era globale.
24,00

Cos'è la valutazione. Un'introduzione ai concetti, le parole chiave e i problemi metodologici

Cos'è la valutazione. Un'introduzione ai concetti, le parole chiave e i problemi metodologici

Claudio Bezzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 116

Come funziona un’organizzazione? Sono soddisfatti i suoi utenti? Il Claudio Bezzi programma raggiungerà i suoi obiettivi? La complessità della nostra società è ormai tale che non è possibile dare risposte di semplice buon senso. Non basta un bravo dirigente o un amministratore di lunga esperienza per farlo, e servono sempre più competenze specialistiche, capaci di districarsi fra la molteplicità dei problemi, i diversi punti di vista delle parti sociali coinvolte, le risorse disponibili, al fine di realizzare analisi approfondite e sostenere il lavoro dei decisori pubblici, e di tutti coloro chiamati a gestire e organizzare strutture, servizi, progetti. Sempre più, anche in Italia, la valutazione sta diventando uno strumento usuale e condiviso di analisi delle capacità di un’organizzazione, dell’efficacia di un servizio, delle possibilità di successo di politiche, programmi e progetti di rilevanza sociale; e sempre più studenti, operatori di servizi pubblici e del terzo settore, professionisti e dirigenti pubblici si trovano ad affrontare processi valutativi, a chiedere e a offrire valutazione, a volte senza una preparazione adeguata. Questa seconda edizione, completamente rivista e aggiornata, costituisce una guida completa alla valutazione che da diversi lustri accompagna studenti e professionisti a meglio comprendere la materia: i suoi concetti, il metodo, le parole chiave. Scritta in maniera semplice, evitando gerghi specialistici e con riferimento a esempi concreti, è rivolta a operatori sociali, sanitari e del terzo settore, funzionari pubblici, professionisti e studenti del triennio, a coloro che non conoscono ancora la valutazione, che la conoscono superficialmente, o che comunque desiderano riepilogare questa materia, a volte complessa, con un’introduzione completa e rigorosa.
19,00

Adolescenti, interrealtà e cyberdevianza. Tra prevenzione e recupero

Adolescenti, interrealtà e cyberdevianza. Tra prevenzione e recupero

Maria Pia Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 256

La predisposizione di programmi di prevenzione e di recupero della devianza minorile che attraversa la rete richiede preliminarmente di comprendere, con un’ottica multidisciplinare, l’impatto che la rivoluzione digitale ha prodotto sugli adolescenti e sugli stili educativi genitoriali. A tal proposito, centrale diventa il processo di costruzione dell’identità virtuale, la cui scarsa consapevolezza può favorire uno scivolamento nelle derive del narcisismo social e incentivare un’esposizione mediatica incauta, spesso alla base di condotte devianti agite o subite. L’area dei rischi intercetta tre dimensioni nevralgiche, confinanti e interconnesse: la cyber-stupidity, nella quale confluiscono sprovvedutezza, ignoranza e superficialità, la cyber-dipendenza, che, nelle forme più gravi, produce il ritiro sociale, e la cyber-devianza, che assume una fisionomia molto più complessa del cyberbullismo. Il testo fornisce sia un’analisi accurata dei fattori di rischio e delle manifestazioni della devianza che utili esemplificazioni di progettualità e di interventi socioeducativi per la prevenzione e per il recupero della criminalità minorile web-mediata. Particolarmente rilevante è l’analisi dei case studies relativi a tre adolescenti sottoposti a programmi di messa alla prova ex art. 28 DPR 448/88. La tipologia dei reati e i bisogni educativi dei minori sollecitano un ripensamento dei saperi e delle pratiche del Servizio Sociale della Giustizia, valorizzando nello specifico i metodi e gli strumenti della media education anche nel settore penale minorile. La densità del quadro teorico, l’accurata documentazione degli interventi realizzati, le metafore tratte dalle produzioni culturali, i rimandi alla sub-cultura digitale giovanile, nonché il rinvio a molteplici risorse e tools on line, rappresentano elementi caratterizzanti del testo che contribuiscono a renderlo una risorsa preziosa per orientare il lavoro socioeducativo.
32,00

A casa come va? Itinerari di cittadinanza e vita indipendente di persone con disabilità e dei loro familiari

A casa come va? Itinerari di cittadinanza e vita indipendente di persone con disabilità e dei loro familiari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 204

La fondazione Idea Vita favorisce la piena espressione dei desideri della persona con disabilità e della sua famiglia con l’obiettivo di costruire percorsi di vita indipendente in stretta connessione con tutte le risorse disponibili del territorio. Questo volume nasce dal lavoro quotidiano della fondazione, in particolare dagli incontri periodici di confronto con persone con disabilità, genitori, fratelli e sorelle. Le esperienze positive – così come le difficoltà e gli errori – evidenziano ora, a distanza di vent’anni, una serie di percorsi possibili. Tali percorsi diventano spesso lo spunto per nuove esperienze che hanno come denominatore comune il diritto di ogni persona con disabilità di poter scegliere e costruire il proprio progetto di vita e di avere a disposizione gli strumenti e le risorse necessarie per poterlo realizzare. L’idea di questa pubblicazione è nata nel periodo della pandemia da Covid-19 e la stesura del testo è stata anticipata dalla realizzazione di un questionario, proposto a tutte le persone che gravitano attorno alla fondazione, per provare a capire cosa stesse succedendo. È stato utilizzato un unico questionario per tutti – familiari, operatori, persone con disabilità, responsabili delle cooperative e amministratori di sostegno – intitolato A casa come va?, dal quale sono emerse le difficoltà e i vissuti, considerazioni su cosa si è imparato, cosa potrà servire per il futuro e come si sono modificati i progetti di vita indipendente. Il testo ha voluto dare spazio proprio a queste riflessioni, a racconti, interviste, poesie e diari che raccolgono le storie e i percorsi di vita, cuore stesso della pubblicazione.
25,00

Maltrattamento istituzionale. Criticità del sistema di garanzie dei diritti dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie

Maltrattamento istituzionale. Criticità del sistema di garanzie dei diritti dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie

Aurea Dissegna

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 126

Il volume propone una serie di riflessioni su un particolare e ancora poco indagato tipo di maltrattamento: il maltrattamento istituzionale. A volte perpetrato dalle stesse istituzioni preposte alla cura, protezione e tutela di bambini, di adolescenti e delle loro famiglie, costituisce una forma di violenza subdola e sfuggente che si somma e amplifica quella che ha motivato l’intervento. Sistema giudiziario, sistema dei servizi e del privato sociale si trovano coinvolti nel dare attuazione alla cura, protezione e tutela a garanzia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che la nostra legislazione – nazionale, europea e internazionale – prevede. Una pluralità di linguaggi, di codici culturali ed emotivi, di procedure e prassi, che faticano a fare sintesi intorno a un progetto di presa in carico per tutelare il miglior interesse del bambino. Nell’intricato crocevia delle normative, non sempre in grado di dare esigibilità ed effettività ai diritti enunciati, a volte si origina, seppur inconsapevolmente, anche un maltrattamento istituzionale. Un fenomeno che necessita di essere indagato, riconosciuto, nominato e affrontato. Il presente lavoro è destinato ai professionisti – amministratori, assistenti sociali, psicologi, avvocati, mediatori, educatori, magistrati, medici, docenti, legislatori – che a vario titolo si occupano o intervengono nel campo del diritto minorile e della famiglia, nella organizzazione e nella gestione di servizi, con l’obiettivo di garantire maggior effettività dei diritti dei bambini e degli adolescenti coinvolti e dei loro genitori.
19,00

Accompagnare la famiglia. Esperienze e prospettive dai cinquant'anni di attività del Consultorio Familiare UCIPEM di Treviso

Accompagnare la famiglia. Esperienze e prospettive dai cinquant'anni di attività del Consultorio Familiare UCIPEM di Treviso

Anna Zenarolla

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 156

Quale sarà la famiglia del futuro? E di quale sostegno potrà aver bisogno? Sono questi i principali interrogativi ai quali il libro intende rispondere in occasione dei cinquant'anni del Consultorio Familiare UCIPEM di Treviso. L'importante ricorrenza ha fornito lo spunto per riflettere sul futuro della famiglia e dei servizi a essa rivolti. Attraverso un percorso di ricerca che ha coniugato l'analisi documentale e le interviste agli operatori che dagli anni Settanta a oggi hanno lavorato e continuano a lavorare in questo servizio, si è cercato di mettere in luce i bisogni della famiglia ai quali il Consultorio ha risposto e quelli che lo attendono soprattutto in seguito alla pandemia da Covid-19, e si sono individuate le opzioni metodologiche e gli strumenti di intervento risultati più efficaci. All'analisi degli operatori si è affiancata quella degli studenti della classe quinta dell'indirizzo in servizi per la sanità e l'assistenza sociale dell'Istituto Besta di Treviso che, nell'ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro svolto presso questo servizio, sono stati coinvolti in un percorso di ricerca rivolto a cogliere il loro punto di vista sull'utilità che il Consultorio ha per la famiglia e per gli adolescenti. Le riflessioni sul passato e sul presente si sono potute così arricchire con quella sul futuro, dando vita a un intreccio fra indicazioni tratte dall'esperienza e proposte rivolte all'avvenire. La prospettiva adottata rende il volume adatto sia per gli operatori dei servizi e gli studiosi della famiglia, sia per gli studenti dei corsi di laurea in Sociologia, Servizio sociale e Scienze dell'educazione.
21,00

Le nuove sfide dell'assistente sociale. Discontinuità biografiche e competenze professionali

Le nuove sfide dell'assistente sociale. Discontinuità biografiche e competenze professionali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Il volume, frutto della collaborazione tra il Corso di Laurea in Servizio Sociale dell’Università di Bologna, l’Ordine degli assistenti sociali dell’Emilia-Romagna e la comunità professionale degli assistenti sociali, nasce dall’esigenza di offrire uno strumento che permetta di connettere esperienze, saperi e competenze diverse attraverso una metodologia applicata, in particolare a coloro che sono in formazione come futuri assistenti sociali. L’analisi della metodologia professionale e degli aspetti etici e deontologici viene indagata alla luce delle profonde trasformazioni nelle derive biografiche delle persone, nelle molteplici combinazioni familiari, anche a seguito della pandemia da Covid-19, attraverso la presentazione di alcune storie che investono differenti ambiti dell’intervento sociale. Si intende offrire allo studente l’opportunità di interrogarsi e di sperimentarsi nell’esercizio della professione dell’assistente sociale in un’ottica di tipo comunitaria. Si ritiene importante riprendere il tema del lavoro di comunità e dei metodi collaborativi come chiave di lettura e come modalità operativa capace di gestire situazioni sempre più complesse, che tengano conto della dimensione sociale, oltre che di quella individuale, e che richiedono l’intervento di più attori riconoscendo il ruolo politico oltre che sociale dei servizi.
23,00

Ascolto e mediazione. Un approccio pragmatico alla gestione dei conflitti

Ascolto e mediazione. Un approccio pragmatico alla gestione dei conflitti

Alberto Quattrocolo, Maurizio D'Alessandro

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Il volume, fondato sulla ventennale esperienza di servizi di mediazione (familiare, penale, in ambito sanitario, organizzativo-lavorativo e scolastico) e di ideazione e realizzazione di corsi e progetti formativi all'interno dell'Associazione Me.Dia.Re., propone un modello definito "Ascolto e Mediazione", fondato su una premessa teorica ma di forte rilievo pragmatico: se la funzione della mediazione è gestire i conflitti, allora occorre che tale strumento si adatti all'oggetto cui è destinato, per evitare che il percorso mediativo sia vissuto dalle parti come una sorta di conflitto al loro conflitto e, quindi, a loro stesse. Il modello "Ascolto e Mediazione" persegue, in primo luogo, l'obiettivo di offrire ai confliggenti ciò che il conflitto tipicamente toglie, l'ascolto: l'ascolto da parte dell'altro, l'ascolto dell'altro e l'ascolto di sé stessi. Ma tale reintegrazione, che si realizza attraverso un esercizio consapevole e calibrato dell'empatia, si basa su premesse teoriche (anche fortemente filosofiche) e relazionali che tentano di tenere insieme due istanze pragmatiche: da un parte, una profonda osservanza dell'a-valutatività del mediatore; dall'altra, il tentativo di non lasciare lontane dalla mediazione le persone che la vivono come un disconoscimento della loro reazione all'ingiustizia altrui; o come un invito "indecente" a collaborare col nemico; oppure, ancora, come una richiesta di rinnegare i propri valori o di rinunciare a tutelare i diritti, gli interessi o gli affetti più importanti. Prefazione di Isabella Buzzi.
22,00

Fare bene il bene. Casa famiglia e multiutenza complementare. L'esperienza dell'Associazione Papa Giovanni XXIII

Fare bene il bene. Casa famiglia e multiutenza complementare. L'esperienza dell'Associazione Papa Giovanni XXIII

Enrico Miatto, Daniele Callini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Il volume presenta gli esiti di un percorso di ricerca sull’esperienza quarantennale di casa famiglia proposta dall’Associazione Papa Giovanni XXIII e prende in esame i fondamenti di un modello di accoglienza che si rivolge a quanti, tra minori e adulti, hanno necessità di essere accolti in un contesto protettivo e capacitante. Lo studio si è posto come obiettivo l’analisi del modello di accoglienza mista definito come “multiutenza complementare” e ne descrive punti di forza e di debolezza, anche entro il quadro di opportunità e di vincoli normativi. Emerge una fotografia del reale in grado di restituire non solo la ricca geografia dei legami che caratterizza ogni casa famiglia territorialmente radicata, ma anche i contorni tutt’altro che sfumati di un’organizzazione esperta che si muove dentro a uno sfondo integratore ben definito. Il contenuto è proposto come sintesi organica di un’analisi condotta su due principali versanti: quello educativo-pedagogico e quello organizzativo-strategico, che sul piano dell’azione e della narrazione inevitabilmente si intrecciano e si fondono. Il presente lavoro è rivolto a educatori, operatori dell’area psicosociale e socioeducativa, studenti universitari e a quanti sono interessati alle pratiche e ai servizi socioeducativi che hanno a tema l’accoglienza e la residenzialità.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.