Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fuorilinea: Ottante

Sguardo sull'Africa. Una prospettiva critica

Sguardo sull'Africa. Una prospettiva critica

Maria Rosa Pizzamiglio, Georges Djodji Damas

Libro: Libro in brossura

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2025

pagine: 201

In questo Saggio breve si affrontano alcuni temi che riguardano l’Africa di oggi ma affondano le radici nella storia passata di questo grande continente e pongono interrogativi ed esigenza di consapevolezza. Conoscere la storia dell’Africa significa fare luce sulle dinamiche del mondo Occidentale che ha condizionato il cammino dell’umanità attraverso i secoli e i cui effetti si ripercuotono sulla nostra vita di oggi, ponendo un grande interrogativo sul cosiddetto progresso. Ma chi deve scrivere la storia dell’Africa? È il momento, anche se tardivo, di ascoltare gli africani stessi raccontare la loro storia, di udire gli uomini che a costo della vita hanno parlato, denunciato, fatto proposte, chiamato gli oppressi di tutto il mondo a prendere coscienza della loro condizione di subalterni, di discriminati per mettere le basi di un vero cambiamento epocale.“Vi prego, ascoltateci!” è questo il grido estremo di Julius Nyerere, ex Presidente della Tanzania.
16,00

La scena aumentata. Indagine sull'impatto delle nuove tecnologie elettroniche nella arti performative

La scena aumentata. Indagine sull'impatto delle nuove tecnologie elettroniche nella arti performative

Mahnaz Esmaili

Libro

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2024

pagine: 171

Partendo dalle teorie di Derrick de Kerckhove sull’estensione di corpo e mente tramite le tecnologie, il libro indaga le implicazioni storiche e contemporanee nel contesto teatrale. Attraverso un’analisi critica, esplora l’evoluzione delle tecnologie scenografiche e il loro impatto sulla percezione dello spettacolo. Oltre all’aspetto visivo, la riflessione si estende alle conseguenze sociologiche e psicologiche dell’uso creativo delle tecnologie, ridefinendo l’idea stessa di performance. Il filo conduttore è l’arricchimento della scena teatrale tramite strumenti digitali, analizzato sia in chiave teorica che attraverso casi concreti. Vengono esaminate compagnie e opere che, pur non appartenendo alla produzione più recente, hanno introdotto mutamenti radicali nel linguaggio scenico. L’analisi si completa con un approfondimento sulle metodologie digitali più diffuse e le strategie innovative per la creazione di scenografie interattive.
16,00

Le similitudini di Dante. E altri saggi di letteratura medievale e rinascimentale

Le similitudini di Dante. E altri saggi di letteratura medievale e rinascimentale

C. S. Lewis

Libro: Libro in brossura

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2023

pagine: 312

«Ho vissuto per quasi sessant’anni in compagnia di me stesso e del mio secolo e non sono così attaccato a entrambi da non voler dare un’occhiata a un altro mondo». È con quest’ipotesi che C.S. Lewis ci accompagna a esplorare altri mondi, molto lontani nel passato eppure dalla voce per nulla spenta. Il ciclo arturiano, i cieli di Dante, i boschi di Tasso, i cavalieri e le fate di Spenser sono presenze che si riempiono di vita attraverso le riflessioni profonde, le indagini scrupolose, le intuizioni brillanti del professor Lewis. Se in questi saggi l’autore mostra il suo alto profilo di studioso, lo fa a partire dallo stesso entusiasmo con cui un bambino si dedica anima e corpo ai suoi giochi preferiti. In compagnia di altri mondi s’impara uno sguardo libero e audace sul presente. Il Medioevo, lungi dall’essere un tempo cupo, ci parla con la tempra di Dante, «l’energia serena, instancabile ed esultante di una mente logica che si mette a ordinare un’enorme massa di dettagli eterogenei con grande passione e dà loro unità».
18,00

Rita da Cascia e civismo religioso in Valnerina

Rita da Cascia e civismo religioso in Valnerina

Egildo Spada

Libro: Libro in brossura

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2023

pagine: 128

Una comunità come sceglie un santo patrono? E perché ci professiamo devoti di un particolare santo? Sono queste alcune delle domande che Egildo Spada si pone in questo saggio dedicato a quel vasto e variegato fenomeno che è il civismo religioso. “Parlare di civismo religioso – scrive Spada – significa essenzialmente prendere in esame norme, tradizioni, pratiche, di natura rituale e simbolica, che abbiano valenza di coesione sociale, identifichino l’appartenenza alla comunità, la legittimazione di una condizione o di uno status, con l’accettazione di valori e convenzioni di comportamento. Civica perché in quel luogo, in quella città, erano coinvolte nel culto, oltre alla Chiesa, la magistratura, le confraternite, le corporazioni, la popolazione intera con una serie di omaggi formali e manifestazioni che andavano ben oltre la fede e il credo religioso, sublimando così la sfera privata nella dimensione collettiva dell’esaltazione di una coscienza comune”. Emblematica in tal senso è la figura di Rita da Cascia divenuta icona sociale ed espressione di un civismo religioso.
16,00

Alla ricerca della laicità perduta. Il crocifisso laico dei giudici italiani

Alla ricerca della laicità perduta. Il crocifisso laico dei giudici italiani

Enrico Ferri, Giuseppe Cricenti

Libro: Libro in brossura

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2023

pagine: 136

I due saggi affrontano la questione della laicità, a partire da una recente sentenza della Cassazione, sulla legittimità di esporre in un’aula scolastica il crocifisso durante le lezioni. I giudici della Cassazione, regolano la questione dell’esposizione del crocifisso in luoghi pubblici considerandolo come un simbolo culturale e non religioso, segno di tolleranza e di valori secolari che caratterizzano la tradizione italiana. La Cassazione arriva a sostenere che il crocifisso stia a fondamento della moderna laicità dello Stato e che debba considerarsi un “simbolo passivo”, incapace cioè di rinviare in modo diretto e chiaro a una dottrina e una religione particolari. Nel primo saggio si ribadisce il significato che sul piano storico e religioso assume il simbolo per eccellenza del Cristianesimo e il carattere divisivo che lo connota, tanto fra cristiani che nei confronti dei musulmani e degli ebrei. Nel secondo saggio si ribadiscono alcuni principi costituzionali che escludono la possibilità di scegliere un simbolo religioso su altri. Si mettono anche in rilievo le incongruenze logiche e giuridiche del rinvio all’“accomodamento ragionevole”, per risolvere il caso.
16,00

I corrispondenti di guerra. Note di storia del giornalismo

I corrispondenti di guerra. Note di storia del giornalismo

Guglielmo Masetti Zannini

Libro: Libro in brossura

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2023

pagine: 128

La storia avventurosa e drammatica dei corrispondenti di guerra dalleorigini ai giorni nostri.Un piccolo contributo alla conoscenza della storia del giornalismo e allamemoria dei suoi abili e coraggiosi protagonisti, sempre in bilico traverità, propaganda, censura e fake news.
16,00

La crepa. Tra le pieghe dell'esistere

La crepa. Tra le pieghe dell'esistere

Massimo Scialpi

Libro: Copertina morbida

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il periodo storico che stiamo vivendo ci apre una prospettiva assolutamente nuova, seppur in condizioni patogene, ovvero quella di considerare la sofferenza psichica come un processo interattivo permanente tra il proprio mondo interno e la realtà esterna, tra il proprio Sé e l'Altro da Sé. L'obiettivo di questo nuovo saggio di Massimo Scialpi è quello di poter offrire strumenti di riflessione per cogliere ulteriori e insperate strategie personali per affrontare le proprie problematiche senza sentirsene schiacciati, ma anche senza trascurare la valenza significativa di ogni passaggio pur doloroso dell'esistenza umana.
16,00

Variante Twitter: la voce delle autorità indipendenti nella pandemia

Variante Twitter: la voce delle autorità indipendenti nella pandemia

Gianluca Stillavato

Libro: Copertina morbida

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2022

pagine: 136

In questi due anni di pandemia sono cambiate le persone, sono cambiate le emozioni, è cambiata l'aspettativa verso le istituzioni, è cambiata la necessità di informazione. Dal marzo 2020, ci si è trovati più che mai di fronte a tre grandi "responsabilità" della comunicazione, non solo quella social e non solo quella istituzionale: fare i conti con una maggiore fragilità data dalla paura, dare informazioni chiare, sapersi destreggiare tra la necessità di raccontare la realtà e il disorientamento sempre possibile di fronte alla radicalizzazione di alcuni temi. Questo volume analizza le azioni di quattro Autorità indipendenti italiane: ARERA, AGCM, AGCOM e Garante per la protezione dei dati personali. Sui social, ciascuna ha giocato la propria partita. Lo scopo che le guida nella loro missione ha dovuto fare i conti con la necessità di essere chiare nella comunicazione, il dover raggiungere un pubblico più vasto, la ri-definizione di piani editoriali. Il quadro che si è delineato, al termine di questa analisi, si è dunque mosso su quattro direttrici: processi, policy, linguaggi e gestione della crisi. Sono sfide e necessità destinate a portarle nei prossimi anni in un contesto di profondo cambiamento che coinvolge l'intera comunità.
16,00

Incontro sotto la tenda. Francesco d'Assisi, Malik al-Kamil, l'Islam

Incontro sotto la tenda. Francesco d'Assisi, Malik al-Kamil, l'Islam

Alfonso Marini

Libro: Copertina rigida

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2021

pagine: 120

L'incontro nel 1219 tra frate Francesco e il sultano Malik al-Kamil e l'atteggiamento del santo di Assisi verso l'Islam e la crociata diventano in questo libro motivo di riflessione sulla concezione della storia e sulla metodologia della ricerca. Come affermato da Giorgio Agamben, «la contemporaneità è una singolare relazione col proprio tempo, che aderisce a esso e, insieme, ne prende le distanze». La definizione si adatta perfettamente a Francesco, che vive inserito nel proprio tempo ma si proietta in avanti con la sua proposta evangelica. L'autore esamina le fonti disponibili, a partire dagli scritti del santo, trovando in esse, e non nelle ideologie "pacifiste", il Francesco dialogante e portatore di pace che giunge a Damietta mentre infuria la quinta crociata. L'incontro di Francesco con il sultano d'Egitto Malik al-Kamil è dunque un tentativo di predicazione cristiana da parte di Francesco, che diviene - anche grazie all'accoglienza del sultano nella sua tenda, abitualmente luogo di discussione e confronto - un momento di conoscenza, dialogo e scambio umano che lascerà il segno nel santo e nei suoi frati.
16,00

L'individualismo inautentico. Come l'uomo può essere ridotto ad atomo di un organismo sociale

L'individualismo inautentico. Come l'uomo può essere ridotto ad atomo di un organismo sociale

Mario Pollo

Libro: Copertina rigida

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2021

pagine: 432

È opinione molto diffusa che nelle società democratiche ed economicamente più sviluppate contemporanee sia presente una forma di individualismo esasperato. L'ipotesi che nel libro viene sviluppata è che ciò che viene etichettato come individualismo sia semplicemente una sorta di miraggio, un'illusione, la cui funzione è quella di favorire la progressiva riduzione dell'individuo umano alla condizione di molecola di un superorganismo: la società globale. L'individualismo, nato nella filosofia ellenistica e nel cristianesimo primitivo, nella modernità ha perso progressivamente, spinta dal nichilismo, il suo legame con la Totalità ed è stato esiliato nei confini dell'ego. Questo sta favorendo il tentativo dei superorganismi, generati dallo sviluppo dell'informatica e dell'intelligenza artificiale, di affermarsi come la nuova forma dell'umano e ridurre l'individuo a loro semplice molecola. Solo la riconquista di un individualismo autentico, nutrito da un rapporto vitale con la Totalità che può contare anche sulla scoperta da parte delle scienze fisiche della non-località/ Totalità, può annullare questa minaccia e consentire la sopravvivenza dell'umano individuale.
22,00

La pratica della consapevolezza: sati nel Canone buddhista pali

La pratica della consapevolezza: sati nel Canone buddhista pali

Giuliano Giustarini

Libro: Copertina rigida

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2020

pagine: 352

Questo lavoro esplora il concetto di sati nella letteratura buddhista pali esaminandone le dinamiche attraverso i quattro strumenti della consapevolezza (satipa??hãna), riconosciuti come fattori cruciali nel sentiero (magga) buddhista per la liberazione (vimutti). Questo sentiero abbraccia la disciplina morale (sîla), la meditazione eo concentrazione (samãdhi) e la comprensione profonda (pa??ã). I quattro satipa??hãna appartengono all'area meditativa di questo triplice tirocinio, la quale poggia sulla disciplina morale e a sua volta sostiene la comprensione profonda, e sono descritti come "il sentiero diretto alla fine della sofferenza".La piattaforma testuale dell'analisi qui condotta consiste nel corpus letterario dei Nikãya, vale a dire le cinque raccolte scritturali che rappresentano il cosiddetto "Canestro dei discorsi" (Sutta-pitaka). La tradizione buddhista Theravãda attribuisce questi insegnamenti al Buddha stesso e pertanto li considera la massima autorità per la comprensione della filosofia e della pratica buddhiste. Nel presente lavoro si presta particolare attenzione alle esegesi offerte dai testi di Abhidhamma, dalla letteratura paracanonica e dai commentari.
18,00

Le Cricket School in Italia: alla ricerca di un modello socio-educativo. Convegno di inaugurazione della scuola di cricket di Palermo

Le Cricket School in Italia: alla ricerca di un modello socio-educativo. Convegno di inaugurazione della scuola di cricket di Palermo

Libro: Copertina morbida

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2019

pagine: 64

Esiste un gioco in cui è possibile essere giocatore ed arbitro al contempo? Ovviamente no. Tuttavia, il cricket, lo sport anglosassone per eccellenza, pone chi lo pratica difronte al dilemma se, in realtà, i nostri avversari siano "gli altri" o, in realtà, noi stessi. Questo perchè il cricket, nel suo modo di dipanarsi sul campo è, ancor più che uno sport, un esercizio di disciplina interiore che ben sintetizza quel passaggio delle Sacre Scritture in cui si ricorda che c'è tempo per ogni cosa. Ne consegue che se, da un lato, pazienza e concentrazione sono virtù imprescindibili per chi voglia praticare quello che gli inglesi definiscono "The Game", dall'altro anche impeto e calcolo del rischio sono altrettanto necessari. In sintesi, serve grandissima flessibilità mentale, sapersi adattare a circostanze e situazioni che possono mutare ogni momento.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.