Gedi (Gruppo Editoriale): Le guide de L'Espresso
Ristoranti d'Abruzzo 2013-2014
Libro: Copertina morbida
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2013
pagine: 406
Il meglio della gastronomia abruzzese segnalato e recensito in un volume: oltre 1000 ristoranti e altri locali selezionati tra L'Aquila, Chieti, Pescara, Teramo e provincia, le botteghe del gusto, i migliori bed & breakfast, le country house e gli agriturismi, i produttori di olio e vino e le ricette scritte dai migliori cuochi della regione. In più, due sezioni dedicate alle stazioni sciistiche e ai parchi naturali con tutte le informazioni utili al turista.
Ristoranti di Roma e del Lazio 2013-2014
Libro: Copertina morbida
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2013
pagine: 814
2700 ristoranti e altri locali: 110 ristoranti a Roma e fuori Roma, 172 pizzerie, 718 botteghe del gusto, 122 catering, 112 agriturismi, 76 bed & breakfast, 52 produttori di vino, 72 ricette...
Vini e ristoranti del Trentino 2013
Libro: Copertina morbida
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2012
pagine: 72
La "nuova cucina italiana" continua ad affermarsi anno dopo anno, con una propria identità: sintesi intelligente tra le migliori espressioni delle diverse cucine regionali e le esperienze che vengono da lontano. I ristoratori trentini contribuiscono a marcare questa nuova identità della cucina italiana. Sono moderni, attenti alle nuove tecniche e sanno accostare con sapienza ai prodotti del territorio i sapori della tradizione, ma con spirito di innovazione. Le mode, siano ispaniche, nordiche o orientali, sono appunto mode, e le mode sono effimere. Mentre il patrimonio d'eccellenza, riassunto nel saper fare e nell'esaltazione dei nostri prodotti, che va oltre il valore e la capacità dei singoli, si sta imponendo nel mondo. Il Trentino e la vite rappresentano un binomio indissolubile, con oltre il 90 per cento della superficie coltivata a vigneto che si fregia della Denominazione di Origine Controllata. La varietà delle zone climatiche, la notevole escursione termica, la diversa composizione dei terreni e l'indispensabile, prezioso lavoro degli agricoltori sono i cardini portanti del vino eccellente che ha saputo conquistare i palati più esigenti, tanto che, come è scritto nell'introduzione della nostra guida "I vini d'Italia 2013", "la fotografia della produzione trentina che si delinea quest'anno mostra come sempre una regione ricca di bottiglie buonissime"... Tutto raccontato con onestà e trasparenza, come sempre.
Vini & ristoranti del Friuli Venezia Giulia 2013
Libro: Copertina morbida
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2012
pagine: 92
Sfogliando le pagine di questa Guida, ciò che maggiormente colpisce è lo stretto legame identitario che collega il territorio del Friuli Venezia Giulia alle sue produzioni agroalimentari caratteristiche, siano esse le pregiate espressioni del vino, quanto una delle svariate eccellenze che vanta: dai prosciutti, ai formaggi, alla trota (quella friulana, da sola, copre il 40% della produzione italiana), a tutta una serie di vere e proprie chicche capaci di soddisfare i palati più esigenti come il formaggio Asino, la gubana, i prodotti della montagna, in primis quelli delle malghe o i pesci allevati sfruttando l'alternarsi delle maree e ancora quelli presi in mare e commercializzati nei mercati ittici della regione. Ormai prodotto e territorio sono una cosa sola e lavorare sul territorio significa sfuggire alla logica del prodotto-commodity che trionfa sui mercati globali. Portare le specificità dei luoghi all'attenzione del consumatore internazionale, vuol dire puntare sulla qualità e sul forte legame con il luogo di origine. Con questa Guida si è inteso operare proprio nella direzione del marketing di territorio, con il fine di cercare di accendere nel gastronauta/lettore un interesse per le prelibatezze del settore vitivinicolo e agroalimentare regionale invitandolo a venirle a conoscere direttamente in Friuli Venezia Giulia, dove tali unicità si ottengono. La nostra è una regione fatta di piccole produzioni, di elevata eccellenza. Una terra fatta di gustose differenze!
Vini & ristoranti dell'Alto Adige Südtirol 2013
2013 ESPRESSO
Libro: Copertina morbida
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2012
pagine: 70
La "nuova cucina italiana" continua a crescere e affermarsi anno dopo anno, con una propria identità e proprie peculiarità "sintesi intelligente tra le migliori espressioni delle diverse cucine regionali e le esperienze che vengono da lontano. Che sia arrivata la sua ora?". Forse si, visto che i migliori interpreti della "nuova cucina italiana" sono riconosciuti e rispettati nel mondo, testimoni di un patrimonio d'eccellenza, riassunto nel "saper fare" e nell'esaltazione dei nostri prodotti, il quale va oltre il valore e la capacità dei singoli. L'Alto Adige è stato ed è un protagonista determinante di questo cammino. Lo abbiamo verificato puntualmente dagli anni Settanta in poi, quando nacque la Guida d'Italia, e lo abbiamo ulteriormente certificato negli ultimi 12 anni, che sono gli anni che compie questa guida con l'edizione 2013. Alto Adige/Sùdtirol: una terra che non passa di moda. Ed ecco la sintesi fatta con i numeri: 60 ristoranti censiti di cui un quarto nella fascia alta. Le cantine censite sono 82, quelle "stellate" sono 36, 19 i "vini dell'eccellenza", 5 le "menzioni speciali".
I ristoranti d'Italia 2013
2013 ESPRESSO
Libro: Copertina morbida
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2012
pagine: 816
I ristoranti d'Italia de l'Espresso: un appuntamento che si ripete da trentacinque anni, una vera e propria inchiesta giornalistica condotta da ottanta gastronomi, in prevalenza giornalisti ma non solo, che nell'arco di dodici mesi in incognito e pagando il conto visitano, e spesso rivisitano più volte, ristoranti, trattorie, osterie in ogni angolo d'Italia. Sono oltre 2.700 i locali segnalati, 2.300 con commento e voto espresso in ventesimi, 400 entrano in Guida per la prima volta, un centinaio sono le enotavole, cioè i posti nei quali il cibo è subordinato al vino. Il simbolo del "salvadanaio" indica i locali nei quali è possibile mangiare, magari frugalmente ma bene, spendendo non più di 30 euro. Il "letto" dice che quel ristorante offre anche la possibilità di pernottare in loco. Il "bicchiere" evidenzia la qualità della cantina. Come sempre, I ristoranti d'Italia de l'Espresso: dalla parte del lettore, tutta la verità, con severità.
I vini d'Italia 2013
Libro: Copertina morbida
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2012
pagine: 766
I vini prodotti in Italia sono decine di migliaia, diversi per territorio d'origine, uve di partenza, tecniche di vinificazione, stile, tradizioni: come orientarsi nella selva di etichette presenti sul mercato? come scegliere la bottiglia giusta in enoteca, al ristorante, in viaggio nelle aree vinicole del nostro paese? I Vini d'Italia rende il panorama chiaro e facilmente leggibile: 25.000 vini degustati, dei quali solo un terzo selezionato, 2.200 aziende classificate, 2.000 vini segnalati per l'ottimo rapporto qualità/prezzo. Per ogni vino tutte le informazioni utili, dal giudizio sulla qualità al prezzo e alle uve di base. Inoltre, una sezione ricca di suggerimenti e "trucchi del mestiere" per conservare, servire e abbinare al meglio le proprie bottiglie e un ampio glossario dei termini tecnici più usati. Una guida che permette diversi livelli di lettura, utile a chi comincia a interessarsi al mondo del vino ma anche agli appassionati e agli addetti ai lavori più smaliziati.
Ristoranti di Roma e del Lazio 2012-2013
Libro
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2012
Alberghi e ristoranti d'Italia 2012
2012 ESPRESSO
Libro: Copertina rigida
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2012
pagine: 671
Moderno baedeker, la guida de L'Espresso "Alberghi e ristoranti d'Italia" costituisce un prezioso strumento per chi viaggia per lavoro o per piacere. Che si tratti di alberghi diffusi, di relais gourmand, di wellness resort o di business hotel, nella grande varietà che asseconda gli interessi e le esigenze di ogni target di clientela, la guida fornisce la scheda tecnica di ogni struttura, accompagnata da un breve testo descrittivo che racconta la "filosofia della casa", come è arredata, lo stile dell'accoglienza e il livello della ristorazione Tutte informazioni importanti per determinare la qualità di un albergo a prescindere dalle "stelle". Alcune strutture sono corredate anche di foto e di un testo più lungo che ne evidenziano le particolari caratteristiche. Lo staff delle guide de L'Espresso ha raccolto circa 2.800 indirizzi di alberghi in tutta Italia e una buona scelta tra i migliori ristoranti; una selezione rigorosa che tiene conto della qualità dei servizi, dell'accoglienza e dell'atmosfera. Con gli alberghi d'Italia de L'Espresso, non più "turisti per caso" ma ospiti consapevoli.
Vini e ristoranti del Trentino 2011
Libro: Copertina morbida
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2011
pagine: 69
"Eccellenza dei prodotti del territorio, tecniche evolute professionalità e passione sono gli asset dei migliori ristoranti trentini, oggi come ieri". Alessandro Gilmozzi e Maurizio Tait a Cavalese; Alfio Ghezzi, Alfredo Chiocchetti, Massimiliano Peterlana a Trento; Cristian e Renzo Bertol a Ronzone; Massimo e Paolo Donei a Moena; Stefano Ghetta a Vigo di Fassa continuano la loro faticosa e meritevole opera davanti a un numeroso gruppo di cuochi appassionati che resiste e cresce ogni anno nonostante le frustate della crisi economica. Ma i trentini hanno la pelle dura. Sono 42 i ristoranti censiti a vario titolo, di questi 11 sono nella prima fascia. Qualche novità, molte conferme e per fortuna nessuna dolorosa chiusura come già successo in altre regioni d'Italia. E i vini? Il Trentino e la vite rappresentano un binomio indissolubile pensando che oltre il 90% della superficie coltivata a vigneto si fregia della Denominazione di Origine Controllata. La varietà delle zone climatiche, la notevole escursione termica, la diversa composizione dei terreni e l'indispensabile prezioso lavoro degli agricoltori sono i cardini portanti del vino eccellente che ha saputo conquistare i palati più esigenti... Un territorio ricco di ottime bottiglie con un ampio ventaglio di tipologie proposte che spazia dal Trentodoc (bollicine metodo classico) al Teroldego rotaliano, un rosso sempre più ricco di interpretazione di valore. I numeri: 69 le cantine censite, 6 i vini "dell'eccellenza"...
Vini & ristoranti del Friuli Venezia Giulia 2012
Libro: Copertina morbida
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2011
pagine: 95
Il Friuli Venezia Giulia si conferma regione dalle molte anime: sia a tavola sia in cantina. Dai monti al mare il percorso gastronomico è variegato, ma idealmente unito dal 'Tipicamente Friulano'. Ma anche nella produzione vitivinicola non si scherza dal Collio ai sassi delle Grave i vignaiuoli riescono a produrre con una gamma di prodotti dalle varie sfumature, ma seguendo una precisa vocazione vitivinicola consolidata. Non stiamo vivendo momenti facili, in particolare dal punto di vista economico, in Italia ma anche a livello mondiale, e questo proietta ombre inquietanti anche sul futuro del comparto produttivo friulano. Ma come spesso si dice: quando la competizione si fa dura i 'duri' emergono. Nel caso del Friuli Venezia Giulia stanno emergendo i 'valori sicuri'. Lo confermano i clienti di ristoranti e cantine, che non premiano coloro che alimentano le mode e incoraggiano consumi alimentari fondati su modelli e su prodotti di origine non sempre certa. In Friuli si cerca tutto ciò che affonda le radici nella tradizione, ovviamente con le opportune rivisitazioni. E ecco allora che giovani chef come Emanuele Scarello del ristorante Agli Amici di Godia riescono a mettersi in luce anche a livello nazionale, facendo da traino per gli altri cuochi della regione. Alessio Devidè di Altran e Alberto Tonizzo del Ferrarut restano sulla sua scia e continuano a consolidare le posizioni proponendo solide basi tecniche, ma con un grande attaccamento al territorio.
Vini & ristoranti dell'Alto Adige Südtirol 2012
2012 ESPRESSO
Libro: Copertina morbida
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2011
pagine: 70
"Si sta affermando però una nuova identità della cucina italiana che attraversa tutto lo stivale e che vede l'AltoAdige SüdTirol sempre in prima fila. Enzo Vizzari, nell'introduzione della Guida I Ristoranti d'Italia 2012, ha scritto: "la differenza fra i "migliori" e tutti gli sta anche in questo, nella capacità di essere diversi e di guardare avanti senza dimenticare né tradire il patrimonio che abbiamo alle spalle, e che in tutto il mondo è riconosciuto, copiato e, ahinoi, svilito dalla miriade di prodotti e di locali che si autoproclamano "italiani". Conforta il fatto che fra i nostri ristoratori, cronicamente esterofili, l'esempio dei migliori faccia scuola e sia tanti cuochi maturi sia i giovani di belle speranze scommettano da qualche tempo su formule e piatti meno stravaganti, puntando più sulla sostanza che sugli effetti speciali". Una formula che sembra stampata nel DNA dei ristoratori della provincia di Bolzano. E questo vale per tutti, per quelli stanno abitualmente in vetta alle classifiche fino a quelli che ogni giorno si impegnano per una cucina buona, sana e onesta... Sono 59 ristoranti censiti di cui ben 17 nella fascia alta. E i vini? A quanto scritto dai colleghi Fabio Rizzari ed Ernesto Gentili curatori della guida "I vini d'Italia 2012" non c'è bisogno di commento: "Poche regioni italiane hanno conosciuto un progresso più spettacolare negli ultimi due decenni...".