Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli: Analisi e diritto. Serie teorica

Introduzione allo studio del diritto

Introduzione allo studio del diritto

Mauro Barberis

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: XIV-238

All'inizio, lo studio del diritto sembra un labirinto inestricabile: e rischia di restarlo, senza appositi fili d'Arianna. Questa "Introduzione allo studio del diritto" fornisce cinque idee semplici - una per capitolo - che aiutano a orientarsi nel labirinto. Anzitutto, il diritto si distingue dalla morale perché serve a guidare la condotta, non a valutarla. Poi, la parola 'diritto' indica norme prodotte e applicate da istituzioni in base a costituzioni, trattati e carte dei diritti. Vi sono, quindi, due tipi di norme giuridiche: le regole, che guidano la condotta, e i principi, che dicono come devono essere fatte le regole. Ancora, l'insieme delle norme giuridiche viene raffigurato dalla dottrina come ordinato: come un sistema. Infine, si possono applicare le norme giuridiche solo dopo averne interpretato le formulazioni o disposizioni. A ogni capitolo seguono domande ed esercizi, che aiutano pure loro. Ma non a uscire dal labirinto: semmai, a percorrerlo in lungo e in largo, senza restare intrappolati.
25,00

Giudizi morali e pluralismo nell'interpretazione costituzionale. Un percorso tra Hart e Dworkin

Giudizi morali e pluralismo nell'interpretazione costituzionale. Un percorso tra Hart e Dworkin

Simone Pajno

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: X-233

Gli ordinamenti giuridici contemporanei sono caratterizzati da un alto grado di pluralismo e un forte dissenso su parecchie questioni di enorme importanza per la convivenza collettiva. Non è raro il rilievo secondo il quale tali questioni sono risolte dai Tribunali costituzionali mediante l'utilizzazione, nei frangenti decisivi delle loro argomentazioni, di elementi valutativi a carattere morale. Nel libro si affrontano alcuni tra i problemi teorici sottesi a questi temi, prendendo le mosse dalla teoria della norma di riconoscimento elaborata da Herbert Hart, per giungere infine ad alcune conclusioni concernenti l'interpretazione costituzionale vicine alla riflessione di Ronald Dworkin. La saldatura tra i contributi dei due maestri, pur notoriamente distanti tra loro, è realizzata utilizzando la teoria del diritto come pratica sociale, e ciò anche nella convinzione che essa rappresenti la strada migliore per spiegare, al tempo stesso, la normatività della costituzione e il peso che i giudizi morali hanno nella soluzione dei casi di diritto costituzionale, nonché il ruolo che, in questo contesto, assume l'ineliminabile pluralismo che caratterizza gli ordinamenti costituzionali di oggi.
29,00

Contro il paternalismo giuridico

Contro il paternalismo giuridico

Giorgio Maniaci

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: 228

26,00

Saggi sulla scienza giuridica

Saggi sulla scienza giuridica

Norberto Bobbio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: 142

Il volume raccoglie otto saggi di Norberto Bobbio sulla scienza giuridica. In essi - con sano atteggiamento "empirico-analitico", come lo stesso Bobbio ebbe a dire - si discute l'annosa questione della natura genuinamente scientifica della giurisprudenza, ma soprattutto si analizzano i procedimenti intellettuali comunemente impiegati dai giuristi: nell'attribuire significato ai testi normativi, nel colmare lacune, nel risolvere conflitti tra norme, nel distillare principi generali da regole particolari, e nel ricavare regole da principi.
16,00

Manuale di filosofia del diritto

Manuale di filosofia del diritto

Mauro Barberis

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: 275

Cosa dovrebbe sapere, sul diritto, uno studente che inizia un corso di studi giuridici? Forse, non più di cinque cose, a ognuna delle quali è dedicato un capitolo di questo manuale. Anzitutto, che il diritto ha rapporti con il resto dell'etica: in particolare con la morale e con la politica. Poi, che la parola "diritto" indica un discorso normativo: disposizioni che esprimono norme. Quindi, che "norma" può significare sia regole, che nel loro insieme formano una sorta di nucleo solido del diritto, sia principi, che invece rappresentano una specie di periferia fluida confinante con morale, politica, e simili. Ancora, che le regole formano un sistema, di cui i principi costituiscono le giustificazioni ultime. Infine, che nel diritto l'interpretazione e l'argomentazione sono tremendamente importanti. E la sorpresa è che, apprese queste poche nozioni elementari aiutandosi con gli esercizi che seguono ogni capitolo, molte delle questioni più complesse e astratte del diritto si rivelano non solo più semplici, ma anche le più concrete che ci siano.
27,00

La sintassi del diritto

La sintassi del diritto

Riccardo Guastini

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: 468

Questo volume è un corso di filosofia del diritto positivo, intesa come la combinazione di due linee di ricerca convergenti: da un lato, la costruzione di concetti idonei a descrivere il diritto vigente (la filosofia del diritto come laboratorio concettuale); dall'altro, l'analisi del discorso dei giuristi e dei giudici (la filosofia del diritto come meta-giurisprudenza). Il volume si articola in sei parti: I. "Linguaggio, norme, diritto", dove si chiarisce la natura del linguaggio giuridico e si esplora la varietà di norme che si incontrano negli ordinamenti positivi; II. "Dinamica del diritto", dove si analizzano i modi di produzione del diritto (le fonti), con particolare riguardo alla legge; III. "Costituzione e potere costituente", dove si analizzano i diversi concetti e i diversi tipi di costituzione; IV. "L'architettura dell'ordinamento", dove si analizzano i concetti fondamentali (gerarchie normative, validità, antinomie, etc.) necessari a chiarire la struttura degli ordinamenti giuridici; V. "Dall'ordinamento allo stato", dove si introduce il concetto di stato, si analizzano le funzioni statali fondamentali, e si indaga sulle relazioni tra stato e comunità internazionale; VI. "Interpretazione (e dintorni)", dove si definiscono i concetti di inter-pretazione e di applicazione del diritto, e si discute lo statuto epistemo-logico della scienza giuridica.
44,00

L'indirizzo analitico nella filosofia del diritto. Volume 1

L'indirizzo analitico nella filosofia del diritto. Volume 1

Pierluigi Chiassoni

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: 398

L'indirizzo analitico è una delle correnti più importanti nella filosofia giuridica occidentale. I suoi esponenti, al di là delle differenze teoriche, talora profonde, che li separano, sono accomunati dall'utopia del dominio della ragione (di una ragione prudente, terrena, amante della precisione concettuale, nemica di finzioni e metafore) sulla conoscenza e sulla politica del diritto. In questo primo volume di una storia che intende ripercorrerne i momenti fondamentali, dalle origini all'attualità, il lettore potrà farsi un'idea delle filosofie del diritto positivo di Jeremy Bentham, John Austin, Hans Kelsen. Ma non solo. Attorno a queste, come in un affresco danneggiato del quale affiorino frammenti tra mani di calce, troverà pagine su Hobbes, Pufendorf e Leibniz, sulla Scuola dell'esegesi e sulla Scuola storica, su Savigny, Jhering, Merkel, Thon, e Windscheid.
36,00

Filosofia del diritto. Un'introduzione teorica

Filosofia del diritto. Un'introduzione teorica

Mauro Barberis

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: 278

Questa introduzione al linguaggio giuridico, giunta alla terza edizione, affronta cinque problemi, strettamente connessi fra loro. Primo problema: il diritto moralmente ingiusto va considerato diritto, e venire obbedito? Secondo problema: ammesso che il diritto ingiusto si chiami comunque diritto, come si può definire lo stesso termine 'diritto'? Terzo problema: ammesso che 'diritto' possa definirsi come insieme di norme, che cosa significa lo stesso termine 'norma'? Quarto problema: ammesso che le norme giuridiche non esistano separatamente ma formino degli insiemi, si tratta anche di sistemi, ossia di insiemi ordinati? Quinto problema: ammesso che la stessa sistemazione sia solo una parte dell'interpretazione, il diritto si riduce alle sue interpretazioni dottrinali e giudiziali? Il libro cerca di fornire, oltre che soluzioni a questi problemi, strumenti aggiornati per lo studio del diritto. Ogni capitolo è seguito da una sezione di domande ed esercizi che può servire allo studente non solo per controllare la propria preparazione, ma anche per completarla con indispensabili esempi.
25,00

Teorie e ideologie del diritto comunitario

Teorie e ideologie del diritto comunitario

Giulio Itzcovich

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2007

pagine: XIX-532

Negli anni Sessanta e Settanta del Novecento, la Corte di giustizia delle Comunità europee promuove un eccezionale approfondimento dell'integrazione giuridica europea. La trasformazione dei Trattati in documenti quasi-costituzionali a opera della giurisprudenza della Corte alimenta un ampio dibattito dottrinale, in cui si incontrano, e si scontrano, teorie e ideologie. Da una parte, la dottrina tradizionale, la dogmatica "scientifica" del positivismo giuridico novecentesco. Dall'altra, una dottrina giuridica di nuovo tipo: quella dei pratici, dei funzionari delle Comunità europee, dei militanti federalisti, che costringono la dottrina accademica a una radicale trasformazione del suo discorso. Il libro analizza questa vicenda, con particolare riguardo all'esperienza italiana, per far emergere alcune tendenze del discorso giuridico sull'Europa. Le forme consuete dell'argomentazione in diritto pubblico si modificano, ed emerge l'esigenza di esplicitare i principi sostanziali coinvolti nell'attività giurisdizionale e dottrinale. Dalla dogmatica del positivismo giuridico si passa alle retoriche del neocostituzionalismo; dalle ricostruzioni dei rapporti fra ordinamenti giuridici sovrani, al bilanciamento fra principi costituzionali. L'integrazione giuridica europea mette in discussione le distinzioni fra interno ed esterno all'ordinamento giuridico statale, fra giuridico ed extragiuridico, fra teoria e ideologia.
38,00

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume 10

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume 10

Antonio Ruggeri

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2007

pagine: 578

"itinerari di una ricerca sul sistema delle fonti" è una raccolta di scritti dell'anno 2006 accomunati, oltre che per l'oggetto trattato (essenzialmente costituito dalla "materia" costituzionale delle fonti), specialmente per la prospettiva da cui esso è osservato, che è "mobile" e "relativa", e non statica o assoluta. Pur con riguardo a campi separati di esperienza (e ad esigenze parimenti distinte, che li caratterizzano), tutti i lavori qui riuniti tentano, infatti, di mostrare, dove con maggiore dove con minore evidenza, come per un puntuale e soddisfacente inquadramento delle fonti occorra guardare, più che agli atti in sé, alle norme da essi prodotte. E, potendosi avere, anziché uno solo, una pluralità di "fondamenti" per ciascun atto, a seconda dei profili osservati, se ne ha che la finale sistemazione di essi oscilla in relazione appunto alle norme ed agli aspetti di volta in volta considerati.
49,00

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume 9

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume 9

Antonio Ruggeri

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2006

pagine: 533

Il volume è una raccolta di scritti dell'anno 2005 accomunati, oltre che per l'oggetto trattato, specialmente per la prospettiva da cui esso è osservato, che è "mobile" e "relativa", e non statica o assoluta. Pur con riguardo a campi separati di esperienza tutti i lavori qui riuniti tentano di mostrare, dove con maggiore dove con minore evidenza, come per un puntuale e soddisfacente inquadramento delle fonti occorra guardare, più che agli atti in sé, alle norme da essi prodotte. E, potendosi avere, anziché uno solo, una pluralità di "fondamenti" per ciascun atto, a seconda dei profili osservati, se ne ha che la finale sistemazione di essi oscilla in relazione appunto alle norme ed agli aspetti di volta in volta considerati. Antonio Ruggeri insegna Diritto costituzionale a Messina.
47,00

Sistemi normativi. Introduzione alla metodologia della scienza giuridica

Sistemi normativi. Introduzione alla metodologia della scienza giuridica

Carlos E. Alchourrón, Eugenio Bulygin

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2005

pagine: XXVIII-262

Il libro contiene una discussione critica delle principali questioni metodologiche della scienza del diritto e cerca di rendere espliciti gli ideali della dogmatica giuridica (in special modo l'ideale della completezza), i quali non devono essere confusi con atteggiamenti ideologici (politici). Il discorso giuridico si rivela essere anche un interessante campo di applicazione per la logica deontica, a condizione che si distingua tra un linguaggio-oggetto prescrittivo (nel quale sono espresse le disposizioni giuridiche) e un meta-linguaggio descrittivo (quello della scienza del diritto).
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.