Giappichelli: Multi versum
Licenza di morire
Paolo Becchi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 240
"Licenza di morire" è una monografia scientifica che offre una risposta alle domande sul diritto di morire, sul suicidio assistito, sulla sospensione delle cure e sull’eutanasia. Si scosta dalle due risposte oggi dominanti: quella di negare al malato il diritto di morire, basato su un approccio alla sacralità della vita, e quella di riconoscergli quel diritto attribuendo al medico il compito di ucciderlo. Il libro vuole indicare un’alternativa che consenta di salvaguardare l’etica professionale del medico e la volontà del malato terminale. L’approccio non è solo bioetico e, analizzando alcuni casi (Welby, Englaro, Dj Fabo), vengono considerati interventi sia di natura legislativa che giurisprudenziale. Per risolvere il problema del suicidio assistito viene avanzata la proposta di una modifica del Codice penale. Grazie alle tecniche di cui oggi la medicina dispone la morte può essere differita nel tempo. Il libro si rivolge a studenti, professori, politici e giuristi.
Svelare il diritto. La clinica legale come pratica riflessiva
Cecilia Blengino
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 168
Le ragioni che conducono a riconoscere nelle cliniche legali un nuovo paradigma della scienza giuridica risiedono nella concezione giusrealista cui esse si ispirano, negli obiettivi sociali che esse perseguono e nella capacità che tali esperienze formative esercitano nell’integrare azione pratica e concettualizzazione teorica, promuovendo il pensiero riflessivo. La clinica legale incrina gli assunti su cui si fonda il formalismo del giuspositivismo e promuove un apprendimento esperienziale che si rivela trasformativo grazie alla pratica riflessiva. Quest’ultima consente agli studenti delle cliniche legali di addentrarsi nei contesti in cui il diritto viene creato, rendendoli capaci di cogliere le complessità e le contraddittorietà insite nei fenomeni giuridici, di rielaborare sensazioni ed emozioni, di riconoscere e superare habitus e distorsioni cognitive. Simultaneamente, l’incontro con le persone nei confronti delle quali le pratiche del diritto si indirizzano permette ai futuri operatori del diritto di confrontarsi in modo diretto e concreto con il problema dell’accesso alla giustizia. L’esperienza decennale nell’ambito della formazione clinica legale consente all’Autrice di ricorrere alle riflessioni autoetnografiche elaborate dagli studenti coinvolti in attività in uffici giudiziari e istituti penitenziari per dimostrare il potenziale trasformativo della pratica riflessiva nell’ambito dei processi di apprendimento del diritto in con-testo.
Pensiero giuridico e coscienza storica
Massimo Nardozza
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 384
Cos'è la bioetica. Temi e problemi
Paolo Becchi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 192
Questo libro affronta in modo semplice e al contempo rigoroso tutti i più importanti temi della bioetica. Tra questi si pensi all’inizio della vita al problema della fecondazione medicalmente assistita o alla manipolazione genetica, alla fine della vita all’eutanasia, al trapianto degli organi e alle direttive anticipate. La bioetica è insomma l’etica applicata alla vita, ma non solo alla vita umana. Ecco perché accanto a una bioetica medica esiste anche una bioetica animale e una bioetica ambientale. Le problematiche sollevate da questa disciplina richiedono tuttavia risposte non solo etiche, ma anche giuridiche e il libro si occupa anche di questo. In esso viene inoltre proposta una nuova chiave di lettura che supera le contrapposizioni tra “qualità” e “sacralità” della vita, bioetica “laica” e “cattolica”, richiamando l’attenzione sul principio della “dignità”. Cos’è la bioetica può essere pertanto considerato un manuale adatto a introdurre corsi universitari di bioetica ed è allo stesso tempo un testo di agile lettura per chi voglia farsi un’idea dei temi e dei problemi che la bioetica affronta. Questa seconda edizione, riveduta e ampliata, contiene in particolare un’aggiunta sull’emergenza sanitaria e la vaccinazione di massa e un’appendice che ripresenta, con alcune modifiche, il capitolo di un libro esaurito sul trapianto di organi e i criteri allocativi.
Nel segno di Giano. Il dovere nell’età dei diritti
Angelo Pio Buffo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 234
La figura di Giano, archetipo della natura ancipite del reale, costituisce una chiave di lettura per interpretare, nel prisma del dovere, l'evoluzione dell'età dei diritti. Uno strumento per comprenderne i mutamenti e le aporie che l'attraversano. La divinità bifronte addita al giurista l'orizzonte problematico della totalità. E lo spinge a misurarsi con la complexio oppositorum costitutiva dell'esperienza giuridica. A ricomporre la frattura tra libertà e responsabilità, valorizzando la duplice funzione del dovere. Proprio come Giano, infatti, quest'ultimo presenta due véolti: quello del limite e quello della cura. Si tratta di profili che esprimono bisogni cruciali per la tenuta delle istituzioni democratiche. Soprattutto in uno scenario segnato dal trionfo, su scala globale, del mercato e della tecnica. Le cui indocili normatività, nel ridisegnare i confini dell'umano, si pongono sotto l'egida dell'illimitatezza e restringono gli spazi della solidarietà. Il vaglio critico sulla compresenza di queste due dimensioni mira a riscattare il dovere dalla cattiva reputazione che ha indotto la cultura giuridica a marginalizzarlo.
Il caso giuridico. Una ricostruzione giusfilosofica
Tommaso Gazzolo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 232
“Il caso giuridico. Una ricostruzione giusfilosofica” costituisce una monografia scientifica dedicata all’analisi del concetto di “caso giuridico”. Nonostante i tentativi, portati avanti dalla filosofia del diritto, di sottolineare l’importanza di un “diritto del caso concreto”, il rapporto tra norma e caso ha continuato per lungo tempo a essere declinato a partire dall’idea secondo cui il “caso” è sempre ciò a cui si applica una norma. Il presente volume intende, diversamente, giungere a delineare una strategia alternativa a quella dell’applicazione, rifacendosi, da una parte, a un approccio “realista”, ispirato al pragmatismo americano classico, e, dall’altra, a uno “ermeneutico”, riconducibile alle acquisizioni dell’ermeneutica giuridica tedesca. Ciò al fine di giungere a una nuova considerazione di un “diritto del caso concreto”, ove quest’ultimo non sia più inteso come caso particolare di una norma, ma come caso che si mostra tale nella sua singolarità.
Lingua e potere nel diritto delle amministrazioni pubbliche
Luigi Benvenuti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 214
I saggi della presente raccolta costituiscono l'esito di un discorso che ha radici lontane, che trovava motivazioni in un paese che viveva le illusioni pandemocratiche della partecipazione diffusa e che si trovava ignaro dei venti di una crisi di là da venire che avrebbe investito ogni ordine di valori. Se allora il buon amministrare finiva per coincidere con l'idea di una volontà dialogica orientata in senso paritario, ora l'irrompere di conflitti e rotture rende indispensabile indugiare su taluni presupposti di fondo del pensiero, e sulle conseguenti ricadute sul piano pratico. II tentativo è quello di una riflessione circa la relazione tra pensiero e linguaggio, nella prospettiva di una radicale rivisitazione della tradizione filosofico-metafisica. Il che induce a rivedere, anche in questa chiave, temi cruciali affrontati dalla scienza giuridica, quali quello del potere amministrativo e delle valutazioni tecniche, ovvero quello della decisione e delle ragioni ultime delle scelte. Nella parte finale stili e figure di giuristi vengono presentati e confrontati, con la consapevolezza della responsabilità dell'amministrare in un mondo connotato dalla complessità.
Segreto e potere. I limiti della democrazia
Mariavitoria Catanzariti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XI-254
Il problema del segreto ritorna costantemente, seppur a fasi alterne, e sotto forme diverse, nelle varie fasi di trasformazione della democrazia, divenendo immediatamente visibile in epoche di deficit democratico. Il suo emergere nelle vicende di attualità affonda le radici nei nodi più profondi del rapporto fra stato e individuo. L'enigma del segreto, limpidamente riflesso nell'esperienza contemporanea, risiede proprio nella piena visibilità delle sue forme. Il volume analizza alcuni aspetti di questo paradosso, ripercorrendo le trasformazioni del segreto nella realtà giuridica moderna e indagandone i nessi con la teoria della democrazia.
Diritto e amministrazione. Itinerari di storia del pensiero
Luigi Benvenuti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: VIII-299
I saggi della presente raccolta corrispondono ad un disegno unitario, ad una idea di amministrazione orientata in senso paritario, e pur sensibile agli accadimenti della storia. Quel che il libro si propone è fare il punto su taluni presunti itinerari del pensiero, giuridico e non solo, tenuto conto del mutato rapporto tra diritto, politica, prassi e ordinamenti sociali; e della necessità di una rinnovata riflessione intorno alla natura dei diritti fondamentali. Si tratta di un abbozzo storico, destinato a svelare paralogismi e fraintendimenti, laddove concetti controversi quali quelli di formalismo e realismo vengono riconosciuti quasi come formule retoriche, luoghi argomentativi ove misurare in concreto il farsi stesso del fenomeno della giuridicità. Così pure, nella rivisitazione dei nodi di fondo del rapporto amministrativo, fraseggiato con attenzione alla tematica procedimentale e a quella della responsabilità, la prospettiva del contraddittorio diviene anch'essa luogo retorico, vero tramite argomentativo della relazione intercorrente tra cittadino e amministrazione.
Il diritto come profezia. Il realismo americano: antologia di scritti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2003
pagine: 452
"Le sentenze dei tribunali e le profezie di quello che i tribunali faranno, questo e nient'altro è ciò che io intendo per diritto": in questa frase del giudice Holmes è racchiusa in nuce la dottrina del realismo guridico americano. Alle "regole di carta", vale a dire alle norme contenute nei libri e prese nel loro significato letterale, occorre sostituire le "regole reali", ovvero il comportamento effettivo delle Corti. Sorto nella prima metà del secolo scorso sulla scia del pragmatismo deweyano e della giurisprudenza sociologica, il realismo giuridico americano è un movimento antiformalista che rivendica il ruolo creativo di diritto da parte dei giudici. Il volume comprende alcuni fra gli scritti più rappresentativi di John Dewey, Oliver W. Holmes, Benjamin N. Cardozo, Roscoe Pound, Karl N. Llewellyn, Jerome Frank, Joseph Hutcheson, Herman Oliphant, Abraham Hewitt e Max Radin.