Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Muzzio Editore: Cucine regionali

Dolci di Siena e della Toscana

Dolci di Siena e della Toscana

Giovanni Righi Parenti

Libro

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 1991

pagine: 212

14,46

La cucina delle Murge. Curiosità e tradizioni
14,98

La cucina della terra di Bari

La cucina della terra di Bari

Luigi Sada

Libro

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 1991

pagine: 170

14,46

La cucina reggiana
13,43

I funghi nella cucina veneta

I funghi nella cucina veneta

Giovanni Capnist

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 1984

pagine: 168

12,39

La cucina ampezzana

La cucina ampezzana

Rachele Padovan

Libro

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 1981

pagine: 122

12,39

La cucina della Lunigiana

La cucina della Lunigiana

Salvatore Marchese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 2014

pagine: 322

Dal porto di Luni (città fondata nel 177 a. C.) partivano i preziosi "marmi lunensi" che fecero grande la Roma imperiale di Augusto; e lì arrivavano il garum (salsa di pesce fermentato) e le merci di tutto il Mediterraneo dando il via a una direttrice di traffico che poi avrebbe avuto in Lerici e Portovenere (e La Spezia ancora più tardi) i punti di riferimento. E con la storia di Luni inizia anche la storia della gente di Lunigiana. Il cibo - i testaroli, le castagne, le torte - è parte integrante e insostituibile. Quasi che fosse stato idealmente affidato alla gente di Lunigiana il compito di perpetuarne la testimonianza attraverso i secoli.
16,00

Cucina sabina

Cucina sabina

M. Giuseppina Truini Palomba

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 2010

pagine: 400

22,00

Cucina e salute con le erbe di Lunigiana

Cucina e salute con le erbe di Lunigiana

G. Battista Martinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 2007

pagine: 254

Circa 200 ricette e preparazioni in uso in un arco "grande" di Lunigiana, quella che si allarga alla Val di Vara, trascorre il Golfo e si allunga verso Massa. Se qualcuno oltre a preparare i propri cibi, tisane e liquori, volesse anche raccogliere le proprie erbe e i loro fiori, non ha che da consultare le tavole dell'erbario, dove sono rappresentati con dettagliati disegni a colori e relative schede 44 piante e i loro fiori.
16,00

Cucina di Romagna

Cucina di Romagna

Graziano Pozzetto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 2005

pagine: 576

Il libro di Graziano Pozzetto ha voluto far ritrovare o scoprire le arti, gli ingredienti e le ricette della Romagna. Un'opera di 600 pagine, la più completa finora mai pubblicata, che Piero Meldini, storico, consulente dell'opera, definisce "Treccani" definitiva, alla quale per decenni nulla si potrà aggiungere d'importante.
22,00

Cucina e vini del Garda

Cucina e vini del Garda

Carlo G. Valli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 2004

pagine: 182

Ogni cibo è un derivato del rapporto terra-territorio-colture (P. Camporesi). Ogni ricetta è una frase di questo linguaggio e leggere questi messaggi è un approccio alla conoscenza dell'uomo, dell'ambiente che lo circonda, del suo faticoso e lento rapportarsi con esso, del manifestarsi del suo destino. L'alimentazione, come si è venuta sviluppando nel Garda porta certamente il timbro impresso dalla natura e dai conseguenti condizionamenti indotti dalla geografia, dalla storia, dalla "dimensione antropologica" dei suoi abitatori.
14,00

Cucina di Lucchesia e Versilia

Cucina di Lucchesia e Versilia

Emiliana Lucchesi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 2004

pagine: 237

L'autore ci conduce negli angoli più riposti della cultura alimentare di quest'area che spazia dai monti della Garfagnana alle spiagge di Viareggio; e ci introduce ad autentiche meraviglie come la garmugia e l'incavolata, la torta "coi becchi" o il biroldo, i tacconi e la pasta intordellata, la rosticciana o le cée, la pasimata e la vinata. A questo punto verrebbe naturale un richiamo alla riscoperta della cucina povera e delle sue bellezze, ma il libro è di brusco realismo e ci ricorda che, se esiste, una cucina povera, o meglio "dei poveri", ne esiste anche da riscoprire, a Lucca come in qualunque altra area culturale, una "dei ricchi", che per derivare da innesti francesi non era meno interessante.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.