Franco Angeli: Società industriale e postindustriale
Funky business forever. E adesso godetevi il capitalismo!
Kjell Nordström, Jonas Ridderstrale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
Nel 1999, quando è uscito il loro primo libro - "Funky Business" - Kjell Nordström e Jonas Ridderstråle hanno attinto a piene mani da questa nuova tavolozza aziendale multi-colore. Hanno incoraggiato i manager di tutto il mondo ad afferrare le loro bombolette spray e a tracciare con esse i disegni più audaci e brillanti che potessero immaginare. Il mondo si è arreso. Il seguito di quel lavoro, "Karaoke Capitalism", ha prolungato il ritornello funky. Nordström e Ridderstråle hanno deciso che era arrivato il momento di riprendere in mano "Funky Business" e di rimasterizzarlo, perché potesse rispondere alle sfide poste dalla nuova realtà del business mondiale. "Funky Business Foreve"r può essere suonato a un volume ancora più alto, mantenendo intatta tutta la chiarezza del suo funky. In esso gli autori hanno raccolto una miriade di nuovi esempi frutto di anni di ricerca globale sulle tracce del vero significato e delle innumerevoli declinazioni della parola "funk". Le idee originali vengono riportate alla luce, riesaminate e sottoposte a nuovo giudizio. Qualsiasi traccia di grigiore è stata rimossa.
Organizzazione, cultura, territorio. Prolusioni, lezioni, relazioni
Gianfranco Dioguardi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 352
Prolusioni, lezioni, relazioni elaborate nel tempo da Gianfranco Dioguardi il quale, rivisitandole ora, costruisce un mosaico che è l'esplorazione nel mondo dell'impresa osservato nei suoi valori tradizionali, nei suoi aspetti più innovativi, nelle sue manifestazioni più significative e attuali. Si sviluppa così - sempre puntuale, spesso anticipatrice - l'analisi delle organizzazioni complesse. È costante il ricorso attento alla cultura generale, con riferimenti continui al territorio e alla città come tipici elementi del contesto sociale nel quale l'impresa nasce e si sviluppa. Ecco allora dipanarsi in queste pagine un percorso innovativo, che stimola a esplorare nuove frontiere con riflessioni che riguardano la realtà attuale grazie a una lettura che spesso assume connotati propri dell'Illuminismo, riproponendo ai nostri giorni le sollecitazioni intellettuali e culturali che quella stagione straordinaria ha saputo imprimere al corso della storia a noi comune, e dunque alla nostra civiltà.
Rendicontazione e partecipazione sociale: dal bilancio sociale al bilancio partecipativo. Cosa sono e a cosa servono
Donatella Bruno, Maurizio Sarti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il PIL "misura tutto, eccetto ciò che rende la vita meritevole di essere vissuta". Con queste parole Robert Kennedy chiudeva un suo famoso discorso e, in queste parole, è racchiusa la ragione di questo volume. Si tratta di ricercare il benessere collettivo attraverso la partecipazione dei cittadini alle scelte politiche. Mettere in relazione i bisogni con le scelte di politica pubblica, verificare la congruenza tra etica ed economia e dare significato agli strumenti di rendicontazione e partecipazione sociale. Ma, anche, diradare le nebbie che avvolgono sia gli strumenti di rendicontazione (bilancio sociale, bilancio di sostenibilità, bilancio ambientale e bilancio di genere) e che quelli di partecipazione (bilancio partecipativo e bilancio partecipato), dopo aver operato un collegamento ideale e concettuale tra le motivazioni etico-morali, insite nell'essere umano, le funzioni di controllo e d'intervento sociale e le conseguenti ricadute, comprese quelle di genere e ambientali dell'iniziativa privata e delle politiche pubbliche.
Le api e le regine. Vizi e virtù del lavoro degli italiani
Giuseppe Carelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
I pregiudizi sul lavoro degli italiani nelle organizzazioni industriali sono diffusi e radicati. A sentire i nostri detrattori dovremmo limitarci alla moda e al cibo, perché nel disegnare le cose belle e nel cucinare la cose buone i nostri vizi si diradano e le nostre virtù vanno in scena.
Internet e sanità. Organizzazioni e management al tempo della rete
Mauro Moruzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 368
Internet sta sconvolgendo, in forme solo parzialmente avvertite nel primo decennio della new economy, l'organizzazione della produzione e dei servizi. Le imprese vivono un difficile periodo di transizione e anche la scienza manageriale e la sociologia si interrogano. Ai manager delle aziende private e pubbliche vengono richiesti traguardi, prima sconosciuti, per rispondere ad una domanda dei cittadini in rapidissima trasformazione, sempre più personalizzata. Le aziende devono abbandonare le forme gerarchiche e diventare orizzontali, fluide, organiche, perfino ondulate per essere aderenti agli stili di vita della gente. L'incontro con la nuova Internet fa scoprire un mondo di nodi, hub e link. Si crea una complessità che i manager devono saper governare. Il nuovo management della sanità ha il compito di progettare il (e)Welfare del futuro. L'autore esplora il mondo delle organizzazioni e delle imprese al tempo della rete attraverso una rivisitazione della moderna scienza manageriale, delle teorie dei sistemi e della complessità. Ma anche rivalutando, nell'attualità di Internet, le forme della soggettività e della solidarietà, della comunicazione empatica.
Karaoke capitalism. Distinguersi per vincere la sfida della competitività
Jonas Ridderstrale, Kjell Nordström
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 272
Dopo il successo di "Funky Business", "Karaoke Capitalism" lancia un nuovo manifesto su come vincere la sfida della competitività. Due dei più importanti guru del business in Europa disegnano uno scenario in cui la società globale, come un locale di karaoke, è dominata dalla tendenza all'imitazione e dove individui e organizzazioni possono agire da veri protagonisti solo se attraverso le proprie scelte riescono a portare innovazione. Per valorizzare la qualità e le potenzialità del nostro capitalismo bisogna accettare la libertà da vincoli e la responsabilità individuale. Sono le scelte a determinare il successo nella vita di un singolo e nel destino di un'azienda. Competenza e denaro sono le chiavi di accesso, ma non bastano per mantenersi al top. Una volta entrati bisogna decidere se accettare un modello di comportamento adottato da altri, oppure forzare le regole e proporre soluzioni innovative, spinti dall'immaginazione e dalla fedeltà a se stessi. Le business school, il benchmarking e le best practice hanno trasformato l'intero mondo del commercio in un supergruppo di aziende karaoke che si copiano a vicenda, proponendo un modello che rischia di non reggere alle sfide di un mondo dominato dal darwinismo economico, dove la sopravvivenza dipende dalla capacità di usare le imperfezioni del mercato a proprio vantaggio, dall'essere in grado di percepire le imperfezioni dell'uomo, seducendo o tranquillizzando il consumatore.
Alla base dei risultati. Come sviluppare se stessi, le persone, il business e creare valore d'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 112
Il libro, come evidenziato nella Prefazione da Alessandro Sinatra, ruota attorno a tre suggerimenti fondamentali per creare il vero valore d'impresa: riconoscere la natura complessa dei sistemi per poter semplificare, nella consapevolezza che semplicità significa essenzialità e chiarezza strategica e che le soluzioni semplici siano il frutto di un duro lavoro di analisi, di verifiche empiriche e di sperimentazioni; riconoscere la centralità dell'apprendimento per il perdurare delle organizzazioni e per lo sviluppo delle persone, nella consapevolezza che l'unica risorsa veramente decisiva sia la capacità di imparare più velocemente dei propri concorrenti e che condizione imprescindibile per ottenere risultati positivi sia mantenere costantemente vivo il confronto dialettico, la libertà progettuale, il dialogo, l'analisi dei risultati e l'autoanalisi, sono le parole chiave; comprendere che l'organicità e la coerenza del sistema (visione, missione, piani e obiettivi), sono la base del successo competitivo e dell'unicità dell'impresa: la visione attualizza l'immagine di un futuro possibile e attrattivo cui tendere e, in quanto condivisa, muove tutta l'organizzazione al suo perseguimento, come avviene per le profezie che si autorealizzano. I tre temi fondamentali si intrecciano nello sviluppo del saggio che ne mette in rilievo le interrelazioni in logica sistemica.
La gestione della conoscenza nelle PMI. Il tesoro nascosto
Tiziano Casanova, Adriano De Vita
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Le piccole e medie imprese sono notoriamente contesto difficile per il knowledge management; tale difficoltà si fonda su due equivoci. Il primo dipende dalla confusione esistente tra informazioni e conoscenza, per cui si propone l'idea che il problema della gestione imprenditoriale della conoscenza sia una questione di software e quindi di competenza degli informatici. La conoscenza è però un sapere contestualizzato e operativo, fortemente condizionato dalla situazione sociale e culturale delle organizzazioni e che quindi nessun software può da solo gestire. La conoscenza ha una natura storica e sociale e "risiede" nelle persone e nei gruppi di lavoro. Il secondo equivoco consiste nel pensare che le PMI possano fare tutto da sole. In realtà il knowledge management è un compito complesso che richiede risorse che generalmente le PMI non hanno. Questo libro presenta un'articolata analisi qualitativa e quantitativa sulle modalità con le quali le piccole e medie imprese nel Veneto percepiscono il valore delle conoscenza, esplicita e implicita, come asset strategico per il proprio vantaggio competitivo. Suggerisce anche un nuovo ruolo per le associazioni degli imprenditori secondo il quale le strutture associative devono sapersi proporre come modello da imitare e come partner ambientale allo scopo di aumentare il capitale sociale sul quale le imprese possono contare.
L'azienda in progresso. Organizzazione, gestione e conoscenze
Roberto Gialdi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 96
Il volume affronta gli aspetti organizzativi di un'azienda, soffermandosi in particolare sulla struttura che occorre dare e sulla specifica organizzazione del lavoro che la deve accompagnare. Si esamina lo stile di management umanistico che deve animare l'impresa e il modo in cui è possibile tradurlo in azioni concrete, per concentrarsi infine sulle competenze necessarie e su come queste debbano essere sviluppate per realizzare nei fatti un modello aziendale che ponga la persona al centro delle politiche d'impresa per affrontare adeguatamente le nuove sfide socioeconomiche di oggi e di domani.
Etica e performance nella pubblica amministrazione. Strumenti e strategie per una gestione efficace e trasparente della Res Publica
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
Questo libro è stato pensato da Transparency International Italia per approfondire la relazione che esiste tra la gestione etica di un ente pubblico e il suo livello di performance, vale a dire la capacità di rispondere alle legittime aspettative della cittadinanza. Strutturando e coordinando le relazioni di esperti e docenti sui temi dell'etica nella PA, della rendicontazione sociale, della trasparenza nelle gare d'appalto e della valorizzazione dei talenti, Anna Marra offre un manuale didattico interattivo che, richiamando le principali normative italiane e comunitarie in merito, alterna vivacemente dialoghi, strategie, strumenti, esempi pratici e casi di studio.
Una politica economica per la crescita. Le condizioni per superare le difficoltà dell'Italia
Giancarlo Morcaldo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 256
Le politiche degli anni Settanta, basate in tutti i paesi industriali sull'aumento della spesa sociale, non sono riuscite a rilanciare il processo di crescita. In Italia e negli altri paesi dell'area dell'euro la politica economica degli anni Novanta si è concentrata sull'obiettivo dell'Unione monetaria. Il mancato ammodernamento dell'apparato produttivo non ha consentito di beneficiare appieno del progresso tecnologico e della globalizzazione. Nel nostro paese la crescita è stata frenata dalla flessione della competitività e dalla forte perdita di quote di mercato. Il volume esamina i fattori di debolezza che ostacolano lo sviluppo dell'economia italiana, delineando le politiche che ne potrebbero consentire il superamento.