Giappichelli: Multi versum
Cos'è la bioetica. Temi e problemi
Paolo Becchi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XIII-152
Cos’è la bioetica? L’ultimo libro di Paolo Becchi cerca di rispondere a questa domanda affrontando in modo semplice ma rigoroso tutti i più importanti temi di cui si occupa questa nuova disciplina. Tra questi si pensi, all’inizio della vita, al problema della fecondazione medicalmente assistita o alla manipolazione genetica e, alla fine della vita, all’eutanasia, al trapianto degli organi e alle direttive anticipate. La bioetica è insomma l’etica applicata alla vita, ma non solo alla vita umana. Ecco perché accanto ad una bioetica medica esiste anche una bioetica animale e una bioetica ambientale. Tutte queste problematiche richiedono tuttavia risposte non solo etiche ma anche giuridiche e il libro si occupa anche di questo. Il libro cerca anche di offrire una nuova chiave di lettura che superi le contrapposizioni tra “qualità” e “sacralità” della vita, bioetica laica e cattolica richiamando l’attenzione sul principio della dignità. “Cos’è la bioetica” può essere considerato come un manuale che bene si adatta a introdurre corsi universitari di bioetica, ma anche un testo di agile lettura per chi voglia farsi una prima idea dei temi e dei problemi che la bioetica affronta.
Nomos e eikon. Immagini dell'esperienza giuridica
Anna Maria Campanale
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 200
Razionalità scientifica e razionalità giuridica. Profili introduttivi
Anna Maria Campanale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: 236
L'idea che lega insieme i tre studi che compongono questo volume è quella di verificare la consistenza teorica di alcuni paradigmi, individuati come luoghi di riflessione significativi, di concetti e concezioni della ragione e della razionalità, situati nel quadro di riferimento epistemologico neopositivistico e postpositivistico, che possano essere rappresentativi del passaggio da una visione olistica ad una parziale della ragione, da una ragione ad una dimensione ad una ragione a più dimensioni. Ciò non può essere senza conseguenze per l'etica, in generale, e per il diritto, in particolare, se si tiene stretto il nodo tra razionalità scientifica e razionalità giuridica, fino al paradosso, in qualche caso, di stringerlo talmente da reciderlo.
Causalità giuridica e fisica contemporanea
Augusto Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Categorie della politica. Elementi per una teoria generale
Virgilio Mura
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 485
Questo libro ripropone (e difende) l'idea della filosofia politica come analisi concettuale. Seguendo tale prospettiva, attraverso la ridefinizione delle principali categorie del lessico politico occidentale, il libro fornisce strumenti "essenziali" per un approccio rigoroso allo studio della politica. In particolare rivisita, ricercandone le connessioni e le relative implicazioni, i significati di "filosofia politica", "politica", "potere", "autorità", "consenso", "obbligo politico", "legittimità", "cittadinanza", "ordine", "interesse generale", "nazione", "libertà", "giustizia", "Stato", "sistema politico", "rappresentanza", "classe politica", "democrazia", "globalizzazione", "multiculturalismo".