Gangemi Editore: Architettura, urbanistica, ambiente
Il verde e il costruito
Raimondo C. M. Grassi
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 96
Questo volume, a metà strada tra il tecnico e lo storiografico, vuole offrire al lettore un orientamento generale sui criteri della progettazione architettonica di uno spazio verde, e come si rapporta il verde con il costruito, da cui il titolo del libro, nella interpretazione dei grandi maestri dell'architettura contemporanea. Durante questo nostro excursus vedremo quanto sia importante l'accostamento, che, ai più, suona quasi antitetico tra il cemento armato ed il verde e di come sia stato interpretato dai maestri dell'architettura quali Le Corbusier, Gropius, Wright, Mies Van der Rohe, Loos, Terragni fino all'americano Kevin Roche. Utile a capire quali sono, o, dovrebbero essere, i criteri informatori generali per la progettazione di uno spazio verde, anche in rapporto alla creazione di volumi architettonici da inserirvi, vedremo dunque, come nasce un progetto e quali sono i percorsi che si debbono seguire per il suo sviluppo. Ma vedremo anche come le storie personali hanno potuto influenzare il messaggio di questi grandi maestri dell'architettura contemporanea.
Azioni urbane
Livia Toccafondi, Raffaella Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 60
Erik Bryggman 1891-1955. Architettura moderna in Finlandia
Silvia Micheli
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 176
Erik Bryggman (Turku, 1891-1955) è protagonista di assoluto rilievo nella vicenda architettonica finlandese della prima metà del Novecento. Ha contribuito in maniera decisiva all'attuazione dell'aggiornamento formale e costruttivo dell'architettura nazionale e ha definito una poetica architettonica personale, tesa al raggiungimento della sintesi progettuale tra diversi linguaggi formali internazionali e la tradizione locale. Tra gli edifici più significative di Bryggman si possono annoverare la cappella funeraria di Parainen, il padiglione finlandese all'Esposizione internazionale di Anversa, la sede dell'istituto sportivo di Vierumàki, villa Warén e la Cappella cimiteriale di Turku, considerata tra gli esempi più affascinanti di architettura religiosa del XX secolo. Questa monografia, dedicata all'opera di Bryggman, documenta sistematicamente l'intera attività progettuale dell'architetto, valorizzandone la coerenza e l'unità. L'analisi complessiva delle opere di Bryggman permette inoltre di rileggere la storia dell'architettura moderna finlandese secondo nuovi parametri interpretativi e di rivalutarne criticamente alcuni passaggi nodali.
Ambientazioni futuriste
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2009
pagine: 48
"Ambientazioni futuriste. Gerardo Dottori, la sala da pranzo; opere futuriste", non è in realtà soltanto una mostra intorno all'inedita presentazione di un'ambientazione futurista particolare, perché è accompagnata da una sintetica rassegna di futuristi, soprattutto romani, di varie generazioni, compresa la quota rosa con i dipinti di Benedetta, Barbara e Leandra Angelucci Cominazzini, ed è prevista una performance-installazione di suggestioni futuriste contemporanee; infine, si presenterà un interessante volume del giovane studioso romano Giancarlo Carpi sulle donne futuriste. L'Edieuropa, che di mostre sul Futurismo e sui futuristi ne ha curate numerose e qualificate dal 1970 ad oggi, non poteva mancare all'appuntamento col centenario, ma ci è arrivata con qualcosa di speciale, che desse conto di una scoperta uscita dal vaso di Pandora del Futurismo. Di un ritrovamento infatti si tratta, seppure non recente, che non era stato mai stato però presentato al pubblico degli esperti e degli amanti dell'arte. (Massimo Duranti)
Arte in cattedra 1998-2008. Una scuola una poesia. Istituto statale d'arte e Liceo artistico Roma 2. Catalogo della mostra
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2009
pagine: 348
Nel 2007 la scuola ha compiuto quarant'anni, e procede nella definizione della propria storia con una mostra e un catalogo dedicati ai suoi ultimi dieci anni di vita: negli spazi espositivi del San Michele, un'attenzione particolare è rivolta alle attività esterne svolte e all'attività professionale dei docenti e degli ex-allievi della scuola; ma il nucleo principale resta la produzione didattica, quella che si fa sui banchi e nei laboratori della scuola, tra i fogli da disegno e la polvere dei marmi, le lastre di vetro e i pennelli, le stoffe cucite e i modelli. Nel catalogo sono raccolte le immagini, nella mostra le opere stesse che compongono, nella loro grande diversità e nella loro altrettanto grande somiglianza, il volto e il corpo dell'Istituto d'arte e Liceo artistico Roma 2.
Rione Rinascimento. Progetti vincitori. Concorso internazionale di idee per giovani architetti ed ingegneri... Ediz. italiana e inglese
Alessandra Mezzaroma, Stefania Tuzi
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2009
pagine: 64
Campania saggi. Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 287
Il volume fa parte della collana dedicata ali'Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento che raccoglie i risultati degli studi svolti nell'ambito del Programma di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN 2003, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca. Il volume "Campania. Saggi" collaziona contributi su temi critici di approfondimento sul rapporto tra la cultura campana, la corte aragonese e il lessico architettonico del classicismo rinascimentale. Lo studio delle vicende dell'architettura del Rinascimento, includendo in tale periodo il Quattrocento, a partire dal centro propulsore toscano-fiorentino fino alle realtà locali, e il Cinquecento, nelle sue evoluzioni manieristiche, è incentrato sulle aree regionali descritte e, in particolare, sulla definizione in Campania del rapporto, dell'apporto e dell'attività dei maestri fiorentini e degli artefici provenienti dalle aree toscane. Tale indagine è strumento indispensabile per individuare nel Rinascimento delle corti italiane non una contrapposizione alternativa al lessico toscano oppure una semplicistica filiazione, ma una analogia di sperimentazioni, una continuità di temi e una rielaborazione delle tradizioni autoctone.
Il volto dell'architetto
Luca Ribichini
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 192
Il disegno di oratori romani. Rilievo e analisi di alcuni tra i più significativi oratori di Roma
Emanuela Chiavoni
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 192
Il volume presenta disegni e rilievi d'insieme e di dettaglio di venti oratori romani. Questi spazi raccolti, architetture meno conosciute rispetto ai famosi edifici pubblici di una città come Roma hanno un fascino particolare perché hanno rappresentato per secoli i luoghi di incontro per preghiere e canti collettivi. Ma sono anche spazi ricchi di elementi architettonici interessanti: coperture a volta di varia natura, soffitti a cassettoni, portali eleganti, finestre con cornici e modanature particolari, ordini architettonici semplici o complessi. Quasi sempre presentano al loro interno elementi scultorei e pittorici di pregio. Queste differenti situazioni architettoniche consentono l'applicazione di diversi metodi di rilievo. Il libro sottolinea l'importanza del disegno e del rilievo al fine della conoscenza dell'architettura.
Cherubino Gambardella. Architectures
Giulia Bonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 144
Cecilia Paredes. The final garden
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 48
L'opera di Cecilia Paredes che si articola in fotografie e installazioni scaturisce da performance che l'artista stessa mette in scena creando una fusione del proprio essere con il paesaggio che plasma. L'artista ritorna, attraverso il proprio corpo, ad un originario rapporto con la natura, in cui ciascun essere vivente non è isolato dal conte stoma anzi gli dà vita cambiando le proprie fattezze e manifestando un inscindibile legame tra il femminile e la diversità degli esseri viventi. La Paredes vuole costruire la propria identificazione con ciò che la circonda per sentirsi in unione con tutto quello che è visibile e con tutto quello che non è visibile.Trasmette nelle sue opere una nostalgia primordiale in cui la natura rimanda alla memoria della parte divina dell'umano. Le composizioni performatiche e fotografiche seguono le orme di due elementi fondamentali della composizione e della poetica dell'artista: la natura e la donna. La natura e il femminile vengono effigiate, nella propria sostanza, allo stato selvaggio. La parte selvaggia della figura femminile è esortata da ciò che la circonda a recuperare la sua vera costituzione, mettendola in connessione con i suoi territori spirituali che oltremodo sono stati seppelliti dalle macerie della paura e dalla persecuzione, quelle dell'ipocrisia culturale.