Garzanti: Saggi blu
Escatologia occidentale
Jacob Taubes
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1997
pagine: 304
Tesi fondamentale di Taubes è che la cultura dell'Occidente, che ha le sue radici più profonde nella tradizione giudaico-cristiana, si basi su un concetto della storia come disvelamento della verità. E, poichè la verità deve venire (la storia non essendo finita), la coscienza occidentale è, propriamente, escatologica. Taubes passa quindi in rassegna la storia della coscienza dell'uomo occidentale, a partire da Gesù Cristo attraverso san Paolo, sant'Agostino, Gioacchino da Fiore, Hegel, Marx e Kierkegaard fino a Nietzsche , che chiude senza alcuna possibilità di riapertura questo ciclo "apocalittico". Taubes non si abbandona, con ciò, allo scetticismo, ma auspica che si possa tornare a pensare su basi rinnovate il rapporto uomo-Dio.
Riso alla greca. Aristofane o la fabbrica del comico
Umberto Albini
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1997
pagine: 144
Alle origini del comico c'è Aristofane. Le indagini dei critici e degli studiosi hanno illumiato molti aspetti della sua opera ma hanno prestato scarsa attenzione agli accorgimenti spettacolari, alle soluzioni comiche, alle eterogenee invenzioni verbali dele sue commedie. Coniugando il rigore critico e la conoscenza dei meccanismi del teatro antico e moderno, Umberto Albini individua nell'opera di Aristofane il linguaggio e le strutture sceniche adottate per divertire un pubblico esigente e quanto mai vasto. Dai sorprendenti travestimenti alla ferocia dei pungoli satirici, dalle situazioni grottesche alle esilaranti volgarità, si disegna un confronto tra la comicità dell'Atene del V secolo avanti Cristo e quella dei giorni nostri.
Il linguaggio della musica. Una guida per i non esperti
Piero Rattalino
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1997
pagine: 316
Capire la musica non significa soltanto ascoltare e amare un disco o un concerto. Significa anche capire i ritmi, le simmetrie formali, i diversi parametri del suono, cogliere, attraverso tutto ciò, la dinamica dei sentimenti. Il linguaggio della musica spiega tutto questo a chi non conosce la tecnica e la teoria musicali: illustra le strutture melodiche, ritmiche, armoniche, timbriche di cui è fatta la grande musica.
Atlante italiano. Per orientarsi tra servizi e disservizi, giubilei e assurdità, bit generation e quarta età
Alberto Ronchey
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1997
pagine: 160
Mondo «Ex». Confessioni, identità, ideologie, nazioni nell'una e nell'altra Europa
Predrag Matvejevic
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1996
pagine: 192
Mondo "ex" è la confessione laica dell'autore. Vi incontriamo gli ex-comunisti travestiti da democratici, i dissidenti di ieri che non sanno più ritrovare un ruolo, le culture nazionali degenerate in ideologie della nazione. Mondo "ex" è una testimonianza su quello che sta diventando l'altra Europa, un viaggio in un Mediterraneo dove "da Oriente a Occidente ogni punto è divisione", un messaggio a un'Europa che prima ancora di nascere rischia di diventare anch'essa "ex".
Il pozzo della memoria
Lenore Terr
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1996
pagine: 350
Nel pozzo della memoria Lenore Terr ci racconta sette storie vere, di grandissimo impatto ed efficacia. Il tema che le unifica è quello della memoria perduta e ritrovata di un trauma infantile. Ci sono casi limite: vicende di omicidio o di incesto, magari rimosse per decenni, e che hanno avuto la loro conclusione in un'aula di tribunale. Ma ci sono anche "falsi ricordi", in cui la memoria dei bambini viene alterata dalle pressioni e dall'influenza degli adulti. Il libro ci permette così di scoprire il reale funzionamento del meccanismo del ricordo attraverso vicende drammatiche e sorprendenti.
La scatola nera
Giorgio Caproni
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1996
pagine: 206
Il volume raccoglie il meglio dei saggi letterari di Giorgio Caproni, protagonista discreto della vita culturale italiana del dopoguerra. Quello che ne esce è il percorso di un critico-poeta autorevole e lucido, grazie a una serie di doti indiscutibili: il fiuto nel riconoscere a colpo sicuro, non solo la qualità di un autore, ma anche il suo significato storico e le sue possibili linee evolutive, l'infallibile felicità nell'esprimere giudizi, la spregiudicata inventività nell'indicare connessioni e paralleli, a prima vista sbalorditivi ma illuminanti, l'assoluta non arroganza della scrittura.
Ricordi di Anna O. La prima bugia della psicoanalisi
Mikkel Borch-Jacobsen
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1996
pagine: 102
Bertha Pappenheim, ovvero Anna O., è la prima eroina della psicoanalisi. E' infatti a partire dalla terapia condotta su questa paziente che Freud e Breuer scrissero "Gli studi sull'isteria". Il suo caso però è infarcito di omissioni, falsità e menzogne, a cominciare da una guarigione che non è affatto tale. Come in un giallo l'autore utilizza le testimonianze degli storici e i documenti inediti sepolti negli archivi per inseguire indizi e omissioni, per dissolvere simulazioni e suggestioni, per smascherare la credulità di Breuer e la mitomania di Freud..