Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Muzzio Editore: Cucine regionali

Cucina di Romagna

Cucina di Romagna

Graziano Pozzetto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 2004

pagine: 572

In questo volume Graziano Pozzetto, grazie anche alla consulenza storica di Pietro Meldini, riscopre le arti, gli ingredienti e le ricette della cucina romagnola.
19,50

Cucina trapanese e delle isole. Le storie, il lavoro, il cibo

Cucina trapanese e delle isole. Le storie, il lavoro, il cibo

Giacomo Pilati, Alba Allotta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 2004

pagine: 271

Il paesaggio, fortemente caratterizzato dalle dominazioni che si sono succedute come una staffetta, ha custodito un tesoro di antichi colori: il giallo del frumento, il verde delle vigne e degli ulivi, il bianco del sale. E ciascuna variazione cromatica è testimone di un passaggio, un'orma, una didascalia scritta nel tempo. E poi i profumi, che raccontano di remote strade battute da sultani ed emiri, di inedite delizie rubate al nuovo mondo, di delicate scoperte d'oltralpe. Nelle zone costiere lo stufato contadino si cucina con il pesce. Nell'entroterra il pisci d'ovo è una omelette arricchita con mollica di pane raffermo e pecorino; la pasta con le sarde si prepara anche con "le sarde a mare", utilizzando quelle sotto sale.
15,00

Cucina del Pavese, della Lomellina e dell'Oltrepo

Cucina del Pavese, della Lomellina e dell'Oltrepo

Annalisa Alberici

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 2003

pagine: 504

A pochi chilometri in linea d'acqua a sud-est di Pavia, in località Becca, il Ticino affluisce nel Po: ed è più di un luogo geografico, è proprio un "landmark" gastronomico. Figuratamente parlando, con le acque del Ticino scende la cultura lombarda, con quelle del Po quella piemontese, e insieme formano la cucina e la gastronomia pavese e dell'Oltrepo omonimo. Un territorio molto vario con due pilastri portanti, il riso e il vino, prodotti antichi ma oggi in evoluzione, accanto ai quali si allineano tante altre cose, una eccellente salumeria, latticini notevoli, tartufi bianchi, salami di Varzi, tra i più grandi italiani, tanto grandi da essere imitati in Francia col nome contraffatto. Annalisa Alberici racconta tutto questo.
19,50

La cucina fiorentina

La cucina fiorentina

Aldo Santini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 2003

pagine: 304

I fiorentini guardano con superbia, dall'alto della maestosa cupola del Brunelleschi, tutte le altre città della Toscana. E quelle non solo reagiscono dicendo peste e corna di Firenze, ma si squadrano sospettose l'una con l'altra. Siena contro Arezzo, Pistoia contro Lucca e Prato. Lucca contro Pisa. Siena contro la Maremma. E Firenze contro tutte insieme. Però basta che la cucina toscana, con la cucina fiorentina nel ruolo unico di capintesta, venga sbertucciata che toscani, feriti nell'orgoglio, diventano pappa e ciccia - un modo di dire squisitamente toscano, è chiaro - e sventolano il nome di Caterina de' Medici come una bandiera invincibile, profumata di pane e di vino.
15,00

Cucina modenese

Cucina modenese

Sandro Bellei

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 2003

pagine: 254

"...i tortellini debbono morire in brodo", "su questa minestra non mettete mai parmigiano reggiano", "per presentare in tavola degli impeccabili tortellini in brodo usare il semplice accorgimento di preparare una quantità di brodo quasi doppia del consueto; una metà servirà a cuocere i tortellini, l'altra a imbandirli in un brodo perfetto, limpido, non intorbidito dalla cottura della pasta", queste espressioni apodittiche fanno capire che in campo gastronomico c'è precisione, convinzione, intolleranza, e che ogni trasgressione provocherebbe scintille. Questo timbro affettuoso, epico, scherzoso, ma mica tanto, Bellei lo fa risuonare naturalmente nel "cantare" di tanti altri argomenti.
13,50

Cucina ferrarese

Cucina ferrarese

Maria Alessandra Iori Galluzzi, Narsete Iori, Marco Iannotta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 2002

pagine: 152

11,00

Cucina vicentina

Cucina vicentina

Giovanni Capnist, Anna Capnist Dolcetta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 2002

pagine: 144

10,50

Cucina sabina

Cucina sabina

M. Giuseppina Bruini Palomba

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 2002

pagine: 408

16,50

Cucina dei genovesi

Cucina dei genovesi

Paolo Lingua

Libro

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 2002

pagine: 224

12,50

Cucina mantovana

Cucina mantovana

Cia Eramo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 2002

pagine: 256

13,50

Cucina veronese

Cucina veronese

Giovanni Capnist

Libro

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 2002

pagine: 176

12,50

La cucina livornese

La cucina livornese

Aldo Santini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 2002

pagine: 216

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.