Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Puer

Adozione: evoluzioni metodologiche, cliniche e sociali

Adozione: evoluzioni metodologiche, cliniche e sociali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 294

Questo libro segue il precedente "Le crisi adottive: una opportunità?" curato da Leonardo Luzzatto, Anna Guerrieri ed Emanuela Cedroni. Segue, ma non è solo un "seguito": il fil rouge tra i due lavori è la condivisione delle attività del Progetto di sostegno al post-adozione e alle crisi adottive della Regione Lazio. Ma questo lavoro costituisce anche uno strumento di approfondimento che parte dal primo rapporto sul progetto e lo sottopone a un esame sotto una lente di ingrandimento, con l'idea di poter diventare una proposta periodica di riflessione per gli operatori su alcuni degli aspetti del loro lavoro, una seconda tappa di un viaggio di esplorazione, scoperta, conferma di ipotesi, apertura di altre e ricerca di nuove strade. Insieme alla continuità delle analisi e riflessioni sul proseguimento del progetto nel periodo dal 2020 al 2022, qui sono esposte anche le ricerche e gli approfondimenti su situazioni nuove, affrontate in modo più specifico. Nonostante le sperimentazioni del passato, si tratta di una terra ancora in parte inesplorata, dai confini multiformi e incerti, che abbiamo affrontato con l'idea che apprendere dall'esperienza, per poi condividere ciò che si è appreso, sia l'unico modo per crescere davvero nella comprensione. Si tratta di una lettura specialistica di grande interesse per tutti coloro che lavorano e incontrano le persone con storie adottive: operatori dei servizi, degli enti, giudici, insegnanti, volontari dell'associazionismo familiare e anche per le famiglie, adottive e non, interessate a conoscere questa realtà nella sua complessità.
39,00

Le crisi adottive: una opportunità?

Le crisi adottive: una opportunità?

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 294

Questo libro è pensato per condividere quanto è stato realizzato, dall’ottobre 2018 al dicembre 2020, nell’ambito del Progetto di sostegno al post-adozione e alle crisi adottive della Regione Lazio, una iniziativa nata per rispondere ai bisogni delle famiglie adottive che affrontano periodi particolarmente critici e complessi. Fil rouge del lavoro è il concetto che ogni “crisi” possa essere un passaggio evolutivo della famiglia, del servizio, del sistema e possa essere vista come un’opportunità per orientarsi nel territorio del cambiamento. Partendo dai temi della ricerca delle origini e del rapporto con la scuola, sono scaturite idee e prassi per intervenire a sostegno delle famiglie adottive e degli operatori coinvolti. Il libro racconta questo processo, dal monitoraggio delle adozioni, attraverso il lavoro clinico con gli utenti e quello di supervisione con gli operatori, per arrivare ad alcune riflessioni metodologiche. Come il Progetto, il libro si presenta multiforme, eterogeneo, aperto, dando spazio al maggior numero possibile di voci (servizi, enti autorizzati, giudici onorari, insegnanti, associazionismo familiare, supervisori e clinici), con stili e punti di vista diversi, con posizioni non sempre coincidenti, che propongono domande più che offrire risposte. Una lettura complessa e stimolante, che invita il lettore a riflettere senza preconcetti e a valutare le proprie emozioni sul tema.
35,00

Giustizia minorile e integrazione sociale

Giustizia minorile e integrazione sociale

Filippo Dettori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Il volume approfondisce temi ritenuti dall’autore particolarmente importanti per la comprensione del ruolo della giustizia minorile nel processo di integrazione sociale della persona: la competenza penale, civile e amministrativa del tribunale per i minorenni, i bisogni educativi del bambino e dell’adolescente in stato di deprivazione, le caratteristiche della devianza giovanile, il ruolo educativo della comunità per minorenni e dell’istituto penale minorile nel recupero del minore. Il volume parte dall’esame di singole storie di bambini e ragazzi dalle quali traspare dolore, sofferenza, disagio e che, allo stesso tempo, denunciano l’incapacità degli adulti di educare, guidare e sostenere i minori durante la loro crescita. Le diverse situazioni più volte richiamate nel testo mostrano il delicato ruolo del tribunale per i minorenni: assicurare i fondamentali diritti di bambini e adolescenti partendo dai loro bisogni educativi speciali. Il bambino ha il diritto di vivere con genitori capaci di accompagnarlo nel suo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. L’adolescente autore di reato, che come dimostrano gli studi spesso mette in atto condotte irregolari per comunicare al mondo esterno il proprio disagio esistenziale, deve poter accedere ad un giusto processo che tenga conto della sua personalità in evoluzione. Anche i minori stranieri non accompagnati, sempre più numerosi in Italia, chiedono al Paese che li ospita interventi giudiziari finalizzati a garantire loro protezione e sostegno. Prefazione di Luigi Ciotti.
27,00

Cura dei legami e giurisdizione

Cura dei legami e giurisdizione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 240

Come un legame si crei, indipendentemente da chi ci ha generato e da come siamo stati generati, se all’interno di una coppia eterosessuale o omosessuale, se da un rapporto sessuale o da una fecondazione medicalmente assistita omologa/eterologa o da una maternità surrogata; come un legame debba essere oggetto di “cura” per non inaridirsi e come e quando debba essere “sciolto” perché non diventi una gabbia; come vada supportato, sostenuto, corretto, rieducato, ricostituito, mantenuto, ridefinito, rescisso; quali possano essere gli strumenti per qualificarlo; quali sono le norme nazionali, le norme internazionali, le pronunce della Corte Costituzionale, della Cassazione, della Corte Europea dei Diritti Umani che debbono guidarci nella individuazione degli interventi sui legami. Una raccolta di insegnamenti, idee, sperimentazioni, suggerimenti ma portatrice anche di dubbi, provocazioni, domande.
31,00

L'identità virtuale. Teoria e tecnica dell'indagine psicopedagogica online

L'identità virtuale. Teoria e tecnica dell'indagine psicopedagogica online

Luca Pisano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 172

Il libro, centrato sullo studio dell'identità virtuale in età evolutiva, è suddiviso in due parti. La prima è dedicata alla presentazione delle ricerche svolte e alla discussione dei risultati ottenuti; la seconda offre ai professionisti socio-sanitari gli strumenti per compiere l'indagine sull'identità virtuale e per progettare adeguati interventi rieducativi e riparativi. Con il supporto dell'Ufficio IV del Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità (Ministero della Giustizia) e del Centro Studi IRIS Socialia - SUNAS, l'autore illustra i nuovi strumenti (socio psicopedagogici) di indagine sull'identità virtuale: la "visita domiciliare online", "la valutazione della maturità psicologica virtuale" e "la valutazione delle competenze genitoriali virtuali". Nello specifico, per l'area penale minorile sono esposti gli indicatori per la valutazione della "maturità psicologica virtuale" nei casi di ragazzi che commettono reati utilizzando internet. Parte integrante del volume è il questionario "Parent 1.0" per la valutazione delle "competenze genitoriali virtuali". Il questionario, informatizzato da un team di studenti dell'Istituto Tecnico Giua di Cagliari e dal loro docente, il Prof. Ing. Antonello Zizi, esplora i comportamenti off e online dei membri della famiglia e permette di misurare la capacità dei genitori di educare i figli a un uso responsabile delle nuove tecnologie.
24,00

Giustizia e ingiustizia minorile. Tra profonde certezze e ragionevoli dubbi

Giustizia e ingiustizia minorile. Tra profonde certezze e ragionevoli dubbi

Ennio Tomaselli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 256

Ingiustizia è termine sgradevole, scomodo. Ma è soprattutto un rischio, tutt'altro che teorico, anche per chi è investito del compito primario di tutelare i minori o, nel penale, di giudicarli con criteri e obiettivi peculiari, rispettosi del loro diritto di crescere diventando esseri umani compiuti o, comunque, persone più mature e responsabili. La consapevolezza di tale rischio spinge l'autore del volume a interrogarsi e a indagare a fondo sulle radici, spesso antiche, talvolta inconsce, di certe prassi, disfunzioni, abitudini mentali, metodiche di giudizio, con riferimento sia al settore civile, di peculiare delicatezza, che a quello penale dei procedimenti minorili. Da qui, dopo l'analisi dei periodi e dei percorsi, quella di un certo numero di storie concrete, che più d'ogni dissertazione possono rendere consapevole il lettore della pluralità, delle connotazioni e dei possibili costi di certi problemi. Costi anche in termini di effettività delle garanzie e dei controlli nonché di rispetto dei diritti di tutte le persone, anzitutto quelle di minore età. Tale prospettiva, aperta all'insieme della problematica, ha reso necessario anche soffermarsi sul rapporto della giustizia minorile con l'opinione pubblica ed i mass media e formulare proposte con l'intento di eliminare vecchie storture e prevenirne di nuove. Un viaggio nel cuore ma anche nella storia, nelle storie, nei personaggi e perfino, un po', nella mente e nell'anima della giustizia minorile.
33,00

Mediazione penale minorile. Rappresentazioni e pratiche

Mediazione penale minorile. Rappresentazioni e pratiche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 224

Nel campo della giustizia penale, la mediazione mette in particolare rilievo la relazione tra autore e vittima del reato e la gestione del conflitto che le oppone. Il tema offre quindi diversi spunti al dibattito sui temi della cultura giuridica e dell'interazione tra professioni, interessando le politiche sociali e giudiziarie e l'intervento dei servizi sociali. Quando, come accade nel caso italiano, la mediazione penale si insinua nella giustizia minorile, le logiche della restorative justice, orientate alla riparazione ed alla riconciliazione, si intrecciano e confondono con la finalizzazione educativa tipica dell'approccio trattamentale al minore autore di reato. Il volume intende perciò offrire un'occasione di riflessione sui percorsi che la mediazione penale va assumendo, non senza difficoltà, nel panorama della giustizia minorile italiana, ove è praticata sin dagli anni '90. I contributi raccolti nel testo si riferiscono ai risultati di una ricerca condotta, con approccio socio-giuridico, su due casi studio, selezionati sul territorio nazionale. Un elemento di particolare interesse dell'opera consiste nel riportare la voce delle 'parti mediate': autori e vittime con esperienza di mediazione penale.
29,00

Paternità e padri. Tra regole e affetti

Paternità e padri. Tra regole e affetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 272

L'idea di questo libro nasce dal Convegno dell'Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia (AIMMF), "Di padre in figlio fra regole ed affetti", svoltosi a Bologna nel 2010. In tale Convegno sono stati trattati vari aspetti attinenti la figura del padre che trovano ulteriore approfondimento nel corso della presente pubblicazione. Il libro si è arricchito anche di altri contributi che permettono di analizzare la figura del padre da diverse angolature disciplinari. Oggi si parla molto del padre, sia a livello scientifico che in campo giornalistico e divulgativo, ma è solo perché "argomento di moda"? La realtà sociale, in continuo movimento, ha comportato un cambiamento nella famiglia che è percettibile, concreto, visibile anche a occhi inesperti. È cambiato il ruolo della donna, si sono modificati gli assetti relazionali e funzionali all'interno della coppia, sono mutati i diversi modi di essere padre e queste trasformazioni sono avvenute in tempi più rapidi e repentini rispetto alla madre. È così? Gli autori che appartengono a diverse discipline - giuridica, psicologica, sociologica, educativa - a partire dall'analisi storica e mitologica, delineano gli aspetti principali dell'essere padre nel mondo attuale.
34,00

Il giudice onorario minorile

Il giudice onorario minorile

Piera Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 192

30,00

Devianza minorile e recidiva. Prosciogliere, punire o responsabilizzare?

Devianza minorile e recidiva. Prosciogliere, punire o responsabilizzare?

Marilena Colamussi, Anna Mestitz

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 208

L'incremento della delinquenza e della violenza minorile, l'abbassamento dell'età dei ragazzi che commettono reati, l'aumento di fenomeni che li coinvolgono come il bullismo, i vandalismi, le risse e le violenze sessuali, allarmano sempre più l.opinione pubblica. In questo volume vengono presentati i risultati di una ricerca che ha esplorato per la prima volta gli effetti a lungo termine del trattamento ricevuto in sede giudiziaria da minorenni autori di reato e in particolare quali strumenti giuridici sembrano i più efficaci a prevenire la recidiva in età adulta. L'analisi è stata condotta su dati raccolti presso gli uffici giudiziari minorili e ordinari di Bari mettendo a confronto gli effetti ottenuti sulla comparsa, a molti anni di distanza, della recidiva da adulti in tre gruppi campione di minorenni trattati mediante misure punitive, indulgenziali e una misura responsabilizzante come la messa alla prova. Dagli interessanti risultati emerge con evidenza che la recidiva da adulti risulta bassissima nel gruppo degli ex minorenni trattati mediante l'istituto della messa alla prova.
30,00

Re-incontrarsi. Esperienze di riavvicinamento e condivisione tra genitori e figli: il Soggiorno assistito

Re-incontrarsi. Esperienze di riavvicinamento e condivisione tra genitori e figli: il Soggiorno assistito

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 144

Questo libro descrive l'esperienza innovativa del progetto "Soggiorno assistito" nato nell'anno 2010 da un bisogno percepito all'interno del Tribunale dei Minori di Milano, in collaborazione tra la cooperativa sociale "Casa del Giovane" di Pavia, la Regione Lombardia, l'Asl di Lecco, la cooperativa "La linea dell'Arco" di Lecco e le tutele minori del territorio lombardo (in particolare del lecchese). Un'iniziativa destinata a minorenni e adulti coinvolti in procedure giudiziarie, ma anche più in generale offerta a quei genitori e figli che possano essere stimolati dalla possibilità di trascorrere insieme un'esperienza coinvolgente e al contempo protetta. Il libro è destinato a tutti gli operatori che si occupano della crisi familiare e dei "figli della separazione", offrendo un esempio di come si possa accogliere la crisi in un ambiente più spontaneo e in una dimensione temporale più estesa e continuativa, attraverso le voci stesse dei partecipanti (ospiti e operatori) e i racconti delle differenti storie di vita che in esso si sono incrociate.
17,00

Minori in giudizio. La convenzione di Strasburgo

Minori in giudizio. La convenzione di Strasburgo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 208

La Convenzione Europea sull'esercizio dei diritti dei minori, adottata dal Consiglio d'Europa a Strasburgo il 25 gennaio 1996, vuole "promuovere, nell'interesse superiore dei minori, i loro diritti, concedere loro diritti azionabili e facilitarne l'esercizio facendo in modo che essi possano, essi stessi o tramite altre persone od organi, essere autorizzati a partecipare ai procedimenti in materia di famiglia che li riguardano dinanzi a un'autorità giudiziaria". Essa costituisce un progresso della cultura e del diritto: il minore in possesso di discernimento infatti è riconosciuto nella vicenda giudiziaria come interlocutore al pari di tutti gli altri. Alle diverse professionalità del giudice, dell'avvocato, dello psicologo, dell'assistente sociale, degli operatori a vario titolo dell'ambito giudiziario, questo testo pone un interrogativo: come predisporsi ad applicare questa convenzione? Pensando di trovarsi di fronte al minore come soggetto debole, oppure, caso per caso, riconoscendogli una capacità di autonomia nell'orientarsi e nel determinarsi nelle proprie scelte? Ponendosi come tutori del minore, che in giudizio parleranno in suo nome e al suo posto, o come promotori di una sua capacità in atto? Il dibattito intorno all'autonomia del minore non interessa solo una ristretta cerchia di professionisti, ma un più vasto pubblico.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.