Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli: Analisi e diritto. Serie teorica

Quale federalismo?

Quale federalismo?

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: XXI-192

Quattro coppie di saggi affrontano ciascuna un aspetto utile alla comprensione del concetto e del fenomeno storico-politico rubricato sotto il nome "federalismo". La prima coppia, di carattere eminentemente teorico, è costituita dai contributi di Massimo Luciani e Valentina Pazé. Luciani propone un'analisi di taglio giuridico e filosofico sul rapporto fra federalismo e democrazia al livello del diritto pubblico "interno". Pazé riflette, con analoghi strumenti teorici ma al livello del diritto internazionale e sovranazionale, sulla controversa idea di "diritto di autodeterminazione dei popoli". La seconda coppia di saggi - di Massimo Cuono e Francesco Pallante ci riporta sul piano della riflessione sul sistema politico e giuridico-istituzionale italiani. Cuono si interroga sulla coniugazione fra istituzioni "federali" e personalizzazione della politica che si esprime nella figura del "governatore" regionale; Pallante propone un'analisi minuziosa delle attuali competenze regionali in materia di diritti sociali. La terza coppia - i saggi di Patrik Vesan e Patricia Mindus - si concetra sul tema delle prospettive di un rafforzamento delle istituzioni dell'Unione Europea in senso federale. Infine, la quarta coppia di interventi - Andrea Greppi e Pedro Salazar - consente di allargare lo sguardo comparativo alla Spagna e al Messico, due realtà e due processi "federali" particolarmente interessanti per valutare rischi e opportunità della transizione federalistica italiana.
25,00

L'ordine naturale delle cose

L'ordine naturale delle cose

Donato Carusi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: 512

Un giurista si confronta con alcuni tra i temi più scottanti della scena contemporanea: soggettività, eguaglianza, liberalismo, multiculturalismo, biotecnologie. Sullo sfondo, il dilemma da sempre inscritto nelle dispute circa il rapporto tra diritto e natura. Attraverso l'incontro con grandi nomi della cultura italiana e straniera - Esposito, Irti, Lobo Antunes, Nussbaum, Zagrebelsky ed altri ancora - un percorso ricco di stimoli per i cultori del diritto positivo, e del diritto privato in particolare, ma accessibile ed avvincente per chiunque non abbia smesso il sentimento della nobiltà della politica.
55,00

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 14

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 14

Antonio Ruggeri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: 584

"Itinerari" di una ricerca sul sistema delle fonti è una raccolta di scritti dell'anno 2010 accomunati, oltre che per l'oggetto trattato (essenzialmente costituito dalla "materia" costituzionale delle fonti), specialmente per la prospettiva da cui esso è osservato, che è "mobile" e "relativa", e non statica o assoluta. Pur con riguardo a campi separati di esperienza (e ad esigenze parimenti distinte, che li caratterizzano), tutti i lavori qui riuniti tentano, infatti, di mostrare, dove con maggiore dove con minore evidenza, come per un puntuale e soddisfacente inquadramento delle fonti occorra guardare, più che agli atti in sé, alle norme da essi prodotte. E, potendosi avere, anziché uno solo, una pluralità di "fondamenti" per ciascun atto, a seconda dei profili osservati, se ne ha che laminale sistemazione di essi oscilla in relazione appunto alle norme ed agli aspetti di volta in volta considerati.
48,00

Norberto Bobbio e Alessandro Passerin d'Entrèves. Profili intellettuali a contronto

Norberto Bobbio e Alessandro Passerin d'Entrèves. Profili intellettuali a contronto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: XIII-125

Riflettere sui temi che animarono il confronto intellettuale fra Alessandro Passerin d'Entrèves e Norberto Bobbio è sembrato alla Facoltà di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell'Università della Valle d'Aosta il modo più opportuno di dare il suo contributo alle iniziative del "Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Norberto Bobbio". A questo scopo è stato organizzato il convegno "Norberto Bobbio e Alessandro Passerin d'Entrèves. Profili intellettuali a confronto" che si è svolto ad Aosta il 29 e 30 maggio 2009. I primi tre contributi - di Luigi Bonanate, Gian Mario Bravo e Michelangelo Bovero - ricostruiscono la trama dei rapporti umani e intellettuali tra Bobbio e d'Entrèves, mescolando sapientemente il confronto sul piano storiografico e culturale con il ricordo personale della loro formazione e dell'incontro con i due maestri, in quegli anni in cui la Facoltà torinese di Scienze Politiche nasceva e rapidamente si consolidava. Gli altri tre saggi - rispettivamente di Andrea Greppi, Valentina Pazè e Ermanno Vitale - puntano invece a ricostruire tre dibattiti di grande rilievo non solo nel confronto ininterrotto fra Bobbio e d'Entrèves ma anche nella filosofia del diritto e della politica nel periodo che va dal secondo dopoguerra agli anni '70: la classica alternativa tra il giusnaturalismo e il giuspositivismo; la discussione sui diversi concetti di libertà; il controverso tema del diritto di resistenza.
16,00

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 13

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 13

Antonio Ruggeri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: X-550

"Itinerari" di una ricerca sul sistema delle fonti è una raccolta di scritti dell'anno 2009 accomunati, oltre che per l'oggetto trattato (essenzialmente costituito dalla "materia" costituzionale delle fonti), specialmente per la prospettiva da cui esso è osservato, che è "mobile" e "relativa", e non statica o assoluta. Pur con riguardo a campi separati di esperienza (e ad esigenze parimenti distinte, che li caratterizzano), tutti i lavori qui riuniti tentano, infatti, di mostrare, dove con maggiore dove con minore evidenza, come per un puntuale e soddisfacente inquadramento delle fonti occorra guardare, più che agli atti in sé, alle norme da essi prodotte. E, potendosi avere, anziché uno solo, una pluralità di "fondamenti" per ciascun atto, a seconda dei profili osservati, se ne ha che la finale sistemazione di essi oscilla in relazione appunto alle norme ed agli aspetti di volta in volta considerati.
47,00

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 12

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 12

Antonio Ruggeri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: IX-487

"Itinerari" di una ricerca sul sistema delle fonti è una raccolta di scritti dell'anno 2008 accomunati, oltre che per l'oggetto trattato (essenzialmente costituito dalla "materia" costituzionale delle fonti), specialmente per la prospettiva da cui esso è osservato, che è "mobile" e "relativa", e non statica o assoluta. Pur con riguardo a campi separati di esperienza (e ad esigenze parimenti distinte, che li caratterizzano), tutti i lavori qui riuniti tentano, infatti, di mostrare, dove con maggiore dove con minore evidenza, come per un puntuale e soddisfacente inquadramento delle fonti occorra guardare, più che agli atti in sé, alle norme da essi prodotte. E, potendosi avere, anziché uno solo, una pluralità di "fondamenti" per ciascun atto, a seconda dei profili osservati, se ne ha che la finale sistemazione di essi oscilla in relazione appunto alle norme ed agli aspetti di volta in volta considerati.
42,00

Bambini e diritti. Una relazione problematica

Bambini e diritti. Una relazione problematica

Isabel Fanlo Cortès

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: X-253

Ha senso parlare di diritti in relazione a pretese di soggetti, come i bambini piccoli, privi delle caratteristiche tipiche dell'agente morale, autonomo e razionale? È opportuno e/o utile il ricorso al linguaggio dei diritti per fondare argomentazioni etiche a favore dell'infanzia? Fino a che punto gli adulti possono legittimamente interferire nella sfera di libertà di un adolescente, in vista di proteggerlo da eventuali danni futuri? Come si concilia la recente ascrizione di diritti di libertà al minore con il "dogma" dell'incapacità di agire? E ancor prima, di che diritti si tratta rispetto al paradigma tradizionale di diritti umani? Sono queste alcune delle questioni affrontate dal libro, alla luce di un dibattito molto articolato, nel quale confluiscono non solo saperi specialistici eterogenei, ma anche dottrine e ideologie sui diritti di segno contrastante, così come rappresentazioni dell'infanzia e dell'adolescenza spesso distanti tra loro. Più che fornire risposte definitive, l'intento è quello di tracciare un quadro analitico dei principali problemi che investono la relazione tra bambini e diritti a diversi livelli: concettuale, eliconormativo, tecnico-giuridico. Questo nella consapevolezza che, a dispetto dell'ampio favore con cui i diritti dei bambini sono stati accolti nella cultura giuridica sia interna che esterna, essi rappresentano un fenomeno storico per molti aspetti controverso e meritevole di approfondimento sul piano teorico.
23,00

Razionalità ed equilibrio riflessivo nell'argomentazione giudiziale

Razionalità ed equilibrio riflessivo nell'argomentazione giudiziale

Giorgio Maniaci

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: XI-388

Vi sono due idee molto diffuse nella maggior parte delle teorie contemporanee dell'argomentazione "pratica" e giuridica. La prima consiste nell'elaborare una concezione della razionalità costruita a immagine e somiglianza degli "dei", i cui requisiti (ad esempio la conoscenza di tutti i fatti rilevanti, oppure la coerenza di tutte le nostre preferenze) sono così forti da essere impossibili da soddisfare compiutamente. La seconda è che la razionalità di un discorso o di una decisione dipende dalla sua conformità ad un insieme determinato di valori morali, valori spesso e volentieri concepiti in modo aggettivo. Nel presente volume si mostra che entrambe queste idee non sono condivisibili: la concezione migliore della razionalità è, infatti, sia (moderatamente) formale che "limitata". Limitata in quanto si tiene conto dei numerosi limiti, materiali, intellettuali, temporali in presenza dei quali la ragione viene utilizzata. Formale in quanto i criteri in base ai quali giudichiamo una decisione o un discorso moralmente ingiusti devono essere (il più possibile) separati dai criteri utilizzati per stabilire se una decisione o un discorso sono irrazionali o insufficientemente razionali. In base ad una concezione formale e limitata della ragion pratica si stabiliscono i requisiti necessari affinché l'argomentazione giudiziale, in particolare la motivazione giudiziale cosiddetta "in diritto", sia considerata (sufficientemente) razionale.
35,00

Sistema giuridico e sistemazione del diritto

Sistema giuridico e sistemazione del diritto

Giovanni B. Ratti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: XIX-375

Il diritto può dirsi un sistema, ossia un insieme strutturato e ordinato di norme? E, nel caso in cui si risponda in modo affermativo a questo primo interrogativo, in che senso può dirsi tale? Il presente volume si propone di vagliare alcune delle risposte che la teoria del diritto del novecento ha offerto a tali interrogativi e di dimostrare come molte di queste risposte non siano altro che degli esercizi di "metafisica degli ordinamenti giuridici", che possono essere confutati mediante una semplice disamina empirica dei materiali giuridici positivi. Ne deriva, di conseguenza, la necessità di riformulare la questione della pretesa sistematicità del diritto come una tesi di analisi metadogmatica, d'investigazione empirica sui discorsi della dottrina. Tale riformulazione richiede, d'altra parte, la costruzione di un modello capace di dare conto delle molteplici operazioni realizzate dai giuristi nel sistemare i materiali giuridici, e delle scelte ampiamente discrezionali che si accompagnano a ciascuna di queste operazioni. La tesi principale di questo lavoro, di evidente matrice giusrealista, è che la dottrina, in quanto produttrice di sistemazioni, più o meno ampie, dei materiali giuridici, è fonte del diritto. Il "sistema" del diritto, lungi dal presentarsi ai giuristi come un dato oggettivo e preesistente, costituisce una variabile dipendente della loro complessa opera di interpretazione e sistemazione dei documenti normativi.
42,00

Filosofia del diritto e ragionamento giuridico

Filosofia del diritto e ragionamento giuridico

Letizia Gianformaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: VIII-222

Letizia Gianformaggio è scomparsa prematuramente il primo giorno di settembre del 2004. Il suo contributo alla filosofia del diritto contemporanea è stato notevole: lo testimonia una bibliografia ampia ed eclettica, composta da volumi e saggi che investigano i vari campi del sapere riconducibili al grande contenitore della filosofia del diritto. I saggi qui raccolti hanno principalmente a tema il ragionamento e l'argomentazione dei giuristi. Alla base dei lavori riproposti v'è un filo conduttore unitario costituito dalla elaborazione di una filosofia critica del ragionamento giuridico: quest'ultimo viene posto al centro della riflessione teorica al fine di poterne studiare proficuamente i modelli, i criteri di controllo, la correttezza.
23,00

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 11

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 11

Antonio Ruggeri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: XI-506

"Itinerari" di una ricerca sul sistema delle fonti è una raccolta di scritti dell'anno 2007 accomunati, oltre che per l'oggetto trattato (essenzialmente costituito dalla "materia" costituzionale delle fonti), specialmente per la prospettiva da cui esso è osservato, che è "mobile" e "relativa", e non statica o assoluta. Pur con riguardo a campi separati di esperienza (e ad esigenze parimenti distinte, che li caratterizzano), tutti i lavori qui riuniti tentano, infatti, di mostrare, dove con maggiore dove con minore evidenza, come per un puntuale e soddisfacente inquadramento delle fonti occorra guardare, più che agli atti in sé, alle norme da essi prodotte. E, potendosi avere, anziché uno solo, una pluralità di "fondamenti" per ciascun atto, a seconda dei profili osservati, se ne ha che la finale sistemazione di essi oscilla in relazione appunto alle norme ed agli aspetti di volta in volta considerati.
43,00

Introduzione all'analisi del diritto

Introduzione all'analisi del diritto

Carlos S. Nino

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: XIV-406

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.