Franco Angeli: Scienze della comunicazione. Saggi
Eventi e riti della televisione. Dalla guerra del Golfo alle Twin Towers
Guido Barlozzetti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 272
Comunicare l'Unione Europea. La costruzione della visibilità sociale di un progetto in divenire
Mariaeugenia Parito
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
L'integrazione europea ha aperto un nuovo spazio economico e regolativo, quotidianamente vissuto dalle persone ma poco conosciuto e ancor meno compreso. Il volume parte dall'assunto che, nell'età globale, il progetto sovranazionale non possa essere messo in discussione ma che, per la sua realizzazione, sia necessario andare oltre gli accordi inter-istituzionali e affrontare i nodi del coinvolgimento dei cittadini, del deficit democratico, della formazione di una sfera pubblica che superi i confini degli Stati. In questa cornice vengono analizzate: le politiche, le strategie e le attività d'informazione e comunicazione avviate dalle istituzioni europee, verificando, in particolare, l'efficacia della cosiddetta "svolta" avviata dal 2005 durante il "periodo di riflessione" seguito alla mancata ratifica del Trattato Costituzionale; le problematiche connesse alla costruzione mediale delle tematiche europee, con riferimento ai processi negoziali tra organizzazioni giornalistiche, fonti, pubblici e alle conseguenze della commercializzazione. L'obiettivo è verificare se la comunicazione autoprodotta ed eteroprodotta risponda a quelle esigenze da lungo tempo avvertite ma faticosamente perseguite.
Musica è comunicazione. L'esperienza della musica e della comunicazione
Giovannella Greco, Rosario Ponziano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Frutto di un dialogo che nasce da una comune passione, prima ancora che da un interesse scientifico condiviso, il libro presentato in queste pagine ipotizza una "struttura che connette" musica e comunicazione e ne esplora i nessi in uno scenario come quello attuale, in cui i media tendono a configurarsi come un ambiente di vita che dà forma alle esperienze cognitivo-emotive e socio-relazionali delle persone, e dunque come una delle principale agenzie di socializzazione delle giovani generazioni. Le nuove forme di comunicazione emergenti nell'universo giovanile possono testimoniare come e perché la musica è comunicazione, ovvero uno strumento di relazione fondamentale tra sé e gli altri, tra il proprio mondo interiore e l'ambiente circostante. La trattazione prende avvio da una riflessione sulle parole chiave che connotano il tema in oggetto, per poi concentrarsi sullo studio dei nessi tra loro individuabili, e infine approdare all'esperienza della musica nella società contemporanea, fortemente caratterizzata da forme di comunicazione mediata.