Franco Angeli: Scienze e salute. Formazione
La dominanza medica. Le basi sociali della malattia e delle istituzioni sanitarie
Eliot Freidson
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 288
La fabbrica dei sogni. Dall'idealismo del curare al prendersi cura
Sergio Marsicano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 240
Elementi di salute globale. Globalizzazione, politiche sanitarie e salute umana
Edoardo Missoni, Guglielmo Pacileo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 220
Lo studio delle interazioni tra il processo di globalizzazione e la salute umana è l'oggetto di un'area di ricerca, formazione e di pratiche interdisciplinari consolidatasi negli ultimi quindici anni, che diversi autori ormai individuano come "Salute Globale" differenziandola dai più tradizionali studi di "sanità pubblica internazionale". Il testo, che si propone di iniziare allo studio della salute globale, guarda alla salute nella sua accezione più ampia, non solo come condizione fisica e mentale dell'individuo, ma anche nella sua correlazione con lo stato di benessere sociale. L'approccio quindi è interdisciplinare: affronta il tema in una dimensione transnazionale e globale, dove i determinanti sociali, economici e politici si intersecano tra loro con crescenti complessità al di là dei confini e delle relazioni bilaterali e multilaterali tra gli Stati nazionali al cui controllo sono sempre meno soggetti. Questa seconda edizione, rivista, aggiornata e ampliata, risulta utile sia a chi per la prima volta si avvicina alle tematiche globali sia a chi, già in possesso di alcune nozioni, desideri riordinare i concetti acquisiti o orientarsi con più facilità nell'analisi del fenomeno in questione.
Le competenze comunicative in oncologia. Un percorso formativo
Gabriella Morasso, Anita Caruso, A. Rita Ravenna
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Le competenze comunicative sono tra gli obiettivi formativi più importanti sia in ambito oncologico che in cure palliative. Senza queste competenze è impossibile affrontare efficacemente sia quella parte dell'agire clinico che richiede un'attiva partecipazione della persona malata sia l'insieme del rapporto medico-paziente. L'intenso coinvolgimento, la difficoltà nel trovarsi a dover dare "cattive notizie", il peso di dover prospettare decisioni difficili sono aspetti conosciuti e fronteggiati dal medico. Aver appreso la sequenza delle procedure di ascolto e di dialogo clinico non è però sufficiente per essere un buon comunicatore. Nell'atto terapeutico, l'atmosfera dell'incontro prende forma nel qui ed ora a partire dall'atteggiamento che assume il medico di fronte allo specifico individuo che sta incontrando;se vuole com-prendere l'esperienza che questa persona sta attraversando, il medico deve allargare il campo di osservazione. Questo manuale intende rivolgersi ai professionisti impegnati nella formazione del medico sugli aspetti comunicativi e relazionali proponendo un percorso che, nel fornire conoscenze sui principi e sulle tecniche per una comunicazione efficace, promuova l'attenzione verso l'ascolto di sé e verso la conoscenza del proprio stile comunicativo e offra strumenti comunicativi specifici a seconda della fase di malattia e delle caratteristiche del contesto relazionale.
L'invisibile in menopausa. Psicologia del benessere nella crisi di transizione della mezza età
Flavia Facco
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
La menopausa è stata oggetto di modelli interpretativi fondati sulla scissione mente-corpo, scissione che non ha giovato a rendere giustizia della complessità del fenomeno, né tantomeno alle donne e ai professionisti della salute che se ne occupano. La menopausa nel tempo da malattia degli eccessi diventa infatti la malattia della mancanza quando non anche causa stessa della depressione. Il testo vuole descrivere una crisi di transizione che sembra invisibile perché non si mostra ai nostri occhi e si svolge invece negli spazi intimi della mente e del cuore delle donne e difficilmente raggiunge spazi socialmente condivisi.
Il trapianto di organi. Realtà clinica e questioni etico-deontologiche
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Le persone in attesa di un organo sono in numero superiore rispetto agli organi a disposizione. Alcuni pazienti muoiono in lista di attesa. Quali i criteri per assegnare un organo? Cosa fare per aumentare la disponibilità di organi? Fino a che punto offrire ai pazienti organi che presentano dei rischi? Si possono utilizzare criteri meritocratici per determinare la lista di attesa? Domande complesse e drammatiche, che quotidianamente si pongono agli operatori, ai pazienti, alle loro famiglie coinvolti nel processo del trapianto. Domande che al contempo riguardano l'intera cittadinanza, sia perché ciascuno è un potenziale donatore e un potenziale ricevente, sia perché i criteri utilizzati devono essere pubblici, trasparenti, condivisi, verificabili. Questo volume raccoglie casi realmente accaduti, in cui emergono i quesiti sopra esposti, nel tentativo di darne risposte argomentate. I trapianti sono un caso paradigmatico: in essi si riassumono, anticipandoli, problemi che riguardano l'intera pratica medica. Per questo contenuti e metodo proposti nel volume possono applicarsi alle diverse discipline sanitarie e alla medicina nel suo insieme. La medicina del futuro sarà sempre più chiamata non solo a spiegare ciò che fa, ma perché lo fa.
Il tempo incerto. Antropologia della menopausa
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 256
Come si entra oggi in menopausa, in punta di piedi o a passo di danza? Chi accompagna le donne al guado? Quali regole e quali vissuti segnano questo passaggio esistenziale, sociale, biologico? Avvolta un tempo da silenzi imbarazzati, la menopausa è ormai al centro di dibattiti scientifici e non, di siti internet, di musical addirittura. Rare sono però le ricerche che restituiscono la parola ai protagonisti. In questo libro a più voci, testimoni vicine e lontane, medici e pazienti, donne e uomini dialogano a distanza mettendo a confronto più punti di vista e più culture. Frutto di scambi e di incontri tra ricercatori italiani e stranieri, quest'opera costituisce un approccio originale al fenomeno della menopausa che combina la ricerca di campo ad una riflessione più generale su cosa sia oggi per le donne "cadere nel tempo". Di fronte a tanta diversità di modi di fare e di pensare si è quasi colti da un dubbio: la "menopausa" esiste davvero?
Salute mentale di comunità. Elementi di teoria e di pratica
Giuseppe Cardamone, Sergio Zorzetto
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 304
La comunicazione medico-sanitaria. Le transazioni sulla salute nella comunicazione ospedaliera, ambulatoriale e di pronto soccorso
Vittoria M. Borella
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 128
Con approccio diretto e conciso, l'autrice vuole mettere in grado medici e paramedici di comunicare in modo efficace con i pazienti nel contesto del luogo di cura: ospedale, ambulatorio e pronto soccorso. Avere tecniche, strumenti, informazioni più approfondite per praticare una buona comunicazione si rivela da tempo come un'esigenza irrinunciabile nell'ambiente sanitario, soprattutto oggi, in un contesto di accentuata gestione manageriale del settore. Il libro vuole essere, da questo punto di vista, uno strumento, ricco di suggerimenti anche pratici, legati a situazioni tipiche, concreto ed efficace. Vittoria M. Borella, psicologa, è docente di Comunicazione presso la Scuola post-universitaria per medici "Agorà" di Milano.