Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli: I libri e le monografie di VTDL

L'inclusione lavorativa della persona con disabilità: tecniche e limiti

L'inclusione lavorativa della persona con disabilità: tecniche e limiti

Davide Tardivo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 280

La piena inclusione delle persone con disabilità continua a rappresentare uno dei maggiori problemi sociali rimasti irrisolti nel nostro tempo. L’opera si propone di delineare i tratti caratteristici del paradigma inclusivo e di indagare le diverse tecniche di inclusione lavorativa che l’ordinamento dispiega, concentrando l’attenzione su quella consistente nell’introdurre ragionevoli accomodamenti. Di quest’ultima, in particolare, viene analizzata l’attitudine sia ad infiltrare altre tecniche di inclusione, come quella del collocamento mirato ex l. n. 68/1999, sia a farsi infiltrare da tecniche di tutela della persona differenti, come quella prevenzionistica ex art. 2087 c.c. e d.lgs. n. 81/2008.
35,00

Il nuovo diritto del lavoro durante e dopo il Covid-19 tra «ideologie» e «giudici sovrani»
24,00

Effettività della tutela del lavoratore nelle risoluzioni alternative delle controversie tra inderogabilità e autonomia

Effettività della tutela del lavoratore nelle risoluzioni alternative delle controversie tra inderogabilità e autonomia

Alessandro Giuliani

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 352

Di fronte alla scelta del legislatore di dirigere la domanda di giustizia dalla giurisdizione statale alla regolazione privata, sia disincentivando l'accesso alla prima che fornendo alla seconda elementi di agevolazione e celerità, occorre interrogarsi sul grado di effettività della tutela dei diritti del lavoratore nel nuovo assetto giuridico caratterizzato dall'abbattimento dei livelli di protezione del lavoro e di compressione degli spazi di tutela giudiziale. Se la Carta costituzionale, prendendo atto della contrapposizione tra capitale e lavoro, incarica la Repubblica di correggere lo squilibrio di poteri e di opportunità tra le parti attraverso meccanismi redistributivi e di implementazione dell'uguaglianza sostanziale, l'accesso a forme alternative di risoluzione delle controversie, pur nell'ambito di una complessiva asistematicità e a tratti incoerenza della disciplina, potrebbe costituire invero una ulteriore via di implementazione dell'effettività dei diritti dei lavoratori. Per altro verso, una disciplina in materia di conciliazione e arbitrato ispirata ai canoni della chiarezza sistematica e della semplicità tecnica, nonché corredata da disposizioni finanche migliorative della tutela dei diritti del lavoratore, appare la condicio sine qua non per rendere tali strumenti all'altezza del compito affidato. In questo contesto, i principi fondamentali delineati dalla Costituzione repubblicana dovranno continuare a costituire la base giuridica essenziale della regolazione dei diritti sostanziali e della relativa tutela giurisdizionale e negoziale, affinché il diritto del lavoro possa continuare ad essere un effettivo baluardo di difesa solidaristica delle persone dalle logiche altrimenti disgreganti del mercato.
44,00

La certificazione dei contratti di lavoro tra autoregolazione e certezza del diritto

La certificazione dei contratti di lavoro tra autoregolazione e certezza del diritto

Maria Barberio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 352

A quasi un ventennio dalla sua introduzione, si rende necessaria una lettura dell’istituto della certificazione dei contratti di lavoro calata nella trasformazione in atto del lavoro e del diritto del lavoro. La certificazione può svolgere un ruolo focale nella declinazione di questa trasformazione, in quanto strumento di promozione della certezza del diritto del lavoro e dell’autodeterminazione, in una chiave di lettura che muove della valorizzazione del rimedio della volontà individuale assistita. L’opera si propone di ragionare in maniera sistematica del fenomeno certificatorio, tracciandone un profilo marcatamente poliedrico, disegnato a partire dalla fiducia ad ampio spettro che il legislatore ha dimostrato nella concretizzazione dell’idea originaria di Marco Biagi. Sebbene oggetto di importanti ritrosie ideologiche, alla certificazione il legislatore ha fatto puntualmente ricorso nelle riforme degli ultimi vent’anni e non soltanto per affidarle il discernimento di dilemmi qualificatori di non poco momento. Nonostante l’evidente polimorfismo, il congegno certificatorio non ha, tuttavia, ancora espresso tutte le sue potenzialità, specie con riferimento all’inquadramento come strumento di compliance e legalità, in ambito di responsabilità sociale, salute e sicurezza sul lavoro, liceità dell’esecuzione della prestazione lavorativa, uguaglianza di genere e più in generale, di promozione del lavoro dignitoso. Prefazione di Edoardo Ales.
44,00

Sicurezza della navigazione aerea e tutela del lavoro del personale di volo

Sicurezza della navigazione aerea e tutela del lavoro del personale di volo

Eufrasia Sena

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 176

Il rapporto di lavoro del personale di volo rientra tradizionalmente tra i c.d. rapporti speciali di lavoro, ma la sua “specialità” non dipende tanto dalla gemmazione dal lavoro nautico, quanto dal ruolo che assume l’interesse pubblico alla sicurezza, intesa nella duplice accezione di sicurezza dei voli e della spedizione aerea e salute e sicurezza dei lavoratori imbarcati. In tale prospettiva, infatti, le norme che, direttamente o indirettamente, regolano il rapporto di lavoro del personale di volo, travalicano l’interesse delle parti contraenti, ovvero esercente e prestatore, ponendo alla loro autonomia privata limiti funzionalizzati alla garanzia dell’interesse superiore della collettività. Obiettivo del presente studio è quindi verificare in che modo e con quale pervasività le esigenze di sicurezza determinino la regolamentazione “speciale” del rapporto di lavoro del personale di volo in tutte le sue fasi, da quella genetica, allo svolgimento, fino alla cessazione. L’indagine è condotta in una prospettiva eminentemente giuslavoristica, nella quale i rimandi al diritto della navigazione e alla relativa dottrina sono limitati alle esigenze di inquadramento delle fattispecie.
24,00

Rappresentatività e contratto collettivo. Libertà, pluralismo ed esigenze regolative

Rappresentatività e contratto collettivo. Libertà, pluralismo ed esigenze regolative

Francesco Di Noia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 296

Lo studio si occupa della rappresentatività delle organizzazioni sindacali e datoriali per fini negoziali, un tema classico della riflessione giuslavoristica, tornato alla ribalta negli ultimi anni per una pluralità di vicende che hanno toccato i "nervi scoperti" del sistema sindacale italiano: rottura dell'unità dei sindacati confederali, frammentazione dell'associazionismo datoriale e proliferazione dei contratti collettivi. L'analisi, muovendo dalle questioni aperte con riferimento alla tecnica del rinvio legislativo ai contratti collettivi, si sofferma sul percorso di autoriforma intrapreso dalle parti sociali a partire dal 2011 e che ruota proprio attorno al tema della misurazione della rappresentatività. L'itinerario di ricerca si chiude con l'analisi critica delle proposte di legge avanzate sul tema e una riflessione sull'opportunità dell'approvazione di un intervento eteronomo che regoli la materia. Prefazione di Tiziano Treu.
40,00

Le indennità di disoccupazione. NASpI, Ds agricola, Dis-Coll

Le indennità di disoccupazione. NASpI, Ds agricola, Dis-Coll

Michele Miscione

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 464

55,00

Il contratto nazionale nel lavoro privato italiano

Il contratto nazionale nel lavoro privato italiano

Enrico Gragnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 444

L'opera affronta vari aspetti dell'attuale evoluzione del contratto collettivo di categoria nel sistema privato, sulla base di una riflessione teorica unita alla considerazione dell'evoluzione organizzativa ed economica dell'attuale impresa italiana. Sulla scorta della concezione civilistica, il contributo riflette sulle recenti e delicate dinamiche delle relazioni industriali, cercando la soluzione dei molti, relativi conflitti. Con attenzione per l'evoluzione della retribuzione fissata dall'accordo di categoria e per il raccordo con le intese aziendali e locali, lo studio si interroga sull'esattezza delle indicazioni giurisprudenziali e propone una complessiva visione del contratto nella moderna società, di fronte alla crisi dell'ordinamento intersindacale, alle proposte di intervento normativo e al fenomeno dei cosiddetti negozi "pirata".
57,00

Il motivo di ricorso per Cassazione Civile in particolare nelle cause di lavoro. Habent sua sidera lites

Il motivo di ricorso per Cassazione Civile in particolare nelle cause di lavoro. Habent sua sidera lites

Marco Menicucci

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 272

Lo studio specifico di alcuni cruciali motivi di ricorso per cassazione civile come quelli riguardanti l'erronea interpretazione della domanda o le modalità con cui è stata condotta l'istruttoria - consente di riflettere su vari aspetti generali del giudizio dinnanzi alla Suprema Corte. In particolare, la monografia analizza il modo in cui la riforma del n. 5 dell'art. 360 c.p.c. ha inciso sugli altri motivi di ricorso, svolgendo poi considerazioni di più ampio respiro sul diritto processuale civile di legittimità e sulla sua situazione attuale e futura. Tramite l'analisi di numerosissimi precedenti della Corte di cassazione - sempre con attenzione particolare alla giurisprudenza della Sezione Lavoro - la monografia fornisce importanti indicazioni per la corretta articolazione del motivo di ricorso e ricostruisce gli orientamenti sull'ammissibilità, a beneficio sia dell'operatore che deve redigere il ricorso, sia del giudice che deve deciderlo, sia dello studioso della materia.
35,00

Il controllo tecnologico sui lavoratori. La nuova disciplina italiana tra vincoli sovranazionali e modelli comparati

Il controllo tecnologico sui lavoratori. La nuova disciplina italiana tra vincoli sovranazionali e modelli comparati

Alessandra Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 369

Il volume esamina il controllo sull'attività dei lavoratori, realizzato attraverso l'uso di strumenti tecnologici. Si tratta di una tematica risalente alla seconda metà del secolo scorso, che, tuttavia, oggi più che mai è di stringente attualità. La digitalizzazione dell'economia e il radicarsi dei paradigmi dell'Industria 4.0 integrano inscindibilmente le funzioni di direzione e controllo del lavoro umano nei mezzi di produzione, dischiudendo forme inedite e sempre più invasive di monitoraggio dei dipendenti. L'intervento riformatore del Jobs Act, volto ad aggiornare l'art. 4 dello Statuto dei lavoratori, non ha sopito le criticità applicative del testo previgente, introducendone semmai di nuove, come dimostrano il nutritissimo dibattito dottrinale e la vivace casistica giurisprudenziale che si sono sedimentati a un lustro dalla novella legislativa. Il volume si pone l'obiettivo di analizzare la disciplina del controllo a distanza sui lavoratori all'interno del sistema di fonti multilivello, di recente rivoluzionato dall'entrata in vigore del regolamento europeo n. 679 del 2016 sulla privacy. Grazie alla comparazione con gli ordinamenti di Stati Uniti e Germania, e alla contestualizzazione nel più ampio tema del controllo datoriale, l'autrice scioglie i principali nodi esegetici dell'art. 4 dello Statuto, proponendo soluzioni applicative volte a bilanciare i confliggenti diritti e interessi delle imprese e dei lavoratori. In particolare, l'opera valorizza le potenzialità dell'autonomia collettiva nell'arduo compito di preservare la dignità e la riservatezza dei lavoratori, garantendo al contempo un ambiente favorevole allo sviluppo e al consolidamento dei nuovi modelli produttivi.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.